Nel volume "The Economics of the Water Industry: Technology, Ownership and Efficiency" pubblicato dalla Fondazione Amga nel 2005 venivano messe a punto una serie di questioni metodologiche sull'economia del settore idrico attinenti, tra l'altro, alle implicazioni in termini di efficienza produttiva e di efficienza allocativa di alternativi assetti istituzionali e organizzativi del settore. Nel presente volume vengono approfondite - grazie ad un network di studiosi appartenenti a diversi paesi europei - le implicazioni di talune scelte strategiche effettuate in alcuni specifici paesi. Meine Pieter van Dijk, Marco Schouten, Karthikesh Swami, Maria Kooij presentano una analisi del modello di regolazione e gestione del settore idrico a competenze fortemente frammentate adottato in Olanda. L'articolo di Carmina Ordóñez de Haro e Lluis Bru Martínez valuta, attraverso una metodologia di Development Economic Analysis, le implicazioni del modello di concessione spagnolo sulla efficienza produttiva. Alice Bacigalupo individua vantaggi e svantaggi delle società a capitale misto pubblico-privato nella situazione italiana e, in un ulteriore contributo, presenta una analisi comparativa delle politiche tariffarie in Germania, Spagna e Francia individuandone gli effetti sia sulla efficienza produttiva sia sulla efficienza allocativa.
L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 2
Titolo | L'industria idrica in alcuni paesi europei. Assetti istituzionali e organizzativi. Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 |
Curatore | A. Amato |
Collana | Economia e politica industriale, 359 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 09/2008 |
ISBN | 9788856801873 |