Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Valerio Verra

Filosofia della natura

Filosofia della natura

Friedrich Hegel

Libro

editore: Orthotes

anno edizione: 2023

pagine: 566

«Che cos’è la natura? A questa domanda in generale vogliamo rispondere mediante la conoscenza della natura e la filosofia della natura. Noi troviamo la natura davanti a noi come un enigma e un problema, che altrettanto ci sentiamo spinti a risolvere, quanto ne veniamo respinti: attratti, poiché lo spirito vi si presagisce, respinti da qualcosa di estraneo in cui lo spirito non si ritrova. La filosofia, dice Aristotele, è cominciata dalla meraviglia».
28,00

La scienza della logica

La scienza della logica

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2023

pagine: 458

«La logica è la scienza dell’idea pura, dell’idea dell’elemento astratto del pensiero. L’utilità della logica riguarda il rapporto al soggetto, nella misura in cui il soggetto si procura una certa formazione per altri scopi. La logica forma il soggetto, poiché lo esercita a pensare, essendo questa scienza pensiero del pensiero, e poiché porta ad acquisire elementi di pensiero ed anche in forma di pensiero».
25,00

L'idealismo tedesco

L'idealismo tedesco

Valerio Verra

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2019

pagine: 110

L’intento principale a cui questo volume risponde è quello di ricordare la figura di uno storico della filosofia: Valerio Verra (1928-2001). E come onorarne meglio la memoria se non mettendo a disposizione del lettore due sue conferenze dedicate l’una al tema per il quale molto probabilmente viene più spesso ricordato, cioè l’idealismo tedesco, l’altra alla concezione filosofica che della storia ebbe l’Occidente cristiano? Se nel primo caso, l’intento che Verra si pone è la “decostruzione” dell’idealismo tedesco, nel secondo il suo vasto excursus punta diritto a Hegel, cioè al filosofo a cui aveva dedicato larga parte del suo impegno esegetico. Si nota in entrambe le conferenze non solo il senso di ironia – che si accompagnava sempre a una estrema chiarezza – ma anche la capacità di vedere le idee sempre legate a quella realtà a cui la filosofia non deve mai rinunciare se non vuol essere tacciata di inutile sofisticheria.
10,00

Introduzione a Hegel

Introduzione a Hegel

Valerio Verra

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 295

Questa "Introduzione a Hegel" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.
15,00

Su Hegel

Su Hegel

Valerio Verra

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: XX-403

Il volume offre un'ampia scelta degli scritti di argomento hegeliano pubblicati da Valerio Verra, uno dei massimi studiosi e interpreti del filosofo tedesco. Muovendosi fra gli approcci più diversi - la storia delle idee in senso lato, l'analisi lessicale e la ricognizione filologica e lessicografica delle fonti hegeliane - l'autore offre un prezioso contributo per l'approfondimento di importanti aspetti e momenti del pensiero di Hegel, dal confronto con la filosofia antica (Aristotele, Plotino) a quello con grandi protagonisti della sua epoca (Goethe) o con i termini centrali della filosofia della natura e dell'estetica (arte e vita, poesia e pittura).
30,00

La scienza della logica

La scienza della logica

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2010

pagine: 467

La logica è la scienza dell'idea pura, dell'idea nell'elemento astratto del pensiero (...). L'utilità della logica riguarda il rapporto al soggetto, nella misura in cui il soggetto si procura una certa formazione per altri scopi. La logica forma il soggetto, poiché lo esercita a pensare, essendo questa scienza pensiero del pensiero, e poiché porta ad acquisire elementi di pensiero ed anche in forma di pensiero.
13,90

Filosofia della natura

Filosofia della natura

Friedrich Hegel

Libro: Libro in brossura

editore: UTET

anno edizione: 2006

pagine: 549

"Che cos'è la natura? A questa domanda in generale vogliamo rispondere mediante la conoscenza della natura e la filosofia della natura. Noi troviamo la natura davanti a noi come un enigma e un problema, che altrettanto ci sentiamo spinti a risolvere, quanto ne veniamo respinti: attratti, poiché lo spirito vi si presagisce, respinti da qualcosa di estraneo in cui lo spirito non si ritrova. La filosofia, dice Aristotele, è cominciata dalla meraviglia." (Georg Wilhelm Friedrich Hegel)
12,90

Dialettica e filosofia in Plotino

Dialettica e filosofia in Plotino

Valerio Verra

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1993

pagine: 120

La concezione plotiniana della dialettica ha trovato scarsa attenzione tanto nella storia degli studi sul neoplatonismo quanto sulla dialettica. In parte questo è dovuto al peso del giudizio pronunciato da Hegel e in particolare alla sua attribuzione a Proclo, piuttosto che a Plotino, di un modo di pensare dialettico. Ma vale forse la pena di rivedere radicalmente questa situazione, al di là di qualsiasi interesse puramente "archeologico", per riaffermare la complessità e vitalità dei motivi operanti nella dialettica plotiniana e nei suoi rapporti con la filosofia. In altri termini, non si tratta soltanto di ricordare la ricchezza di motivi platonici, aristotelici e stoici utilizzati da Plotino nella sua sintesi, ma di mettere in luce la funzione determinante della dialettica all'interno della filosofia non come non come un semplice strumento e tanto meno come una semplice propedeutica.
13,00

Letture hegeliane. Idea, natura e storia

Letture hegeliane. Idea, natura e storia

Valerio Verra

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 240

13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.