Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Piero Cappello

Invito a leggere «Il fuoco» di Gabriele D'Annunzio

Invito a leggere «Il fuoco» di Gabriele D'Annunzio

Angelo Piero Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 156

La Collana propone un metodo di lettura critica delle principali opere letterarie italiane, fornendo gli strumenti utili a meglio comprendere, attraverso la conoscenza della personalità dell’autore e delle vicende politiche e letterarie della sua epoca, non soltanto i pregi letterari, ma anche le motivazioni più profonde dell’opera presa in esame. Ogni volume, dedicato a una singola opera, è così articolato: l’autore e il suo tempo, che inquadra la vita dell’autore con l’ambiente nel quale si è formato e con gli avvenimenti principali del periodo in cui è vissuto; l’opera e le sue strutture narrative; la critica; gli spunti di riflessione, una serie di esercitazioni che aiutano a verificare la comprensione dell’opera; la bibliografia; l’indice dei nomi.
15,00

Gabriele Basilico. Roma. Ediz. italiana e inglese

Gabriele Basilico. Roma. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2024

pagine: 136

«L'incontro tra il "metodo" fotografico di Gabriele Basilico e la città di Roma ha prodotto una serie di immagini che riscrivono, in parte, l'identità stilistica del grande fotografo milanese: a misurare gli spazi delle metamorfosi urbane, nella Capitale, non sono più sufficienti le silenziose e maestosamente isolate strutture della modernità industriale, sempre ritratte senza traccia della presenza dell'uomo, che hanno caratterizzato la cifra narrativa della fotografia di Basilico. Questo volume rende omaggio a Gabriele Basilico e alla "sua" Roma, ritratta secondo uno stile fotografico che racconta una città moderna che sa includere simultaneamente le architetture imponenti, lucide e riflettenti della modernità razionalista insieme ai templi, agli archi e ai palazzi della storia più antica dentro alla stessa grandiosa monumentalità.» (Angelo Piero Cappello)
40,00

Gabriele d’Annunzio. Luigi Pirandello. Cordialissimi nemici

Gabriele d’Annunzio. Luigi Pirandello. Cordialissimi nemici

Angelo Piero Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume nasce dall’invito a condurre una pubblica lezione-spettacolo su uno o due capolavori letterari che hanno caratterizzato il dibattito nel corso del Novecento e che, in qualche modo, abbiano ancora la possibilità di farci indagare i grandi temi universali. Coerentemente con un lungo percorso di ricerca personale, quindi, mi sono sentito di proporre una lezione su di un testo “classico” della letteratura contemporanea sul quale già molti anni prima avevo avuto occasione di scrivere: Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello. Tuttavia, avendo scoperto – e non senza sorpresa – che le ultime pagine di quel grande romanzo scritto dall’astioso Professor Pirandello, che tanto odiava il suo rivale in arte Gabriele d’Annunzio, nascevano invece da una attenta lettura di uno scritto poco conosciuto di quest’ultimo, non ho potuto fare a meno di spostare l’asse della mia “lezione” dalla ri-lettura del romanzo al quadro esistenziale che ha reso opposti ed opponibili i due grandi scrittori. E scoprire così che, dietro le incompatibilità e le insofferenze spesso dettate da non nobili moti dell’animo come la gelosia e l’invidia, si nasconde quasi sempre una più felice e generosa “umanità” che ci fa riconoscere – anche se tacitamente – la grandezza delle azioni altrui. Fu così che Pirandello, pur dicendo di odiare quello «spregevole uomo» che sosteneva fosse d’Annunzio, si ritrovò alla fine a stimarne a tal punto l’arte da lasciarsene ispirare in una delle più famose pagine del suo romanzo più bello.
18,00

il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea

il futuro del leggere. Giovani e lettura, una storia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 224

