Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Ferdinando Pappalardo

Un partito una comunità. Il P.C.I. a Bari

Un partito una comunità. Il P.C.I. a Bari

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Radici Future

anno edizione: 2025

pagine: 276

Questo libro nasce non dalla volontà di ricostruire la storia del PCI a Bari, ma dal bisogno di raccontare un’esperienza insieme individuale e collettiva senza idealizzarla. Esso raccoglie dunque i ricordi di donne e di uomini che hanno militato in quel partito fra gli anni Sessanta e il suo scioglimento deciso nel Congresso di Rimini del 1991, con ruoli di direzione politica e talvolta di rappresentanza istituzionale a vari livelli. Una sottile vena di nostalgia percorre tutte le testimonianze. Nostalgia non solo e non tanto di un soggetto politico che ha svolto una funzione decisiva nei primi cinquant’anni di vita della Repubblica, quanto di una comunità saldamente ancorata a un sistema di valori, animata da una generosa passione etica e civile, irrobustita da vicoli di solidarietà reciproca e proiettata con fiducia verso il futuro. La spinta a rievocare quella ormai remota stagione viene non dall’intento di rivendicarne l’eccezionalità, ma dalla speranza che essa induca, in questi tempi di disincanto e di sconforto, a riflettere sulla dignità della politica, a riscoprire il valore della partecipazione democratica e del pieno esercizio della cittadinanza.
18,00

...e Croce gli disse: «vèstiti da fascista!». Biografia di Giuseppe Bartolo antifascista, azionista, studioso di meridionalismo

...e Croce gli disse: «vèstiti da fascista!». Biografia di Giuseppe Bartolo antifascista, azionista, studioso di meridionalismo

Antonella Bartolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuseppe Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 360

A più di quarant’anni dalla scomparsa di Giuseppe Bartolo, sua figlia Antonella ne ha completato la biografia, grazie ad una importante ricerca, a cui hanno partecipato non solo la famiglia, gli amici e i conoscenti ma un gran numero di persone catturate dal carisma del loro professore, preludio di ulteriori ricerche e studi. Giuseppe Bartolo figura di grande valore per la storia politica e culturale della città di Bari, antifascista appassionato, fu tra i fondatori del Partito d’Azione barese, nonché studioso di meridionalismo. L’Autrice, come già appare nel titolo del libro, prende spunto da un episodio del giovane Peppino, comandato da Benedetto Croce a intrufolarsi in un convegno di mistica fascista per fare la spia (...e Croce gli disse: vèstiti da fascista!) per poi ripercorre la vita del padre alternando ricordi familiari ad eventi storici, incontrando i testimoni e scoprendo tra le carte del padre episodi sconosciuti. Allievo di Tommaso Fiore insieme a Michele Cifarelli, Fabrizio Canfora, Michele d’Erasmo e Beniamino d’Amato, Giuseppe Bartolo ha fatto parte di quel gruppetto di giovani inquieti che ha dato vita ed energia all’antifascismo barese.
25,00

Poesie 1925-1998

Poesie 1925-1998

Pasquale Soccio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Rosone

anno edizione: 2021

pagine: 280

Il volume raccoglie "le poesie che Soccio compose nel corso della sua vita, e che portano alla luce una dimensione del tutto nuova dell'intellettuale garganico, rivelandone la squisita sensibilità poetica e le capacità espressive". Saggio introduttivo di Ferdinando Pappalardo.
18,00

L come lettura

L come lettura

Ferdinando Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2018

pagine: 100

Leggere è una abilità antichissima del genere umano, che si è andata perfezionando nel corso dei secoli e che oggi è sottoposta a profonde mutazioni. Questo libro ripercorre le origini e gli sviluppi dell’arte della lettura, ne motiva la necessità e ne riassume gli scopi, esamina i più vistosi sintomi di crisi che attualmente manifesta e accenna ai modi possibili di porvi rimedio. Una particolare attenzione è riservata alla lettura dei testi narrativi, alle forme in cui si esplica, alle competenze da essa richieste e alle facoltà che essa interpella, ai piaceri che procura ma anche alle insidie che nasconde.
12,00

