Libri di Federico Italiano
La grande nevicata
Federico Italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2023
pagine: 77
La grande nevicata è una raccolta concepita in piena pandemia e plasmata dalle claustrofobie (e claustrofilie) generatesi in questo biennio, al termine segnato dalla guerra in Ucraina e dal riemerge della minaccia nucleare, dell'ombra fascista sul futuro dell'Europa. Eppure questa di Federico Italiano - voce del 1976, già affermata in Italia e In Europa - è una raccolta non schiacciata sull'oggi, un attraversamento del presente che tiene per mano la bussola della memoria, in una perenne oscillazione tra eventi, oggetti e habitat di un poeta nato in Piemonte nel pieno degli anni di piombo ma cresciuto nella generazione post-sessantottesca. Non-generazione cui è interdetto concepirsi come politica, rivoluzionaria, adulta, collettiva. Come ne "La grande nevicata del 1985" - testo centrale e title track del libro - nata dal ricordo di quella grande gelata che, dal Nord al Sud, invase l'Italia a metà anni Ottanta e resta ancora epos nello stupore di molti adulti al tempo bambini. L'eccezionalità di un evento atmosferico in grado di segnare uno spartiacque nella vita dell'io e rispetto agli eventi storici contemporanei (il "disgelo" nella Guerra Fredda, l'ascesa nel 1985 di Gorbaciov) coniugando ricordo e meteorologia, erotismo e riflessione filosofica, infanzia e vita adulta tramite un lavoro formale e consustanziale sulla memoria e i suoi oggetti infantili (il passamontagna, le tipologie di memoria della neve). Un moto perpetuo tra passato e presente capace di evidenziare le tendenze di una poesia mossa, sin dall'infanzia, più dall'intelligenza del gioco che dall'azione diretta calata negli eventi della storia. Come nel gioco "Calumet" (una sciarada che durante il lockdown diventa archeologia cognitiva), o in "Allenamento nella nebbia" (la nebbia comune denominatore che lega una corsa autunnale in un parco di Vienna agli allenamenti di calcio da ragazzo). Come in "Walkie-talkie" (ricetrasmittente dell'infanzia che funge da correlativo oggettivo del presente) o in "Yeti", dove la "linea della neve" diviene spazio liminale tra realtà e immaginazione, infanzia e vita adulta. Autobiografia e storia.
Habitat
Federico Italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2020
pagine: 88
"In autunno, siamo corpi speciali, che liberano ostaggi da ricci, gusci, da sotto i piumoni, che si privano di maglia e di sonno, perlustrando chilometri di pelle, in difesa di sé stessi."
L'impronta
Federico Italiano
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2014
"L'impronta", così s'intitola il nuovo libro di Federico Italiano. E di tracce di coerenza, di una poetica compatta fedelmente tradotta nei versi, il che non sempre, lo sappiamo, accade, è disseminata l'opera di quest'autore, sin dalla raccolta d'esordio, "Nella costanza" (2003), che porta in esergo alcuni versi di William Shakespeare. Poesia filologica quindi, cartografica, poesia inesorabilmente colta.
I mirmidoni
Federico Italiano, Andrea Boyer
Libro: Copertina morbida
editore: Il Faggio
anno edizione: 2006
pagine: 32
Nella costanza
Federico Italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Ass. Culturale Atelier
anno edizione: 2003
pagine: 60
L'invasione dei granchi giganti
Federico Italiano
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2010
pagine: 88
«La poesia di Federico Italiano tenta le vie di una possibile epica per il nuovo millennio. Senza ridursi alle scarne e spesso vanitose registrazioni dell'esistente, e senza restare arrampicata ai modelli poetici centrali del Novecento, la voce di questo poeta alterna, con misteriosa grazia e libertà, fraseggi narrativi a fendenti lirici. La poesia di Italiano si muove seguendo un richiamo. La sua fedeltà a quel richiamo, incomprensibile a orecchi che non siano come i suoi allenati all'ultrasuono, è la sua fuga dalla rovina, la possibile letizia». (Davide Rondoni)