Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di F. Pacifico

La parata

La parata

Dave Eggers

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 144

Per commemorare l'armistizio in un paese sconosciuto del Terzo mondo appena uscito dalla guerra, viene commissionata una nuova strada che connette le due metà dello stato fratturato. Sono incaricati del lavoro due uomini che vengono da un paese del Primo mondo, due contractor mercenari. Per ragioni di sicurezza, prima di iniziare, si sono dati degli pseudonimi numerici. Numero Quattro, quello incaricato di guidare l'avveniristica macchina asfaltatrice RS-90, si attiene a una disciplina monastica: devono fare una strada perfettamente dritta, lunga 260 chilometri, e i tempi sono stretti, il lavoro deve essere completato prima della parata celebrativa. Numero Nove, che in sella al suo quad si assicura che non ci siano ostacoli davanti e dietro, è invece in vena di avventure e curioso di ciò che lo circonda. Conosce la lingua locale, mangia le cose del posto invece di limitarsi ai frullati di proteine della razione, fa amicizia come può sulla strada e, in generale, fa di tutto per non attenersi al rigoroso protocollo previsto. Quattro capisce immediatamente che Nove è un "agente del caos", che rischia di compromettere il lavoro e che, peggio, rende più incerto il ritorno a casa. La grande protagonista de "La parata" è l'attesa. Quattro è a modo suo simile al nostro Giovanni Drogo del Deserto dei Tartari di Buzzati: la sua fortezza è la macchina asfaltatrice in cui passa le sue giornate e i suoi Tartari sono il collega Nove e la popolazione locale. Ma il romanzo è anche la storia di scontro vizioso fra i due protagonisti, fra Oriente e Occidente, e fra le due anime contrastanti di Quattro, quella scientifica e quella umana ed empatica. Stranieri in una terra straniera devastata dalla guerra, Quattro e Nove sono protagonisti di un'allegoria che vuole mostrare l'assurdità della loro posizione e le conseguenze della loro presenza.
9,00

Tre vite

Tre vite

Rick Moody

Libro

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2008

pagine: 226

Da uno degli autori americani più brillanti e controversi della sua generazione, tre novelle sull'identità, lo smarrimento, la paranoia, sulla difficoltà di trovare una stabilità emotiva ed esistenziale nel mondo sempre più lacerato di oggi. Un ricco pensionato vaga confuso fra i campi da golf e le lussuose residenze di una località di villeggiatura, convinto dell'imminenza dell'attacco di un temibile e misterioso nemico esterno; l'impiegata di un'agenzia di assicurazioni comincia a ricevere anonime lettere di insulti e minacce, e le sue indagini alla ricerca del mittente all'interno della piccola comunità dei colleghi avranno una conclusione drammaticamente inaspettata; una New York postapocalittica, semidistrutta da un bombardamento, in cui fra i superstiti si diffonde una droga allucinogena in grado di far rivivere i ricordi e amplificarne le sensazioni con un'intensità sublime e devastante.
13,00

Le civette impossibili

Le civette impossibili

Brian Philips

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2020

pagine: 318

Anche quando si comincia a conoscere Brian Phillips - dopo aver partecipato con lui a una corsa di cani da slitta attraverso l'Alaska, o essersi fatti spiegare in dettaglio il complicatissimo rituale del sumo -, è difficile capire dove porterà la prossima tappa: senza preavviso, ci si può ritrovare fra le tigri (e i cacciatori di tigri) della giungla indiana, nella dacia di Jurij Nors?tejn a parlare del suo Cappotto (e del perché non si decida a finirlo), o nelle vene dell'America profonda in cui Phillips è cresciuto. Quel che però è certo è che passando il tempo insieme a Phillips è impossibile annoiarsi, e non essergli grati per le infinite sorprese che ogni viaggio, non importa se in un altro continente o nel cinema vicino a casa, finisce per riservare.
20,00

