Libri di G. Capecchi
Made in Italy cibo e ospitalità. Culture e tecniche
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 284
È evidente che la nozione di cultura si è allargata, già da qualche decennio, in maniera irresistibile rispetto ai temi della tradizione. Si tratta, tra altre cose, di prendere sul serio la cultura italiana nella sua dinamica effettiva, ove il ricco paesaggio antropico è innervato di salienze gastronomiche, storiche e artistiche su un piano di parità, in modo tale da determinare un'esperienza complessiva e avvolgente per certi versi unica. Il volume che qui si presenta raccoglie contributi sulla vicenda e le caratteristiche del Made in Italy, innervate nella geografia del territorio, nello spessore antropologico del cibo, nelle dinamiche molteplici del turismo contemporaneo, nelle conoscenze economiche e storiche, e nelle stesse ricadute su saperi più tradizionali. Alla fine, occorre dunque utilizzare per davvero un prisma disciplinare sfaccettato e proprio perciò in grado di individuare, punto per punto, la complessità di un tema apparentemente "evidente", che talvolta sembra correre il rischio di essere banalizzato e trattato con superficialità.
Il mio paese
Policarpo Petrocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Società Pistoiese
anno edizione: 2009
pagine: 150
La befana e altri racconti
Giovanni Pascoli
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1999
pagine: 136
Scritti sulle arti figurative
Aldo Palazzeschi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2009
pagine: 133
Le venti prose raccolte in questo volume, scritte tra il 1930 e il 1974, testimoniano la lunga fedeltà di Aldo Palazzeschi alle arti figurative. Appassionato visitatore di mostre ed esposizioni - tra Firenze, Venezia, Roma e Parigi -, attento nel captare le più significative novità espressive, collezionista di quadri e amico di numerosi artisti del '900, Palazzeschi ha dedicato ai pittori più amati pagine che si collocano in una posizione intermedia tra la saggistica e il ricordo autobiografico, dimostrando comunque di muoversi a proprio agio nella pittura contemporanea e anche in quella del passato. Pagine che consentono anche di ripercorrere le tappe di una esistenza: dagli anni delle avanguardie (con i saggi dedicati a Umberto Boccioni, Alberto Magnelli e Primo Conti) alla maturità (con la perfetta sintonia tra le "stampe" palazzeschiane e gli "omini" di Ottone Rosai) e all'ultima straordinaria fase di sperimentalismo (che fa intrecciare il percorso di Palazzeschi scrittore con quello di Franco Gentilini pittore).
Il mio paese
Policarpo Petrocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 194
Scritto intorno al 1880, ma pubblicato postumo nel 1972, Il mio paese narra l'infanzia di Alessandro (Sandrino) in un piccolo paese della montagna pistoiese, Castello di Cireglio. Immaginato e composto da Policarpo Petrocchi dopo il suo trasferimento a Milano, è un romanzo generato dalla distanza - geografica, ma soprattutto sociale, politica e umana - tra il mondo nel quale lo scrittore è nato e cresciuto (regno dell'oralità, degli affetti autentici, di una esistenza sana e misera) e il capoluogo lombardo. Dolce e affettuoso omaggio a una terra e a un'età della vita ormai passata, a tratti malinconico ma anche ironico, caratterizzato da dialoghi coinvolgenti e da pagine descrittive di delicata poesia, Il mio paese è al tempo stesso una storia autobiografica, il racconto corale della vita di una comunità di montagna alla metà dell'800 e un romanzo di formazione. Con la descrizione delle piccole strade del borgo, delle botteghe, dei lavori nei campi e nei castagneti, delle serate trascorse nei metati, dei giochi infantili fatti nelle piazzette e nei boschi, è del resto anche la guida ideale per visitare oggi Castello di Cireglio (dove è stato istituito il Parco letterario Policarpo Petrocchi), recuperando la memoria e le tradizioni di un tempo e rintracciando con facilità case, luoghi e panorami rimasti immutati.
