Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Fioravanti

Viaggio nel mondo invisibile. Microrganismi, salute e cambiamento climatico. Il difficile equilibrio della vita sulla Terra

Viaggio nel mondo invisibile. Microrganismi, salute e cambiamento climatico. Il difficile equilibrio della vita sulla Terra

Antonella Fioravanti

Libro: Libro in brossura

editore: Aboca Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 216

C’è un mondo dentro il nostro mondo, sotto la superficie visibile degli oggetti: batteri, virus, funghi, organismi unicellulari. I microrganismi sono gli esseri viventi più abbondanti dell’intero ecosistema terrestre. Invisibili ai nostri occhi ma onnipresenti nell’ambiente che ci circonda. Esistevano prima di noi e continueranno a farlo anche dopo. Alcuni sono “buoni”, perché contribuiscono positivamente alla salute e al nostro benessere; altri sono “cattivi” perché causano malattie. Dal loro equilibrio dipende l’intero sistema vivente, ma questo delicato legame non è immutabile: oggi, mentre la crisi climatica imperversa e la Terra si riscalda, anche l’universo invisibile dei microrganismi muta in risposta, riscrivendo silenziosamente le regole della vita. Sulla Terra esiste una rete di vita invisibile di cui facciamo parte. I microbi ne sono gli antichi tessitori: regolano i cicli del pianeta, custodiscono la salute di piante, animali e persone. Alcuni sono pericolosi, molti ci proteggono. Nel tempo fragile che stiamo vivendo, segnato da crisi sanitarie, climatiche, ecologiche ed energetiche, l’invisibile è parte della minaccia, ma può diventare anche il nostro più grande alleato. Basta prestargli attenzione e prendersene cura. A guidarci in queste scoperte è Antonella Fioravanti, scienziata di fama mondiale, a cui viene riconosciuto il merito di aver sconfitto un super patogeno che, nel corso della Storia, ha causato migliaia di vittime e seminato il terrore: l’antrace. Attraverso una strategia di sua invenzione, sviluppando cioè un nano-anticorpo capace di insinuarsi nell’armatura del batterio in modo da distruggerla, ha fatto fare un passo in avanti alla Scienza, in quel lungo cammino che ci vede impegnati nella maratona della cura delle malattie. Intrecciando le ultime scoperte scientifiche con la sua storia personale, rendendoci partecipi del suo lavoro di ricercatrice, guardando al futuro come donna di scienza e come madre, Antonella Fioravanti ha raccontato le sfide che dovremo affrontare per reagire all’impatto del cambiamento climatico sui microrganismi, un campo ancora tutto da esplorare e che lei sta indagando da vera pioniera. Questo libro, originalissimo e appassionante, è un viaggio nel microcosmo che ci abita e ci circonda, dove scienza, storia, biodiversità e meraviglia si intrecciano. Perché conoscere i microbi, oggi, non è solo una questione scientifica, ma una responsabilità verso il pianeta e l’umanità. Solo riconoscendo loro un ruolo nel nostro futuro, potremo costruirne uno sostenibile.
20,00

Trapassato futuro

Trapassato futuro

Franco Fioravanti

Libro: Libro rilegato

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 432

"Ah, se potessi tornare indietro!" A ognuno di noi è capitato, almeno una volta nella vita, di esprimere questo desiderio. Un desiderio, certo, e come tutti i desideri più importanti impossibile da realizzare, eppure il protagonista di questa storia, ha l'occasione per farlo. Franco è un insegnante in pensione che vive rinchiuso nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, trasformati in rifugio dopo che una catastrofe economica e ambientale ha devastato l'intero pianeta. Il suo ruolo nel Centro è quello di controllare il funzionamento dell'annichilatore barionico, che fornisce energia all'intero insediamento. Proprio mentre si trova nella sala di controllo avviene l'inaspettato e l'ex insegnante è catapultato nel proprio corpo di adolescente, il ventisei maggio dell'anno 1972. Da questo momento il protagonista vivrà alternativamente nei due piani temporali, il proprio presente e il passato, dove è costretto a convivere con la propria versione giovanile. Il rapporto tra le due entità, il senex e il puer, è all'inizio piuttosto problematico e lo sviluppo di questa difficile convivenza si intreccia con gli eventi che segnano la vita politica e sociale dei primi anni Settanta. Nell'altro piano temporale il protagonista deve confrontarsi con alcuni personaggi interessati a un particolare genere di particelle, gli psitroni, che sono implicate nel salto temporale. Esse saranno l'occasione per l'uomo di evolvere verso l'immortalità propria degli dèi o lo strumento per estirpare il bubbone umano dall'universo?
17,00

