Le Penseur
Storie inenarrabili? Deindustrializzazione e soggettività storica
Luigi Vergallo
Libro: Libro rilegato
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 80
Il volume affronta alcuni effetti sociali e culturali della deindustrializzazione nel mondo occidentale. Come ogni fase di disgregazione e di perdita identitaria, la deindustrializzazione produce, infatti, sentimenti distruttivi, di odio e separazione, oltre alla ricerca di un elemento forte e ordinatore. Tali dinamiche hanno determinato, tra le altre cose, l’espulsione delle comunità lavoratrici, innanzitutto dalle città. Le classi subalterne sono uscite dalla deindustrializzazione del mondo occidentale come classi estremamente eterogenee, che parlano con voci diverse fra loro. La storia può (e deve) aspirare a recuperarle valorizzandone la complessità anziché semplificando le relative incongruenze. Può farlo senz’altro focalizzandosi sulle individualità e dunque sulla dimensione della soggettività, dell’io.
Breve storia dell’Islam in Italia
Fabrizio Ciocca
Libro: Libro rilegato
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 216
Un viaggio attraverso più di mille anni di storia, tra convivenze e conflitti, scambi culturali e sfide contemporanee. Dalla conquista araba della Sicilia nel IX secolo fino alle attuali dinamiche delle comunità musulmane in Italia, questo libro ricostruisce con rigore storico e chiarezza espositiva le tappe fondamentali della presenza islamica nel nostro Paese. Attraverso una narrazione documentata e attenta, l’autore ci guida tra corti normanne dove l’influenza islamica era ancora viva, rotte corsare nel Mediterraneo, prigionieri musulmani a Livorno e Genova, e le complesse strategie del colonialismo italiano nei confronti del mondo arabo-islamico. Fino ad arrivare ai giorni nostri, tra immigrazione, libertà religiosa e il delicato tema dell’integrazione ed inclusione dei musulmani nella società, l’opera mette in luce non solo la lunga durata di una presenza spesso ignorata, ma anche le profonde interazioni tra mondo islamico e storia italiana. Un saggio essenziale per comprendere il passato, interpretare il presente e immaginare il futuro del pluralismo religioso in Italia.
Approcci metodologici integrati allo studio del fenomeno dello spopolamento delle aree interne della Basilicata
Libro: Libro rilegato
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 376
L'"inverno demografico" è un fenomeno che coinvolge tutta Europa. Il fardello pesante che abbiamo raccolto in Basilicata parte da lontano e non si risolve in pochi anni, ma richiede una strategia di lungo respiro. Accanto a contromisure già messe in campo, alla centralità della capacità imprenditoriale endogena, è necessario non solo difendere i poli produttivi esistenti, ma attrarre nuovi investimenti nel territorio lucano per dare più opportunità soprattutto ai più giovani. Questa è la nostra priorità. La situazione, numeri alla mano, è drammatica. Secondo calcoli dell'Istat, nello scenario intermedio, alla fine del periodo 2017-2066 i residenti passerebbero da 570.157 a 399.164: fra tutte le conseguenze legate al calo della popolazione già nel periodo fino al 2030, resisterebbero i sistemi urbani di Potenza, Matera, Vulture-Melfese e Metapontino, ma vi sarebbe un rapido avanzamento di processi di desertificazione demografica in molte altre aree non urbane...
Gli italiani di Tunisia. La costruzione di una comunità tra migrazioni, colonizzazioni e colonialismi, 1896-1918
Gabriele Montalbano
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 456
Il mediterraneo è ad oggi una frontiera dove paesi come l’Italia tentano di bloccare le migrazioni da Sud verso Nord. In un passato non così remoto, plasmato dall’imperialismo e dal colonialismo, erano però gli italiani ad emigrare verso l’Africa alla ricerca di migliori opportunità. La Tunisia, dal 1881 sotto la protezione coloniale francese, emerge come un paese di destinazione dell’emigrazione italiana, principalmente siciliana, sarda e meridionale. In un contesto storicamente stratificato, questi migranti si rapportarono con le precedenti migrazioni composte da mercanti, discendenti di schiavi e, in seguito, rifugiati politici. All’incrocio tra migrazioni e rivalità imperiali, questa storia degli italiani di Tunisia tra Otto e Novecento mette in luce il nesso tra costruzione di comunità, gerarchie sociali e contesto coloniale.
