Libri di Alessandro Cecchi Paone
Dieci vite per la scienza
Alessandro Cecchi Paone
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 57
"Dieci Vite per la scienza", nato per la televisione e per questa prodotto, è ora un cofanetto che accompagna le interviste integrali di Alessandro Cecchi Paone alle più grandi menti italiane nel campo della scienza e della tecnologia con le biografie e la guida alla comprensione dei contenuti. Un'opera preziosa per la conoscenza diretta, approfondita e coinvolgente di grandi protagonisti del nostro tempo. Uno strumento essenziale per prepararsi ai nuovi sviluppi e alle nuove applicazioni della medicina, della biologia, della fisica, della chimica, dell'astrofisica, delle neuroscienze, della logica, della matematica, dell'informatica, dell'elettronica, dell'ecologia e dell'etologia.
2012 manuale contro la fine del mondo
Alessandro Cecchi Paone
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2011
pagine: 80
Temete che il mondo stia per finire? Avete dato credito a libri, film e trasmissioni televisive che seminano ansia e insicurezza? Niente paura! Con questo manuale Alessandro Cecchi Paone vi aiuta a difendervi dai profeti di sventura, demolendo uno per uno, con le armi della scienza, della storia, dell'archeologia, della religione e del buon senso, i falsi miti dell'apocalisse prossima ventura. Ritroverete così il diritto/dovere dell'ottimismo, il piacere di progettare il futuro, il gusto di ridicolizzare gli uccellacci del malaugurio. Con un vocabolario che svela il significato di tutte le parole sulla fine del mondo. Prefazione di Piergiorgio Odifreddi.
Scienza e pace
Umberto Veronesi, Alessandro Cecchi Paone
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2011
pagine: 117
Questo volume, a firma congiunta di Umberto Veronesi e Alessandro Cecchi Paone, è una riflessione sul tema della pace a partire da contenuti, linguaggi e obiettivi nuovi che propongono l'adozione del metodo elaborato dalla scienza per rifondare la base teorica del pacifismo: è dunque la scienza che può dimostrare di poter portare soluzioni a situazioni da sempre causa di guerra e, con l'aiuto delle scienze sociali, comprovare non solo la nobiltà, ma anche la piena convenienza economica del pacifismo. Science for Peace è un progetto nato su iniziativa di Umberto Veronesi che si pone come obiettivo la nascita di un grande movimento alla cui guida impegnare il mondo della scienza. All'appello di Umberto Veronesi hanno risposto molti Premi Nobel e personalità della cultura internazionale. Il successo dei due primi incontri internazionali svoltisi a Milano nel 2009 e nel 2010, alla presenza di scienziati e cittadini comuni giunti da ogni parte del mondo, ha dimostrato la passione e l'interesse per un grande progetto di pace fondato sull'autorità della scienza.
Immagini dal mondo. Storia, teoria e tecnica del documentario
Alessandro Cecchi Paone
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2009
pagine: 232
Documentare è ciò che ha portato l'ingresso dell'uomo nella sua dimensione storica. Grazie a questo sforzo di memoria e di linguaggio ancora oggi si ha coscienza di quanto accaduto a civiltà, popoli, personaggi del passato. Alla vigilia del XX secolo, l'invenzione del cinema ha determinato la nascita di una nuova idea documentaria, non più legata solo alla scrittura o all'immagine, ma alla possibilità di sintesi di questi linguaggi. Una rivoluzione tecnologica e mediatica che ha aperto la strada al tentativo di cogliere finalmente la "vita in flagrante" e porsi come narratori di un mondo in movimento attraverso il movimento della pellicola cinematografica. Il documentarismo moderno è diventato un insieme eterogeneo, dove convivono le grandi realtà industriali e i piccoli produttori artigianali. Ma con un denominatore che resta sempre comune: la necessità di raccontare le storie del mondo. Il testo si pone come una guida che, attraverso l'analisi storica, vuole ripercorrere le tappe fondamentali, le pietre miliari del cinema della realtà, senza trascurare l'evoluzione della tecnologia e del mercato, per riuscire a dare conto della situazione teorica e tecnologica attuale a chi vuole avvicinarsi a questo modo di comunicare. La storia, dunque. ma non solo: anche i principi di base che, nello stratificarsi della prassi documentaria, hanno generato le regole di base, la grammatica essenziale per imparare a codificare il mondo attraverso le immagini in movimento.
Federico II. Falco della pace
Alessandro Cecchi Paone, Alessandro Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2008
pagine: 256
Re di Sicilia a quattro anni, re di Germania a sedici e imperatore a ventisei: Federico II è un innovatore forte e spregiudicato. Con la passione sfrenata dei cuori giovani e l'ambizione che ribolle nel sangue di nobile stirpe, l'ultimo imperatore di Svevia, sotto l'insegna del falco, ha combattuto dalla Germania alla Sicilia sino alla Terra Santa, affrontato due scomuniche e detronizzato il figlio. Ha coltivato l'amore per la cultura islamica, per le lettere, le scienze naturali e la caccia; ha creato la prima università pubblica, a Napoli, e reso lingua letteraria il volgare italiano. È diventato un mito. È sicuramente la più attuale tra le figure più grandi della storia. Età di lettura: da 12 anni.
