Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Marescotti

Educazione permanente e degli adulti: storia di un'idea. Interlocutori privilegiati e concetti fondativi

Educazione permanente e degli adulti: storia di un'idea. Interlocutori privilegiati e concetti fondativi

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2022

pagine: 248

Il volume risponde a finalità di problematizzazione scientifica nel tracciato tematico-metodologico dell’Educazione degli adulti e si offre come strumento per gli educatori e i formatori, considerando le cognizioni e le competenze di natura critica e progettuale che una riflessione storico-concettuale consente di acquisire. La proposta qui avanzata è quella, infatti, di dialogare sui capisaldi dell’educazione permanente così come si è via via determinata nel corso del XX secolo, quale processo aperto, dinamico e plurisfaccettato, grazie a una varietà di figure paradigmatiche che testimoniano come le questioni affrontate siano pervasive e foriere di molteplici implicazioni sociali, politiche e culturali. Ciò al fine di meglio comprendere la complessità del nostro scenario formativo, le sue risorse, ma anche le sue storture, e per intervenirvi con accresciute consapevolezze e intenzionalità pedagogiche.
23,00

Tra scienza e storia dell'educazione. In dialogo con Giovanni Genovesi

Tra scienza e storia dell'educazione. In dialogo con Giovanni Genovesi

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questo volume è dedicato a Giovanni Genovesi, in un’occasione tutta privata e personale come il suo ottantesimo compleanno. Glielo offrono tutta la redazione di “Ricerche Pedagogiche” e di “Spes”, le due riviste, che da molti anni (la prima da ben più di 50! e la seconda da più di decennio) dirige con appassionata partecipazione. A loro si sono aggiunti alcuni amici e collaboratori. Tutti accomunati dall’affetto e dalla stima intellettuale verso un Maestro. L’affetto e la stima sono state le molle che hanno sollecitato le curatrici a pensare ed organizzare questo regalo speciale per un compleanno speciale. Non si tratta di un omaggio rituale, ma di un regalo che intende mettere in luce e sottolineare quanto un amico, culturalmente vivace e capace di sollecitare avventure intellettuali, sia stato e sia un interlocutore sempre presente in chi in qualche modo ha avuto ed ha l’opportunità di dialogare con lui.
20,00

Adultescenza e dintorni. Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione

Adultescenza e dintorni. Il valore dell'adultità, il senso dell'educazione

Elena Marescotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il volume offre una trattazione, in chiave educativa, dell’identità adulta colta nella dimensione dell’immaturità. Rivolto a studenti di scienze dell’educazione, educatori professionali, operatori dei servizi socio-educativi, formatori degli adulti negli ambiti professionali e della genitorialità, il testo intende fornire strumenti conoscitivi e interpretativi per impostare una relazione educativa attenta all’identità dei soggetti adulti coinvolti, in grado di coltivare la “maturità” come cifra identitaria non solo necessaria ma, anche e soprattutto, desiderabile. La parola adultescente è un neologismo entrato nel vocabolario per designare un soggetto adulto che si caratterizza per uno stile di vita e una mentalità tipicamente adolescenziali. A partire da questo dato, si offre una trattazione, in chiave educativa, dell’identità adulta colta nella dimensione dell’immaturità, disvelandone due facce: quella di rinuncia alle responsabilità e alle prerogative adulte e quella della consapevolezza di potersi trasformare e migliorare permanentemente. In particolare, si passano in rassegna, in modo critico, sia i principali criteri (biologico, psicologico, giuridico, socio-economico) solitamente utilizzati per definire lo status adulto sia le rappresentazioni, da quelle più lontane nel tempo a quelle contemporanee, dell’immaturità adulta. Al riguardo, si affronta e si discute altresì lo specifico lessico affermatosi nei più svariati ambiti: dal puer aeternus al gagà, dal mammone al bamboccione, dal kidult al cinquantager sino, appunto, all’adultescente. Il fine è quello di fare emergere una serie di ritratti adulti complessi e problematici, i contesti e le concause dei fenomeni indagati e, non ultimo, i bisogni e le relative aree di intervento educativo più pregnanti in prospettiva individuale e sociale.
23,00

