Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Donatello Santarone

Allora comincerò... Franco Fortini nel ricordo dei suoi studenti

Allora comincerò... Franco Fortini nel ricordo dei suoi studenti

Franco Fortini

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2024

pagine: 128

Nel 1963 Franco Fortini si trasferisce in Lombardia per insegnare italiano e storia nelle scuole superiori. È l'inizio di un periodo caratterizzato da un'intensa attività intellettuale, che durerà fino al 1971 e che lo porterà a incontrare centinaia di studenti nelle province di Monza, Lecco e Milano. Dai ricordi e dalle testimonianze di numerosi suoi allievi – qui raccolte e sistematicamente organizzate – emerge la figura di un docente attento e gentile, disponibile al confronto e sempre al lavoro sulla propria attività didattica, intesa, sulla scorta della sua formazione marxista, come atto di trasformazione del presente: un tratto artistico e filosofico che sarà decisivo anche del Fortini poeta. Perché come egli stesso ebbe a dire, fu proprio grazie ai suoi ragazzi che scoprì «la bellezza di essere intellettuale-frate, non prete: fra Cristoforo, non il cardinale Borromeo.
14,00

Il caviale e i fichi. Scritti di letteratura

Il caviale e i fichi. Scritti di letteratura

Donatello Santarone

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2023

pagine: 368

Che cosa unisce classici e contemporanei della letteratura italiana come Dante, Tasso, Fortini e Zanzotto, critici come Cases e Mengaldo e due autori nigeriani come Buchi Emecheta e Ken Saro-Wiwa? La risposta è la relazione contrappuntistica con l’Altro, la prospettiva goethiana della letteratura mondiale come tensione verso una totalità, la centralità di una scrittura critica volta a creare cortocircuiti tra lo stile del testo e altre dimensioni del pensiero e dell’agire umani: la storia, l’educazione, la politica.
24,00

Karl Marx e la letteratura mondiale

Karl Marx e la letteratura mondiale

Siegbert Salomon Prawer

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2021

pagine: 496

Arricchito di un saggio critico di Donatello Santarone, torna in libreria dopo la prima edizione Garzanti del 1978, un caposaldo degli studi letterari marxisti. Salomon Prawer, già docente a Oxford e Cambridge, ricostruisce con rigore e felicità narrativa le centinaia di citazioni letterarie negli scritti di Marx, fondamentali per comprendere il pensiero del grande filosofo tedesco, che sapeva a memoria Heine e Goethe, leggeva Eschilo in lingua originale, adorava Dante e nella sua casa di Londra, insieme alla moglie Jenny, organizzava un gruppo di lettura sul teatro di Shakespeare.
24,00

Il sogno di una cosa. Karl Marx duecento anni dopo

Il sogno di una cosa. Karl Marx duecento anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Conoscenza

anno edizione: 2020

pagine: 144

I contributi raccolti in questo volume sono il frutto di una giornata di studio che si è svolta il presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre. In essa si è discusso della multiforme ricerca marxiana sulla natura del capitale e sulla sua capacità di condizionare tutti gli aspetti della vita umana.
15,00

I poeti del Novecento

I poeti del Novecento

Franco Fortini

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2017

pagine: 280

Nel centenario della nascita di Franco Fortini torna in libreria l’antologia dei poeti italiani del Novecento, un’opera che oggi può essere considerata un classico: a quarant’anni dalla prima edizione, intatte sono la ricchezza e la profondità della scrittura e dell’analisi. Non si tratta, tuttavia, solo di un’antologia, ma di uno studio critico che è insieme saggio, commento penetrante, giudizio di valore; un testo che ha contribuito a una nuova lettura della poesia del secolo. I poeti italiani sono presentati al di là dell’appartenenza a gruppi e schieramenti letterari; ne emergono così le peculiarità e i cortocircuiti prodotti dall’incontro con la realtà. La poesia è pensata nella sua singolarità espressiva e, simultaneamente, nel suo essere allegoria delle torsioni della storia e dell’esistenza: l’umanissima nevrosi di Saba, la poesia come salvezza di Montale, la reticenza e la volontà di dialogo di Sereni, la disperata voracità di Pasolini, l’alta eloquenza di Zanzotto. Attraverso una scrittura densa e asciutta, sostenuta da una risoluta finalità didattica, trapela, come scrive Pier Vincenzo Mengaldo nel saggio introduttivo, «una concezione di tipo religioso del poeta come testimone e martire».
28,00

Quel toscano cielo verdazzurro. Quando il cinema si appoggia sulle spalle degli scrittori toscani

Quel toscano cielo verdazzurro. Quando il cinema si appoggia sulle spalle degli scrittori toscani

Stefano Beccastrini, Donatello Santarone, Velio Abati

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 240

La Toscana è terra non soltanto di grandi architetti ed artisti, ma anche di scrittori, di letterati, di narratori e poeti, novellieri e versificatori che hanno saputo far diventare parola, pagina, espressione verbale le vicende plurisecolari della gente di Toscana. Da Dante a Boccaccio, da Machiavelli a Benvenuto Cellini, da Federico Tozzi a Vasco Pratolini, da Dino Campana a Mario Luzi, da Gianna Manzini a Lorenza Mazzetti e Luciano Bianciardi. I letterati toscani sono riusciti a raccontare, dar voce, trasformare in novelle od in versi personaggi, situazioni, modi di pensare e di agire di questo popolo. Poteva il cinema, arte errabonda e curiosa quant'altre mai, ignorare gli sterminati giacimenti d'ispirazione che la letteratura e i letterati di Toscana rappresentavano per lui e per la sua insaziabile ricerca di storie, di memorie, di umane vicissitudini?
20,00

