Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Sorrentino

Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato

Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato

Carlo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 208

È sulla base delle informazioni in nostro possesso che prendiamo le decisioni riguardanti la nostra vita quotidiana: dallo stile di vita (cosa mangiare, quanto dormire, come curare il proprio corpo) a quali rappresentanti votare (se abbiamo la fortuna di vivere in democrazia), a come investire i nostri risparmi (se abbiamo la fortuna di averne!). È ormai da decenni che il giornalismo vive uno strano paradosso: più aumenta di volume (il «sovraccarico informativo») e più appare in crisi. Questo perché ha ormai perduto la titolarità esclusiva della notizia. Oggi qualunque fonte produce informazioni da far circolare sulle piattaforme, dove ciascuno prende quel che vuole o ciò che gli suggeriscono gli algoritmi. Eppure, il giornalismo non si limita a trasportare i contenuti da una fonte a un pubblico: li contestualizza, li spiega e li interpreta, ed è questo il motivo per cui continua a essere un bene strategico per la tenuta di ogni sistema sociale. L'autore indaga le cause dei cambiamenti intervenuti negli ultimi decenni e le conseguenze che quei mutamenti stanno provocando nei modi in cui si forma l'opinione pubblica e le classi dirigenti prendono le loro decisioni. Ma soprattutto indica una possibile direzione di marcia per il futuro, suggerendo una ricetta grazie alla quale il giornalismo potrà e dovrà essere profondamente ripensato. Cambiare per non morire.
17,00

Chi fa sindacato comunica. Suscitare interesse, persuasione e fiducia nell'era della social reputation

Chi fa sindacato comunica. Suscitare interesse, persuasione e fiducia nell'era della social reputation

Luigi Lama

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Lavoro

anno edizione: 2025

pagine: 128

Chi fa sindacato comunica. Sempre. Meglio cercare di farlo bene. La comunicazione di un sindacalista ha due modalità fondamentali. Una è la relazione faccia a faccia con lavoratori e pensionati, iscritti e non, cittadini utenti dei servizi. L'altra è tramite i media. Due modalità con caratteristiche diverse e strettamente intrecciate fra loro, che si alimentano a vicenda, entrambe necessarie. Questo manuale presenta semplici principi generali ed elementi teorici, utili per analizzare e interpretare i comportamenti comunicativi altrui e propri ed esercitarli in modo consapevole ed efficace. Approfondimenti sono dedicati al parlare in pubblico e alla persuasione. É scritto con Alberto Campaioli il capitolo sul rapporto con i media tradizionali e nuovi. I due capitoli finali sono rivolti a due modalità di comunicazione fondamentali nell'attività sindacale: la riunione e l'assemblea. Dodici brevi video lezioni sono abbinate al testo. Presentazione di Daniela Fumarola. Prefazione di Carlo Sorrentino.
15,00

Le vie del giornalismo. Come si raccontano i giornalisti italiani

Le vie del giornalismo. Come si raccontano i giornalisti italiani

Carlo Sorrentino, Sergio Splendore

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il volume riflette sul giornalismo italiano e sull'identità professionale dei giornalisti. Basandosi sui dati forniti dal network Worlds of Journalism Study (WJS), gli autori fanno luce su un settore chiave della società italiana, anche in un'ottica comparata. Tuttora centrale nella costruzione del discorso pubblico e nei processi di formazione e consolidamento dell'opinione pubblica, la professione giornalistica sta assumendo forme e pratiche molto differenti dal passato. Quale idea hanno del loro ruolo, i giornalisti italiani? Quali influenze percepiscono da parte della politica, del mercato, dell'innovazione tecnologica? Come ritengono stia evolvendo il rapporto con il pubblico? E infine: quali sono le loro aspirazioni, le aspettative sul futuro individuale e collettivo della professione?
16,00

Giornalismo e verità

Giornalismo e verità

Sergio Gessi

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2020

pagine: 94

Quello che v'invito a leggere è insieme una riflessione sul giornalismo ma anche una chiara guida al giornalismo, riservata principalmente ai giornalisti o agli aspiranti giornalisti, ma anche a tutti noi che nel mare sempre più caotico dell'informazione dobbiamo destreggiarsi per comprendere il mondo in cui viviamo, non facendoci prendere dallo scoramento del disordine, né dalla superficialità delle scorciatoie, che ci porterebbero fuori strada.
18,00

Percorsi in Comune. La comunicazione nelle municipalità toscane

Percorsi in Comune. La comunicazione nelle municipalità toscane

Laura Solito, Letizia Materassi, Silvia Pezzoli, Carlo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 184

Cresciuta rapidamente nel nostro paese, la comunicazione pubblica ha spesso rallentato la sedimentazione di pratiche e percorsi critico-metodologici, che avrebbero dovuto caratterizzare il cambiamento, soprattutto alla luce delle trasformazioni indotte dall’ambiente digitale. Il volume presenta un’articolata analisi dei processi comunicativi nelle amministrazioni locali, che conclude un percorso di ricerca pluriennale sulle municipalità toscane, finalizzato a rilevare in che modo la comunicazione pubblica si stia ridefinendo, anche grazie alle nuove forme di partecipazione dei cittadini. Si passano in rassegna le novità che hanno riguardato gli ambiti comunicativi e relazionali delle amministrazioni locali: negli aspetti interni – dialettica tra politica e amministrazione, tra assetti organizzativi e competenze professionali, tra dettami normativi ed esigenze contestuali – ed esterni: relazioni con la cittadinanza, le altre istituzioni pubbliche e private, i territori.
19,00