Mezzo secolo dal «Gattopardo». Studi e interpretazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 2010
pagine: 214
L'Italia in Italia. Storia, formazione, immagini di una mutevole identità nazionale. Atti del Convegno (Perugia, 19-21 aprile 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 360
Si raccolgono in questo volume gli atti del convegno L'Italia in Italia. Storia, formazione, immagini di una mutevole identità nazionale (Università per Stranieri di Perugia, 19-21 aprile 2006). Da prospettive diverse, focalizzando di volta in volta l'attenzione sulla tradizione letteraria, sulle arti figurative, sulla lingua, suoi luoghi dell'immaginario, sugli scritti di viaggio di chi ha visitato il nostro Paese nel passato (e di chi, dal nostro Paese, si è allontanato), e ancora sulla tradizione e la cultura gastronomica, sulla monumentalistica, sullo sport, sulla tradizione orale, tutti i saggi qui raccolti raccontano l'Italia, la sua mutevole identità, in occasione del 150° anniversario dell'unificazione nazionale.
Sergio Civinini scrittore e giornalista
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 169
Il prigioniero libero. Pensieri, emozioni, considerazioni dall'ergastolo
Salvatore Ritorto
Libro: Libro in brossura
editore: Sensibili alle Foglie
anno edizione: 2015
pagine: 96
La libertà di pensiero e la scrittura sono al centro di questo libro: un'attività piacevole e un aiuto a passare il tempo nella cella per chi scrive, un momento di riflessione e di stimolo per chi legge. "Einstein sosteneva che la mente è come un paracadute, funziona solo se si apre. Oggi, chi scrive, supportato da grande speranza e sostenuto da una discreta quantità di pazienza, grazie anche all'apertura del suo paracadute, è riuscito a mettere in atto un complicato, ma non impossibile, ossimoro: il prigioniero libero".
Appalti privati e outsourcing
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: XIX-454
Questo volume si inserisce nella sezione "Contratti d'impresa" ed è suddiviso in due parti principali: appalti privati e outsourcing. La prima parte dell'opera è dedicata all'istituto dell'appalto come tipica figura contrattuale prevista dal nostro codice civile. La trattazione dell'istituto è stata affrontata dagli anche l'evoluzione dell'appalto nella prassi applicativa derivante, tra l'altro, dalle implicazioni interdisciplinari, specie in materia giuslavoristica. La seconda parte della guida è dedicata alle figure di c.d. outsourcing, che presentano caratteri di stretta affinità strutturale con il contratto d'appalto, caratterizzandosi per essere rappresentate da rapporti negoziali mediante i quali, nell'ambito di scelte riconducibili all'organizzazione aziendale, le imprese affidano a soggetti esterni determinate attività o servizi necessari per il loro ciclo produttivo.
Avventure, itinerari e viaggi letterari. Studi per Roberto Fedi
Libro: Copertina morbida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2018
pagine: 546
Questo volume raccoglie i contributi che quarantaquattro studiosi (italiani, americani, canadesi, francesi) hanno voluto dedicare a Roberto Fedi. Il carattere composito del libro, inevitabile caratteristica delle miscellanee "in onore di", non impedisce tuttavia la possibilità di attraversarne le pagine seguendo i secoli della letteratura (e non solo della letteratura), da Dante alla contemporaneità, con soste più insistite su alcuni autori e su determinati periodi, affrontati attraverso saggi dal carattere panoramico o mediante scavi dettagliati e mirati. L'unità del libro resta comunque - si potrebbe dire - una unità di affetti. Coloro che hanno aderito all'iniziativa desiderano infatti offrire un saluto ad un amico e collega. Gli autori appartengono a generazioni diverse, vivono in luoghi anche molto distanti, si sono occupati di argomenti difficilmente riconducibili ad una omogeneità tematica, hanno scelto di scrivere saggi più scientificamente "ortodossi" (con apparati di note e approfondimenti bibliografici) o dall'andamento maggiormente colloquiale. Ma tutti hanno scritto e consegnato le loro pagine con il desiderio di rendere omaggio a Roberto Fedi.
Cronache e storie di passioni letterarie. Studi per Marino Biondi
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2019
pagine: 566
Questo volume raccoglie gli scritti che colleghi e amici di generazioni diverse e diverse formazioni hanno composto per festeggiare i settanta anni di Marino Biondi. Attraverso un percorso cronologico tra autori e fatti della letteratura e della cultura italiane, da Dante ai giorni nostri, si omaggia la sua quarantennale attività di studioso e di maestro tra Romagna e Toscana.