Ai confini dell'educazione degli adulti

Ai confini dell'educazione degli adulti

Elena Marescotti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 180

16,00

Il significato dell'educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature. Ediz. italiana e inglese

Il significato dell'educazione degli adulti di Eduard C. Lindeman. Un classico dalle molteplici sfaccettature. Ediz. italiana e inglese

Elena Marescotti

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 408

Il volume presenta la prima edizione italiana di Eduard C. Lindeman, "The Meaning of Adult Education", New York, New Republic Inc., 1926. Si tratta di un'opera di grande spessore, teorico e storico, nel settore dell'educazione degli adulti, per le idee e per le argomentazioni che offre relativamente al senso dell'educazione, alle sue finalità, alle sue implicazioni per l'individuo (per tutti gli individui) preso tanto nella sua soggettività quanto nella dimensione politico-sociale; non ultimo, è un'opera che avanza lucide riflessioni e indicazioni per la prassi, affinché l'ideale educativo possa incisivamente rapportarsi con la realtà e con i suoi problemi. Al testo originale, è qui affiancata la traduzione in lingua italiana, corredata da un puntuale commento esplicativo e da un saggio critico che contestualizzano le questioni affrontate, approfondiscono la figura di Eduard C. Lindeman e mirano a fare emergere gli elementi costitutivi dell'educazione degli adulti, nella loro pregnanza e attualità. Primi fra tutti la democraticità, la gratuità, la libertà e la razionalità, che nella loro sinergia attestano come l'educazione è per la vita, nella vita e, soprattutto, la vita.
26,00

Educazione degli adulti. Identità e sfide

Educazione degli adulti. Identità e sfide

Elena Marescotti

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 205

Il saggio si compone di due parti, solidali l'una all'altra. La prima parte intende rispondere alla necessità di definire, sia pure e sempre provvisoriamente, l'identità dell'educazione degli adulti, focalizzandosi tanto sugli aspetti epistemologici che la considerano una pista di ricerca ineludibile della Scienza dell'educazione quanto sulle peculiarità del soggetto adulto, alla luce della sua permanente potenzialità educativa e teso alla significazione della sua autonomia, consapevolezza, intenzionalità, maturità e responsabilità. La seconda parte prende in esame alcune sfide, sostanziali ed epocali al tempo stesso, con cui l'educazione degli adulti è chiamata a confrontarsi: il raccordo con la scuola, la formazione lavorativa, la gestione del tempo libero, le problematiche della disabilità e dell'età senile. Dalla riflessione condotta emerge un quadro complesso, irto di ostacoli, ma anche e soprattutto un'indiscussa valorizzazione dell'educazione - del suo senso e delle sue finalità - come costante compagna dell'essere umano in tutti i suoi tentativi di interpretazione e di trasformazione migliorativa del mondo in cui vive.
17,00

La scuola nell'Italia unita. 150 anni di storia

La scuola nell'Italia unita. 150 anni di storia

Luciana Bellatalla, Giovanni Genovesi, Elena Marescotti

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2012

pagine: 216

Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato dal gruppo del Laboratorio di Teoria e Storia della scuola dell'Università di Ferrara per rimarcare l'importanza della data che segnò, centocinquant'anni fa, l'inizio della scuola dell'Italia come Stato nazionale. Chi ripudia il Risorgimento e auspica una divisione della nazione Italia, non capisce che solo la stretta interdipendenza dei diversi consente un progresso economico e civile impossibile in mezzo a divisioni. Solo una Nazione che si senta e sia riconosciuta come tale può progettare una scuola per perseguire l'ideale educativo con tutti i suoi cittadini. Da qui la difficoltà d'impiantare scuole aliene da discriminazioni e uguali per tutti. È una sfida infinita, che non può neppure essere intrapresa se manca il senso dell'unità nazionale.
16,00

