Libri di Laura Valeria Ferretti
L'architettura del progetto urbano. Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano
Laura Valeria Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il progetto urbano è uno strumento fondamentale nella trasformazione e nella costruzione del paesaggio della città contemporanea ed è uno dei campi in cui si sperimenta la ricomposizione tra la scala urbanistica e la scala architettonica. È lo strumento con il quale, nelle sue diverse declinazioni, le amministrazioni cittadine dei paesi europei hanno realizzato i grandi progetti di trasformazione delle città, coinvolgendo nel processo una molteplicità di soggetti e finanziamenti pubblici e privati. Punto nevralgico per assicurare la qualità e la coerenza degli interventi in un processo così complesso, è quindi il controllo di tutte le fasi del progetto urbano, dalla sua concezione alla realizzazione; problema che riguarda in primo luogo le amministrazioni, ma anche i progettisti e i promotori, tutti teoricamente coinvolti nella finalità di realizzare uno spazio urbano di qualità pienamente rispondente alle funzioni per le quali è stato concepito. Per garantire il passaggio dal progetto urbanistico al progetto architettonico in un quadro di coerenza e di qualità complessiva appare necessaria una “flessibilità controllata” del progetto di insieme che lo renda adatto ad accogliere le opportunità che nel lungo tempo della sua realizzazione si presenteranno e, allo stesso tempo, un “controllo inflessibile” dei passaggi che consentono la sua trasformazione in spazio urbano di qualità. L'obiettivo di questo libro è quello di mettere a confronto esperienze diverse – italiane ed internazionali – e diversi punti di vista su questo rapporto tra flessibilità e controllo, sugli strumenti in cui si traduce – dalla scala del progetto di insieme ai singoli progetti di architettura – e sulle modalità con cui il progetto urbano si trasforma in spazio urbano. In questa seconda edizione si prende però atto del profondo cambiamento prodottosi a livello urbano negli ultimi due decenni e ci si interroga se il progetto urbano abbia cambiato la sua natura e se è ancora uno strumento capace di rispondere alle nuove urgenze. Prefazione di Yannis Tsiomis.
La cura delle città. Politiche e progetti
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2021
pagine: 369
La città, secondo la nota definizione di Claude Lévi-Strauss, è il progetto umano per eccellenza. Nata per facilitare e migliorare la vita dell'uomo, rischia di convertirsi in un dispositivo dissipativo e antropofago, eppure, come afferma Francesco Indovina, è "la nicchia all'interno della quale l'evoluzione sarebbe stata non solo assicurata ma anche più dinamica". Oggi le nocività – disorganizzazione, insicurezza, degrado, traffico, rumore, stress – prevalgono nettamente (non solo nell'immaginario collettivo) sulle connotazioni positive, sui caratteri artistici e monumentali, sull'essere la città stessa una straordinaria concentrazione di energia, cultura, idee, pensiero e azione antropica. Una città bella – se assumiamo il concetto di bellezza superandone i limiti puro-visibilistici – è prima di tutto un luogo dove si vive bene, sano, in grado di favorire stili di vita virtuosi che possano permettere al maggior numero di persone la piena realizzazione del proprio progetto biologico e di trascorrere la loro esistenza con pienezza e soddisfazione, a lungo e in buona salute. Rendere di nuovo le città vivibili e attraenti significa mettere in atto strategie capaci di lavorare, dal micro al macro, sull'innalzamento della qualità urbana, sulla performatività dello spazio urbano, sulla sua capacità di educare gli abitanti e incoraggiare stili di vita sani e virtuosi, sulla possibilità di dare accesso a tutti alle straordinarie opportunità che la città può offrire. In questo quadro un progetto sensibile, attento e misurato può svolgere la propria parte. Questo volume, esito di un'attività di ricerca centrata sulle politiche e sui progetti di riqualificazione e rigenerazione portati avanti nelle città europee che meglio hanno saputo interpretare e dare seguito al tema centrale del rapporto tra spazio vissuto e benessere, ha l'ambizione di proporsi come punto di riferimento su un argomento che sarà necessariamente al centro delle nostre riflessioni nel prossimo futuro.
