Libri di Alfonso Marini
Prospettive cristiane. Volume Vol. 2
Mariachiara Giorda, Alfonso Marini, Francesca Sbardella
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 92
Da quando è possibile parlare di abito monastico nel cristianesimo delle origini? In che modo esso concorre, ancora in epoca medievale, alla costruzione di un'identità religiosa e ad una successiva identificazione del tipo di vita scelto? Nella contemporaneità qual è il ruolo che l'abito monastico gioca sul piano della percezione identitaria e relazionale? A tali domande cercano di rispondere Mariachiara Giorda, Alfonso Marini e Francesca Sbardella nei rispettivi saggi: attraverso il vaglio di fonti letterarie e documentarie nel primo caso; di fonti biografiche, ufficiali e non, e decreti pontifici nel secondo; di una 'ricerca sul campo' in ambito claustrale nell'ultimo.
Incontro sotto la tenda. Francesco d'Assisi, Malik al-Kamil, l'Islam
Alfonso Marini
Libro: Copertina rigida
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2021
pagine: 120
L'incontro nel 1219 tra frate Francesco e il sultano Malik al-Kamil e l'atteggiamento del santo di Assisi verso l'Islam e la crociata diventano in questo libro motivo di riflessione sulla concezione della storia e sulla metodologia della ricerca. Come affermato da Giorgio Agamben, «la contemporaneità è una singolare relazione col proprio tempo, che aderisce a esso e, insieme, ne prende le distanze». La definizione si adatta perfettamente a Francesco, che vive inserito nel proprio tempo ma si proietta in avanti con la sua proposta evangelica. L'autore esamina le fonti disponibili, a partire dagli scritti del santo, trovando in esse, e non nelle ideologie "pacifiste", il Francesco dialogante e portatore di pace che giunge a Damietta mentre infuria la quinta crociata. L'incontro di Francesco con il sultano d'Egitto Malik al-Kamil è dunque un tentativo di predicazione cristiana da parte di Francesco, che diviene - anche grazie all'accoglienza del sultano nella sua tenda, abitualmente luogo di discussione e confronto - un momento di conoscenza, dialogo e scambio umano che lascerà il segno nel santo e nei suoi frati.
La Trasfigurazione e il Monte Tabor. Letteratura storia archeologia
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2021
pagine: 302
Venerato già in epoca cananea, il monte Tabor vanta una lunga e articolata storia, nella quale si sono andati intrecciando culti religiosi e imprese militari. La sua posizione isolata nella fertile pianura di Esdrelon in Galilea e la sua particolare conformazione ne hanno fatto un luogo carico di valenze simboliche. Non stupisce, quindi, il fatto che, sebbene non esplicitato dal racconto evangelico, la tradizione cristiana, sin dalle origini, abbia posto sulla cima del Tabor l’episodio della Trasfigurazione di Gesù. Questo volume, frutto della preziosa collaborazione tra la Pontificia Università Antonianum e la Sapienza-Università di Roma, si presenta come un significativo contributo per la ricostruzione del percorso storico e culturale che ha avuto al centro il Tabor e gli avvenimenti ad esso connessi, soprattutto in riferimento alla narrazione biblica dell’Antico e del Nuovo Testamento. Il progetto di ricerca di cui questo volume raccoglie i risultati, ha coinvolto attivamente le discipline storiche, archeologiche, bibliche e filologiche e si è aperto al contributo di quelle linguistiche, teologiche, patristiche ed esegetiche.
Dall'eremo al mito. Studi su Pietro del Morrone-Celestino V
Alfonso Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 252
Il volume raccoglie otto saggi su Pietro del Morrone, poi papa Celestino V, e sulle fonti storiche che permettono la sua conoscenza. L'introduzione presenta lo stato attuale degli studi sul tema ed un breve profilo biografico del monaco pontefice. I saggi sono stati scritti in un periodo che va dal 1987 al 2013, in gran parte in occasione di convegni che hanno riguardato la figura e le immagini di un papa la cui notorietà è inversamente proporzionale alla brevissima durata del suo pontificato.
Francesco d'Assisi e la questione francescana
Edith Pásztor
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2020
pagine: 404
Indice: G. G. Merlo, Prefazione - A. Marini, Introduzione - Referenze bibliografiche - Bibliografia francescana di Edith Pásztor - Le fonti biografiche di san Francesco - La questione francescana - La questione francescana oggi - San Francesco e la «questione francescana» nei cappuccini Edouard d'Alençon e Gratien de Paris - Tommaso da Celano e la Vita prima: problemi chiusi, problemi aperti - La fraternità di Francesco e Tommaso da Celano - Gli scritti leonini - Frate Leone testimone di san Francesco - Il manoscritto isidoriano 1/73 e gli scritti leonini su san Francesco - San Bonaventura: biografo di san Francesco? Contributo alla «questione francescana» - Fonti francescane e storia del francescanesimo nel Duecento. San Francesco, l'agnellino e la scrofa - San Francesco e il cardinale Ugolino nella «questione francescana» - Francescanesimo e papato - Falsi e tradizioni apocrife nella «questione francescana» - Indice dei nomi.
