Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Amato

La comunicazione multilingue con minorenni nei contesti legali

La comunicazione multilingue con minorenni nei contesti legali

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2022

pagine: 244

Interpretare per adulti o per minorenni non è la stessa cosa. Le ragioni per operare una distinzione specifica sono svariate. I/le minorenni sono vulnerabili per se in quanto non hanno completato il loro stadio di sviluppo fisico, mentale ed emotivo; a ciò può aggiungersi una vulnerabilità dovuta a circostanze familiari, sociali, economiche ed educative sfavorevoli, e non da ultimo alla mancanza di conoscenza della lingua del paese in cui si trovano. Bambini/e e adolescenti sono pertanto titolari di protezione e salvaguardie particolari. Ma come possono esercitare i loro diritti se non li comprendono e di conseguenza non li conoscono? L'interprete, che consente un dialogo tra persone che non condividono la stessa lingua e cultura, svolge un ruolo centrale per assicurare il rispetto e l'attuazione dei diritti linguistici, senza i quali non è possibile l'esercizio di nessun altro diritto o tutela. Questo volume, oltre a una panoramica sul contesto normativo, su ricerca e buone pratiche nella comunicazione con bambini/e e adolescenti mediata da interpreti, offre materiali e spunti pratici per attività di formazione interprofessionali per persone che operano con minorenni alloglotti/e.
34,00

Diritto, etica e guerra al terrore

Diritto, etica e guerra al terrore

Matthew Evangelista

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 191

La necessità di fronteggiare il terrorismo globale può giustificare comportamenti che disattendono il diritto internazionale umanitario e le Convenzioni siglate a difesa dei diritti dei prigionieri? La "cura" antiterrorismo si rivela peggiore della "malattia"? Gli attacchi brutali dell'11 settembre 2001 e la conseguente "guerra globale al terrore" dichiarata dall'amministrazione Bush sembrano aver decisamente portato scompiglio in una situazione che, dalla fine della Guerra fredda, andava verso iniziative di promozione dei diritti umani, di protezione dei civili, di limitazione della guerra e dei poteri degli Stati. Su questi temi, di grande attualità, si incentra l'ultimo lavoro di Matthew Evangelista, politologo americano tra i più celebri a occuparsi degli aspetti normativi della politica internazionale. Il volume intende porsi non come saggio per gli addetti ai lavori, ma piuttosto come prospettiva di approfondimento di temi e argomenti che interessano sia i governi sia la società civile. Questioni cruciali come la difesa della libertà individuale, i diritti dei "combattenti nemici", l'uso della tortura, la guerra preventiva vengono analizzate e discusse nell'ottica dell'evoluzione delle norme e delle leggi che regolano situazioni limite come quella che ci troviamo a vivere.
18,00

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 2

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Nel volume "The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency" pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, alle implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Nel presente volume vengono approfondite - grazie ad un network di studiosi appartenenti a diversi paesi europei - le implicazioni di talune scelte strategiche effettuate in alcuni specifici paesi. Meine Pieter van Dijk, Marco Schouten, Karthikesh Swami, Maria Kooij presentano una analisi del modello di regolazione e gestione del settore idrico a competenze fortemente frammentate adottato in Olanda. L'articolo di Carmina Ordóñez de Haro e Lluis Bru Martínez valuta, attraverso una metodologia di Development Economic Analysis, le implicazioni del modello di concessione spagnolo sulla efficienza produttiva. Alice Bacigalupo individua vantaggi e svantaggi delle società a capitale misto pubblico-privato nella situazione italiana e, in un ulteriore contributo, presenta una analisi comparativa delle politiche tariffarie in Germania, Spagna e Francia individuandone gli effetti sia sulla efficienza produttiva sia sulla efficienza allocativa.
20,50

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 1

L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 192

Nel volume "The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency" pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, le implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Questi assetti sono analizzati nel presente volume in modo diffuso per Francia, Spagna e Germania. In sintesi uno dei risultati più rilevanti dell'analisi svolta per tali paesi riguarda gli elementi di conferma che essa apporta all'ipotesi, avanzata nel volume precedente, di sostanziale irrilevanza degli assetti proprietari ai fini dell'efficienza produttiva. Un'altra conclusione di ordine generale riguarda il fatto che emergono indicazioni di una crescente consapevolezza, in tutti e tre i paesi, della necessità di cominciare a considerare l'acqua una risorsa scarsa, anche se, operativamente, le politiche in atto, sia nella fase degli investimenti sia in termini di criteri di tariffazione, sono ancora lontane dal conformarsi adeguatamente a tale necessità.
21,00

The economics of the water industry: technology, ownership and efficiency

The economics of the water industry: technology, ownership and efficiency

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 176

21,00

La biopolitica. Il potere sulla vita e la costituzione della soggettività

La biopolitica. Il potere sulla vita e la costituzione della soggettività

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 200

Oggi la politica deve farsi carico di un quesito: che cos'è la vita? La politica, allora, è biopolitica. La natura dell'uomo, infatti, è il suo oggetto, ovvero il dato biologico determina la politica del nostro tempo. Il potere moderno si delinea, al di là delle forme di governo con cui si rappresenta, come bio-potere, predisponendo il controllo della vita a livello biologico. Il volume definisce il valore dell'idea di biopolitica, muovendo dalla convinzione che, per quanto il concetto nell'ultimo decennio sia penetrato prepotentemente nel dibattito filosofico-politico, in realtà ancora resta molto da fare per una sua delucidazione concettuale.
16,00

Victory. La vita di Nelson

Victory. La vita di Nelson

Robert Southey

Libro: Libro in brossura

editore: Il Settimo Libro

anno edizione: 2014

pagine: 233

La vita del leggendario eroe inglese, la cui memoria è ancora vivissima nella swinging London dei nostri giorni, dall'entrata in marina all'età di dodici anni fino alla gloriosa morte nella vittoriosa e decisiva battaglia di Trafalgar contro le flotte alleate di spagnoli e francesi, che assicurò alla Gran Bretagna il dominio dei mari. Descrizioni delle battaglie di Abukir, di Copenhagen, e naturalmente di Trafalgar, con la storia dell'amore per Emma Hamilton, e la brutta pagina dell'impiccagione dell'ammiraglio napoletano Francesco Caracciolo.
18,00

Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione. Volume 3

Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione. Volume 3

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2008

pagine: 256

56,00

Elettrosmog. Impianti rediotelevisivi, installazioni telefoniche, elettrodi. Danni all'ambiente e alla salute dei cittadini...

Elettrosmog. Impianti rediotelevisivi, installazioni telefoniche, elettrodi. Danni all'ambiente e alla salute dei cittadini...

Luca Ramacci, A. Amato, V. Triggiani

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2003

pagine: 192

Lo sviluppo tecnologico in generale, la proliferazione sul territorio di impianti per le teleradiocomunicazioni e per la telefonia cellulare ed il potenziamento della rete degli elettrodotti hanno destato, negli ultimi anni, una situazione di preoccupazione diffusa nell'opinione pubblica. Il presente lavoro si prefigge lo scopo di ricostruire le linee portanti del quadro normativo italiano anche attraverso una analisi sistematica della elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale, al fine di individuare gli strumenti di tutela e di azione e le prerogative riconosciute dall'ordinamento ai soggetti pubblici e privati a vario titolo coinvolti nella gestione del fenomeno.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.