Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariachiara Giorda

Prospettive cristiane. Volume Vol. 2

Prospettive cristiane. Volume Vol. 2

Mariachiara Giorda, Alfonso Marini, Francesca Sbardella

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 92

Da quando è possibile parlare di abito monastico nel cristianesimo delle origini? In che modo esso concorre, ancora in epoca medievale, alla costruzione di un'identità religiosa e ad una successiva identificazione del tipo di vita scelto? Nella contemporaneità qual è il ruolo che l'abito monastico gioca sul piano della percezione identitaria e relazionale? A tali domande cercano di rispondere Mariachiara Giorda, Alfonso Marini e Francesca Sbardella nei rispettivi saggi: attraverso il vaglio di fonti letterarie e documentarie nel primo caso; di fonti biografiche, ufficiali e non, e decreti pontifici nel secondo; di una 'ricerca sul campo' in ambito claustrale nell'ultimo.
14,00

Tesori in cielo. La povertà santa nel cristianesimo delle origini

Tesori in cielo. La povertà santa nel cristianesimo delle origini

Peter Brown

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 188

Distinti dai poveri "veri", i poveri "santi" hanno mantenuto per secoli nel cristianesimo lo status di élite. Questi asceti, maestri e preti sono vissuti ricevendo un supporto materiale dai loro seguaci, in cambio di un aiuto immateriale incommensurabile: insegnamenti, preghiere e benedizioni. Offrire loro un sostegno, infatti, come offrirlo ai poveri reali, era un modo per accumulare un tesoro in cielo. Fin dalla nascita del monachesimo cristiano in Egitto e in Siria, i cristiani hanno dibattuto aspramente se i monaci dovessero lavorare per vivere o se, come i buddhisti, potessero vivere facendo l'elemosina. Peter Brown descrive la storia di questa polemica, le tensioni insospettate tra i poveri veri e i poveri santi, le contraddizioni all'interno del cristianesimo dei primi secoli riguardo al valore del lavoro, della ricchezza e della carità.
19,00

Famiglie monastiche. Il Dominus Tecum di Pra 'd Mill

Famiglie monastiche. Il Dominus Tecum di Pra 'd Mill

Mariachiara Giorda

Libro: Copertina morbida

editore: Aragno

anno edizione: 2017

pagine: 208

Questo libro racconta una duplice storia: quella interna del monastero Dominus Tecum di Pra 'd Mill, inquadrata nella cornice della Congregazione e del monachesimo cistercense, e quella esterna, inserita nella storia di un territorio, tra Barge e Bagnolo, comuni che si contendono ancora oggi la cittadinanza dei membri della comunità. È una storia che inizia negli anni '70 del Novecento in Francia, a Lérins, quando alcune famiglie piemontesi insistettero perché fosse aperta un'altra comunità più vicina ai loro luoghi di residenza. Figura chiave di questa nuova fondazione è Leletta Isola, amica fraterna di Cesare Falletti di Villafalletto, entrambi provenienti da famiglie aristocratiche, coinvolte nella bufera che sconvolse la comunità nei venti mesi della resistenza e della guerra civile.
25,00

Nutrire l'anima. Religioni in cucina

Nutrire l'anima. Religioni in cucina

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 112

"L'atto di alimentarsi non è, per gli esseri umani, un mero soddisfacimento di un bisogno primario, ma anche un comportamento sociale destinato all'autorealizzazione e alla socializzazione individuale. In una società spettacolarizzata come la nostra, anche il cibo è diventato inevitabilmente spettacolo, oggetto più di discussione che di preparazione, in una bulimia verbale priva di referenti e codici, che oscilla tra fitness, obesità, anoressia, richiami sottilmente porno, rischiando di far dimenticare sia la sua realtà materiale, sia la sua realtà culturale, sia la profonda valorizzazione simbolica che esso ha conosciuto nelle tradizioni religiose. Queste pagine sono in questo molto utili anche a ricordarci che il cibo non nutre soltanto il corpo, ma anche o forse prima di tutto l'anima" (dalla Prefazione di Giovanni Filoramo). Contiene ricette legate a tradizioni religiose e culturali, con alimenti chiave per la loro simbologia, il loro contenuto organico, gli effetti sul corpo, l'origine geografica...
9,00

Monaci, uomini senza Dio? Pratiche, senso, essenza

Monaci, uomini senza Dio? Pratiche, senso, essenza

Mariachiara Giorda, Sara Hejazi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 62

I monasteri dovrebbero rappresentare l'ultima roccaforte che resiste alle forze modernizzatrici, materialiste e prive di Dio, che dilaniano il mondo occidentale. Oppure no? E se anche i monaci fossero, invece - come i non monaci - uomini senza Dio? Carichi, cioè, di una vaga e imprecisata spiritualità utile soprattutto come guida per orientarsi in spazi e tempi che con Dio hanno poco a che fare? E se il monastero non fosse altro che un luogo in cui monaci e turisti del sacro, mescolati nello stesso spazio, non cercano altro che recuperare una dimensione più umana, meno alienante e dunque un maggiore equilibrio nella quotidianità? E se essere monaci non fosse altro che la messa in pratica di un'arte di vivere il presente che nel mondo fuori sembrerebbe perduta? Il saggio vuole lanciare una provocazione: in una società frammentata e secolare, compressa nel tempo e nello spazio, persino luoghi come i monasteri smettono di essere caratterizzati da religiosità tradizionali per essere trasformati in spazi di ricerca spirituale completamente inediti, alternativi e che spesso hanno a che fare più con la ricerca di un benessere psico-fisico da ottenersi qui e ora, che con l'anelito verso un Dio che attende l'uomo nell'aldilà.
4,90

