Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluca Amatori

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 2

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2024

pagine: 296

N. 2 - Anno 5 - dicembre 2024
24,00

Didattica universale. Storia e Geografia per le classi 3-4-5. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro

Didattica universale. Storia e Geografia per le classi 3-4-5. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro

Gianluca Amatori, Francesca Maria Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 344

Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge. In quest’ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe. Ogni volume è strutturato in tre sezioni principali: sezione 1: introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento; sezione 2: indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva; sezione 3: programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, con riferimenti alle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012). Sulla base della programmazione didattica annuale, sarà possibile attivare le programmazioni specifiche che le esigenze della classe richiederanno. Una Guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica delle discipline. In questo volume: Storia Classe terza 1. Individuare le tracce e ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze del passato; 2. C’è tempo e tempo; 3. Individuare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi Classe quarta 1. Conoscere le società studiate per individuare le relazioni tra gruppi e contesti spaziali; 2. Comprendere i testi storici; 3. Saper raccontare i fatti studiati Classe quinta 1. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate; 2. Le civiltà dell’antica Grecia; 3. Il sistema occidentale del tempo storico Geografia Classe terza 1. Muoversi e orientarsi consapevolmente nello spazio circostante; 2. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane; 3. Conoscere il paesaggio e l’ambiente circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta Classe quarta 1. La morfologia del territorio italiano; 2. Conoscere le acque del territorio italiano e la loro influenza sul clima; 3. Comprendere il concetto di spazio geografico come esito dell’interdipendenza di elementi fisici e antropici Classe quinta 1. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti; 2. L’Europa; 3. Acquisire il concetto di regione geografica e regione politica a partire dal contesto italiano
27,50

Dentro le parole. L'orizzonte pedagogico nel lessico normativo italiano verso l'INclusione

Dentro le parole. L'orizzonte pedagogico nel lessico normativo italiano verso l'INclusione

Gianluca Amatori, Emiliano De Mutiis

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2023

pagine: 272

Se, come ci ricorda la filosofia, non è possibile pensare alla realtà indipendentemente dal linguaggio, e se le parole non sono strumenti ma le condizioni stesse per poter pensare, allora, all’interno della relazione triadica tra pensiero, linguaggio e realtà, la parola può considerarsi sia rappresentativa dell’idea che convoglia sia fautrice della sua stessa creazione. In tale ottica, il volume analizza il lessico usato nei testi normativi, amministrativi e giurisprudenziali italiani, dal 1923 ad oggi, allo scopo di intravedere, nella connessione tra i vari significati evidenziati, una trama di senso, un alfabeto comune in grado di restituire un frammento della cultura – anche pedagogica – in cui essi erano inseriti. Considerata non solo per il reverbero semantico in grado di generare all’interno dell’universo concettuale della contemporaneità, la parola viene quindi ad assumere la valenza di uno scrigno in grado di contenere, dentro di sé, scenari volti sia ad elementi di significati passati, sia ad aspettative rivolte al futuro...
25,00

Raccontare per includere: storie che cambiano la storia. Margherita, la Sindrome di Down e la rivoluzione di una ordinaria inclusione. Riflessioni di pedagogia speciale

Raccontare per includere: storie che cambiano la storia. Margherita, la Sindrome di Down e la rivoluzione di una ordinaria inclusione. Riflessioni di pedagogia speciale

Francesca Salis

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 174

L'approccio narrativo, utilizzato come ricerca e azione inclusiva, consente di trarre le storie dall'uniformità omologante che nega le differenze che si vogliono invece enfatizzare, specie se caratterizzate dal deficit cognitivo. La storia individuale rappresenta un orizzonte di significato che non vuole essere un modello da replicare ma uno stimolo alla riflessione ed elaborazione intorno alle parti di sé che entrano in risonanza emotiva e cognitiva con l'esperienza che la storia porge. Storie straordinarie nella loro semplicità del quotidiano, ma così potenti da poter influire sulla percezione collettiva della realtà, modificandola. Margherita Campanelli ha conseguito la laurea magistrale in scienze pedagogiche non consentendo alla disabilità di prendere il sopravvento compromettendo il suo vissuto ma ha effettuato scelte che fanno della sua vita un progetto, nella formazione, nel lavoro nell'impegno solidale nel volontariato, per educare al rispetto ed alla valorizzazione della diversità. In questo senso Margherita riveste un ruolo di testimonianza preziosa, sul fronte dei diritti delle persone con disabilità. Prefazione di Gianluca Amatori. Postfazione di Moira Sannipoli.
22,00

Il mio primo anno da.. Insegnante di sostegno alla scuola primaria. Guida pratica per affrontare le sfide dentro e fuori la classe

Il mio primo anno da.. Insegnante di sostegno alla scuola primaria. Guida pratica per affrontare le sfide dentro e fuori la classe

Gianluca Amatori, Francesca Maria Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 144

Incredulità, gioia, adrenalina, agitazione. Sono solo alcune delle emozioni che vi pervaderanno di fronte alla tanto attesa convocazione a scuola. Per non parlare del primo contatto con la classe, del rapporto con gli specialisti e con la famiglia! Come ci dobbiamo muovere tra le mille burocrazie, cartacee e virtuali? Cosa dobbiamo fare nello specifico quando ci viene assegnata la classe dove è presente l’alunno con disabilità? Quando dobbiamo consegnare il PEI? Come si convoca un GLO? E l’anno di prova? Quanti giorni dobbiamo effettuare a scuola di preciso per conseguirlo? E la malattia? Le ferie? Tante domande a cui questa guida desidera rispondere!
19,90

Pedagogia speciale per la prima infanzia. Ediz. Mylab

Pedagogia speciale per la prima infanzia. Ediz. Mylab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 288

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
29,00

Due volte genitori. Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità

Due volte genitori. Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità

Gianluca Amatori

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

Nelle famiglie in cui è presente un bambino con disabilità, il ruolo dei nonni può risultare particolarmente decisivo, da un lato nella cura e nella gestione quotidiana del nipote, dall’altro nel sostegno ai genitori. Ciononostante, lo scenario delle relazioni familiari nel rapporto con la disabilità, all’interno della cornice della Pedagogia speciale, ha riservato finora poco spazio all’approfondimento del rapporto tra le generazioni e, in particolare, allo sguardo al di fuori della famiglia nucleare. Prendendo le mosse da tali consapevolezze, il volume cerca di colmare questa emergenza pedagogica passando in rassegna le questioni fondamentali relative ai nonni all’interno delle famiglie con figli con disabilità. Partendo da uno scenario internazionale, l’autore scende ad indagare il contesto italiano attraverso un percorso di ricerca con nonni di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. Il progetto, realizzato anche in collaborazione con associazioni del territorio, è risultato vincitore del Premio Nazionale “Inclusione 3.0”. I temi cardine, legati al binomio “nonno e nipote con disabilità”, risultano essere particolarmente preziosi per tutti coloro che studiano o vivono la relazione familiare con una persona con disabilità, oltre che per educatori, insegnanti, pedagogisti e professionisti del campo clinico e terapeutico. Attraverso le parole dei nonni, infatti, è possibile entrare all’interno delle loro storie di vita, per comprenderne appieno i significati e tracciare i futuri orizzonti di senso.
22,00

Disability management e pedagogia speciale. Nodi concettuali e declinazioni professionali
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.