Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Rosa

Il paradosso della civiltà culturale ambrosiana

Il paradosso della civiltà culturale ambrosiana

Giovanna Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 344

Questo volume riprende l’argomento della prima monografia di Giovanna Rosa dedicata alla capitale morale e ne costituisce il perfetto compimento, disegnando la parabola della cultura ambrosiana dall’Unità a oggi attraverso una serie di approfondimenti cronologicamente successivi. La prima delle quattro parti in cui è divisa la raccolta si apre con un capitolo dedicato a Milano quale motore della cultura letteraria della modernità e svolge il compito di un’articolata introduzione che traccia il perimetro della ricerca. Il discorso parte dall’epoca postunitaria per arrivare alla produzione di Gadda, mette in luce il ruolo propulsivo della civiltà ambrosiana e le non poche contraddizioni che la caratterizzano e la condizionano, alle quali va ricondotta la mancata vocazione egemonica nazionale di Milano. La seconda sezione si concentra su tre autori della Scapigliatura, studiando l’aristocratico umorismo di Carlo Dossi, idiosincraticamente sintonizzato con l’illustre tradizione lombarda, la militanza di Ambrogio Bazzero, che lavora con meticoloso impegno sulla misura breve, e la lettura controcorrente del Risorgimento da parte di Roberto Sacchetti (finalmente un romanzo). Seguono, nella terza parte, le due immagini contrastive e complementari della città operosa, quella di Verga e quella dei palombari sociali, all’altezza di una data cruciale, il 1881 dell’Esposizione nazionale (e della pubblicistica che la accompagna). Chiude il libro una sezione tutta novecentesca: dopo il saggio su Testori e quello sull’infaticabile Oreste del Buono, ecco il capitolo dedicato alla casa editrice Feltrinelli (“nata con una forte vocazione d’impresa a marchio ambrosiano”), conclusione coerente con lo spiccato interesse per la mediazione editoriale che è uno dei fils rouges dell’attività critica di Giovanna Rosa.
35,00

Il mito della capitale morale. Identità, speranze e contraddizioni della Milano moderna

Il mito della capitale morale. Identità, speranze e contraddizioni della Milano moderna

Giovanna Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 318

Intraprendenza e solidarietà, tolleranza e orgoglio civico, serio e pratico buon senso: il mito di Milano "capitale morale", nato nel clima risorgimentale, consolidato all'indomani dell'Unità e poi dileguato nel vortice di crescita del Novecento, è tornato a riecheggiare in occasione di Expo 2015. In questo volume ormai classico, riproposto qui in edizione aggiornata, Giovanna Rosa parte dall'Esposizione del 1881, che celebrò il primato ambrosiano, per riflettere sulle prospettive e sulle molteplici identità di una metropoli divisa tra l'impegno a mantenere il ruolo trainante nello sviluppo del Paese e la fatica di arginare scandali e contraddizioni, nostalgie e ambizioni infide. Tra storia e memoria, tra passato e futuro, emerge da queste pagine l'urgenza di confrontarsi con i tumultuosi cambiamenti vissuti nell'ultimo secolo dalla "città più città d'Italia", perché Milano torni ad essere un centro di progresso all'altezza delle sfide poste dalla modernità.
13,00

Elsa Morante. Profili di storia letteraria

Elsa Morante. Profili di storia letteraria

Giovanna Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 180

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "Profili" ne ripropone la formula introduttiva. Collocandolo nel quadro storico e sociale della sua epoca, ogni volume presenta uno dei grandi autori della tradizione letteraria italiana, ne discute criticamente le opere e ne illustra la poetica.
16,00

Il patto narrativo

Il patto narrativo

Giovanna Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2008

pagine: 302

Con la mano sicura e affabile della studiosa di razza, Giovanna Rosa apre una prospettiva nuova sui grandi processi storici che hanno portato all'ammodernamento del sistema letterario italiano. Al centro dei suoi interessi si colloca l'avvento del romanzo, un genere che l'umanesimo più tradizionalista ha a lungo osteggiato, confinandolo nell'ambito di quella che oggi chiameremmo letteratura di consumo. Il patto narrativo sono le istruzioni per l'uso che i romanzieri rivolgono ai lettori per incoraggiarli e guidarli nella fruizione delle loro opere. Esempio principe, il Manzoni dei "Promessi sposi", sulla scorta di narratori come Cervantes, Fielding e Scott. In effetti la rivoluzione romanzesca comporta un cambiamento profondo nei rapporti fra chi scrive e chi legge. È questa, secondo l'autore, la chiave più utile per misurare l'impatto di tutti i libri più coraggiosi dell'epoca di fondazione della civiltà romanzesca in Italia, da Foscolo a Nievo, da Tommaseo a Verga.
23,00

