Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Giovanelli

Il buongustaio eccentrico. Vita e opere di Alexandre Balthazar Laurente Grimod De La Reynière

Il buongustaio eccentrico. Vita e opere di Alexandre Balthazar Laurente Grimod De La Reynière

Ned Rival

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2022

pagine: 288

La biografia, originale e sorprendente, dell’inventore della critica gastronomica, opera di uno storico, Ned Rival, autore di diversi saggi enogastronomici. Di facoltose origini ma costantemente critico rispetto alla famiglia e alla classe sociale di appartenenza, Grimod de la Reynière ha attraversato una fase cruciale della storia europea, quella segnata dai grandi sconvolgimenti economici, sociali e politici che hanno portato alla Rivoluzione francese. Intellettuale e critico teatrale, Grimod ha conosciuto grande notorietà già ai suoi tempi. Figlio di un appaltatore delle imposte parigino, ereditò dal padre, oltre a un formidabile appetito, una colossale fortuna, che gli permise di coltivare la sua passione per la tavola senza restrizioni e per tutta la vita. Di bassa statura e di spirito pungente, nel 1786 fu radiato dall’ordine degli avvocati per un libello antinobiliare: ciò che gli consentì di passare indenne per la tempesta rivoluzionaria. Quotidiano frequentatore dei numerosi ristoranti sorti a Parigi dopo la rivoluzione – il primo modello di ristorazione moderna – ne curò una sorta di vademecum annuale, l’Almanach des Gourmands, che pubblicò dal 1803 al 1812 e che è unanimemente ritenuta l’opera che rappresenta l’atto fondativo del giornalismo enogastronomico. Nel 1808 diede alle stampe il Manuel des Amphytrions, un curioso trattato sulle buone maniere a tavola, di grande successo. La sua vicenda esistenziale, provocatoria e ribelle, si fa leggere come un romanzo, ricca com’è di vicende quasi surreali, di sorprese, di annotazioni sociali. La storia di una vita al di fuori degli schemi, capace di offrire, nel bel racconto dell’autore, lo spaccato di un’epoca e una pagina della grande storia della modernità.
12,00

La vigna, il vino e la biodinamica

La vigna, il vino e la biodinamica

Nicolas Joly

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il rispetto della natura e il valore per un terreno sano e vivo sono la condizione per produrre vino di qualità seguendo le regole della biodinamica che, più che come tecnica colturale, si propone come stile di vita e di rapporto con il creato. Dalla passione per il vino agli errori dell’agricoltura tradizionale, dal lavoro in cantina alla biodinamica in agricoltura, il testo affronta un’ampia riflessione su come applicare questa tecnica in viticoltura, guardando al vino con un atteggiamento nuovo, misurando l’agire dell’uomo e anteponendo la sapienza del cosmo alla chimica.
15,00

Aristonothos. Scritti sul Mediterraneo. Volume 13\1

Aristonothos. Scritti sul Mediterraneo. Volume 13\1

Libro: Copertina morbida

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 209

Questa serie vuole celebrare il mare Mediterraneo e contribuire a sviluppare temi, studi e immaginario che il cratere firmato dal greco Aristonothos ancora oggi evoca. Deposto nella tomba di un etrusco, racconta di storie e relazioni fra culture diverse che si svolgono in questo mare e sulle terre che unisce.
22,00

Vivere con gli animali. Un'utopia per il XXI secolo

Vivere con gli animali. Un'utopia per il XXI secolo

Jocelyne Porcher

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2017

pagine: 208

"Che cos'è l'allevamento? Quali sono le differenze fondamentali tra allevamento e produzioni animali? Perché uccidiamo gli animali? A che cosa serve realmente il ''benessere animale''? Bisogna liberare gli animali? Gli animali lavorano? Come sarà possibile nel XXI secolo superare la logica delle produzioni animali, farla finita con l'industrializzazione dell'abbattimento delle bestie, continuando a mangiare carne e ricostituendo nell'allevamento un rapporto coerente con le nostre sensibilità, le nostre aspirazioni e quelle degli animali? Date tutte queste domande, tento di dare degli elementi per possibili risposte e per stimolare il dibattito, alla luce della mia esperienza personale e dei ben quindici anni di ricerca nel campo dell'allevamento."
15,00

Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana

Nuovi studi sul bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Tangram Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2016

pagine: 469

Il presente volume esce a distanza di 3 anni dalla pubblicazione de "Il bestiario fantastico di età orientalizzante nella penisola italiana", in un momento in cui la tematica del bestiario fantastico ha ricevuto grande attenzione da parte dell'Antichistica. Il primo volume si presentava come un dossier, una raccolta di dati. Per questo secondo volume ci si è posti invece l'obiettivo di avviare la discussione sui contributi pubblicati nel 2012 e contemporaneamente di raccogliere ulteriori approfondimenti sul tema del bestiario fantastico di età orientalizzante. Da qui è scaturita la decisione di organizzare un workshop, ospitato alla British School at Rome nel gennaio del 2014. In quell'occasione studiosi di diverse formazioni, affrontando il tema con differenti prospettive critiche ed ermeneutiche, hanno preso le mosse da dove ci si era arrestati. Il presente volume è l'edizione degli Atti di quell'incontro di studio e raccoglie saggi che spesso cercano di valicare.
46,00