Ulisse. L'eroe, l'uomo
Alessandro Cecchi Paone
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2008
pagine: 222
È facile essere eroi, in fin dei conti. Si vive in una dimensione in cui tutto è chiaro, semplice, definito. Basta una caratteristica a inquadrare un personaggio: Achille è valoroso, Ettore nobile, Agamennone superbo... Chi è, invece, Ulisse? Un eroe, certo, la creatura dalle mille astuzie cui Omero fa compiere il viaggio dei viaggi, quell'Odissea che dopo la guerra di Troia lo porta a perdersi per anni nel Mediterraneo prima di tornare a casa. Ma Ulisse è anche, e soprattutto, un uomo. Lo diventa giorno dopo giorno, tappa dopo tappa, affrontando proprio i misteri e i pericoli di quel viaggio, e crescendo, grazie a loro, fino a deporre definitivamente la scintillante armatura dell'eroe per vestire i panni - forse più dimessi, certamente più variegati - di un essere umano. Sospesa tra slanci valorosi e improvvise debolezze, passioni devastanti e nostalgie dolorose, genialità e piccole perfidie quotidiane, la storia di Ulisse è quella di ognuno di noi. Questo è il suo fascino, questa la sua forza. Bianco e nero, luce e ombra. Da sempre, e per sempre. Età di lettura: da 12 anni.
Covid segreto. Tutto quello che non sapete sulla pandemia
Alessandro Cecchi Paone, Pierpaolo Sileri
Libro
editore: PaperFIRST
anno edizione: 2020
pagine: 150
Quante informazioni sono state tenute nascoste ai cittadini sulla pandemia di Covid 19? A parte il successo nazionale del lockdown di primavera, quali errori invece sono stati commessi nella gestione dell'emergenza sanitaria? Un medico "prestato" alla politica e un famoso divulgatore hanno deciso di dire tutta le verità. Sulla seconda ondata del contagio, sul caos comunicativo, sui ritardi nella istituzione delle zone rosse nel bergamasco, sulla classificazione dei ricoverati e dei deceduti, sul ruolo controverso dell'Oms e dei troppi comitati tecnico scientifici, Sileri e Cecchi Paone alzano il velo delle reticenze e delle rivalità scientifiche. Nell'interesse della chiarezza su un evento che continua a scuotere l'Italia e il mondo, lasciando tracce e conseguenze profondissime.
Gli occhiali del turista. Geografia di una società in movimento
Matteo Di Napoli, Alessandro Cecchi Paone, Monica Morazzoni
Libro
editore: Archetipo Libri
anno edizione: 2016
pagine: 204
Il turismo è oggi un fenomeno globale e sempre più complesso. Chi viaggia porta con sé la propria cultura e le proprie abitudini personali. Così i tanti modi di essere uomini sul nostro pianeta si confrontano (e talvolta si scontrano) gli uni con gli altri. Le scienze sociali hanno il compito di studiare questa complessità, per renderla comprensibile a tutti. Questo libro lo fa in modo nuovo: percorre una via nella quale convergono gli studi realizzati sul turismo soprattutto dalla geografia, ma anche dall'economia, dalla psicologia, dalla sociologia e dall'antropologia. In tale ottica il turismo è stato analizzato come un processo condizionato da strutture culturali e dalle relative declinazioni sociali. Al centro di questa riflessione c'è l'"Uomo" e il filtro culturale e sociale con il quale vive la propria esperienza turistica: una sorta di "occhiali" attraverso i quali interpretare eventi, oggetti e persone incontrati. La stessa quotidianità, dalla quale un individuo si allontana nel suo farsi turista, agisce su di lui e sulle sue scelte: lo vincola, lo condiziona e deforma il suo modo di vedere, capire e interpretare. È una sorta di valigia con la quale ci si muove nel mondo. Comprendere quanto pesa questo bagaglio e come limita i movimenti è una presa di coscienza fondamentale, per essere turisti consapevoli e per fare del viaggio uno strumento di conoscenza del mondo.