I sentieri della scienza dell'educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi

I sentieri della scienza dell'educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 384

Questo volume è dedicato da amici, colleghi ed allievi a Giovanni Genovesi, in occasione del suo settantesimo compleanno e del suo giubileo accademico. Ma, sebbene originata da una particolare ricorrenza, questa è pur sempre una raccolta promossa da finalità scientifiche, che vuole, prendendo spunto dai temi-chiave della ricerca del festeggiato - epistemologia e storia dell'educazione, la relazione educazione/politica, la teoria della scuola e della didattica e la categoria della narratività - tenere vivo il dialogo tra i ricercatori. Perché di questo, cioè del confronto e della comunicazione, si sostanzia la ricerca e, quindi, la scienza è messa in grado di progredire. Perciò questo lavoro non vuole essere la celebrazione di un percorso che si chiude quanto la sollecitazione verso nuove mete e nuovi orizzonti. Se ricordiamo quanto Genovesi ha fatto fino ad oggi è perché qui vediamo le basi per quanto continuerà a fare domani. Non siamo a tirare conclusioni, ma far intravvedere il futuro, che la ricerca epistemologico-storica e la passione ideologica sicuramente sapranno svelare, partendo da quanto è stato già fatto.
53,50

La scuola: paradigma e modelli

La scuola: paradigma e modelli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

Il volume si snoda intorno all'idea che l'Educazione, prima ancora che un'attività, è un congegno concettuale che deve tuttavia misurarsi anche con le realtà fattuali. I vari interventi si sviluppano attorno alla relazione tra Paradigma e Modelli dell'educazione: il primo rimanda alla dimensione teoretica del discorso sull'educazione e la scuola, i secondi si riferiscono alle interpretazioni concrete del paradigma. Ci si muove con questa attenzione ai due piani del discorso, prendendo in esame sia questioni generali sia questioni più particolari e storicamente connotate. Di là dalla molteplicità dei problemi e dalle varie risposte storicamente date, si può rinvenire un elemento unificatore nella consapevolezza della scientificità del sapere sull'educazione e nel continuo perseguimento di tale scientificità. Prima di tutto e necessariamente attraverso la scuola, concepita come oggetto di scienza e, quindi, come agente educativo insostituibile e non surrogabile da qualsivoglia modello.
19,00

L'ossimoro intrigante. Studi di pedagogia degli adulti

L'ossimoro intrigante. Studi di pedagogia degli adulti

Luciana Bellatalla, Elena Marescotti, Paolo Russo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 142

Il volume si propone di sollecitare un percorso di riflessione teorica e di problematizzazione dei concetti, dei temi e delle parole chiave dell'educazione degli adulti. La prospettiva di fondo del lavoro, dunque, è esplicitamente pedagogica ed è un'ulteriore tessera nella lunga e difficile costruzione dell'identità della scienza dell'educazione, anche al fine dell'elaborazione della cornice di senso di possibili strategie operative.
15,50

Le parole chiave della pedagogia speciale

Le parole chiave della pedagogia speciale

Elena Marescotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 111

Individuare e argomentare il significato delle parole chiave di una disciplina risponde all'esigenza di fare chiarezza non solo per meglio pensare e agire nell'ambito in questione, ma anche per comunicare in modo più efficace alla società tutta i processi e i prodotti di quel sapere. Il libro, a partire dall'assunto di fondo che la pedagogia speciale si qualifica a pieno titolo come attività scientifica della scienza dell'educazione, propone un lessico minimo di cui la pedagogia speciale si serve per intraprendere efficacemente le proprie piste di ricerca e di intervento operativo.
12,00

Il piacere di narrare, il piacere di educare. Per una pedagogia della narratività

Il piacere di narrare, il piacere di educare. Per una pedagogia della narratività

Luciana Bellatalla, Elena Marescotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2005

pagine: 120

Una prospettiva in cui l'educazione come narratività contribuisce decisamente al miglioramento della qualità della vita e al piacere di viverla.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.