Identità di una metropoli. La letteratura della Milano moderna
16,00

La narrativa degli scapigliati

La narrativa degli scapigliati

Giovanna Rosa

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 177

19,00

Responsabilità infortuni sul lavoro

Responsabilità infortuni sul lavoro

Giovanna Rosa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Grafill

anno edizione: 2017

pagine: 166

Il volume, dal taglio pratico e intuitivo, analizza le più recenti sentenze della Corte di Cassazione dalle quali emergono doveri e responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro di coloro che svolgono un’attività in azienda o in altri luoghi di lavoro. La normativa sulla sicurezza viene illustrata attraverso casi reali e concreti in cui vengono descritti il tipo di infortunio accaduto, le modalità con il quale è avvenuto e le conseguenze dello stesso. L’obiettivo è quello di sensibilizzare il lettore in merito alle varie casistiche d’infortunio, evidenziandone i risvolti tecnici, giuridici e legali, facendo emergere la specifica motivazione che ha condotto all’individuazione del colpevole da parte dell’organo giudicante. In tal modo vengono alla luce gli obblighi dei soggetti analizzati e le specifiche misure preventive e protettive che, se adottate in modo corretto, avrebbero impedito l’evento. Viene, in primo luogo, analizzato in modo approfondito l’iter giudiziario che porta all’individuazione del responsabile dell’accaduto. Segue la sentenza emessa dalla Corte di Cassazione (la quale esprime un giudizio di legittimità) con le motivazioni che hanno condotto alla definizione del giudizio e all’individuazione dei responsabili. Dalle sentenze emergono i principi che governano la normativa in materia di sicurezza e viene definito il ruolo di ciascun soggetto: datore di lavoro, dirigente, dirigente delegato, dirigente pubblico, preposto, medico competente, responsabile del servizio prevenzione e protezione, fornitore, lavoratore, lavoratore autonomo, coordinatore per l’esecuzione, committente. Il taglio pratico permette all’utente di comprendere, in modo immediato, concetti giuridici complessi richiamati dal Testo Unico della sicurezza, dal codice civile e penale. La struttura a mappe concettuali riassume in modo semplificato i principi più importanti della normativa. Alle mappe concettuali è stata dedicata un’apposita appendice in formato grafico. Nel volume è riportato un test finale di apprendimento che consente la verifica dei concetti esposti nel testo e una serie di casi ed esempi che possono essere utilizzati come strumenti di esercitazione in aula.
25,00

Casi reali in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Casi reali in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Giovanna Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 144

La sicurezza sul lavoro spiegata attraverso le sentenze della Corte di Cassazione. Il volume, con un taglio inedito e con un approccio pragmatico, offre un quadro completo dei doveri e delle responsabilità di tutti i soggetti coinvolti in questo settore, analizzando casi realmente accaduti. Con un linguaggio semplificato ed attraverso una trattazione snella di tutto il percorso che conduce alla sentenza conclusiva, il volume è uno strumento pratico e di facile comprensione per gli esperti ma anche per coloro che, privi di qualsiasi conoscenza giuridica, vogliano conoscere ed approfondire la normativa ed i risvolti in essa contenuti. Dalle sentenze analizzate emergono i principi che governano la sicurezza; principi attraverso i quali l'utente è in grado di comprendere con estrema semplicità i ruoli e le conseguenze dei comportamenti di ciascun soggetto preso in esame evidenziando le responsabilità di: datore di lavoro, preposto, committente, responsabile del servizio prevenzione e protezione, appaltatore, subappaltatore, coordinatore, medico competente e lavoratore. Il volume si conclude con una serie di casi che consentono al lettore di verificare i principi cardine della normativa ma soprattutto gli obblighi e le responsabilità previsti dall'attuale normativa.
21,00

Cattedrali di carta

Cattedrali di carta

Giovanna Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: VII-363

EIsa Morante è l'autrice italiana del Novecento che si è dedicato con maggior fervore immaginativo a rappresentare la totalità del reale in opere narrative capaci di conquistare durevolmente il lettore. Costruttrice di vere e proprie "cattedrali" romanzesche, la Morante sperimenta di libro in libro i moduli più diversi: la saga famigliare in "Menzogna e sortilegio", il racconta iniziatico in "L'isola di Arturo", il romanzo storico sociale nella "Storia", la "recherche" delle propria origini in "Aracoeli". Il saggio di Giovanna Rosa scioglie i nessi costitutivi di una personalità estremamente ricca e affascinante e indaga i testi con puntiglio analitico, portando in luce le tensioni contraddittorie soggiacenti all'intera attività dell'autrice.
12,00

La narrativa degli scapigliati

La narrativa degli scapigliati

Giovanna Rosa

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 196

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.