Il fuoco e la cenere. I moccoli e la storia del carnevale da Roma a Castignano

Il fuoco e la cenere. I moccoli e la storia del carnevale da Roma a Castignano

Andrea Fioravanti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2024

pagine: 270

… il cambiamento di stato che più ci interessa è certamente quello che vede il fuoco dei moccoli trasformarsi in cenere. La cenere che sola rimane nella piazza grande di Castignano dopo il rogo al termine della sfilata. Quella fiammella che illumina la lanterna colorata alla fine divampa nella pira che chiude il martedì grasso. Un fuoco che è concretissimo ed insieme intellettuale, ricco di significati simbolici. Una tradizione che seduce chiunque abbia la fortuna di osservarla o, meglio, di farne parte. Una fascinazione, naturale eredità della sfilata dei moccoletti nell’ultimo giorno del carnevale romano. Un fiume di piccole fiammelle per il Corso di Roma che qualche secolo fa rapiva pittori e scrittori, ambasciatori ed intellettuali, giacobini e monarchici. Accorrevano da tutta Europa per seguire di persona questo evento di cui tanto avevano sentito parlare. Avventurarsi alla ricerca del senso della festa di carnevale per comprendere il ruolo del fuoco dei moccoli vuol dire iniziare un inseguimento destinato al fallimento. Il carnevale rappresenta il santo Graal degli addetti ai lavori delle scienze umane.
20,00

A taste of Liguria. Traditional Italian recipes from Camogli coast
12,00

La cultura della scuola. Facciamo un patto

La cultura della scuola. Facciamo un patto

Giovanni Fioravanti

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2023

pagine: 270

Mentre in tutto il mondo si stanno sperimentando modi nuovi di far scuola andando oltre l’organizzazione tradizionale dell’insegnamento, il nostro paese e i suoi intellettuali soffrono ancora di una cultura scolastica vecchia. Si potrebbe iniziare a cambiare passando dalla scuola dell’insegnare alla scuola dell’imparare, restituendo centralità e riconoscimento alla singolarità di ogni bambina e bambino, di ogni ragazza e ragazzo. Non più una scuola organizzata come progressione verticale, per età anagrafica, ma per progressione orizzontale lungo un curricolo percorso da ciascuno secondo i propri tempi e bisogni formativi che nessuna classe e bocciatura possono imbrigliare. Prefazione Luigi Berlinguer.
17,00

Noi siamo l'ambiente. Per una rivoluzione ecologica dei cittadini

Noi siamo l'ambiente. Per una rivoluzione ecologica dei cittadini

Marco Fioravanti

Libro: Libro in brossura

editore: Baldini + Castoldi

anno edizione: 2023

pagine: 144

L’ambiente è il contesto in cui viviamo, l’insieme delle relazioni e del concatenarsi di causa ed effetto; è un luogo, il territorio che coltiviamo, dove costruiamo le nostre case, dove sviluppiamo le nostre attività economiche, ma è anche l’equilibrio dell’ecosistema che lo governa. Dall’ambiente dipende la nostra sicurezza e salute e dalle nostre azioni dipende l’armonia e la tutela dell’ecosistema ambientale. Nel governo di un territorio, i diversi ruoli, nel costante rapporto che li lega, appare evidente. Ed è proprio dall’esperienza personale dell’autore, come amministratore, che si parte: non solo per individuare best practice, nuovi obiettivi, confronti fra scelte operate in diversi ambiti locali, ma anche per sensibilizzare alla partecipazione di tutti i cittadini. Istituzioni, comunità ma anche imprese, protagoniste di un rapporto a volte conflittuale con l’ambiente, ma sempre di più sviluppatrici di progetti di sostenibilità ecologica in cui lo sviluppo trova il suo contesto naturale nel rispetto e nella valorizzazione dell’ambiente. Un manifesto politico incentrato su una nuova visione dell’ambiente che propone un cambiamento culturale, in termini di consapevolezza e responsabilizzazione, fondamentale alla piena realizzazione della transizione ecologica in atto.
15,00

Guida escursionistica del promontorio di Portofino

Guida escursionistica del promontorio di Portofino

Ilaria Fioravanti, Alberto Girani

Libro: Libro in brossura

editore: Ultima Spiaggia

anno edizione: 2024

pagine: 382

Una nuova guida dei sentieri del promontorio di Portofino, con una cartografia aggiornata e tutti gli strumenti utili per una conoscenza consapevole del territorio. La guida è arricchita da un ampio corredo fotografico e da numerosi approfondimenti sugli aspetti storici, ambientali e culturali che possono migliorare l’esperienza escursionistica.
22,00