La pasta. Storia e cultura di un cibo universale

La pasta. Storia e cultura di un cibo universale

Silvano Serventi, Françoise Sabban

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2004

pagine: XVI-515

"Un libro vivace e ricchissimo che, ripercorrendo i tempi e i modi del fare pasta e del condirla in Estremo Oriente e in Occidente, offre complessi itinerari culturali e gastronomici". (Tullio Gregory, "Il Sole 24 Ore") "Un'opera importante, che collega la storia dell'alimentazione con la genetica, la botanica, la storia dell'agricoltura e la letteratura e indaga in trattati di geografi e in diari di grandi viaggiatori". (Titti Marrone, "Il Mattino"). Silvano Serventi è storico dell'alimentazione e delle pratiche alimentari francesi e italiane. Françoise Sabban è sinologa e studiosa di storia dell'alimentazione in Cina e in Europa.
15,00

Malati di cibo. Storia della mucca pazza

Malati di cibo. Storia della mucca pazza

Pierre-Marie Lledo

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: XVI-148

Tra consumatori disorientati e agricoltori in armi, oggi più che mai la "mucca" impazza e si ha l'impressione di assistere allo scoppio virulento di una nuova peste, i cui effetti sembrano imprevedibili. Molte sono le epidemie che abbiamo in gran parte compreso, ma dell'encefalopatia spongiforme bovina manca persino la storia. Ricostruendo l'intera vicenda Pierre-Marie Lledo ci offre un quadro degli aspetti biologici e medici della patologia, senza trascurare le implicazioni politiche e sociali.
15,00

La vigna, il vino e la biodinamica

La vigna, il vino e la biodinamica

Nicolas Joly

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2016

pagine: 176

Enunciata da Rudolf Steiner agli inizi del Novecento, la biodinamica è una filosofia agricola che propugna un approccio olistico al sistema vivente. Questo libro, che racconta come la si applica alla viticoltura, invita a guardare alla vigna e al vino con un atteggiamento nuovo, misurando l'agire dell'uomo nei campi sulle forze intrinseche della natura e sui suoi cicli ancestrali. Senza dimenticare la lezione del passato e anteponendo la sapienza del cosmo alla chimica. Presentazione di Carlo Petrini. Introduzione di Carlo Triarico.
15,00

Atlante dei futuri del mondo, migrazioni, agricoltura, acqua e clima. 2033

Atlante dei futuri del mondo, migrazioni, agricoltura, acqua e clima. 2033

Virginie Raisson

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2012

pagine: 204

Che aspetto avrà il pianeta Terra nel 2033? Potrà sostenere un incremento di oltre due miliardi di abitanti? Quali risorse scarseggeranno? Dovremo fare a meno del petrolio? Si verificheranno guerre per l'acqua? Oggi sono in gioco forze che stanno modellando i domani possibili. Il lavoro di Virginie Raisson, completo di carte e grafici, si propone come una lucida analisi dei futuri in gestazione e ci propone di tornare a essere gli attori principali del nostro avvenire. Partendo dal presupposto che i margini di azione esistono, l'atlante del futuro del mondo identifica i luoghi, i fattori del cambiamento. Perché il futuro del pianeta non è già stato stabilito.
25,00

Il buongustaio eccentrico. Vita e opere di Alexandre Balthazar Laurente Grimod De La Reynière

Il buongustaio eccentrico. Vita e opere di Alexandre Balthazar Laurente Grimod De La Reynière

Ned Rival

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2009

pagine: 288

Di nobili origini ma costantemente critico rispetto alla classe sociale di appartenenza, Grimod de la Reynière ha attraversato una fase cruciale della storia europea, quella segnata dai grandi sconvolgimenti economici, sociali e politici che hanno portato alla Rivoluzione Francese. Intellettuale e critico teatrale, Grimod ha conosciuto grande notorietà già ai suoi tempi con la pubblicazione dell'Almanach des Gourmands, un'opera che è unanimemente ritenuta l'atto fondativo del giornalismo enogastronomico. Ma la sua vicenda esistenziale, provocatoria e ribelle, si fa leggere come un romanzo, ricca com'è di vicende quasi surreali, di sorprese, di annotazioni sociali. Una vita al di fuori dagli schemi, lo spaccato di un'epoca.
14,50

Elogio di Socrate

Elogio di Socrate

Pierre Hadot

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1999

pagine: 64

7,75

L'incertezza del clima

L'incertezza del clima

Robert Kandel

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 145

Effetto serra, buco nell'ozono, El Nino: il clima e i suoi capricci fanno notizia. Profezie apocalittiche si alternano a rassicuranti smentite, le estati più calde del secolo si susseguono senza tregua, e le calamità naturali sembrano colpire ogni anno con maggiore forza. Di fronte a una tale massa - spesso indifferenziata - di notizie, questo libro intende consentirci di fare un proficuo passo indietro: per capire se ci stiamo davvero avviando verso un'era di nuove catastrofi, dobbiamo sapere qualcosa sulla climatologia, cioè sullo studio dei climi sulla Terra, della loro storia ed evoluzione.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.