Libri di Carlo Bellavite Pellegrini
Viaggio in Italia del visconte Alexandre de Beauharnais. Diario perduto e ritrovato
Alexandre de Beauharnais, Carlo Bellavite Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2025
pagine: 208
Il primo novembre 1781, il giovane visconte Alexandre de Beauharnais, a seguito di una decisione improvvisa, parte per il Gran Tour in Italia. Ha 21 anni, una grande cultura, grandi ambizioni e un’infinita consapevolezza di sé. Man mano che scende per la penisola, Alexandre annota nel suo diario le brillanti conversazioni nei salotti del Belpaese, gli incontri con i protagonisti del suo tempo, lo stupore di fronte alla bellezza dell’Italia e le avventure galanti che, da figlio del Settecento, non disdegna. Ne emerge un interessante ritratto di un gran signore dell’Ancien Regime e del suo modo di vedere la vita e il mondo. Alla fine di ogni capitolo il suo coautore, diverso per natali, nazionalità e secolo, ma non per cultura, in un simpatico dialogo immaginario a 240 anni di distanza, chiosa i suoi commenti, i suoi pensieri, le sue omissioni e vanterie.
Le sfide della sostenibilità. Cultura, etiche e tecnologie
Salvatore Natoli, Giuliano Sansonetti, Bruno Forte, Roberto Battiston, Gaël Giraud, Carlo Bellavite Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2023
pagine: 144
Affrontare il tema della sostenibilità nelle sue ragioni profonde significa esplicitare i valori che devono indirizzare i comportamenti dei tanti soggetti coinvolti. È in questo orizzonte che si pongono i saggi, qui raccolti, di alcuni dei maggiori specialisti: dal versante scientifico a quello filosofico, da quello teologico a quello delle etiche, laiche e religiose, e della responsabilità, per approdare a riflessioni di natura macroeconomica circa i vincoli e le resistenze che frenano l'adozione di programmi più ambiziosi di transizione ambientale. Emergono le possibilità e le tensioni tra progresso tecnologico e modelli sociali: domande che aiutano il lettore a orientarsi su questioni di vita individuale, collettiva e intergenerazionale. Roberto Saccone, Prefazione Maurizio Faroni e Filippo Perrini, Introduzione Roberto Battiston, Le sfide etiche e sociali del cambiamento climatico Gaël Giraud, Transizione ecologica: utopia o progetto? Salvatore Natoli, Oltre l'antropocene. Un nuovo modo di abitare la terra Bruno Forte, Per un'etica e una spiritualità ecologiche. Alla luce della Laudato si' di Papa Francesco Giuliano Sansonetti, Per un'etica della responsabilità Carlo Bellavite Pellegrini, Le nuove sfide ambientali e sociali dell'impresa
Tra cielo e terra. Economia e finanza nella Bibbia
Carlo Bellavite Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Università Bocconi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 185
Valore e prezzo, lavoro e retribuzione, debiti e crediti. Non serve essere raffinati biblisti per accorgersi che il Primo e il Nuovo Testamento sono disseminati di riferimenti economici. Occorre invece una lettura più attenta e libera da intenti dottrinali per capire che tali riferimenti non hanno esclusivamente, né prevalentemente, una funzione allegorica, ma più spesso narrativa o esplicativa e quindi sono riportati nella loro concretezza "terrena". La Bibbia, in altre parole, può essere letta anche come un robusto manuale di economia. Nel proporne una lettura in questa chiave, Tra terra e cielo unisce però diverse prospettive — storica, ermeneutica, filologica, esistenziale — che l'autore interseca senza forzature, anche quando li alterna a esperienze di vita personale o alle riflessioni di grandi figure della Chiesa di oggi, dal Cardinale Martini a Papa Francesco. Sempre attento a evitare la tentazione, da un lato, della lettura di carattere fondamentale e astorica e, dall'altro, dell'immediata traslazione del testo biblico nella vita corrente. Quella che prevale, invece, è sempre una visione dell'agire economico come generatore di equità e giustizia, la ricerca costante di "un modo di ragionare sui fatti economici e finanziari ontologicamente diverso da quello a cui siamo abituati".