Le parole della comunicazione

Le parole della comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

In un mondo denso di informazioni è necessaria una seconda alfabetizzazione. Così, come in passato leggere e scrivere sono serviti ad acquisire cittadinanza, analogamente nell'odierno mondo digitale dobbiamo acquisire consapevolezza comunicativa, per non subire I flussi informativi e distinguere il vero dal verosimile, disvelando il falso. Il volume vuole essere un piccolo vademecum per orientarsi nel sempre più denso e articolato sovraccarico informativo che chiunque si trova a dover gestire. Per facilitare la conoscenza delle logiche dei media e gestirle al meglio vengono presentate 20 parole chiave, con l'obiettivo d'accrescere le competenze del lettore. Attraverso una sintetica descrizione si tratteggiano requisiti, contesti, pratiche e mezzi attraverso cui sempre più entriamo in relazione con gli altri. Una sorta di abbecedario per una nuova educazione civica, affinché ci si possa muovere fra termini e significati spesso dati sin troppo per scontati.
14,00

Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori

Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori

Carlo Sorrentino, Enrico Bianda

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 239

Quali sono e come sono mutate nel tempo le forme di produzione del giornalismo? Come si ridefiniscono i linguaggi adoperati e i criteri di notiziabilità? Il manuale analizza innanzitutto il giornalismo come campo di negoziazione in cui si muovono vari attori. Un giornalista, infatti, lavora generalmente per una redazione, ha un editore di riferimento, un pubblico riconoscibile, delle fonti con cui confrontarsi, una tecnologia che media il suo operare, un sistema legislativo che ne regola l'operato. Il volume scende poi nel merito della negoziazione, descrivendo le relazioni fra questi attori: dalle fonti sempre più abili fino alla crescente platea di fruitori d'informazioni, ormai in grado - grazie alle nuove tecnologie - di entrare direttamente nella produzione e nei processi di continua "rimediazione" dei contenuti. Infine, l'analisi sui percorsi della notizia è calata nei principali ambiti del giornalismo: dalla cronaca alla politica, dalla cultura allo sport.
24,00

Il pappo e il dindi e il fottere

Il pappo e il dindi e il fottere

Carlo Sorrentino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Moderna

anno edizione: 2012

15,00

La società densa. Riflessioni intorno alle nuove forme di sfera pubblica

La società densa. Riflessioni intorno alle nuove forme di sfera pubblica

Carlo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2008

pagine: 166

Il libro tratta delle trasformazioni della sfera pubblica con particolare attenzione al caso italiano conseguente al processo d'individualizzazione di massa che ridefinisce profondamente i legami sociali fra individuo e società, anche a causa di fenomeni sociali quali la continua espansione dei sistemi mediali e la crescente mobilità d'individui e informazioni prodotti dalla globalizzazione. Nel nuovo spazio pubblico ogni individuo gestisce un enorme repertorio culturale composto da idee, valori, modelli culturali, simboli, che si riflette sul processo d'attivazione delle dinamiche d'opinione e sulla costruzione delle identità individuali. Si definisce una società densa, abitata da una gran quantità di attori e di temi, di argomenti e di posizioni, che rende le situazioni sociali meno chiaramente definibili per l'abbondanza di senso e la molteplicità di significati possibili fra i quali ognuno di noi deve muoversi, attivando antenne sensibili per comprendere le situazioni, definirle adeguatamente e, quindi, decidere e agire.
16,00

Tutto fa notizia. Leggere il giornale e capire il giornalismo

Tutto fa notizia. Leggere il giornale e capire il giornalismo

Carlo Sorrentino

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il libro vuole essere una guida alla comprensione dei meccanismi che presiedono il lavoro giornalistico: qual è la sua funzione e la sua storia, quali i suoi ambiti e le sue forme, dall'informazione televisiva ai blog? Allo stesso tempo questo libro vuole condurre il lettore "dietro le quinte" di un giornale, illustrandone i ruoli professionali, i linguaggi, i processi produttivi e commerciali, per incentivare una lettura critica della carta stampata.
14,90

Il giornalismo. Che cos'è e come funziona

Il giornalismo. Che cos'è e come funziona

Carlo Sorrentino

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 229

L'intensificazione degli scambi informativi fa parlare spesso d'omogeneizzazione della società resa trasparente dalla possibilità di connettersi con tutte le potenziali fonti di notizie e ricevere informazioni in tempo reale da tutte le parti del mondo. Ma il giornalismo non è una mera trasmissione di dati e di informazioni, bensì un prodotto culturale. Questo libro descrive perché abbiamo sempre più bisogno del giornalismo, come e perché è nata questa forma d'intermediazione culturale, come funziona e quali percorsi, probabilmente, prenderà in futuro.
20,20

Cambio di rotta. Temi e tendenze del giornalismo italiano

Cambio di rotta. Temi e tendenze del giornalismo italiano

Carlo Sorrentino

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 180

La presenza di un giornalismo di mercato ha prodotto negli ultimi anni profonde trasformazioni nei processi e nei prodotti giornalistici. Questo volume analizza - nella prima parte - come la logica di mercato e la sua conseguente tendenza alla popolarizzazione abbiano ridefinito il modello informativo italiano e richiedano un nuovo patto di fiducia fra lettori e stampa, per evitare la tendenza del pubblico, diffusa in tutto il mondo, a mostrare scetticismo circa la modalità di rappresentazione della realtà. Nella seconda parte si osserva come le evoluzioni segnalate si traducano nella trattazione di alcuni generi della stampa: la politica, la cultura e la cronaca locale.
18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.