Il regno di Dio in terra. Le fondazioni monastiche egiziane tra V e VII secolo

Il regno di Dio in terra. Le fondazioni monastiche egiziane tra V e VII secolo

Mariachiara Giorda

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2012

pagine: 302

Il volume ha come oggetto i monasteri dell'Egitto nel periodo compreso tra il V e il VII secolo: essi erano il luogo di vita dei monaci e di incontro tra questi e i laici secolari, centro fondamentale per il consolidamento e la diffusione della religione cristiana, con le caratteristiche che essa assunse proprio in questi secoli e che avrebbero condotto alla formazione di una Chiesa copta tuttora esistente. In questi secoli il monachesimo è lungi dall'essere totalmente separato dal resto del mondo: i monaci vivono nel mondo, i monasteri sorgono nel mondo e la rete monastica capillarmente diffusa in tutto il paese può dare l'idea di quanto questo fenomeno avesse permeato il territorio egiziano. La logica che tiene insieme i capitoli è il tentativo di descrivere la vita quotidiana dei monasteri e di valutare le relazioni ad intra e ad extra nei termini di cooperazione, coesione e conflitto, al fine di misurare la struttura e le funzioni, nonché il capitale religioso, ma anche sociale, economico, politico, dei monasteri sulla terra egiziana.
40,00

Prospettive cristiane. Volume Vol. 2
15,00

La felicità del meno. Le dieci regole dei monaci per vivere meglio

La felicità del meno. Le dieci regole dei monaci per vivere meglio

Mariachiara Giorda, Sara Hejazi

Libro: Libro rilegato

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 2015

pagine: XIV-201

Caos, stress, obiettivi, fretta: la nostra vita è una corsa continua tra lavoro e famiglia, all'inseguimento della realizzazione. Che è sempre un passo più in là. Ma se il segreto fosse invece fare di meno, come suggerisce Michela Marzano nella Prefazione? Chi vive nella piena semplicità, senza affannarsi alla ricerca dell'appagamento, di fatto lo ha già trovato. Queste persone sono i monaci: la loro esistenza, improntata a regole antichissime, è una vera e propria arte di vivere, dalla quale potremmo imparare molto. Per esempio, a riscoprire il valore del silenzio: spegnere radio, televisione e cellulari e concentrarsi per un'ora al giorno su quello che succede intorno e dentro di noi è un modo per riconnettersi con se stessi. Oppure, impostare il riposo come i monaci, che scandiscono il sonno in modo più naturale, così dormono meno ma meglio. O ancora, apprezzare e mantenere la bellezza, che è innanzitutto pulizia: un ottimo modo per liberarsi del superfluo che ingombra le nostre giornate e prendere coscienza che l'ordine - dello spazio, dei gesti, della persona - è anche ordine mentale. Maria Chiara Giorda e Sara Hejazi hanno svolto due anni di ricerche nei monasteri cristiani e buddhisti, confrontandosi con chi vive dentro le mura: in questo libro ripropongono in chiave moderna dieci regole fondamentali che ci aiuteranno a riappropriarci del tempo e dello spazio perduti... Prefazione di Michela Marzano.
16,00

Alla ricerca del sacro. Per le Scuole superiori

Alla ricerca del sacro. Per le Scuole superiori

Antonello Famà, Mariachiara Giorda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Marietti Scuola

anno edizione: 2014

pagine: 480

19,65

La materia invisibile. Storia delle religioni a scuola. Una proposta

La materia invisibile. Storia delle religioni a scuola. Una proposta

Alessandro Saggioro, Mariachiara Giorda

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2011

pagine: 240

La "materia invisibile" è la Storia delle religioni. L'Italia vanta un'ottima tradizione di studi e di insegnamento universitario in questo campo ma senza sbocchi nella scuola italiana. Gli autori in quest'opera propongono un'"ora di religioni" all'interno del programma scolastico. Argomentando con cura in quale senso vada intesa e sgomberando il campo da malintesi e prospettive errate. Un capitolo è dedicato a una rassegna di applicazioni didattiche sperimentali, in licei italiani ed europei.
14,00

Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto. Alcuni casi di interazione e integrazione

Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto. Alcuni casi di interazione e integrazione

Mariachiara Giorda

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 184

Tra la fine del III e l'inizio del IV secolo il monachesimo inizia a differenziarsi da altri gruppi che compongono il panorama sociale cristiano: i laici secolari, i chierici e i monaci (in maggior parte laici) sono realtà distinte tra loro. In Egitto, la società cristiana assumerà molto presto una forma bipartita, con monaci e chierici da un lato e laici secolari dall'altro. I processi di istituzionalizzazione e clericizzazione che convolgono il monachesimo lo portano a definire nuovi rapporti con le istituzioni ecclesiastiche. All'indomani del concilio di Calcedonia (451 d.C.), che la Chiesa copta non accetta, si assiste a un'integrazione sempre più profonda tra le due parti e un intensificarsi delle collaborazioni all'insegna di una comune costruzione di un'identità cristiana specifica. In gioco vi è la definizione del cristianesimo copto, rispetto alla fede e alla politica bizantina di difesa dell'ortodossia. Le modalità che caratterizzano le relazioni tra i monaci e il clero si giocano dunque anche sul piano della spartizione dei territori e delle competenze. I differenti gradi di autonomia, gli spazi e i tempi di conflitto, di collaborazione - e anche di strumentalizzazione ed etero-direzione reciproca - contribuiscono a definire il quadro d'insieme. Il volume propone un'analisi di questi rapporti, attraverso una riflessione sulle figure protagoniste - monaci, chierici e vescovi - e sui loro campi d'azione.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.