La fine degli ebrei

La fine degli ebrei

Adam Mansbach

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2009

pagine: 419

La fine degli ebrei è un'appassionante saga familiare che si dipana attraverso tre generazioni di artisti, tutti cresciuti nella tradizione ebraica ma stregati dalla cultura afroamericana. Tristan Brodsky, figlio di immigrati nel Bronx degli anni Trenta, scopre ad Harlem la sua vocazione di narratore, e la nutre fino a diventare uno dei maestri della letteratura americana, ma sacrificando alla carriera il rapporto con la moglie, a sua volta poetessa. La giovane Nina, scoperto il proprio talento per la fotografia, fugge dalla Cecoslovacchia della Cortina di Ferro al seguito di una band di jazzisti, ma insieme alla libertà trova in America parti dolorose del suo passato, e un futuro sentimentalmente incerto. Tris, nipote di Tristan, è un graffitaro e dj che cerca di seguire la propria strada verso il successo letterario senza restare schiacciato dalla fama del nonno. La scrittura raffinata ed esuberante di Mansbach alterna e intreccia le tre vicende, mettendo in scena un'indimenticabile commedia umana - condita di jazz e hip-hop - attorno ai temi dell'estro creativo, dell'amore, del rapporto fra identità personale e tradizione.
16,50

Io celebro me stesso. La vita quasi privata di Allen Ginsberg

Io celebro me stesso. La vita quasi privata di Allen Ginsberg

Bill Morgan

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 693

Allen Ginsberg. Ginsberg che nasce, Ginsberg che cresce, che studia, che scrive. Ginsberg che urla. Ginsberg che viaggia, che ama, che soffre. Ginsberg e l'America, il Messico, l'India. Ginsberg che lotta. Per la libertà, per i diritti, per l'uguaglianza. Ginsberg che incontra, alla Columbia University, Kerouac e Burroughs. Ginsberg e il buddismo tibetano, Ginsberg e l'amore per Peter Orlovsky, Ginsberg e le droghe. Ginsberg cittadino del mondo, Ginsberg eroe, Ginsberg poeta. Mille i Ginsberg in questo "Io celebro me stesso", la vita quasi privata dell'uomo più coraggioso d'America.
35,00

Versioni di me

Versioni di me

Dana Spiotta

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2013

pagine: 249

"Versioni di me" è la storia di due fratelli di mezza età che vivono a Los Angeles, Nik e Denise. Nik, chitarrista e cantautore, ha sfiorato la fama in gioventù, ma ha rinunciato a una potenziale carriera da rockstar per rinchiudersi in uno strano isolamento: da trent'anni compone dischi geniali o assurdi che regala in pochissime copie ai suoi cari, e va mettendo insieme, in una serie di taccuini e album di ritagli, le "Cronache"; una monumentale biografia immaginaria fatta di articoli, interviste, lettere di fan, recensioni e stroncature, tutte rigorosamente scritte da lui stesso. Denise, che lo adora da sempre, conduce una vita più ordinaria: ha una relazione tranquilla, una figlia che studia a New York, si prende cura della madre anziana; ma anche a lei - specie quando guarda il telegiornale - il mondo esterno causa sempre più ansia. All'indomani del suo cinquantesimo compleanno, Nik scompare senza lasciare traccia, gettando la sorella nello sconforto. Solo dopo un solitario viaggio nelle Cronache di Nik, e in un angolo remoto dell'America, Denise riuscirà a trovare pace. Un romanzo sulla famiglia, le ossessioni, la memoria; e la capacità di resistere, con la forza della creatività e dei legami affettivi, alla minacciosa violenza del mondo contemporaneo.
16,00