L’avvento repentino e massiccio del digitale sta irreversibilmente modificando la dimensione del leggere e probabilmente solo tra venti o trenta anni potremo appurare se lo strumento digitale, alla stregua del libro su supporto cartaceo, assicurerà l’accesso libero e democratico alla lettura, indispensabile per la crescita cognitiva e per la capacità di essere e di agire di ogni individuo sociale. Al fine di analizzare e raccogliere dati al riguardo, il Centro per il libro e la lettura ha promosso sul territorio nazionale un’indagine quantitativa e qualitativa tra i giovani compresi tra i 12 e i 18 anni. È emerso che per le nostre abilità cerebrali e per le attuali condizioni di sviluppo tecnologico è ancora necessaria l’acquisizione di una prima capacità di lettura sui supporti tradizionali per poi trasferirla sul digitale. Forse in futuro si potrà diventare lettori senza libri e, quando accadrà, l’uomo, con la sua complessità di essere senziente e pensante, sarà in grado di adeguarsi, senza temere il cambiamento. Abbraccerà l’innovazione come opportunità per continuare a migliorarsi, con la profonda consapevolezza che alla base di ogni cultura c’è una lettura attenta, analitica, che non produce solo informazioni ma conoscenza. Con i contributi di Piero Dorfles, Marco Gambaro Luciano Lanna, Andrea Lombardinilo, Lella Mazzoli, Francesco Sacchetti, Marino Sinibaldi, Niccolò Sirleto.
22,00

D'Annunzio erotico

D'Annunzio erotico

Costanzo Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 204

Osceno, disinibito, irriverente, erotomane: sono molti gli aggettivi per descrivere d'Annunzio quando si entra nell'intimo della sua sfera sessuale. Quest'opera, che l'autore definisce "per non educande", svela un'altra dimensione letteraria del poeta di Fiume, quella relativa alle lettere erotiche che l'autore di "Alcione" e di "La figlia di Iorio" inviò alle sue conquiste femminili, mettendo nero su bianco, senza pudore, i pensieri ed i desideri carnali più arditi. La Chiesa mise all'indice diverse opere del poeta. Cosa avrebbe detto se avesse dovuto giudicare le sue lettere personali o i versi legati al sesso? Possiamo solo immaginarlo. Corredato da splendide foto di archivio, questo saggio ci conduce nella recondita intimità di d'Annunzio, svelando un altro aspetto della sua personalità contraddittoria e conturbante.
18,00

Fasciste. Donne in marcia verso Roma 1919-1922

Fasciste. Donne in marcia verso Roma 1919-1922

Angelo Piero Cappello

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2022

pagine: 400

A cento anni di distanza dalla Marcia su Roma (1922-2022), il volume intende offrirsi come un contributo documentale per colmare la lacuna relativa al ruolo, alla funzione, alla “spinta” che le donne diedero alla nascita e al consolidamento del consenso all’idea della rivoluzione fascista, tra il 1919 ed il 1922. Accanto ai nomi più noti, di intellettuali o semplici sostenitrici dell’idea fascista come le veneziane Margherita Sarfatti e Elisa Majer Rizzioli, le ‘femministe’ lombarde Regina Terruzzi e Giselda Brebbia, compaiono le decine di donne in marcia da Ronchi con d’Annunzio, come l’americana Madeleine Witherspoon Dent Gori-Montanelli o la parmense Clelia Gabrielli Panzini, le centinaia di “legionarie” fiumane più o meno note come l’ardita torinese Margherita d’Incisa di Camerana, la scrittrice spezzina Maria Vitali o la giornalista toscana Bianca Flury Nencini, le squadriste Emilia Carreras e Ines Donati. Infine, le donne “in marcia su Roma”, sempre contate in numero ridotto, furono invece tantissime: si ha notizia certa, insieme alle altre, della presenza di Corinna Ginori-Lisci, Carolina Maria Bianchi Nascimbeni, Lia Cobelli, Paolina Piolti de’ Bianchi, Giulia Mattavelli, Piera Gatteschi Fondelli, Fanny Dini e le stesse Ines Donati, Elisa Majer Rizzioli insieme alle moltissime altre…
22,00