Il processo di canonizzazione di Celestino. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2016
Il presente volume è dedicato alla canonizzazione di Pietro del Morrone-Celestino V. Nel primo tomo è stata offerta l'edizione - dall'inedito manoscritto 1071 della Bibliothèque de l'Arsenal di Parigi - del Compendium degli atti editi in questo secondo tomo per il processo in Curia Romana, insieme ad altri testi di carattere cultuale (Alfonso Marini); e l'edizione del processo-verbale dell'ultimo concistoro segreto preparatorio alla canonizzazione con il capitolo sulla relativa cerimonia (Alessandra Bartolomei Romagnoli). In questo secondo tomo sono quindi pubblicati gli atti del processo informativo (inquisitio in partibus) tramandati nel codice conservato nell'Archivio Capitolare di San Panfilo di Sulmona (ms. Archivio S. Spirito del Morrone 14), facente parte del Complesso Archivistico della Diocesi di Sulmona - Valva (codice III.1.10), il cui contenuto ed i cui problemi critici sono stati presentati e discussi dal curatore Alfonso Marini nell'Introduzione al primo tomo.
Francesco d'Assisi, il mercante del regno
Alfonso Marini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 271
Il libro non rivoluziona la storiografia su Francesco d'Assisi, che è molto vasta e diversificata, né propone ribaltamenti interpretativi. Non è però conciliante con la tendenza di appiattire Francesco sulle posizioni del papato del suo tempo, né con una lettura delle fonti che - rifiutando un metodo critico elaborato in oltre un secolo - escluda una gerarchia fra di esse. Gli storici sono d'accordo che, per vagliare l'attendibilità dei biografi medievali di Francesco, i suoi scritti siano una "pietra di paragone"; tra questi il più utilizzato è il testamento, e lo è ampiamente anche in questo volume. Ma, accanto ad esso, sono presentate altre opere del frate di Assisi per evidenziarne la personalità e per verificare anche su di esse quanto scrissero gli agiografi.
Da Assisi al mondo. Storie e riflessioni del primo secolo francescano
Marco Bartoli, Alfonso Marini
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2010
pagine: 216
L'espansione del francescanesimo è uno dei fenomeni religiosi più significativi del Medioevo. Un piccolo gruppo di penitenti è diventato in breve tempo uno degli Ordini più importanti della Cristianità. L'intuizione di Francesco d'Assisi ha trovato seguaci in contesti e aree del mondo diverse dalla valle di Spoleto in cui era nata. Gli stessi Frati Minori videro questa espansione come un miracolo e ne vollero raccontare la storia attraverso cronache e riflessioni teologiche e spirituali. nelle opere presentate in questo libro vi sono un inizio ed una narrazione, il racconto diviene un momento di formazione dell'identità francescana. Ne emerge un panorama quantomai variegato. L'intuizione delle origini ha dato vita ad esperienze diverse, è così che il messaggio di Francesco - anche tra divergenze e contrasti - si è diffuso da Assisi al mondo intero.
Prospettive cristiane. Volume Vol. 2
Mariachiara Giorda, Alfonso Marini, Francesca Sbardella
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 100
Uno sguardo oltre. Donne letterate e sante, nel movimento dell'Osservanza francescano
Jacques Dalarun, Alfonso Marini, Mario Sensi, A. E. Scandella, Maria M. Terzoni
Libro
editore: Porziuncola
anno edizione: 2007
pagine: 200
La vicenda di Chiara d'Assisi e la sua avventura spirituale non si è conclusa con la sua morte. Né la conoscenza della sua figura e della sua opera può limitarsi allo studio degli scritti e della Regola. I secoli XV e XVI in Italia vedono, a fianco del movimento maschile dell'Osservanza, il fiorire di un analogo movimento femminile. Il presente volume, attraverso un'armonia a più voci, approfondisce il contributo femminile ad una delle pagine più ricche e ancora poco studiate della storia francescana.
Vita del povero et humile servo di Dio Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Porziuncola
anno edizione: 1988
pagine: 336
Dal codice Vaticano Capponiano 207 (Legg. Minocchi).