Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Alfieri

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media

Gabriella Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 820

Il volume di scritti scelti rispecchia i principali ambiti di ricerca di Gabriella Alfieri. La prima sezione, dedicata alla Storia della lingua, spazia dal lessico inventariale quattrocentesco alla ricezione della «lingua d’Italia» nella realtà plurilingue della Sicilia castigliana e della Malta sei-settecentesca. All’Italia preunitaria e postunitaria sono poi dedicati gli interventi sulle “controversie” romantiche, su Tommaseo toscano e sulla proposta manzoniana, di cui si prospettano le coordinate per verificare l’effettiva ricaduta dell’intento di “fare” gli italofoni e le italofone, attraverso la testualità del parlato-scritto. All’analisi linguistica e stilistica di testi letterari e paraletterari dei secoli XVII-XX è intitolata la seconda sezione, con importanti spunti per la didattica universitaria e scolastica. La raccolta si chiude con saggi rappresentativi di altri settori della linguistica italiana (sondata sul fronte semantico, grammaticale e linguistico-testuale), compreso l’ambito dei vecchi e nuovi media (televisione, cinema e web).
65,00

I Malavoglia

I Malavoglia

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 240

Atti delle "letture sceneggiate" (Catania, Aci Castello, Aci Trezza, Vizzini, giugno-dicembre 2022) tenutesi in occasione del Centenario della morte di Giovanni Verga. Dal 2011 la Fondazione Verga ha adottato la modalità delle letture sceneggiate di opere narrative affidate all'interpretazione di attori e attrici, intercalata ai commenti di letterati, storici, linguisti e filologi: l'intento è di proporre a un pubblico esteso una comunicazione più diretta dei testi veristi, superando gli schematismi legati al sapere scolastico.
30,00

Lingua italiana e televisione

Lingua italiana e televisione

Gabriella Alfieri, Ilaria Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il libro esamina l'italiano della televisione di oggi, sciolto e spregiudicato, ma anche molto variato in funzione dei diversi generi, attraverso un'organica descrizione e un raffronto con quello sobrio, garbato e più uniforme della tv di ieri. Questa nuova edizione aggiorna nell'intero volume l'analisi dell'italiano televisivo, adeguandola alla mutata realtà sociale, produttiva e ricettiva dell'ultimo decennio, e aggiunge un capitolo che tratteggia le nuove frontiere della televisione, i suoi frastagliati confini nel panorama crossmediale e le conseguenti dinamiche linguistiche.
13,00

La vita più spensierata del mondo. Spigolature idiolettali nel vissuto linguistico del Verga «milanese» (1872-1891)

La vita più spensierata del mondo. Spigolature idiolettali nel vissuto linguistico del Verga «milanese» (1872-1891)

Gabriella Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Euno Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 228

Uno studio su Verga a Milano, a partire dalla sua corrispondenza con i letterati con cui si intratteneva, apre nuovi scenari sulla vita sociale e culturale dell'Italia otto-novecentesca.
14,00

Il portale della TV, la TV dei portali. Atti del Convegno (Firenze, 8 marzo 2013)

Il portale della TV, la TV dei portali. Atti del Convegno (Firenze, 8 marzo 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2020

pagine: 188

Il volume accoglie gli atti del Convegno Il portale della TV, la TV dei portali, tenutosi a Firenze presso l'Accademia della Crusca (8 marzo 2013), dove studiosi di varie università (Catania, Genova, Firenze, Milano e Viterbo) hanno esposto i principali risultati di una ricerca pluriennale sull'italiano televisivo. La ricerca si è incentrata sugli elementi di continuità e discontinuità tra la paleotelevisione (1954-1975) - la cui finalità era soprattutto educare e istruire i telespettatori - e la neotelevisione, che con l'avvento delle Tv private, privilegia invece la spettacolarizzazione anche dei programmi culturali e informativi, allo scopo di coinvolgere il maggior numero di utenti, cercando di divertirli e intrattenerli. I generi studiati vanno dalla fiction al varietà, dalla TV per ragazzi al telequiz, dal rotocalco alla divulgazione economica e all'informazione dei telegiornali. L'analisi di alcuni dei programmi storici della TV delle origini (Studio Uno, La freccia nera, Giocagiò, Lascia o raddoppia, Telematch, telegiornali), oltre alla componente strettamente linguistica, ha come oggetto gli aspetti semiotici e pragmatici, le modalità di rappresentazione, gli elementi della narrazione e del contesto fisico e spazio-temporale, le modalità di interazione tra codice verbale e codice iconico. Al lettore viene così offerto uno strumento per comprendere le dinamiche, non soltanto linguistiche, di un medium che per la sua diffusione "alluvionale" ha esercitato e continua a esercitare una influenza senza pari sulla vita, le idee, i gusti e i costumi degli italiani.
18,00

La narrazione verista della nazione. Analisi diacroniche delle scelte concettuali e stilistiche nella narrativa di Giovanni Verga

La narrazione verista della nazione. Analisi diacroniche delle scelte concettuali e stilistiche nella narrativa di Giovanni Verga