Il piacere

Il piacere

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2021

pagine: 360

A un passo dalla crisi di certezze novecentesca, l'aristocrazia romana è raccontata in questo romanzo “meraviglioso di energia vitale”, come ha scritto Paul Valéry, dallo sguardo di Andrea Sperelli. Ricco, nobile e viveur, ma anche intellettuale e raffinato conoscitore delle arti, Sperelli è primo alter ego di d'Annunzio e uno dei più riusciti della storia della nostra letteratura. Un protagonista iconico, un dandy che della sua esistenza ambisce a fare un monumento all'istanza estetica di vivere per il piacere, sempre in bilico tra realtà e menzogna. Il romanzo più noto del poeta-Vate è una pietra miliare del nostro immaginario e della nostra letteratura, proposto in questa edizione con un innovativo saggio che lo analizza con metodologie critiche quantitative, comprese le più recenti tecniche di network analysis.
10,50

Il libro dopo la carta. Intersezioni empiriche e prospettive immaginali

Il libro dopo la carta. Intersezioni empiriche e prospettive immaginali

Andrea Lombardinilo, Fabio D'Andrea

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 128

L’avvento dell’ebook pone una serie non trascurabile di riflessioni sul cambiamento della lettura al tempo dei social network e delle interazioni in absentia, in un momento storico in cui l’agire narrativo assume modalità e varianti sempre più innovative e, a tratti, indecifrabili, e non solo a causa dell’emergenza pandemica. Il libro inteso come contenitore, arsenale di parole e volano di diffusione di forme di sapere specializzato si impone come simulacro di realtà passate e future, calibrate in spazi di condivisione che la società connessa non può rimuovere né trascurare. Conferma ne è il fatto che il libro non cede il passo dinanzi all’ebook, la cui diffusione – almeno in Italia – è ancora molto limitata, seppur in ascesa. I dati elaborati dall’Istituto nazionale di statistica (Istat), dal Centro per il libro e la lettura (Cepell) e dall’Associazione italiana editori (Aie) attestano un trend per molti aspetti sorprendente, caratterizzato dalla crescente interazione tra carta e digitale. Che il cartaceo sia ancora il supporto preferito dai lettori consente di analizzare il fenomeno della lettura su un piano interpretativo che contemperi ricerca empirica e qualitativa, sullo sfondo delle innovazioni funzionali imposte dai lockdown e dal confinamento domestico. Prefazione Angelo Piero Cappello.
10,00

Matematica della letteratura

Matematica della letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 170

Secondo una parabola lentamente avviatasi con i primi anni del terzo millennio, ma rapidissimamente precipitata nell’ultimo anno, il libro ha cambiato volto, e dinamica, e registro: si è interconnesso al mondo esterno, prolungando le sue pagine su social e siti web, insomma abolendo i confini della carta e debordando dal singolo volume al mondo web. Una simile relazione, di contiguità ma anche di piena e sostanziale continuità fra il dentro e fuori le pagine con l’ecosistema digitale in cui siamo tutti immersi, non poteva non essere oggi oggetto di una riflessione su basi scientifiche e documentali: il contenuto di questo libro intende essere infatti una prima, provvisoria ma scientificamente fondata, esplorazione di quel terreno di contiguità e continuità tra testo e digitale. L’intento è quello di mostrare come, superata la naturale diffidenza verso l’idea stessa che i testi letterari possano essere soggetti ad analisi quantitative, si possa giungere alla perfetta ibridazione interdisciplinare tra le scienze delle macchine e del calcolo e quelle della mente e della vita, come unica risposta che si proietta proattivamente sul presente e nel futuro, un modo per renderci capaci di contribuire alla comprensione dello stare nel mondo della specie uomo. E, alla fine, per continuare a comprendere e giustificare l’intramontabile piacere del testo.
14,00