La scalata al mainstream. Meme, troll e gamergate. Il contropotere nei social media
Alessandro De Luyk
Libro: Libro in brossura
editore: Lupetti
anno edizione: 2020
pagine: 500
Nella scansione dei capitoli, con riferimenti alla filosofia, al giornalismo, al marketing e alla sociologia, risalta all’inizio l’individuazione nella società attuale di una sorta di “Panopticon”, vero e proprio meccanismo per mettere in atto una forma perversa di digital imperialism che, nella sua capacità di controllo totalizzante, sembra attualizzare la visione di Foucault dei corpi (e delle menti) addomesticate. Nonostante l’apparenza di una lotta tra il caos e la disciplina digitale, in sostanza oggi prende forma il brain hacking – l’addomesticamento dei cervelli – con l’utilizzo delle più evolute tecniche per lo sfruttamento estremo delle nostre capacità attenzionali. Entrano in campo nuovi saperi e nuovi soggetti. Alcuni raggiungono la fama e vengono conclamati nelle frange coagulatesi come gruppi di contropotere egemonico. Tra questi spiccano i vandali digitali, da taluni definiti terroristi, gli internet troll. Vengono coniati nuovi hashtag, elaborate tattiche di persecuzione lanciate, per la prima volta, con il gamergate. L’estremismo politico coinvolge aspetti sempre più intimi e particolari delle persone, deflagrando in movimenti reazionari fieri di esibirsi in atti di odio vero e proprio rivolti contro chi è dissenziente, contro il politically correct, contro il mainstream. Vi si aggiunge il negazionismo: non solo quello politico e anti-olocausto dei siti estremisti dell’Alt Right, con al seguito la manosphere (uno spazio d’aggregazione dedicato a una sorta di “neomascolinità”), ma quello più ampio e difficilmente contenibile (rendicontabile) sostenuto dalle Fake News. I diversi gruppi, abili tessitori di teorie complottistiche, si specializzano nella forma mediale dei meme, proiettili digitali ad alto impatto, divenuti degli habitué in molti ambienti della comunicazione digitale, anche in quelli più en vogue del marketing delle grandi corporation. La manipolazione dell’informazione si diffonde a macchia d’olio, così da trasformarsi in un vero e proprio attacco al mainstream e al mondo del giornalismo accreditato, non solo statunitense. In un conflitto digitale senza esclusione di colpi, fino a metterlo sotto scacco, fino a portare a una presidenza molto discussa. Con prefazione di Alessandro Cecchi Paone.
La leggenda del ragazzo di pietra. La rivolta dei Rom ad Auschwitz
Alessandro Cecchi Paone, Flavio Pagano
Libro: Copertina rigida
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2022
pagine: 248
Questo libro racconta per la prima volta l'eroica rivolta dei Rom e dei Sinti di Auschwitz. Un episodio straordinario e sconosciuto, fra i cui protagonisti spicca un gruppo di bambini che ideò un geniale, struggente sistema per ribellarsi alla realtà di morte che li circondava. Un sistema per trasformare le immobili baracche del campo, in carrozzoni con le ruote, capaci di nuovo di volare nel vento: «In caso non tornassi, raccontate a tutti che io, Andreas, ho fatto la mia parte. Ricordatevi di me, e dite al mondo che non ero un cane bastonato, e che non ero un ragazzo di pietra! Raccontate a tutti che nessuno poteva uccidere mio padre e fare di me uno schiavo! Se non dovessi più tornare, se non dovessimo più rivederci, raccontate la mia storia mentre andate in giro per il mondo. Fermate la gente per strada, e ditegli che Andreas non era un cane, che non era un vigliacco. Dite a tutti il mio nome: non fatemi morire mai!».
I colori della libertà. La mia vita per i diritti di tutti
Alessandro Cecchi Paone
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 128
Alessandro Cecchi Paone, dopo 50 anni di lavoro divulgativo e di attivismo per un'Italia più libera, aperta e avanzata, propone ai lettori per la prima volta la sua vita in chiave autobiografica. Rivive così gli episodi, gioiosi, dolorosi o grotteschi, che lo hanno spinto a dar voce alle minoranze discriminate, lgbtq+ ma non solo, e alle maggioranze non riconosciute nei propri diritti, come le donne. Tra impegno civile rigoroso, e l'umorismo involontario di tante situazioni imprevedibili, ne esce una proposta culturale e politica trasversale, basata sulla centralità dei corpi, degli affetti, dei bisogni profondi di ogni cittadino. Si tratta di un patrimonio affidato a tutti i liberali e i democratici, siano essi progressisti o conservatori, chiamati a una alleanza civile e laica, finalmente liberata da anatemi, ipocrisie, moralismi autoritari. Anche l'Italia deve rientrare nella comunità dei paesi e delle società aperte, in cui sessualità, famiglie diverse, nuove genitorialità, fine vita, ricerca scientifica e scelte esistenziali e di consumo siano finalmente sottratte alla dittatura illiberale dello stato che pretende di decidere cosa è meglio per i diversi singoli individui. La ricerca della felicità è un sorriso colorato di speranza cui tutti hanno diritto. Prefazione di Francesca Pascale.
Pupazzi story. Il mondo dei pupazzi in TV
Luca Lomi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2024
pagine: 624
Il volume analizza meticolosamente tutti i pupazzi televisivi dagli anni '50 ad oggi, attraverso essi l'autore pone in essere una visione originale della storia della televisione italiana e della società. Dagli anni di Carosello, attraverso l'internazionalizzazione della tv, la nascita di quella commerciale, fino alla tv digitale i pupazzi sono stati un elemento di intrattenimento apparentemente secondario ma in realtà solamente poco analizzato in quanto entrati pacificamente nel quotidiano paesaggio dei telespettatori. Il libro è di fatto una piccola enciclopedia di 624 pagine in cui ritrovare pupazzi nascosti nella memoria di ognuno di noi. Prefazione di Alessandro Cecchi Paone.