Americani

Americani

John Jeremiah Sullivan

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2014

pagine: 316

In questo libro tutto è stato visto, ascoltato, e soprattutto vissuto, non c'è nulla di inventato. Le storie della gente comune, i segreti di celebrità inarrivabili e di oscure personalità del passato, i dettagli di eventi apocalittici che travolgono il territorio e le persone. Scrittore e reporter errante, Sullivan ci presenta vicende e personaggi che sfiorano l'incredibile: da Constantine Rafinesque, eccentrico genio del diciottesimo secolo che inventò dal nulla la preistoria del nuovo mondo falsificandone le prove, a Mister Lytle, un anziano e stravagante letterato simbolo di un'epoca ormai trascorsa. Da un festival di "rock cristiano" frequentato da migliaia di devoti e giovanissimi fan, alle serate trascorse in Florida a chiacchierare con i protagonisti di un reality televisivo che sfruttano la loro declinante celebrità in tour di discoteche e locali minori. Sullivan indaga gli anni formativi di due grandi star della musica pop, Michael Jackson e Axl Rose dei Guns N' Roses, poi si sposta sulla costa del Golfo durante l'uragano Katrina e si spinge fino in Giamaica a scovare l'ultimo musicista della band di Bob Marley. Da queste storie, da questi reportage, emerge un ritratto inconsueto di un paese che a partire dall'Undici Settembre, dopo i fallimenti della politica estera, con il declino progressivo della propria influenza sul mondo, è cambiato in modo radicale.
16,00

I feel good. L'autobiografia

I feel good. L'autobiografia

James Brown

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2014

pagine: 250

James Brown, con una carriera che si estende per oltre mezzo secolo, è stato uno degli artisti più influenti della black music. Dal Miles Davis della svolta fusion di Bitches Brew e On the Corner fino alla stagione funk e disco degli anni Settanta, da Prince e Michael Jackson fino al movimento hip hop, pochi musicisti possono dire di non aver mai utilizzato l'irresistibile ritmo on the one da lui creato nel 1965 con "I feel good". L'uomo dietro quel ritmo si racconta con la sua voce inconfondibile in questa autobiografia torrenziale che svela settant'anni di una vita vissuta sempre sopra le righe. L'apprendistato musicale, i primi successi e i primi conflitti con l'establishment discografico bianco; i leggendari concerti all'Apollo Theater che lo consacrano stella indiscussa del panorama soul, e la costruzione di un impero economico che non sarà immune da bancarotte e scandali; le posizioni politiche in bilico tra l'orgoglio del separatismo nero e quello del patriottismo yankee; la vita privata segnata da burrascosi matrimoni e prevedibili divorzi, da amicizie influenti e problemi con la legge: tra le molte ambiguità e i molti meriti di una personalità irregolare, si dipana in queste pagine l'autoritratto di un musicista che non ha mai smesso di mettersi in gioco, personalmente prima ancora che artisticamente. Introduzione di Marc Eliot.
13,50

Terremoto

Terremoto

Chiara Barzini

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 332

"Ci fu un silenzio e poi un alito caldo e costante contro la schiena, un vento forte e secco che soffiava dal deserto spingendomi verso la città e il suo oceano. Mi toccava, muovendosi in tante direzioni contemporaneamente, sfiorandomi le tempie. Avevo già sentito quella brezza, avevo visto quella luce e sapevo cos'era: il luminoso invisibile. Questa volta feci come aveva detto Max. Non cercai di afferrarlo, non mi concentrai né provai a capirlo. Lo lasciai splendere." Ecco poche righe che contengono tutte le parole del romanzo di Eugenia: cielo, luce, vento, città, oceano, splendore. Mancano però le parole amore, rabbia, terremoto che costelleranno le avventure della nostra imprevedibile protagonista. Eugenia si catapulta, adolescente romana con la sua famiglia "che non fa mai le cose come si deve", in una zona decisamente ruvida di Los Angeles, agli inizi degli anni '90. Attraverso i suoi occhi stupefatti vediamo accumularsi l'amore, la droga e gli eccessi, le amicizie travolgenti e delicate, l'affiorare di una coscienza politica. E poi Los Angeles con una natura selvaggia che affiora dai marciapiedi, dalla terra che trema, dispersa e fluttuante in un disordine alieno di strade e persone. E come un rombo di un aereo intercontinentale lontano nel cielo, la coscienza di Eugenia, con il suo linguaggio emotivo e psichico unici, agisce e sgretola impietosamente il falso mito di un'America idealizzata, dove tutto è in vendita.
19,00