Studi su Gesù. Appunti, taccuini, parabole

Studi su Gesù. Appunti, taccuini, parabole

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2021

pagine: 200

Ai libri che d’Annunzio pensò e non scrisse, Guglielmo Gatti dedicò un lungo saggio apparso nel dicembre 1964 nell’Osservatore politico letterario. Prima di lui, nell’aprile 1929, si era occupato dell’argomento Camillo Antona Traversi nella Nuova Antologia con due articoli. Nell’aprile 1966, ancora in Nuova Antologia, Emilio Mariano, nelle Opere incompiute da d’Annunzio negli archivi del Vittoriale, colmò le lacune contenute negli scritti di Gatti e di Antona Traversi. A occuparsi, poi, della questione fu Mario Vecchioni che nel 1973 diede alle stampe il volumetto La vita di Gesù ed altre opere incompiute di d’Annunzio, nel quale cercò di spiegare perché le opere annunciate non furono mai realizzate. Il libro di Vecchioni spinse Donatello D’Orazio – rimasto affascinato dalla notizia che d’Annunzio nel 1893 aveva avuto l’intenzione di scrivere una Vita di Gesù – a occuparsi della vicenda; e fu così che nel 1975 elaborò un saggio su come nacque l’idea di d’Annunzio di scrivere il libro e poi perché nemmeno lo iniziò. Il saggio di D’Orazio fu pubblicato postumo dall’Editore Solfanelli con la mia prefazione nel 2009. L’argomento non poteva non attirare l’attenzione del dannunzista Angelo Piero Cappello, il quale ha passato in rassegna l’Opera omnia di d’Annunzio e ha estrapolato e commentato tutti i brani che il Poeta ha riportato su Gesù. Ne deriva che è stata messa una pietra tombale sulla lunga e delicata vicenda, perché se è vero che non esiste il libro su Gesù pubblicato da d’Annunzio è anche vero che abbiamo questa pubblicazione che contiene, in maniera coordinata, i dettami fondamentali che il Poeta ha scritto sul Redentore nelle sue opere.
16,00

Dante Marianacci. Una vita per la cultura tra creatività e impegno professionale. Bibliografia essenziale 1970-2020

Dante Marianacci. Una vita per la cultura tra creatività e impegno professionale. Bibliografia essenziale 1970-2020

Libro: Libro rilegato

editore: Ianieri

anno edizione: 2020

pagine: 920

Più di cinquanta volumi pubblicati, oltre tremila eventi organizzati, che hanno coinvolto migliaia di personalità del mondo della cultura internazionale, all’estero e in Italia. È questo il bilancio di un cinquantennio speso da Dante Marianacci tra creatività e impegno professionale, sempre tesi a favorire il dialogo tra le culture. Poeta, narratore, saggista, giornalista, una laurea in Lingue e letterature straniere e un PhD in Letterature e culture comparate, dirigente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha svolto la propria attività in Italia e all’estero, dove ha trascorso un trentennio, come addetto e consigliere culturale in diverse ambasciate, oltre che addetto, direttore e coordinatore d’area, di Istituti Italiani di Cultura, tra i quali quelli di Praga, Dublino, Edimburgo, Budapest, Vienna, Il Cairo. Ha fondato e diretto diverse collane editoriali tra cui: Premio Francesco Petrarca a Praga, Italian Notebooks a Edimburgo, Settimane della lingua italiana nel mondo, a Budapest e a Vienna; due riviste internazionali: La Nuova rivista italiana di Praga, Italia & Italy a Edimburgo, Budapest, Vienna, Il Cairo.
58,00

Il fastello della mirra. Autobiografia

Il fastello della mirra. Autobiografia

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 448

L'autobiografia di uno dei protagonisti più contestati, amati e detestati della letteratura italiana del Novecento. Dannunziana è la nuova collana di studi nata con l'intento di analizzare a 360°, a ottant'anni dalla sua scomparsa, la figura, il pensiero e le opere di una delle icone imprescindibili che la scrittura letteraria del secolo scorso ci abbia mai regalato: Gabriele d'Annunzio. E Il fastello della mirra, primo volume degli studi dedicati al poeta abruzzese, curato da Angelo Piero Cappello, con il patrocinio della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, è l'autobiografia controversa e "ignota", postuma ed inedita, che racchiude una storia di vita, di arte e di scrittura. Un volume per comprendere appieno il pensiero di un autore che non ha mai voluto tenere separati questi aspetti.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.