Le catene che danno le ali. Percorsi educativi tra didattica, intercultura, letteratura

Le catene che danno le ali. Percorsi educativi tra didattica, intercultura, letteratura

Donatello Santarone

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2013

pagine: 234

Chiarire e spiegare attraverso la parafrasi e il commento storico-critico: sono le dimensioni fondamentali di quella disciplina, la didattica, che Comenio definiva "l'arte di insegnare" e che dovrebbe servire alle persone per fruire del sapere umano. Il volume, volutamente scritto in "forma didattica", è una proposta di didattica interculturale della letteratura. Contiene percorsi di carattere educativo, letterario, storico-politico su autori del Novecento: lo studioso statunitense H. Gardner, gli scrittori e poeti italiani A. Moravia, P.P. Pasolini, F. Fortini e A. Zanzotto, lo scrittore nigeriano K. Saro-Wiwa. Un tentativo per leggere questi autori in una zona di frontiera interdisciplinare che provi a far dialogare i saperi impiegati nel libro. "Nel linguaggio delle diplomazie - ha scritto Franco Fortini - le "questioni di frontiera" non sono che le contestazioni per la linea di confine tra due stati. La modesta metafora allude ad aree infradisciplinari, a punti di contatto o di frizione fra conoscenze, intenzioni, finalità diverse. È l'area dove vorrei fosse impossibile distinguere fra giudizi letterari, considerazioni di costume, critica della cultura, valutazioni politiche".
18,00

Didattica e intercultura

Didattica e intercultura

Donatello Santarone

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2012

pagine: 128

La didattica interculturale rappresenta da molti anni una nuova dimensione della didattica. Il presente volume nasce dalla necessità di definire la didattica interculturale quale forma di mediazione educativa tra la condizione socio-culturale dei soggetti che apprendono e la dimensione globale dei saperi. Individuare metodi, strumenti e contenuti di una prospettiva internazionale e internazionalista nell'educazione che includa lo studio della storia del mondo e in essa la storia delle classi lavoratrici, dei popoli extraeuropei, dei migranti, delle donne, delle minoranze.
12,00

In forma mediata. Saggi sulla mediazione interculturale

In forma mediata. Saggi sulla mediazione interculturale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 294

Il volume nasce dall'esigenza di corrispondere ai nuovi bisogni formativi e culturali presenti nella società e nei sistemi educativi italiani, sempre più caratterizzati in senso multiculturale. Le definizioni di mediazione spaziano dalla filosofia alla psicologia, dalla teologia al diritto civile, fino al diritto internazionale, ma se ne potrebbero aggiungere molte altre relative alla mediazione familiare, a quella educativa, medica, linguistica ecc: tutte hanno in comune l'idea che l'agire e il pensare degli uomini e delle donne si esprimano attraverso una dialettica tra diversi fattori che di volta in volta raggiungono punti di sintesi, di parziale ricomposizione tra spinte diverse, che a loro volta preparano il terreno per ulteriori conflitti e ulteriori eventuali mediazioni; la mediazione, quindi, come forma della dialettica. Il volume documenta i diversi ambiti della mediazione attraverso un approccio interdisciplinare; sono affrontate la definizione di mediazione e il ruolo dei mediatori culturali, le teorie della mediazione in ambito pedagogico e filosofico, la mediazione in letteratura e nei mass media e la mediazione in prospettiva storica.
18,00

Educare diversamente

Educare diversamente

Donatello Santarone

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2006

pagine: 256

20,00

Contrappunto. Materiali per una didattica interculturale della letteratura
10,00

Trepido seguo il vostro gioco. Antologia di sport e letteratura. Per le Scuole superiori

Trepido seguo il vostro gioco. Antologia di sport e letteratura. Per le Scuole superiori

Donatello Santarone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2015

pagine: 256

Trepido seguo il vostro gioco, scrive Umberto Saba in Squadra paesana, raccontando una partita della Triestina. Questa antologia tematica svela la passione per lo sport di ventisette narratori e poeti del Novecento, italiani e stranieri, attraverso le loro pagine più belle. Gli scrittori raccontano lo sport * Una scelta originale di testi antologici che spazia dal calcio alla boxe, dal ciclismo alla maratona e al baseball. * Le introduzioni ricostruiscono i punti salienti della storia di ciascuno sport. Alla fine del capitolo una batteria di esercizi (Riscaldamento) guida allo studio in modo graduale. La palestra delle attività * Per ogni brano attività che allenano all?uso del dizionario e sviluppano competenze di lettura (Comprensione), di analisi del testo (Analisi), di interpretazione e produzione autonoma (Riflessione, elaborazione, produzione). L?album delle immagini * I ritratti dei grandi campioni, le foto storiche, i dipinti e i fotogrammi da film arricchiscono il testo. Le risorse digitali Tutte le pagine del libro da sfogliare con: * 18 testi in più, per esempio Gianni Brera, A piedi da Milano ad Atene online.zanichelli.it/trepidoseguo
15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.