Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra De Cesaris

Call for visions 23. The results new public spaces for contemporary Iranian cities
20,00

Attraverso Tehran. Spazi, luoghi, architetture

Attraverso Tehran. Spazi, luoghi, architetture

Alessandra De Cesaris

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 192

Frammentata, incompleta, disarmonica, polverosa, inquinata, in movimento e in evoluzione, non bella ma seducente: Tehran è l'Iran. Città di recente formazione - quasi nuova - rispetto alle altre grandi città del paese, paradossalmente è la capitale di uno degli stati più antichi del mondo e non assomiglia a tutte le altre città dell'altopiano. Divenne capitale alla fine del Settecento; a quel tempo la città contava circa 15.000 abitanti, a metà Ottocento 150.000 e tra il 1950 e il 1960 la popolazione raggiunse i 2 milioni. Oggi Tehran è una delle più grandi megalopoli del mondo con i suoi 14 milioni di abitanti, o meglio 10-12 di notte e 12-14 di giorno. Nel breve periodo della sua vita di città capitale si sono depositati sui suoi suoli i segni di due rivoluzioni e quelli dei tanti governanti che si sono succeduti al potere. Questi hanno distrutto, edificato, demolito di nuovo per lasciare una testimonianza del proprio corso politico spesso contraddicendo l'operato dei predecessori. Dodici capitoli si addentrano tra le architetture, le vicende e i modi di vita di una città caotica, una città dove un sì non è mai un sì e un no non è mai un no. Perché a Tehran tutto è vietato, ma tutto è possibile.
26,00

Case iraniane. Il valore del vuoto

Case iraniane. Il valore del vuoto

Alessandra De Cesaris

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 160

Nelle città storiche dell'altopiano iranico il tessuto urbano si è costruito attorno al vuoto; quello delle moschee, dei caravanserragli, delle madrase, e quello – più minuto – dei patii delle case. Oggi, come del resto in molte altre realtà del mondo, nella costruzione delle città il riferimento a elementi della tradizione è stato abbandonato. Alcuni sostengono a causa di una troppo rapida modernizzazione dei luoghi dell'abitare. Obiettivo del volume è quello di “incrociare gli sguardi” e mettere a confronto le idee, i punti di vista, le soluzioni progettuali di studiosi italiani e iraniani, di differente età e formazione, sulle possibilità di reintegrare nella forma della città contemporanea quei vuoti porosi che da un lato lasciavano respirare il tessuto urbano, dall'altro rappresentavano spazi di aggregazione sociale all'interno sia della casa che del tessuto edilizio. È possibile oggi reinterpretare quegli spazi vuoti, figure fondative dell'abitare, in chiave contemporanea senza sguardi retrò, facendo i conti con la questione della densità edilizia? È possibile oggi introdurre un certo grado di “porosità” – memore di quei vuoti – all'interno dei nuovi complessi edilizi? Spazi aperti, spazi aperti-coperti, loggiati, giardini sospesi capaci di rompere la monotonia delle cellule abitative e in grado di favorire la circolazione dell'aria e la ventilazione. Quali possibili figurazioni di spazi vuoti possono ospitare la condizione contemporanea e favorire le interazioni sociali in una città in cui lo spazio pubblico dopo la Rivoluzione è percepito come ostile? Introduzione di Kamran Afshar Naderi.
21,00

Teheran Metro Stations. Public space, garden and water. Ediz. inglese e iraniano

Teheran Metro Stations. Public space, garden and water. Ediz. inglese e iraniano

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 140

Integrare spazio della mobilità e spazio urbano, trasformare gli atri d'ingresso delle stazioni della metro in spazi pubblici della Tehran contemporanea, questi i temi del workshop di progettazione che si è tenuto a Garmsar (Tehran) nel settembre del 2016 nell'ambito degli accordi culturali tra il Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza - Università di Roma e la facoltà di Architettura Allaodoleh Semnani di Garmsar.
17,00