Cosplayers

Cosplayers

Dash Shaw

Libro: Copertina morbida

editore: Coconino Press

anno edizione: 2017

pagine: 146

Affollano le fiere del fumetto, le convention dei giochi, i festival di cinema. Schiere di giovani che impersonano i loro personaggi preferiti, indossandone i costumi, imitandone le pose, declamando a memoria i loro dialoghi. Dash Shaw ci trasporta nel colorato mondo dei cosplayers, dove l'immaginario ha il sopravvento sulla realtà, la passione fa i spesso rima con ossessione e la ricerca della propria identità diventa un gioco straniante e indecifrabile.
17,00

Motel Voyeur

Motel Voyeur

Gay Talese

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2018

pagine: 206

È il 7 gennaio del 1980 quando Gay Talese, all'epoca impegnato nell'imminente pubblicazione del suo bestseller "La donna d'altri", riceve una lettera scritta a mano e anonima. Il mittente è un uomo del Colorado, che dice di aver «appreso del suo attesissimo studio sul sesso in America» e «di poter contribuire con alcune importanti informazioni». Nel seguito di quella lettera l'autore rivela a Talese qualcosa di inconfessabile: alla fine degli anni Sessanta ha acquistato il Manor House Motel, alla periferia di Denver, per soddisfare le proprie tendenze voyeuristiche. Sotto il tetto della struttura ha costruito una «piattaforma d'osservazione», e da lì, attraverso dei finti condotti di ventilazione, da anni osserva gli ospiti ignari. Talese, incuriosito e intenzionato a scriverne, incontra l'uomo - Gerald Foos - in Colorado qualche settimana dopo, e visita il motel. Foos, però, dichiara di voler rimanere anonimo, il giornalista non accetta e decide che questa storia non sarà raccontata. Passano degli anni, Talese rimane in contatto con Foos, che gli invia pagine e pagine del suo Diario del Voyeur, un registro in cui ha annotato le abitudini, i vizi, le passioni dei suoi ospiti - coppie sposate, amanti occasionali, omosessuali, vedove, escort, e tanti altri - pensando a sé come a un pioniere della ricerca sul sesso. Quello che ne risulta è uno spaccato della sessualità in America tra gli anni Settanta e i Novanta, l'istantanea di una nazione che sta vivendo gli aspri effetti della guerra in Vietnam, i giorni della Rivoluzione Sessuale, della desegregazione. Oggi, dopo oltre trentacinque anni da quella prima lettera, Talese, in questo grande esempio di giornalismo narrativo, può raccontare finalmente la controversa vicenda umana di Gerald Foos, offrendoci il ritratto, della vita più segreta dell'America nell'ultima metà del secolo scorso.
13,00

Il grande libro dell'inferno

Il grande libro dell'inferno

Matt Groening

Libro: Copertina rigida

editore: Coconino Press

anno edizione: 2019

pagine: 177

Prima dei Simpson, Matt Groening ha inventato un'altra famiglia tragicamente comica. Binky, un coniglio antropomorfo dall'aria indifesa e nervosa. Sheba, la sua fidanzata, sempre accigliata e depressa. Bongo, il figlio, pieno di dubbi e perennemente inibito. E poi Akbar e Jeff, coppia di gemelli gay dall'espressione imperscrutabile. Questo il cast di una vita d'inferno! Le relazioni di coppia e quelle tra genitori e figli, il consumismo, la scuola, il mondo del lavoro, la sessualità, i pregiudizi, la religione e le grandi domande esistenziali: non c'è tema che sfugga alla satira corrosiva, tenera e insieme feroce di uno dei più grandi autori del nostro tempo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.