Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Lagrasta

Conoscere Quasimodo a scuola

Conoscere Quasimodo a scuola

Giuseppe Lagrasta

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2025

pagine: 120

Tra gli strumenti umani capaci di aprire alla comunicazione dialogica vi è la parola poetica, che costruisce con le sue immagini ponti di dialogo e comunica attraverso parole essenziali per creare percorsi di inclusione e partecipazione attiva alla vita relazionale. La forma della poesia quasimodiana è intrisa di ragioni che formano reti di significati e mappe concettuali di senso che creano la possibilità per la fusione degli orizzonti come momento di dialogo e di pace – sostiene l’Autore. La testimonianza della poesia dialogica di Salvatore Quasimodo consente di ricomporre la tessitura della narrazione poetica prenovecentesca e del Novecento letterario maturo, sollecitando, nella semplicità della scrittura, i giovani lettori e gli educatori a condividere il lessico della poesia. La poesia dialogica, nella sua essenza vitale e nella sua persistenza nel combattere il dolore e la solitudine, con Salvatore Quasimodo apre spiragli di profondità umana rilevante, stimola confronto e relazioni per comunicare da persona a persona, da anima ad anima. Prefazione di Giulio Ferroni.
15,00

Autobiografia di un clown

Autobiografia di un clown

Giuseppe Lagrasta

Libro: Copertina morbida

editore: Manni

anno edizione: 2005

pagine: 56

8,00

Jorge Luis Borges-Italo Calvino. Dialoghi immaginari

Jorge Luis Borges-Italo Calvino. Dialoghi immaginari

Giuseppe Lagrasta

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2024

pagine: 60

Il dialogo rappresenta una forma di comunicazione profonda che favorisce il confronto, la reciproca conoscenza, il racconto di sé, la condivisione di punti di vista sulla vita e sulla sorte, sull’esperienza creativa e relazionale, sulla comunicazione letteraria e fantastica. Nell’opera di Giuseppe Lagrasta si instaura un ricco e profondo dialogo immaginario tra Jorge Luis Borges e Italo Calvino ed emerge una intensa amicizia e collaborazione, sia dal punto di vista umano che dal punto di vista intellettuale ed esistenziale, rendendo i lettori partecipi di una profonda fusione di orizzonti. Un itinerario immaginario che in modo visionario ricostruisce, paradossalmente, i mondi interiori dei due autori, stipulando un patto autobiografico necessario per rispettare i confini tra realtà e finzione. Prefazione di Alessandro Masi.
14,00

Il viaggio e il mal d'inchiostro

Il viaggio e il mal d'inchiostro

Giuseppe Lagrasta

Libro: Libro rilegato

editore: Rotas

anno edizione: 2014

pagine: 32

Un pomeriggio, il padre condusse Papin nel bosco e gli indicò un albero. "Vedi - disse - questo castagno. È stato colpito dal mal d’inchiostro". "E cos’è questa malattia?" - domandò Papin -. "È la malattia più grave che possa colpire i castagni. La pianta viene trafitta da una triste sfinitezza e prostrata aspetta la fine: si ingialliscono le foglie e macchie scure appaiono ai suoi piedi. Le macchie somigliano a quelle dell’inchiostro. Il nero della malattia infiltratosi nelle vene dell’albero ne rapprende tutte le radici. È la fine". Prefazione di Daloiso Rino
7,00

Narrare l'Europa. Le emozioni, i viaggi, i sogni

Narrare l'Europa. Le emozioni, i viaggi, i sogni

Libro: Libro rilegato

editore: Rotas

anno edizione: 2017

I racconti contenuti in questa antologia, a nostro avviso, sono narrazioni sulla libertà e sul modo di essere cittadini del mondo. Ma come conquistare questa libertà essenziale, continua, viva, di cui ogni giorno ci nutriamo, che necessita di impegno, di scelte e di forti comportamenti leali e legali? Con i valori che accomunano gli esseri umani e li coniugano in uno spirito civile di collaborazione e partecipazione attiva. Essere cittadini attivi quindi vuol dire promuoversi attraverso l’impegno civico, l’amicizia, la scoperta della relazione costruttiva con l’altro, il desiderio di conoscenza dell’Europa, del mondo; infatti la passione per l’acquisizione di strumenti competenti per vivere i luoghi internazionali è legata al piacere di vivere in altre nazioni conoscendone usi, costumi, tradizioni, lingua. Ecco le storie che i giovani studenti offrono ai lettori, con la consapevolezza che occorre impegnarsi per condividere con gli altri giovani le proprie idee, le proprie emozioni, sogni, passioni e progetti. (Dalla prefazione di Giuseppe Lagrasta)
10,00

Come educare il lettore digitale. Tra spazio narrativo e comprensione umana

Come educare il lettore digitale. Tra spazio narrativo e comprensione umana

Giuseppe Lagrasta

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 156

Internet, l'iphone, il nutrimento quotidiano offerto agli strumenti tecnologici, whatsApp, sms, Instagram, Netflix, sono ambienti di ancoraggio per tutti; posti di telecomunicazioni, spazi controllati dal grande fratello orwelliano che si occupa di dardeggiare con le immagini, le parole, le storie, i fatti, le fake news. La lettura di un libro può facilmente essere condivisa con l'uso di questi strumenti tecnologici. Se si predisponessero le azioni di equilibrio tra l'uso dei due strumenti di comunicazione (cartacei e digitali) sarà possibile approfondire l'importanza che la comunicazione assume nel nostro tempo. Un tempo invisibile o un tempo di pietra tra le pietre? Il nostro tempo necessita di spazi di conversazione approfondita, esplorativa e umana. Bisogna ridare alla comunicazione umana quelle potenzialità che possedeva un tempo, quando la comunicazione orale aveva una tensione tutta civile, costruttiva e democratica. La comunicazione orale era il progetto quotidiano che si innervava alla passione di ascoltare, condividere, partecipare e sognare un nuovo futuro.
19,50

