Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Caruso

La ghigliottinata. La dama dal nastro di velluto

La ghigliottinata. La dama dal nastro di velluto

Alexandre Dumas

Libro: Copertina morbida

editore: Ibis

anno edizione: 2021

pagine: 221

Il romanzo ha come protagonista Ernst-Theodor Hoffman, il celebre narratore tedesco, che, ancora giovane studente, giunto a Parigi nei giorni del Terrore, incontra Arsène, la dama dal nastro di velluto, un'affascinante ballerina amante di Danton. La femme fatale alla quale Hoffman ha dichiarato il suo amore eterno, conquistata venendo meno a un giuramento che provocherà la morte stessa della donna, nasconde un atroce segreto dietro al suo pallore e sotto quel nastro che porta al collo: il luccichio cupo della ghigliottina. Romanzo cupo, pieno di digressioni e di rimandi, di atmosfere, costruito a più livelli, ci rivela un altro aspetto di un Dumas fantastico, insolito narratore aperto che si misura con i "desideri dell'impossibile".
16,50

Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico. Vittorio Emanuele Orlando reloaded

Alla ricerca del metodo nel diritto pubblico. Vittorio Emanuele Orlando reloaded

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 410

La dottrina giuridica si è sempre interrogata su quale debba essere il proprio oggetto e, di conseguenza, su quale ruolo assumere nella società e nelle istituzioni che essa esprime. Si tratta di una riflessione che in prima istanza coinvolge soprattutto gli studiosi dei poteri pubblici, e che nel contesto italiano costituisce una costante quasi formalizzata a partire, quanto meno, dal magistero di Vittorio Emanuele Orlando (1860-1952), cui si è soliti attribuire la fondazione di una moderna e autorevole scuola giuspubblicistica. È naturale, dunque, tornare a Orlando, specie nel momento presente, nel quale il dibattito sul metodo del diritto pubblico pare intrecciarsi a una diffusa consapevolezza sulla necessità di rispondere alle tante e profonde trasformazioni economiche e scientifico-tecnologiche che si sono affermate nel passaggio da un secolo all'altro. Anche il grande giurista siciliano, del resto, aveva vissuto una temperie analoga. Di qui deriva il rinnovato interesse per la sua poliedrica figura, non tanto allo scopo di rievocarne in modo anacronistico le teorie o gli insegnamenti: la finalità è capire se in quell'importante e cruciale itinerario di pensiero si possano scorgere le tracce per ritrovare, anche oggi, la via di una nuova spinta propulsiva, coordinata con le istanze del presente.
39,00

La conquista del Cervino. Storia della prima ascensione

La conquista del Cervino. Storia della prima ascensione

Edward Whymper

Libro: Libro rilegato

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 256

25,00

Colloquio sul teatro. Con due discorsi per Havel e Gorbaciov
16,50

Dieci anni d'esilio

Dieci anni d'esilio

madame de Staël

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 344

21,00

Terme di Diocleziano. Il chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli

Terme di Diocleziano. Il chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2014

pagine: 174

Nella ricorrenza del bimillenario della morte di Augusto, la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha messo in campo una ricca e articolata serie di interventi di valorizzazione del suo patrimonio nel cuore di Roma. Uno dei più impegnativi ha riguardato il restauro e la musealizzazione di una parte cospicua dell'imponente complesso delle Terme di Diocleziano, che attendeva da decenni di essere restituita alla pubblica fruizione. Inedita, per portare l'esempio più eclatante, è la ricostruzione della natatio con il suo prospetto monumentale che può finalmente restituire l'immagine grandiosa evocata finora dagli envois. Un progetto scientifico serio e integrato ha condotto al felice, perché filologico, recupero di uno degli angoli più suggestivi della Roma segreta, il Chiostro piccolo della Certosa di Santa Maria degli Angeli, purissimo miracolo architettonico, testimonianza lampante del divenire della storia e della ristrutturazione di stampo michelangiolesco che interessò a partire dal Cinquecento le antiche vestigia, le frondose arcate di disegni e stampe. Fotografie storiche documentano lo stato di abbandono in cui versava questo luogo, armonioso nel suo sobrio rigore, dopo i fasti dell'allestimento dei celebri marmi della collezione Boncompagni-Ludovisi, migrati nelle fascinose stanze di Palazzo Altemps con la risistemazione su più sedi del Museo Nazionale Romano..." (Dalla presentazione di Mariarosa Barbera)
25,00

Orazioni accademiche

Orazioni accademiche

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 128

12,00

Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni

Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 748

Un excursus su duemila anni di storia letteraria, da Seneca a Mario Luzi: gli autori dei settantuno capitoli di questo volume prendono in esame testi o parti di testi analizzandoli dal punto di vista filologico e storico-letterario.
80,00

Petrarca e Boccaccio. Modelli letterari fra Medioevo e umanesimo

Petrarca e Boccaccio. Modelli letterari fra Medioevo e umanesimo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2005

pagine: 144

16,00

L'immagine, le parole. Una scelta di poesie dall'antichità ad oggi ispirate da opere d'arte figurativa
10,00

Poetiche barbare-Poétiques barbares

Poetiche barbare-Poétiques barbares

Libro

editore: Longo Angelo

anno edizione: 1998

pagine: 328

La contrapposizione autoctono-barbaro conferì alle due civiltà egemoni del mondo mediterraneo antico un tratto caratteristico essenziale. I Greci prima, i Latini poi, raffigurarono l'elemento esterno come "alter ego" in negativo: barbaro stava ad Atene per "non-greco", a Roma per "non-latino". Ma col tempo all'immagine negativa della barbarie come disordine e distruzione venne progressivamente associandosene un'altra positiva, dove tali caratteristiche apparivano trasfigurate in corrispettivi di segno opposto: dinamismo di rigenerazione. Di tale nozione questa raccolta di saggi intende porre in rilievo l'influsso esercitato sulle poetiche otto-novecentesche di area romanza, cioè sulle letterature italiana, francese e spagnola.
30,00

I mille e un fantasma

I mille e un fantasma

Alexandre Dumas

Libro

editore: Abramo

anno edizione: 1990

pagine: XII-212

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.