Valutazione d'azienda nel mondo ESG
Carlo Bellavite Pellegrini, Maurizio Dallocchio, Enrico Parazzini
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 144
Chiunque si interessi di finanza d'azienda mette la valutazione d'impresa al centro delle proprie attenzioni, insieme ai criteri utilizzati per la valorizzazione. Ormai da tempo la convergenza verso i multipli e il DCF (Discounted Cash Flow) è quasi unanime. Peccato che i multipli siano spesso portatori di gravi limiti e che la logica del "così fan tutti", ovvero del predominio assoluto del mercato, si sia dimostrata assai lacunosa in molte circostanze. In particolare in presenza di una volatilità forte e imprevedibile. Il DCF e i criteri "fondamentali" non mentono mai... ma sempre più il mondo degli investitori e le stesse imprese guardano con estremo interesse ai temi ESG (Environmental, Social, Governance) come a variabili dall'impatto crescente sul costo del capitale e sul rischio in generale. La valutazione d'azienda va dunque in una direzione nuova, dopo anni di allineamento generalizzato.
«Con tutta franchezza e senza impedimento». Ricordando p. Silvano Fausti
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2018
pagine: 170
Il 24 giugno 2015 moriva a Milano p. Silvano Fausti. Era noto per i suoi corsi di lectio divina e la guida di esercizi spirituali in Italia e all'estero. Molte delle sue meditazioni divennero da subito dei best seller, come Occasione o tentazione?, dedicato al tema del discernimento spirituale, o i vari volumi della serie Una comunità legge il Vangelo. Ma l'aspetto meno appariscente e altrettanto importante della sua attività̀ fu il ruolo di padre e maestro spirituale, esercitato negli anni con discrezione e passione. All'appello a scrivere un ricordo di p. Silvano hanno risposto una quarantina fra uomini di Chiesa, confratelli gesuiti, intellettuali, giornalisti e soprattutto uomini e donne «comuni» che sono stati segnati dal rapporto con le sue parole, i suoi scritti, la sua persona. Ne esce un ritratto a più̀ mani di un grande maestro spirituale dei nostri tempi, che ha saputo dare voce alla Parola, ma anche pensare e vivere forme nuove e originali di «cristianesimo vissuto» come Villapizzone, la cascina della periferia milanese dove da quarant'anni un gruppo di famiglie e alcuni gesuiti, fra cui sin dagli inizi p. Silvano, vivono insieme in uno stile di sobrietà̀ e di apertura all'accoglienza.
Essays in honor of Luigi Campiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2018
pagine: 250
Pirelli. Innovazione e passione (1872-2017)
Carlo Bellavite Pellegrini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2018
pagine: 820
La vita e la storia della Pirelli abbracciano tre secoli, fatto inconsueto anche fra le imprese più longeve. Quali sono i valori che hanno reso possibile questo straordinario risultato? E quali sono i tratti salienti delle persone che hanno gestito nel corso del tempo la società? In queste pagine Carlo Bellavite Pellegrini racconta la «corporate history» della Pirelli, dalla costituzione dell'impresa e della prima fabbrica milanese nel 1872, alla rapida espansione internazionale, sino alle attuali dimensioni di una multinazionale globale, con 22 stabilimenti produttivi in 13 paesi del mondo, ben inseriti nei diversi contesti economici e sociali. È un racconto di industrie, imprenditori, manager, ingegneri, ricercatori, operai, con un forte senso di identità che regge nel tempo. Fra gli elementi costitutivi del successo vi sono la sempre vigile attenzione della Pirelli alle attività di ricerca, innovazione e sviluppo e la cura costante per tutti coloro che hanno incrociato le proprie vite con la sua storia. Il volume ripercorre e illustra anche le ragioni delle scelte degli investimenti di Pirelli nel settore delle fibre ottiche e in quello delle telecomunicazioni, fino all'ascesa al ruolo di «global premium player» nel settore dei pneumatici e ai recenti accordi internazionali. Nella ricostruzione dei fatti l'autore si avvale di una pluralità di fonti ufficiali provenienti dall'archivio della Fondazione Pirelli, della corrispondenza inedita e delle testimonianze dirette di alcuni fra i protagonisti, nonché dei diari privati di Carlo Azeglio Ciampi.