Management delle comunità scolastiche

Management delle comunità scolastiche

Giuseppe Lagrasta

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 159

Il management scolastico di comunità richiede una nuova lettura e interpretazione del mondo della scuola e dell'organizzazione scolastica sia per puntare l'attenzione sui livelli di complessità che agiscono al suo interno sia per leggere le realtà scolastiche in una prospettiva di relazione con le reti esterne e con le istituzioni territoriali. Il presente lavoro focalizza le attenzioni sulle leve motivazionali, generative e trasformative, idonee nel costruire una comunità educativa e formativa che si manifesta nel pieno dell'attività manageriale, posta in essere, da un lato, dal leader educativo, e dall'altro, dagli operatori, dai loro comportamenti organizzativi che ne determineranno l'evoluzione sistemica.
20,00

Codice Calvino. La città il deserto il labirinto

Codice Calvino. La città il deserto il labirinto

Giuseppe Lagrasta

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 152

Le strategie di Italo Calvino, s'incarnano alla mappa del mistero del labirinto, all'oggetto misterioso che può rappresentare una città moderna e postmoderna, all'Atlante dei sogni cosmicomici, alla mappa della collezione di sabbia che frantuma gli istanti della clessidra. E tra memoria e storia, descrizione, racconto e aforismi, la mongolfiera carica di libri scritti da Italo Calvino, si accompagna a tanti viaggiatori e questa è la sfida vinta dal ligure rappresentata dalla sua storia narrativa: offrire un viaggio d'avventura dove il palcoscenico è stato il cielo di carta, la città si è offerta quale tela fatta e disfatta da Penelope e Marco Polo che ha descritto il futuro delle città che sono ancora da venire.
20,00

Diario delle cose perdute

Diario delle cose perdute

Maddalena Iodice

Libro: Libro in brossura

editore: Bertoni

anno edizione: 2024

pagine: 88

Le poesie di Maddalena sgorgano da una voce interiore che ha bisogno di cominciare a dire, di cominciare a sussurrare, di cominciare a trovare nella luce del canto, la voce della sua poesia che si fa lievito che nutre gli spazi bianchi che pian piano sgorgano attraverso linee flessuose di significati, connessi alle parole e alle cose. E “Diario delle cose perdute” è il titolo della silloge di poesie di Maddalena Iodice che accompagna il lettore verso la volontà di capire, esplorare, verificare, apprendere di continuo dai campi dell’esperienza umana e interiore. (dalla prefazione di Giuseppe Lagrasta)
15,00

Italo Calvino. Il lavoro dello scrittore e il fiume dei racconti

Italo Calvino. Il lavoro dello scrittore e il fiume dei racconti

Giuseppe Lagrasta

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2024

pagine: 172

L’opera di Giuseppe Lagrasta, dedicata a Italo Calvino, esplora il mondo delle parole e delle idee, approfondisce la grammatica dell’esperienza e l’immaginazione creativa sottolineando come le azioni narrative intrecciate alla forza generativa della creatività calviniana offrono al lettore la possibilità di viaggiare tra le visioni invisibili e visibili delle nostre realtà collettive. Il saggio evidenzia il lavoro dello scrittore ligure quando si declina nella sua visionarietà, nella sua lotta contro l’opaco e il senso pulviscolare del mondo, recuperando il respiro della vita scritta e della vita non scritta. Il viaggio narrativo e romanzesco di Italo Calvino attraversa i modelli della narrazione novecentesca, abitando, con maestria narrativa e magistrale polifonia, non dimenticando il senso della Storia che insieme abbiamo abitato.
18,00

Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore

Italo Calvino. La città e la rivoluzione dello spazio interiore

Giuseppe Lagrasta

Libro: Libro rilegato

editore: Rotas

anno edizione: 2021

pagine: 144

Perché pubblicare una seconda edizione del saggio dedicato a Italo Calvino? Perché la parte terza che integra il saggio è fortemente attuale soprattutto per quanto attiene alla vita interiore dell’uomo e anche per ciò che riguarda l’apporto che molteplici opere di Calvino hanno offerto nell’individuazione dei punti salienti della grammatica interiore calviniana. Sono aspetti fondamentali quelli indicati che sottolineano quanto lo scrittore ligure abbia esplorato la cartellina dei cinque sensi dell’umano, il vocabolario dell’interiorità e la scrittura combinatoria, quali contributi per indagare in modo connesso la scrittura cibernetico-fantastica di Gianni Rodari. E il testo integrato al presente saggio dal titolo. La scrittura combinatoria di Italo Calvino e Gianni Rodari vuole essere testimonianza della vibrante qualità dei due scrittori che hanno dato al panorama della letteratura italiana una freschezza stilistica e una strategia narrativa fortemente innovativa. Introduzione di Alberto Asor Rosa.
10,00

Management scolastico integrato. Network organizzativi e reti sociali

Management scolastico integrato. Network organizzativi e reti sociali

Giuseppe Lagrasta

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia

anno edizione: 2004

pagine: 186

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.