Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'architettura del progetto urbano. Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano

novità
L'architettura del progetto urbano. Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano
Titolo L'architettura del progetto urbano. Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano
Autore
Prefazione
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Collana Paesaggi: città, natura, infrastrutture, 4
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 264
Pubblicazione 06/2025
Numero edizione 2
ISBN 9788835171652
 
41,00

 
0 copie in libreria
Il progetto urbano è uno strumento fondamentale nella trasformazione e nella costruzione del paesaggio della città contemporanea ed è uno dei campi in cui si sperimenta la ricomposizione tra la scala urbanistica e la scala architettonica. È lo strumento con il quale, nelle sue diverse declinazioni, le amministrazioni cittadine dei paesi europei hanno realizzato i grandi progetti di trasformazione delle città, coinvolgendo nel processo una molteplicità di soggetti e finanziamenti pubblici e privati. Punto nevralgico per assicurare la qualità e la coerenza degli interventi in un processo così complesso, è quindi il controllo di tutte le fasi del progetto urbano, dalla sua concezione alla realizzazione; problema che riguarda in primo luogo le amministrazioni, ma anche i progettisti e i promotori, tutti teoricamente coinvolti nella finalità di realizzare uno spazio urbano di qualità pienamente rispondente alle funzioni per le quali è stato concepito. Per garantire il passaggio dal progetto urbanistico al progetto architettonico in un quadro di coerenza e di qualità complessiva appare necessaria una “flessibilità controllata” del progetto di insieme che lo renda adatto ad accogliere le opportunità che nel lungo tempo della sua realizzazione si presenteranno e, allo stesso tempo, un “controllo inflessibile” dei passaggi che consentono la sua trasformazione in spazio urbano di qualità. L'obiettivo di questo libro è quello di mettere a confronto esperienze diverse – italiane ed internazionali – e diversi punti di vista su questo rapporto tra flessibilità e controllo, sugli strumenti in cui si traduce – dalla scala del progetto di insieme ai singoli progetti di architettura – e sulle modalità con cui il progetto urbano si trasforma in spazio urbano. In questa seconda edizione si prende però atto del profondo cambiamento prodottosi a livello urbano negli ultimi due decenni e ci si interroga se il progetto urbano abbia cambiato la sua natura e se è ancora uno strumento capace di rispondere alle nuove urgenze. Prefazione di Yannis Tsiomis.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.