Una storia italiana. Dal Banco Ambrosiano a Intesa Sanpaolo. Con i diari di Carlo Azeglio Ciampi
Carlo Bellavite Pellegrini
Libro: Copertina rigida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 562
Intesa Sanpaolo trae origine dalla fusione di due gruppi bancari - Banca Intesa e Sanpaolo Imi - che, come gli affluenti di un grande fiume, ne rappresentano compiutamente le radici, la cultura aziendale, la "corporate governance" e i modelli di "business". Il volume racconta la storia di una di queste due banche: il Nuovo Banco Ambrosiano, successivamente divenuto Banca Intesa. Nato in circostanze drammatiche dalle macerie del Banco Ambrosiano di Calvi, il nuovo Istituto ha compiuto un percorso straordinario di crescita, acquisendo e integrando alcune delle maggiori banche italiane. Il volume ripercorre le vicende avvincenti e contrastate di tale crescita, che hanno rappresentato un capitolo non marginale nella storia italiana dal 1982 al 2007. Nella ricostruzione degli eventi il libro si avvale di una molteplicità di fonti, da quelle ufficiali delle banche incorporate nel corso del tempo, alle testimonianze di alcuni protagonisti, ai diari inediti di Carlo Azeglio Ciampi. Prefazione di Jean-Paul Fitossi.
Modelli d'equilibrio e fondamentali d'impresa. I rendimenti azionari nell'area dell'euro
Carlo Bellavite Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 207
Il libro prende in esame sia la letteratura in materia di rendimenti dei titoli azionari nel lungo periodo in diverse aree del mondo (con particolare attenzione a Stati Uniti ed Europa), sia quella in materia di pricing dei titoli azionari. Si concentra in modo particolare sui modelli a tre fattori introdotti nella letteratura in seguito agli studi di Fama e French (1992), e prova a implementare tali modelli introducendo variabili economiche di controllo, quali la produttività e la governance di sistema, oltre a quelle di stato usate nella modellistica. Vengono presi in considerazione i rendimenti dei titoli azionari delle 1.058 società industriali quotate dei paesi che aderirono inizialmente all'euro, escluso il Lussemburgo, nel periodo compreso fra il 1° gennaio 1996 e il 31 dicembre 2006. L'analisi su tale campione, che rappresenta in media più del 50% della capitalizzazione complessiva di tutti i paesi esaminati, mostra come i coefficienti delle regressioni - sia su tutto il campione, sia sui diversi portafogli in cui l'intero campione è stato suddiviso - siano significativi e mettano in luce relazioni interessanti fra variabili di controllo e rendimenti azionari. Tale analisi propone un interessante punto di vista in materia di determinanti dei rendimenti dei titoli azionari su un campione innovativo che raggruppa paesi con una stessa valuta, ma con sistemi economici e politici significativamente diversi.
Il venture capital per lo sviluppo. Analisi delle economie emergenti
Marco Arnone, Carlo Bellavite Pellegrini, Francesco Graziadei
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 268
L'apertura ai mercati finanziari internazionali dei paesi emergenti rende sempre piu necessaria l'integrazione dei processi di sviluppo economico con strumenti finanziari tipici, fino ad ora, di economie avanzate. In particolare, il "venture capital" è uno strumento finanziario avanzato che può diventare anche un importante strumento di "finanza per lo sviluppo" nelle economie emergenti. Lo dimostra l'analisi di questo volume che, dopo avere descritto il venture capital quale strumento avanzato di intermediazione finanziaria, procede a un'accurata valutazione empirica del suo impatto sulla crescita, sugli investimenti e sui flussi di capitale nei Paesi dell'Asia del Sud-Est e del Pacifico.
Il quasi equity
Carlo Bellavite Pellegrini
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: IX-268
Vita di Ben, gatto inconsueto
Carlo Bellavite Pellegrini
Libro: Copertina morbida
editore: L'Isola dei Ragazzi
anno edizione: 2007
pagine: 116
Il tumultuoso scenario storico costituito dal passaggio dal 700 all'800, i due secoli "l'un contro l'altro armati", secondo la nota espressione del Manzoni, è lo sfondo di questo racconto: che diventa irresistibile, se, inaspettatamente, il protagonista è un gatto, anzi un gattone, ricco di fascino, e capace di sentimenti quali la malinconia, l'allegria, la speranza. Perché i gatti, come afferma lo stesso autore, non solo ricordano i fatti corredati da dati, luoghi e precisi riferimenti storici, ma sono capaci di punti di vista ricchi di sensibilità e prospettive. Un racconto bellissimo, inframezzato da una favola altrettanto bella: quella di uno scontro ancestrale tra uomini e animali che ruota intorno ad una sorgente nel deserto del Neghev....