La terapia del ridere 2.0. Humour, storia, salute e società

La terapia del ridere 2.0. Humour, storia, salute e società

Sonia Fioravanti, Leonardo Spina

Libro: Libro rilegato

editore: Enea Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 266

Le neuroscienze, la psicoimmunologia e l'epigenetica convergono con gli antichi saperi dell'umanità: le emozioni, i pensieri, le credenze hanno — sul nostro corpo — un effetto decisivo sia in senso negativo, verso la malattia, che in senso positivo, verso la salute. La gioia e la sua espressione più coerente, il ridere, sono certamente terapeutici, sia da un punto di vista fisico che da un punto di vista spirituale. Quando gli autori, nel 1999, diedero alle stampe "La terapia del ridere" contribuirono fortemente alla diffusione della gelotologia, quella disciplina, a metà tra scienza e arte, che è stata la base di un potente movimento di umanizzazione delle strutture sociosanitarie, nelle quali comparvero anche i clown dottori. A distanza di 25 anni gli stessi autori, con un vastissimo bagaglio di lavoro sul campo, tornano al loro primo titolo, lo aggiornano radicalmente, fanno il punto della situazione dei rapporti corpo-mente-spirito. Prefazione di Richard Bandler.
22,00

Tra le parole nella mente. Studi interdisciplinari sulle collocazioni lessicali

Tra le parole nella mente. Studi interdisciplinari sulle collocazioni lessicali

Irene Fioravanti

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 196

Che cosa sono le collocazioni? Definite come combinazioni di due o più parole che tendono a ricorrere insieme frequentemente, le collocazioni presentano in realtà proprietà distribuzionali e lessicali complesse, sfuggendo a una precisa e univoca definizione. Rappresentano, inoltre, una sfida per gli apprendenti di una seconda lingua, nonostante siano un tassello fondamentale per comprendere e usare una lingua seconda. Partendo dai diversi approcci teorici alle collocazioni e dai principali studi sulle collocazioni in L2, descrivendone le metodologie adottate e i risultati ottenuti, il volume mostra come gli strumenti della linguistica dei corpora e della psicolinguistica possono essere integrati e applicati nella ricerca sulle collocazioni attraverso tre diversi studi empirici. Infine, approfondisce l'intrigante natura delle collocazioni, proponendone una nuova definizione, che le identifica non solo come fenomeno lessicale ma anche cognitivo.
27,00

Rivoluzione e costituzione. Saggi di storia costituzionale

Rivoluzione e costituzione. Saggi di storia costituzionale

Marco Fioravanti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 432

Negli interstizi della cesura del 1789 – momento di passaggio dall’Ancien régime alla Rivoluzione che con Reinhart Koselleck possiamo definire sattelzeit (soglia epocale) – si può cogliere l’affermarsi faticoso di alcuni principi e istituti giuridici che caratterizzeranno i secoli successivi: le Dichiarazioni dei diritti di stampo giusnaturalistico, le costituzioni come espressione del potere costituente, la codificazione napoleonica emblema della borghesia trionfante, così come l’espansione coloniale con il corollario della subordinazione dei popoli colonizzati a quelli europei. Nel laboratorio rivoluzionario francese, quando le potenzialità della politica moderna vengono testate per la prima volta, emergono altri protagonisti, fino a quel momento subalterni: il popolo, gli schiavi, i sudditi coloniali e le donne, soggetti storici rimasti esclusi dalle ricostruzioni dominanti che hanno reso incompleta la storia degli anni che più di altri hanno forgiato il mondo moderno. Dal giacobinismo, inteso come espressione radicale e sofisticata della politica moderna sempre in bilico tra idealismo e pragmatismo, passando per l’esperienza sanculotta, antesignana del rancore populista contro le élite corrotte, fino al bonapartismo e alle sue seduzioni plebiscitarie che avrebbe trovato nel Novecento la sua deriva totalitaria, il volume affronta grandi tematiche politiche alla luce melanconica del presente. Proprio in un momento in cui, non solo in Europa, si manifesta una sorta di asfissia democratica, tracciare una genealogia del processo di emancipazione, anche di genere e di razza, può contribuire a rilanciare il progetto incompiuto di una società di liberi e uguali che trova il suo inizio con l’età delle rivoluzioni e con la lotta per la Costituzione.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.