In quel Tempo... Percorsi alle origini del Cristianesimo. Gesù di Nazareth: ricerca e ipotesi storica (Vol. 3).
Antonio Collazzo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 1056
In questa ricostruzione storica della figura di Gesù, l’autore affronta molte delle innumerevoli questioni alle quali gli studiosi hanno cercato di dare una risposta, negli ultimi cinquant’anni circa. Esemplificando: Gesù nacque nell’antica Palestina ma dove? A Betlemme, a causa di un censimento ordinato dall’amministrazione romana o, forse, più ragionevolmente a Nazaret? Quando nacque: prima o con l’inizio dell’era volgare? Secondo i Vangeli canonici morì di venerdì, ma per Giovanni quel venerdì coincise con la Pasqua ebraica mentre per i sinottici fu il giorno che la precedette. Quale delle due ricostruzioni può ritenersi corretta? E, infine, in che anno dell’era volgare avvenne tutto questo? Allargando lo spettro dell’indagine: cosa si può sapere degli anni della fanciullezza e adolescenza? Quale l’importanza del legame con il Battista e quando cominciò il suo ministero pubblico? Durò almeno tre anni, come sembra dire Giovanni, o poco più di un semestre, come a quanto pare sostengono i sinottici e quali territori della Palestina interessò? Quali furono i suoi seguaci; cosa significava attorniarsi di persone che erano espressione degli strati più emarginati della società?...
Architettura come Cura. Architecture as a Care
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 128
Come auspicato nel Quaderno n. 1 – dedicato al Workshop Internazionale, Architettura e Riforestazione urbana. Ripensare il centro come frammentazione di Paesaggio – dello scorso anno, l’avventura editoriale continua con questo secondo numero. Allontanandosi dalla grande scala, relativa al paesaggio, il volume apre una riflessione sul tema della cura, declinata in rapporto ai contenuti delle discipline che trovano spazio nelle attività di progettazione del Workshop 2023-2024. La cura e la fragilità, dunque, sono state assunte come asse trasversale dei cinque corsi annuali. Il tema è stato declinato nella rappresentazione degli spazi collettivi di Enna; nella riattivazione delle relazioni tra lo spazio in-between e le abitazioni ereditate dalla modernità come premessa per il miglioramento delle loro condizioni di abitabilità; nel mantenimento ecosistemico e nella graduale metamorfosi del giardino di Villa Giulia, a Palermo, come rifugio climatico; nella riparazione della chiesa di Sant’Anna, a Piazza Armerina, e la sua riapertura alla città e, infine, nella riabitazione degli spazi pubblici intorno alla stessa chiesa come stanze urbane all’aperto...
Il legal english della procedura penale
Patrizia Giampieri, Andrea Colorio
Libro: Libro rilegato
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il libro "Il legal english della procedura penale" offre a giuristi, avvocati, studenti di giurisprudenza, traduttori e interpreti legali una panoramica chiara e completa sulle fasi, le figure, le procedure e la terminologia del procedimento penale nei sistemi italiano, inglese e statunitense. Attraverso spiegazioni in italiano e in inglese, glossari, frasari, esercizi e traduzioni, il volume consente di familiarizzare con il linguaggio tecnico-giuridico. Include inoltre documenti rilevanti in entrambe le lingue, tra cui richieste e decreti di giudizio immediato, sentenze, provvedimenti di espulsione e casellari giudiziali. Un'opera indispensabile per acquisire sicurezza nella terminologia e nelle pratiche del diritto penale italiano e del common law inglese e statunitense.
The forms of resilience in urban contexts
Celestina Fazia, Nahiduzzaman Kh Md
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 272
Food e magia. Storie di cibo e incanti in Basilicata
Carmensita Bellettieri
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2025
pagine: 180
Dopo 10 anni di ricerche sul campo e sulle tavole, Carmensita Bellettieri impiatta un’opera sul cibo tradizionale della Basilicata come sintesi simbolica di miti e riti che non hanno mai perso l’antica malìa di “comunicare” desideri e paure. Elemento che arricchisce l’opera è la grande quantità di immagini di Raffaele Cutolo, a corredo e testimonianza di quanto “narrato”. Anche se con finalità divulgative e taglio storico-antropologico, l’opera è concepita come una narrazione di 4 personaggi lucani incantatori: il Cucibocca di Montescaglioso, il Maggio di Accettura, la Grande Madre e la Mascìara. Un testo tra fiction e non fiction che mescola generi (dal saggio alla filastrocca, dal reportage giornalistico alla fiaba), registri linguistici (dal lirico al dialetto) e paesaggi (dai calanchi ai Sassi di Matera, dalle cime del Vulture a quelle del Pollino, dalle Dolomiti lucane alle coste di Maratea): una sinfonia di saperi e di sapori che hanno il profumo del “realismo magico”.