Angelo Pagliardini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 380

Il volume intende analizzare il rapporto fra l'opera di Verga e il contemporaneo processo di costruzione culturale di una comunità nazionale. In che misura si evolve la rappresentazione verghiana del Risorgimento nelle sue opere? Come cambia l'impegno "risorgimentale" a partire dalle esperienze dirette? Alle indagini letterarie e culturali si affiancherà un'analisi sistematica delle opere di Verga, con l'utilizzo della banca dati testuale LIZ4. Prefazione di Gabriella Alfieri.
22,00

Verga

Verga

Gabriella Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 361

La recente ripresa dell' "Edizione Nazionale" e la parallela riscoperta di manoscritti mancanti danno l'occasione per ridefinire la figura e l'opera di Giovanni Verga (1844-1922), caposcuola del verismo è stato testimone - solo all'apparenza distaccato - di quasi un secolo di vita dell'Italia, dall'impresa dei Mille fino alla Grande Guerra. Come scrittore ha attraversato le correnti e i generi fondanti della letteratura otto-novecentesca: dal romanticismo al decadentismo, dallo psicologismo al verismo, trasfondendo una vena di simbolismo in romanzi (storici, mondani, veristi) e drammi ("intimi" o rusticani), spingendo lo sperimentalismo fino alle sceneggiature cinematografiche. La sincronia di testi apparentemente incompatibili - come "Storia di una capinera" ed "Eva", "I Malavoglia" e "Il marito di Elena", "Cavalleria rusticana" e "In portineria", "Caccia al lupo" e "Caccia alla volpe" - si giustifica con la volontà tenace di rappresentare l'universo sociale coevo con una forma di volta in volta inerente al soggetto, ma pure con la condizione tutta ottocentesca di scrittore-romanziere professionista che si adegua al mercato editoriale. Al centro di questa ricerca vi sono la lingua e lo stile: Verga si fa traduttore e interprete del sentire dei suoi personaggi ora con il mirabile italiano regionalizzato dei capolavori, ora con l'italiano chiaroscurale dei testi intimisti.
24,00

I «vestigi dei nomi». L’identità di Catania tra storia e mito

I «vestigi dei nomi». L’identità di Catania tra storia e mito

Gabriella Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani

anno edizione: 2016

pagine: 270

Il volume affronta in chiave storico-linguistica il ruolo dei dati onomastici nella loro funzione di fattori denotativi e connotativi dell’ethos o dell’ethnos, tra mito e storia. La comunità su cui si esercita l’osservazione semantico-culturale e storiografica è il triangolo geo-storico Catania-Etna-Piana, che da sempre ha segnato la diacronia sociale e linguistica del territorio catanese. Ciascun capitolo rappresenta la tappa di un ideale percorso modulare in cui, sulla base di dati toponomastici o antroponimici rivisitati attraverso fonti documentarie o storiografiche dei secoli centrali dell’età moderna, il nome ridisegna i destini della città, tra storia, parastoria e mito (con i suoi numi o “lumi”), fino all’assetto urbano e alla sua rappresentazione letteraria. Si profila poi la storia della patrona di Catania, autentica icona identitaria e interiore della città: sul fronte dei nomi propri Sant’Agata viene rivisitata nella sua origine agiografica e nelle irradiazioni toponomastiche in Italia ed Europa, mentre i nomi comuni di oggetti e simboli del culto agatino rivelano la microstoria della percezione della Santuzza nel vissuto popolare.
25,00

Il portale della TV, la TV dei portali. Atti del Convegno (Firenze, 8 marzo 2013)

Il portale della TV, la TV dei portali. Atti del Convegno (Firenze, 8 marzo 2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 312

Il volume accoglie gli atti del Convegno "Il portale della TV, la TV dei portali", tenutosi a Firenze presso l'Accademia della Crusca (8 marzo 2013), dove studiosi di varie università (Catania, Genova, Firenze, Milano e Viterbo) hanno esposto i principali risultati di una ricerca pluriennale sull'italiano televisivo. La ricerca si è incentrata sugli elementi di continuità e discontinuità tra la paleotelevisione (1954-1975) - la cui finalità era soprattutto educare e istruire i telespettatori - e la neotelevisione, che con l'avvento delle Tv private, privilegia invece la spettacolarizzazione anche dei programmi culturali e informativi, allo scopo di coinvolgere il maggior numero di utenti, cercando di divertirli e intrattenerli.
28,00

Lingua italiana e televisione

Lingua italiana e televisione

Gabriella Alfieri, Ilaria Bonomi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 144

Che cosa distingue l'italiano sciolto e spregiudicato della tv di oggi dall'italiano sobrio e garbato della tv delle origini? Quali strumenti ha lo spettatore per riconoscere nella selva di programmi televisivi un linguaggio da far proprio? La televisione "fu" buona ed "è" cattiva maestra di lingua? Questo libro intende offrire un contributo alla conoscenza descrittiva dell'italiano trasmesso per televisione e delle sue differenti varietà di parlato.
12,00

La lingua «Sconciata». Espressionismo ed espressivismo in Vittorio Imbriani
53,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.