Libri di A. Cattaneo
Sorpresi dalla fede. Testimoni della vita nuova
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 296
Il libro è un ricco "campionario" di storie di fede. Personaggi famosi, professionisti nei più vari campi e uomini e donne "normali" si raccontano e testimoniano il loro rapporto con Dio e la Chiesa. Il libro è diviso in due parti. Nella prima parte ("Così la fede mi ha scovato") vengono raccolte storie di conversione molto diverse, come diverse sono le persone e le circostanze della vita di ognuno. Claudia Koll, Gianni Morandi, Carlo Nesti ma anche Leonardo Mondadori, André Frossard, Maurice Caillet... testimoniano la forza dirompente dell'agire di Dio nella vita di chi sa aprirsi alla sua voce. Le testimonianze raccolte nella seconda parte ("Così la fede mi rinnova") mostrano l'incidenza della fede nella vita quotidiana e nella professione di ciascuno. Le persone interpellate raccontano cosa significhi per loro "vivere di fede" nella vita di ogni giorno e descrivono in che modo la luce della fede rinnovi profondamente il rapporto con se stessi e con gli altri.
Profilo di Clio
Iosif Brodskij
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 2003
pagine: 289
È Clio, la "Musa del Tempo", a scandire con il suo metronomo il ritmo dei saggi qui raccolti. Lo sguardo di Brodskij si posa distaccato, ironico, sidereo tanto sulla fenomenologia di un occasionale presente quanto su medaglioni di un passato, prossimo o remoto, in cui l'oggi si rispecchia sotto una inedita luce. Ma siano i viaggi o la noia, la creatività o l'esilio, il tradimento o il senso della poesia, il piacere della lettura o l'essenza del male i temi affrontati resta, sotteso a tutto, il senso ineluttabile del tempo che polverizza ogni istante vissuto.
Prendere il largo con Cristo. Esortazioni e lettere di Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2005
pagine: 328
Esperti scelti tra i piu' qualificati a livello internazionale illustrano le esortazioni e le lettere di Giovanni Paolo II. Come ha detto Benedetto XVI, l'insegnamento lasciatoci dal suo predecessore - rappresenta un patrimonio ricchissimo che non e' ancora sufficientemente assimilato dalla Chiesa. Lo considero proprio una mia missione essenziale (..) fare in modo che questi documenti siano assimilati, perché sono un tesoro ricchissimo, sono l'autentica interpretazione del Vaticano II.
Preti sposati? 30 domande scottanti sul celibato
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2011
pagine: 144
Perché i preti non si sposano? Come mai il celibato sta tanto a cuore alla Chiesa, se Gesù non l'aveva richiesto neanche agli apostoli? Non può quest'obbligo causare deviazioni della sessualità e della vita affettiva, fino a giungere ai ben noti casi di pedofilia? Negli ultimi tempi sembrano moltiplicarsi gli argomenti a favore di un'apertura ai preti sposati. Si obietta che il celibato non è un dogma, ma solo una disciplina sorta nel Medioevo; che è contro natura e quindi dannoso per l'equilibrio psicofisico della persona. E poi, se i preti potessero sposarsi, ci sarebbe un aumento delle vocazioni. A queste e altre domande e obiezioni rispondono in questo volume diversi esperti, che con linguaggio chiaro e documentato aiutano a scoprire e capire il valore del celibato oggi nella vita consacrata, alla luce delle Scritture e del Magistero della Chiesa.
Il cacciatore di immagini. L'arte di Joseph Cornell
Charles Simic
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2005
pagine: 136
Chi era Joseph Cornell? "Non saprei dire se è uno scultore, un pittore, un poeta, un estemporaneo artigiano o semplicemente un mago" rispondeva Goffredo Parise, perplesso. Charles Simic, nato a Belgrado nel 1938 e poeta in lingua inglese dal 1953 negli Stati Uniti, rende omaggio a Cornell con amorosa pazienza, ripercorrendo i luoghi di una New York appartata e segreta, così amata da entrambi; figurandosi momenti diversi nella giornata dell'artista, scandita dagli abituali vagabondaggi per le vie di Manhattan; evocando volti di sconosciuti in cui forse Cornell ebbe modo di imbattersi; ricreando con la trama delle parole le sue creazioni.
L'eredità giuridica di San Pio X
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2006
pagine: 356
Il pontificato di Pio X presenta molteplici aspetti di interesse giuridico. La sua intensa attività di governo si spiega ricordando che egli giunse al soglio pontificio con un'esperienza pastorale ampia e variegata, come nessun altro papa potè mai vantare. Pervaso da un grande amore per la Chiesa, egli percepì "con ammirevole sensibilità pastorale, il valore del diritto canonico al servizio della missione della Chiesa e quindi per il bene delle anime", scrive il Card. Scola nella prefazione. Il volume raccoglie gli atti del Convegno di Studi organizzato dall'Istituto di Diritto Canonico San Pio X, svoltosi a Venezia il 19-20 maggio 2005. Due considerazioni hanno reso attuale il tema: i cento anni dall'inizio dei lavori di codificazione del diritto canonico e il fatto che questo Istituto di Diritto Canonico abbia dato nuova vita ad una iniziativa di Giuseppe Sarto prima in qualità di Patriarca di Venezia e poi come Romano Pontefice.
