Libri di A. Benedetti
Il naufragio della Golden Mary
Charles Dickens
Libro: Copertina morbida
editore: Ripostes
anno edizione: 2016
pagine: 94
Il naufragio della Golden Mary riproduce l'ambiente marinaresco di Portsmouth, la città natale di Dickens, e rivela il grande fascino del mare su di lui. Il breve romanzo, che pure non è dei maggiori, alquanto prodigo di particolari minuziosi, ci tiene ugualmente il respiro sospeso fino alla fine, creandone le condizioni già dall'inizio con la maestria che è di Dickens.
Mostra memoriale dei soldati mugnanesi. Nel centenario della grande guerra (1915-1918)
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Libri
anno edizione: 2015
pagine: 60
Advances in transportation studies. An International journal. Volume Vol. 36
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 156
Profili sull'invalidità e la caducità delle disposizioni testamentarie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 256
Le invalidità testamentarie sono da sempre un ambito vischioso che impegna l'interprete in un delicato vaglio di quell'ultima volontà dispositiva-regolamentare che l'ordinamento tutela se ed in quanto abbia trovato modo di esplicarsi in modo genuino e responsabile. Nell'esperienza attuale si assiste ad un processo di riscrittura giurisprudenziale delle disposizioni normative disciplinanti la materia nella prospettiva di meglio bilanciare i due fattori che sempre si fronteggiano: l'interesse del testatore ad un determinato assetto post mortem del proprio patrimonio ed i valori dell'ordinamento civilcostituzionale.
Tacito. Volume Vol. 2
Ronald Syme
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 520
Detto con le parole di Alessandro Momigliano, "il grande fascino di questo libro sta nella fusione dei tratti di Tacito con quelli di Ronald Syme", ed è questo che ne fa un libro duraturo che occupa un posto capitale nella letteratura tacitiana moderna. Il Tacito di Syme è non soltanto un'introduzione all'opera del celebre storico romano ma anche una grande descrizione della società romana del primo secolo, tanto avvincente quanto scevra da interpretazioni ideologiche. In sei estesi capitoli, nel primo volume dell'opera si illustrano la situazione politica dei tempi di Tacito e la carriera di Tacito anche in rapporto a quella di Plinio, e si delineano le condizioni politiche e culturali sotto Traiano prima, e poi con Adriano; la problematica delle Storie e degli Annali occupa da sola tre dei sei capitoli, nei quali se ne approfondiscono la struttura e l'uso delle fonti storiche.
Biodiversità e pedodiversità: affinità e divergenze nell'areale italiano. Atti del Workshop
Libro: Copertina morbida
editore: Le Penseur
anno edizione: 2011
pagine: 152
Architettura infrastruttura spazio urbano
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 128
Questo volume presenta una selezione di tesi di laurea in Architettura e composizione architettonica del Corso di Studi in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università dell'Aquila. Le tesi consistono in progetti a scala urbana e prendono spunto da occasioni concrete e reali: ipotesi fluttuanti nel dibattito aquilano, spesso derivate da programmi di amministrazioni comunali, sia dell'Aquila sia di altri comuni, principalmente abruzzesi. I lavori affrontano, in generale, la contemporanea dimensione di complessità disciplinare: complessità dell'organismo architettonico coniugata con un congruo senso insediativo. Il loro carattere è decisamente sperimentale e si presentano, quindi, anche come racconti di processi e strategie progettuali, esprimendo linee metodologiche comuni e, contemporaneamente, diversità d'angolature e di tematiche connesse agli interessi di ricerca dei singoli relatori.
Metodi di analisi biochimica del suolo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 192
Le più comuni e importanti analisi biochimiche del suolo sono collegate agli organismi che in esso vivono, a partire dalla determinazione della biomassa. Molte analisi biochimiche sono quindi al servizio di quelle microbiologiche o servono a comprendere l'entità e la composizione dei principali microrganismi del suolo. I metodi riportati nel manuale sono stati organizzati in quattro gruppi distinti. Il primo gruppo è dedicato ai metodi che servono a valutare la quantità della biomassa microbica e il suo contenuto in carbonio, azoto e fosforo. Gli altri tre raggruppano i metodi che consentono di dosare l'attività complessiva della biomassa, l'attività potenziale e infine i metodi relativi al dosaggio delle attività enzimatiche.