Food e magia. Storie di cibo e incanti in Basilicata
Carmensita Bellettieri
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Le Penseur
anno edizione: 2024
pagine: 184
Dopo 10 anni di ricerche sul campo e sulle tavole, Carmensita Bellettieri impiatta un’opera sul cibo tradizionale della Basilicata come sintesi simbolica di miti e riti che non hanno mai perso l’antica malìa di “comunicare” desideri e paure. Elemento che arricchisce l’opera è la grande quantità di immagini di Raffaele Cutolo, a corredo e testimonianza di quanto “narrato”. Anche se con finalità divulgative e taglio storico-antropologico, l’opera è concepita come una narrazione di 4 personaggi lucani incantatori: il Cucibocca di Montescaglioso, il Maggio di Accettura, la Grande Madre e la Mascìara. Un testo tra fiction e non fiction che mescola generi (dal saggio alla filastrocca, dal reportage giornalistico alla fiaba), registri linguistici (dal lirico al dialetto) e paesaggi (dai calanchi ai Sassi di Matera, dalle cime del Vulture a quelle del Pollino, dalle Dolomiti lucane alle coste di Maratea): una sinfonia di saperi e di sapori che hanno il profumo del “realismo magico”.
Tempi moderni. Pratiche, tecniche e visioni multiple nel mondo contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2024
pagine: 296
L’avvento dei tempi moderni viene vissuto dai contemporanei con sentimenti contrastanti: da una parte si esaltano le nuove possibilità di benessere che si aprono nel campo dei consumi e dello stile di vita; dall’altra si denunciano i rischi di alienazione e asservimento dell’uomo alle macchine: una tradizione critica che troverà espressioni immortali come l’omino chapliniano prigioniero degli ingranaggi in Modern Times (1936) e l’operaio in preda a timori paranoici nel Memoriale di Paolo Volponi (1962). La formazione di una società di massa garantisce la libertà fornita dall’anonimato ma al tempo stesso sembra opprimere e incasellare in ruoli rigidi il singolo individuo, spogliato della propria dignità personale. Questi timori vengono confermati dal sorgere di nuove forme totalitarie di organizzazione sociale. Nel volume viene raccontato l’impatto profondo di questo cambiamento nei più diversi ambiti della vita sociale, prendendo in considerazione una vasta pluralità di soggetti – intellettuali, partiti e regimi politici, la Chiesa cattolica, mondi produttivi e altro ancora...
Digito ergo sum. Chi dipende da chi?
Mariangela Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Le Penseur
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il libro “Digito ergo sum. Chi dipende da chi?” nasce per caso, quando una paziente dell’autrice un giorno, recatasi nel suo studio, le racconta la sua storia. Una donna da poco separatasi dal marito e con un adolescente in giro per casa che faceva tutto tranne che renderle la vita semplice! Lui era arrabbiato per la separazione dei suoi genitori, la mamma si sentiva in colpa per quanto stesse accadendo alla sua famiglia e non riusciva più a gestire i comportamenti del figlio. Nel pieno della sua profonda angoscia e spesso sola a casa, un giorno apre il suo pc e si iscrive ad un social network. Da quel momento sul divano al preciso istante in cui si reca in banca per effettuare un bonifico al grande amore della sua vita, erano trascorsi pochi mesi… forse due! Una storia di truffa affettiva sulla rete a cui seguono una serie di storie di relazioni patologiche con il mondo online, che nel corso degli ultimi anni di attività professionale dell’autrice più l’hanno colpita. L’intenzione dell’autrice è quella di farci sentire tutti meno diversi e soli, in una società che, sempre di più, lascia la realtà per trasferirsi in un mondo virtuale dove tutto può accadere...