Chi stramalediva gli inglesi. La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: 190
Quanto il protezionismo culturale del Fascismo e lo stato pionieristico degli studi di anglistica ha influito sulla penetrazione delle letterature inglese e americana in Italia? La domanda - implicita nel titolo del volume - riassume il punto parafrasando una celebre, e triste, invettiva nata nell'ultima fase del regime e poi fortunatamente smentita dallo stato di fatto. È infatti negli anni tra le due guerre che gli autori inglesi e americani diventano familiari ai lettori italiani tanto quanto i francesi, i tedeschi o i russi. Riviste e quotidiani furono allora palestra, o tribuna, di cultori di ?cose' inglesi, come E. Cecchi, C. Linati e M. Praz, oltre che di scrittori come Pavese, Moravia e Vittorini. Per molti il viaggio nelle letterature straniere corrispose in quegli anni a un viaggio di conoscenza che fu anche esilio, fisico o mentale.
Salute globale e aiuti allo sviluppo. Diritti, ideologie, inganni. Terzo rapporto dell'Osservatore Italiano sulla salute globale
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 384
L'Osservatorio Italiano sulla Salute Globale pubblica quest'anno il suo terzo Rapporto, dedicato ai temi della cooperazione sanitaria internazionale. Gli argomenti trattati nella prima parte del volume spaziano dalle politiche dell'aiuto allo sviluppo (e i suoi deludenti risultati), ai sistemi di valutazione degli interventi di cooperazione, sia dal punto di vista di chi riceve gli aiuti che da quello delle organizzazioni non governative, dagli attori emergenti (Cina) ai problemi della migrazione del personale sanitario. La seconda parte del volume è dedicata a temi di attualità e ad aggiornamenti sulla salute globale, tra cui: salute e diritti di proprietà intellettuale; Big Pharma e conflitti d'interesse; rifugiati, richiedenti asilo e diritto alla salute; malattie dimenticate; la sanità a Cuba, e la sanità americana nei programmi dei candidati alle prossime elezioni presidenziali.
Didattica della videoconferenza. Un manuale operativo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 172
Integrare realmente il concetto della "distanza" nella didattica costituisce ancora oggi una sfida aperta. Tra le varie opportunità offerte dalla tecnologia in questa prospettiva, il volume si concentra sulla video e web-conferenza, che si possono rivelare uno strumento ricco di potenzialità formative. Il testo si propone, inoltre, sulla base di un bagaglio di esperienze di formazione condotte dagli autori negli ultimi dieci anni, di abbozzare gli estremi per una vera e propria didattica della videoconferenza, con un intento più operativo che speculativo, pur senza rinunciare a considerazioni legate al quadro più generale degli interventi a distanza. Destinato a docenti, formatori di adulti, formatori aziendali, il testo si compone di due parti: la prima vuole fornire indicazioni concrete sul terreno della tecnica e della gestione delle infrastrutture, ma senza subordinare questo aspetto all'attenzione didattica e alla progettazione di un intervento formativo efficace. Nella seconda parte troviamo invece contributi relativi alla base "empirica" della nostra riflessione, che sono stati affidati a chi ha vissuto sul terreno in prima persona esperienze didattiche con la videoconferenza o la web-conference.
Tecnologie didattiche e formazione professionale
Libro: Copertina morbida
editore: TP
anno edizione: 2010
pagine: 136
Tecnologie, formazione, professioni. Idee e tecniche per l'innovazione
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2010
pagine: 276
Il volume nasce come risultato del comune percorso di ricerca tra il CREMIT (Centro di ricerca sull'educazione ai media all'informazione e alla tecnologia) dell'Università Cattolica di Milano e il gruppo di ricerca attivo presso lo IUFFP di Lugano e si propone, a partire da un ricco bagaglio di esperienze di ricerca e di formazione condotte negli ultimi dieci anni, di abbozzare una sintesi sulle possibilità didattiche offerte dalle tecnologie. Destinato a studenti universitari, docenti, formatori di adulti, formatori aziendali, il testo si compone di due parti: la prima vuole fornire uno sguardo d'insieme sul mondo della formazione, dando alcuni quadri concettuali di ampio respiro sulle modalità per condividere la conoscenza, attraverso processi di rappresentazione, comunicazione, costruzione; la seconda, più operativa, si propone di offrire al lettore alcune tecniche e alcuni strumenti specifici di intervento didattico-formativo, passando progressivamente dall'analisi delle pratiche, ai metodi di formazione, ai singoli "attrezzi del mestiere" disponibili quando si parla di integrazione delle tecnologie nei processi di insegnamento-apprendimento.