Clericus Vagans. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento

Clericus Vagans. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento

Ferdinando Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 168

I saggi raccolti in questo volume si propongono, in costante dialogo con la più recente tradizione critica e con la varietà di metodi, procedure e strumenti che l'hanno caratterizzata, di fornire un contributo all'interpretazione di testi particolarmente significativi del canone del Novecento, approfondendo per questa via la comprensione di alcuni fra i momenti cruciali dell'esperienza letteraria e culturale dei rispettivi autori (d'Annunzio, Gozzano, Montale, Pratolini, Saba) nonché dei tratti originali e distintivi della loro poetica, anche in rapporto all'influenza da essi esercitata - in certi casi - sullo statuto dei generi egemoni nella letteratura italiana del secolo scorso (la poesia e il romanzo).
14,00

«Genericità». Il discorso sui generi letterarti nella cultura europea

«Genericità». Il discorso sui generi letterarti nella cultura europea

Ferdinando Pappalardo

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2013

pagine: 236

Questo libro non vuole proporne una nuova, astratta, definizione, e neppure disegnare un atlante della morfologia storica dei generi letterari, corredato dalla illustrazione dei caratteri distintivi assunti da ciascuno di essi nel corso dei secoli. Esso intende ripercorrere il discorso sui generi (della "genericità", appunto) privilegiandone i capitoli più rilevanti, senza alcuna pretesa di completezza (pretesa peraltro irragionevole, se soltanto si considera l'ampiezza dell'arco temporale preso in esame: da Platone ai giorni nostri) e in una prospettiva insieme sincronica e diacronica, capace cioè di riassumere gli sviluppi della riflessione sull'argomento, e di far risaltare l'interazione fra essa e le trasformazioni del sistema culturale.
20,00

L come letteratura

L come letteratura

Ferdinando Pappalardo

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2016

pagine: 108

Che cos'è la letteratura? Quali sono i suoi confini? Quali caratteri ha assunto nel corso dei secoli, quali compiti si è assegnata, quali funzioni le sono state attribuite? Per quali ragioni il suo insegnamento ha occupato una posizione di assoluto rilievo nel nostro sistema formativo? E davvero essa è destinata a estinguersi? Sono le domande a cui risponde questo libro, che si rivolge innanzitutto agli studenti e ai loro docenti, e che si propone come una occasione per conoscere meglio una delle più importanti espressioni della tradizione culturale dell'Occidente.
15,00

Popolo nazione stirpe. La retorica civile di Gabriele d'Annunzio (1888-1915)

Popolo nazione stirpe. La retorica civile di Gabriele d'Annunzio (1888-1915)

Ferdinando Pappalardo

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2016

pagine: 160

18,00

Lo «spettro ideale». Saggi su Gozzano, Saba, Montale

Lo «spettro ideale». Saggi su Gozzano, Saba, Montale

Ferdinando Pappalardo

Libro

editore: Palomar

anno edizione: 2007

pagine: 266

I tre saggi raccolti in questo volume prendono in esame gli esemplari del Novecento poetico italiano che, attraverso il recupero del modello del canzoniere lirico e la sperimentazione dell'autobiografia in versi, cercano di dar vita a una sorta di "romanzo di educazione": il racconto della guarigione impossibile dalla "tabe letteraria" nei Colloqui di Gozzano; della ricomposizione della scissione originaria dell'Io nell'Autobiografia di Saba; del fallimento della missione salvifica dell'"angelo" nei Mottetti di Montale.
22,00

Le svolte nella letteratura italiana

Le svolte nella letteratura italiana

Ferdinando Pappalardo

Libro: Copertina morbida

editore: B. A. Graphis

anno edizione: 2005

pagine: 264

9,30

Letteratura italiana. Il Novecento

Letteratura italiana. Il Novecento

Ferdinando Pappalardo

Libro: Copertina morbida

editore: B. A. Graphis

anno edizione: 2004

pagine: 306

15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.