Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Come educare il lettore digitale. Tra spazio narrativo e comprensione umana

Come educare il lettore digitale. Tra spazio narrativo e comprensione umana
Titolo Come educare il lettore digitale. Tra spazio narrativo e comprensione umana
Autore
Collana Apprendere e progettare. Supporti didattici, 149
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 156
Pubblicazione 07/2021
ISBN 9788867095476
 
19,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Internet, l'iphone, il nutrimento quotidiano offerto agli strumenti tecnologici, whatsApp, sms, Instagram, Netflix, sono ambienti di ancoraggio per tutti; posti di telecomunicazioni, spazi controllati dal grande fratello orwelliano che si occupa di dardeggiare con le immagini, le parole, le storie, i fatti, le fake news. La lettura di un libro può facilmente essere condivisa con l'uso di questi strumenti tecnologici. Se si predisponessero le azioni di equilibrio tra l'uso dei due strumenti di comunicazione (cartacei e digitali) sarà possibile approfondire l'importanza che la comunicazione assume nel nostro tempo. Un tempo invisibile o un tempo di pietra tra le pietre? Il nostro tempo necessita di spazi di conversazione approfondita, esplorativa e umana. Bisogna ridare alla comunicazione umana quelle potenzialità che possedeva un tempo, quando la comunicazione orale aveva una tensione tutta civile, costruttiva e democratica. La comunicazione orale era il progetto quotidiano che si innervava alla passione di ascoltare, condividere, partecipare e sognare un nuovo futuro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.