Libri di Giovanni Mariotti
Patrizia Comand. La nave dei folli. Ediz. per bibliofili
Philippe Daverio, Giovanni Mariotti
Libro: Libro rilegato
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2017
pagine: 54
Labirinti
Franco Maria Ricci, Giovanni Mariotti
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 222
Questo libro nasce dallo speciale fascino che nel tempo i labirinti hanno esercitato su Franco Maria Ricci. Pagina dopo pagina, grazie a una ricchissima ricognizione illustrata nell'arte, nel mito e nella storia, ne sfilano numerosi: nella forma delle conchiglie, nei mosaici pavimentali o incisi sulle monete, dipinti in miniature o in progetti di architettura e per giardini. Una ricca e raffinata collezione che segna l'atteso ritorno di Franco Maria Ricci all'editoria, curata con la stessa attenzione al dettaglio e alla qualità che ha segnato per cinquant'anni la sua attività. Un libro tributo a un luogo dalla storia millenaria in cui siamo invitati a perderci. Introduzione di Umberto Eco.
Labirinto della Masone. Bambù, arte e delizie nel parco di Franco Maria Ricci a Fontanellato
Vittorio Sgarbi, Giovanni Mariotti, Franco Maria Ricci, Corrado Mingardi, Antonio Fernández Ferrer
Libro: Copertina rigida
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2014
pagine: 190
Il volume offre uno sguardo attento sul Labirinto della Masone in tutti i suoi aspetti, mediante saggi di scrittori, critici e professori illustri: Franco Maria Ricci presenta la sua creazione, Corrado Mingardi la collezione bodoniana, Sgarbi la collezione d'arte, Giovanni Mariotti l'editoria e la grafica, Antonio Fernandez Ferrer la storia del labirinto.
Lettera a mia madre
Georges Simenon
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 1985
pagine: 104
La carpa del sogno
Giovanni Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2017
pagine: 302
Sin da bambino voleva diventare nulla e diventa poca cosa; è monaco poi eremita, pittore di pesci e anche pesce, sia pure per il tempo di una reincarnazione breve e con diritto di recesso. Col suo destino ai margini, extrasociale, il personaggio Kogi ripropone in modo nuovo l’antica, abbandonata Via dei solitari, dei rinuncianti. Gli basta pensare "Kogi soffre" invece di "Soffro" per soffrire di meno; con la grammatica impedisce al mondo di ferirlo e, se anche, vulnerabile com'è, il mondo lo ferisce, non si tratta di ferite mortali. Correndo sul crinale tra sogni e realtà, reincarnazioni e metamorfosi, il suo tortuoso cammino lo porterà a imparare l’arte di vivere ai margini, senza dare troppa importanza alle cose. Ormai libero dalla vanità, dall'ira, dal timoroso bisogno di essere giudicato per quello che è e dal desiderio di essere altro, conoscerà le semplici gioie naturali, che non dipendono né dagli Dèi né dagli uomini.
Libro d'ombra
Junichiro Tanizaki
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2017
pagine: 96
''Fra i sensi l'Occidente ha privilegiato la vista, da cui è partito per la sua geometrizzazione dell'esperienza, e ha così svalutato altre sensazioni (auditive, olfattive, tattili eccetera). E' contro tale guasto, o squilibrio, nell'ecologia della sensibilità, che Tanizaki reagisce in ''Libro d'ombra'', polemizzando contro gli eccessi dell'illuminazione elettrica e opponendo, a un mondo di nude superfici radiose, un universo acquietante della consistenza e della densità, avvolto da ombre (di gabinetti, di monasteri, di case delle geishe) descritte a una a una, come un campionario di stoffe pesanti e pregiate. Leggendo questo saggio ci si rende conto di come tutta la nostra civiltà, tutta la nostra vita quotidiana, e dunque anche l'idea che ci facciamo del piacere, siano fondate sull'irritazione di alcuni sensi e sull'atrofizzazione di altri, mai su un tentativo di armonizzazione.'' (Dalla nota di Giovanni Mariotti)
La crociata dei bambini-Il mare e il tramonto
Marcel Schwob, Yukio Mishima
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Agli inizi del Duecento, partirono dalla Germania e dalla Francia due spedizioni di bambini. Erano persuasi di riuscire a traversare i mari a piedi asciutti. Non li autorizzavano, forse, e proteggevano, le parole del Vangelo: "Lasciate i piccoli venire a me, e non glielo vietate" (Luca 18, 16)? Non aveva dichiarato il Signore che basta la fede a muovere una montagna (Matteo 17, 20)? Il miracolo previsto non avvenne. Dio permise che la colonna francese venisse catturata da mercanti di schiavi e venduta in Egitto. [...] Lalou ha lodato la "sobria precisione" con cui Schwob raccontò "l'ingenua leggenda"; io aggiungerei che quella precisione non la fa né meno leggendaria né meno patetica." (Jorge Luis Borges)
Carpae dies
Giovanni Mariotti
Libro: Libro rilegato
editore: Palingenia
anno edizione: 2025
pagine: 176
Prendendo spunto da un racconto della letteratura classica giapponese, Giovanni Mariotti ha sognato la storia di un monaco pittore di pesci, ma anche pesce per la durata di un giorno... Giorno in cui molte cose accadono, sia in superficie sia nell'universo subacqueo. Tutto ruota intorno a una reincarnazione di un tipo assai raro persino in Oriente: provvisoria, sperimentale, con possibilità di recesso. Ispirato a Ueda Akinari, il grande maestro del racconto breve vissuto nel 1700, la favola di Mariotti ripropone in modo nuovo l’antica Via dei solitari, dei rinuncianti: correndo sul crinale tra sogno e realtà, reincarnazione e metamorfosi, il protagonista finisce per imparare l’Arte del vivere ai margini, senza dare troppa importanza alle cose. Ormai libero dalla vanità, dall’ira, dal bisogno di essere giudicato per quello che è e dal desiderio di essere altro, conoscerà, nel fiore della decrepitezza, le semplici gioie naturali che non dipendono né dagli Dèi né dagli uomini.
Uno zinzino di zen
Giovanni Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Maria Ricci
anno edizione: 2025
pagine: 80
Un libro che raccoglie brevi pagine più o meno inedite di Giovanni Mariotti e il cui titolo richiama un proprio convinto punto di vista e suona come simpatica “ricetta”.
La biblioteca della sfinge. Cento enigmi letterari
Giovanni Mariotti
Libro: Libro rilegato
editore: Palingenia
anno edizione: 2024
pagine: 272
Perché leggere è anche... gioco! Da Byron a Gadda, da Catullo a Kafka, da Georges Perec a Jane Austen: cento ritratti di scrittori e scrittrici in forma di microbiografie-quiz da indovinare. Un libro scritto da Giovanni Mariotti, l'autore di quella Storia di Matilde che Pietro Citati, al suo apparire nel 1993, aveva definito «il più bel romanzo italiano degli ultimi vent'anni». Un libro ammaliante dove il gusto del gioco si sposa al piacere della lettura. Un affascinante libro illustrato con 35 immagini tratte dalla storia dell'Arte sul tema della lettura. Un libro prezioso: copertina in tela con incisione, sovraccoperta con illustrazione applicata, segnalibro in seta, sedicesimo intonso con le soluzioni, morbida carta uso mano per gli interni. Un meraviglioso libro da avere e da regalare anche per il piacere di una lettura condivisa e giocosa.