Attraverso l'Iran. Città, architetture, paesaggi

Attraverso l'Iran. Città, architetture, paesaggi

Alessandra De Cesaris, Giorgio Di Giorgio, Laura Valeria Ferretti

Libro: Libro in brossura

editore: Manfredi Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 320

"Attraverso l’Iran" è il risultato: dei numerosi viaggi che gli autori, nel quadro di accordi interuniversitari, hanno compiuto in Iran dal 2010; del desiderio di organizzare, in una narrazione coerente, memorie storiche, notizie di città, di edifici, descrizione di paesaggi, impressioni di chi ha visitato gli stessi luoghi in tempi lontani o recenti; della necessità di raccogliere materiali iconografici e descrittivi, spesso frammentari e sparsi in numerose pubblicazioni, in un unico volume; della voglia di condividere la fascinazione che l’Iran suscita anche nel viaggiatore più distratto. "Attraverso l’Iran" ha l’ambizione di essere utile non solo a chi ne è in visita ora o ne ha l’intenzione in futuro, ma soprattutto a chi si avvicina per la prima volta a questa realtà. "Attraverso l’Iran" parla con passione di un Medio Oriente che distorte visioni e vicende geopolitiche hanno reso a noi distante ed estraneo, mentre la memoria passata spesso ci conferma quanto questo sia “vicino” e alternativamente intrecciato alla nostra storia – nonché alle vicissitudini della nostra cultura. Un paese splendido e complicato al contempo, come ogni luogo erede e prosecutore di una grande civiltà.
25,00

Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e progetti per la città contemporanea. Ediz. italiana e inglese

Rigenerare le aree periferiche. Ricerche e progetti per la città contemporanea. Ediz. italiana e inglese

Alessandra De Cesaris, Domizia Mandolesi

Libro: Copertina morbida

editore: Quodlibet

anno edizione: 2015

pagine: 240

La maggior parte della periferia romana sta vivendo una situazione di crescente degrado e disagio che va affrontata con urgenza e senza rinvii attraverso interventi di riqualificazione mirati, in grado di garantire a tutti condizioni di vita dignitose a partire dal bene primario della casa e dal potenziamento dei luoghi di aggregazione e degli spazi pubblici. Roma possiede un vastissimo patrimonio di edifici residenziali, di cui una parte consistente è proprietà di enti pubblici, da ristrutturare, da adeguare, da integrare con nuovi servizi pubblici, da completare e riconnettere con opportune reti infrastrutturali al più ampio sistema metropolitano. Una grande risorsa immobiliare che si offre come luogo di sperimentazione sull'housing e sulla nuova dimensione metropolitana. Alla possibilità di sperimentazione su campo di buone pratiche di rigenerazione urbana e di confronto con esperienze già attuate con successo in altre città europee, si rivolge questo volume, presentando una selezione dei lavori di ricerca e delle proposte elaborati da HousingLab, Sapienza Roma, su una campionatura di aree e quartieri residenziali che vanno dalla periferia consolidata alla periferia diffusa.
30,00

Iran. Città percorsi caravanserragli

Iran. Città percorsi caravanserragli

Alessandra De Cesaris, Laura Valeria Ferretti, Hassan Osanloo

Libro: Libro rilegato

editore: Edilstampa

anno edizione: 2014

pagine: 264

30,00

Il progetto del suolo-sottosuolo

Il progetto del suolo-sottosuolo

Alessandra De Cesaris

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 304

30,00

Infrastrutture e paesaggio urbano. Volume 2

Infrastrutture e paesaggio urbano. Volume 2

Alessandra De Cesaris

Libro: Copertina morbida

editore: Edilstampa

anno edizione: 2012

pagine: 248

20,00

The urban regeneration of fatou city. A case of industrial heritage in Beijing
26,00

Lo spessore del suolo parte di città

Lo spessore del suolo parte di città

Alessandra De Cesaris

Libro

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2002

pagine: 144

13,00

Tendenza all'astrazione e progressiva denaturalizzazione dell'edificio
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.