Paesaggio urbano, spazio urbano
Laura Valeria Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il termine paesaggio è un termine impreciso che ha significati diversi e contiene cose di natura differenti a seconda dello sguardo. Le numerose discipline implicate lo osservano da punti di vista e approcci difformi, ciascuna con sue specificità e competenze - anche di scala - che permettono però di riconoscere dei tratti comuni. Ciò che appare unificare questi approcci è riconducibile all’idea di struttura e all’interpretazione del paesaggio come insieme di variabili materiali ed immateriali, ma soprattutto l’idea che accettare la ricchezza di questa polisemia sia indispensabile. Il paesaggio diviene in questo modo un metodo. Un metodo per interpretare e intervenire sulla realtà fisica considerando una molteplicità di aspetti, tenendo conto della complessità. Qual è il contributo che a questo ambito operativo può dare la disciplina dell’architettura? Certamente il lavoro sullo spazio e - se accettiamo, come dice Francesco Indovina, che “la città è la nicchia ecologica della specie umana” - sullo spazio urbano, il paesaggio urbano. Pensare in questi termini alla città ci obbliga a trovare nuove categorie di interpretazione dello spazio urbano e a ragionare sugli strumenti di intervento e di iniziativa da parte di esperti, progettisti, studiosi e amministrazioni. Su questo riflette questo volume partendo dal presupposto che il paesaggio urbano è lo spazio in cui viviamo fatto dal costruito e dal suo negativo, il sistema degli spazi aperti. Una lettura ovviamente tendenziosa, quella dell’autore, che parte dalla premessa che la città densa - densa di costruito, di occasioni, di possibilità, di persone e di funzioni - sia un modello insostituibile.
Attraverso l'Iran. Città, architetture, paesaggi
Alessandra De Cesaris, Giorgio Di Giorgio, Laura Valeria Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Manfredi Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 320
"Attraverso l’Iran" è il risultato: dei numerosi viaggi che gli autori, nel quadro di accordi interuniversitari, hanno compiuto in Iran dal 2010; del desiderio di organizzare, in una narrazione coerente, memorie storiche, notizie di città, di edifici, descrizione di paesaggi, impressioni di chi ha visitato gli stessi luoghi in tempi lontani o recenti; della necessità di raccogliere materiali iconografici e descrittivi, spesso frammentari e sparsi in numerose pubblicazioni, in un unico volume; della voglia di condividere la fascinazione che l’Iran suscita anche nel viaggiatore più distratto. "Attraverso l’Iran" ha l’ambizione di essere utile non solo a chi ne è in visita ora o ne ha l’intenzione in futuro, ma soprattutto a chi si avvicina per la prima volta a questa realtà. "Attraverso l’Iran" parla con passione di un Medio Oriente che distorte visioni e vicende geopolitiche hanno reso a noi distante ed estraneo, mentre la memoria passata spesso ci conferma quanto questo sia “vicino” e alternativamente intrecciato alla nostra storia – nonché alle vicissitudini della nostra cultura. Un paese splendido e complicato al contempo, come ogni luogo erede e prosecutore di una grande civiltà.
Iran. Città percorsi caravanserragli
Alessandra De Cesaris, Laura Valeria Ferretti, Hassan Osanloo
Libro: Libro rilegato
editore: Edilstampa
anno edizione: 2014
pagine: 264
La città dimenticata. Una prosposta per l'emergenza abitativa
Laura Valeria Ferretti, Carmen Mariano
Libro
editore: Prospettive Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 128
Questo lavoro è il risultato di una Ricerca finanziata dalla Sapienza Università di Roma. L'emergenza abitativa è un tema che riguarda una fascia di popolazione in continuo aumento: i giovani, gli immigrati, gli esclusi delle 'nuove povertà', che non hanno accesso alla casa. La questione di un'edilizia a basso costo e versatile occorre sia legata alle politiche per la casa, a una visione urbana, a quale città e quindi a quale tipo d'integrazione abitativa e sociale si persegua. La scelta della strada da perseguire per costruire una città solidale non è facile né ovvia e le esperienze europee sono contraddittorie e in continua evoluzione. È un tema che, se non affrontato, rischierà di disegnare sempre di più le grandi metropoli come territori paesaggi - dimenticati e dell'emarginazione.
L'architettura del progetto urbano. Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano
Laura Valeria Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il progetto urbano è uno strumento fondamentale nella trasformazione e nella costruzione del paesaggio della città contemporanea ed è uno dei campi in cui si sperimenta la ricomposizione tra la scala urbanistica e la scala architettonica. È lo strumento con il quale, nelle sue diverse declinazioni, le amministrazioni cittadine dei paesi europei realizzano i grandi progetti di trasformazione delle città, coinvolgendo nel processo una molteplicità di soggetti e finanziamenti pubblici e privati. L'obiettivo di questo libro è quello di mettere a confronto esperienze diverse - italiane ed internazionali - e diversi punti di vista su questo rapporto tra flessibilità e controllo, sugli strumenti in cui si traduce - dalla scala del progetto di insieme ai singoli progetti di architettura - e sulle modalità con cui il progetto urbano si trasforma in spazio urbano. Scritti di: Annick Bizouerne, Franco Corsico, Carlo Gasparrini, Stan Majoor, Maurizio Marcelloni, Pierre Micheloni, Jurgen Rosemann.