Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le catene che danno le ali. Percorsi educativi tra didattica, intercultura, letteratura

Le catene che danno le ali. Percorsi educativi tra didattica, intercultura, letteratura
Titolo Le catene che danno le ali. Percorsi educativi tra didattica, intercultura, letteratura
Autore
Collana Le Lettere università, 84
Editore Le Lettere
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 234
Pubblicazione 04/2013
ISBN 9788860876263
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Chiarire e spiegare attraverso la parafrasi e il commento storico-critico: sono le dimensioni fondamentali di quella disciplina, la didattica, che Comenio definiva "l'arte di insegnare" e che dovrebbe servire alle persone per fruire del sapere umano. Il volume, volutamente scritto in "forma didattica", è una proposta di didattica interculturale della letteratura. Contiene percorsi di carattere educativo, letterario, storico-politico su autori del Novecento: lo studioso statunitense H. Gardner, gli scrittori e poeti italiani A. Moravia, P.P. Pasolini, F. Fortini e A. Zanzotto, lo scrittore nigeriano K. Saro-Wiwa. Un tentativo per leggere questi autori in una zona di frontiera interdisciplinare che provi a far dialogare i saperi impiegati nel libro. "Nel linguaggio delle diplomazie - ha scritto Franco Fortini - le "questioni di frontiera" non sono che le contestazioni per la linea di confine tra due stati. La modesta metafora allude ad aree infradisciplinari, a punti di contatto o di frizione fra conoscenze, intenzioni, finalità diverse. È l'area dove vorrei fosse impossibile distinguere fra giudizi letterari, considerazioni di costume, critica della cultura, valutazioni politiche".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.