Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Livia Cadei

Lemmi e legami del familiare. Tra legislazione, pratiche e servizi educativi

Lemmi e legami del familiare. Tra legislazione, pratiche e servizi educativi

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2025

pagine: 146

In un tempo in cui le parole che raccontano le famiglie rischiano di diventare retoriche vuote o slogan divisivi, questo volume approfondisce con uno sguardo plurale - che intreccia riflessione teorica, riferimenti normati - vi e ricerche empiriche - il senso di alcuni termini cruciali per l'educazione contemporanea: cittadinanza, corresponsabilità, intergenerazionalità, mediazione, migrazione, partecipazione, soglia, violenza e vulnerabilità. Frutto del lavoro collettivo del gruppo SIPED “Pedagogia delle relazioni educative familiari”, il testo testimonia la ricerca di un sapere critico e partecipativo: non esaustivo né neutrale, ma orientato a far emergere le voci delle famiglie, degli studenti, degli operatori educativi e dei ricercatori, nella convinzione che l’educazione familiare possa essere oggi un terreno generativo di pensiero e di azione. Ogni lemma apre così nuove piste di ricerca, di intervento e di dialogo tra pedagogia, politiche sociali e pratiche quotidiane. Perché le parole – anche quelle difficili – possono diventare semi di futuro, strumenti di cura, possibilità di legami.
24,00

Fare per, fare con, fare insieme. Progetti di cittadinanza tra scuole e famiglie

Fare per, fare con, fare insieme. Progetti di cittadinanza tra scuole e famiglie

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il volume intende articolare riflessioni e descrivere metodi in tema di cultura della partecipazione, chiamando in causa stili e strategie cooperative proprie dell'azione educativa. Le proposte e le analisi di progetti realizzati con scuole, bambini/e, famiglie, amministrazioni comunali e università possono costituire un significativo contributo per individuare e delineare piste di ricerca e strumenti e metodi attuati per avviare, supportare e accompagnare la presenza attiva di tutti questi soggetti.
16,00

La ricerca e il sapere per l'educazione
15,00

Riconoscere la famiglia. Strategie di ricerca e pratiche di formazione
12,00

L'attesa. Un tempo per nascere genitori

L'attesa. Un tempo per nascere genitori

Livia Cadei, Domenico Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 223

Le trasformazioni fisiche, psicologiche e relazionali legate alla gravidanza rappresentano una preziosa occasione per ridefinire il progetto esistenziale della coppia. La transizione alla genitorialità richiede una disponibilità al cambiamento e una trasformazione dei propri ruoli e compiti in grado di assecondare quel processo che, mentre prepara la nascita del figlio, crea le condizioni perché possano nascere anche un padre e una madre. Al tempo stesso, questa esperienza rappresenta un momento "critico" per la vita della coppia: mette in luce le qualità relazionali della coppia genitoriale, manifesta i suoi punti di forza e di debolezza. Sia l'uomo sia la donna vivono questo periodo come una fase di profonda ristrutturazione psicologica, nella quale si confrontano con la loro storia personale, con i sentimenti e le fantasie verso il figlio che sta per nascere, con l'immagine di sé, con il proprio ruolo che cambia. Diventare genitori è un'importante opportunità per modificare la propria identità e per incrementare la qualità delle relazioni. Il volume indaga le trasformazioni che accompagnano la transizione alla genitorialità.
18,00

Animare con l'educazione. Scegliere ed esprimere la vita

Animare con l'educazione. Scegliere ed esprimere la vita

Livia Cadei

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 136

L'animazione muove dalla fiducia nei confronti della vita e si impegna alla scoperta di questa, rintracciandola nelle sue manifestazioni più diverse, anche flebili o compromesse. Da qui deriva l'esigenza di un paradigma interpretativo che orienti a comprendere sia l'esperienza come dato da interrogare, sia la fiducia nella vita quale responsabilità promettente e feconda. La proposta animativa, concreta e ideale, è sostenuta inoltre da un'idea esigente di democrazia e procede come pratica flessibile, continuamente posta di fronte alla sfida di produrre il proprio sapere d'azione. La profonda premura nei confronti delle espressioni vitali e dei processi di emancipazione si colloca nella ricerca di un orizzonte di senso delle esperienze e qualifica la natura educativa dell'animazione. In modo particolare, questo libro si propone di indicare gli elementi di consonanza tra l'animazione e l'esperienza educativa. La pedagogia è interpellata in riferimento alle categorie interpretative adatte a comprendere il problema del senso che scaturisce dall'esperienza e, al tempo stesso, a sostenere l'autenticità delle prassi educative. Nella prospettiva educativa, l'animazione presenta una consistenza euristica che va ben oltre il semplice 'fare' o il ricorso alla tecnica nuova, ma sottopone al ragionamento pedagogico nuclei concettuali e pratiche sociali persuasive e di considerevole richiamo culturale.
14,00

Metodologia della raccolta di informazioni. Osservazione, questionari, interviste e studio dei documenti

Metodologia della raccolta di informazioni. Osservazione, questionari, interviste e studio dei documenti

Jean-Marie De Ketele, Xavier Roegiers

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

Raccogliere informazioni per una ricerca o una valutazione non è un'attività naturale o banale: si tratta piuttosto di un processo orientato alla decisione e quindi alla creazione di senso. Metodologia della raccolta di informazioni ricompone in un quadro concettuale e procedurale le questioni fondamentali e le diverse tecniche dell'osservazione, del questionario, dell'intervista e dello studio dei documenti. Recuperati i fondamenti epistemologici, morfologici e metodologici della raccolta di informazioni, il volume si propone come un valido manuale per gli studenti che si orientano tra i differenti metodi del processo, ma anche come stimolante riflessione per gli operatori che vogliano approfondire una delle componenti fondamentali del loro lavoro, la cui apparente ordinarietà rischia di nascondere scelte implicite e conseguenze indirette.
30,00

Humour in azione. Argomenti educativi nei contesti culturali

Humour in azione. Argomenti educativi nei contesti culturali

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 266

Divergente, provocatorio e anche creativo e vivace, lo humour da sempre stimola interesse. Con l’umorismo facciamo inaspettatamente esperienza di un improvviso cambiamento, uno scarto dalle aspettative, uno slittamento che sollecita l’attenzione verso possibilità trasformative a livello sia individuale sia sociale. La vocazione della pedagogia a interrogare i valori che favoriscono le condizioni di vita delle persone e delle comunità in cui si intrecciano intelligenza civica e virtù sociali, sembra aprire importanti spazi a vantaggio di riflessioni e di interventi umoristici. In questa prospettiva si inserisce il presente lavoro, con domande di ricerca volte a indagare se e come lo humour possa manifestarsi, esercitare un ruolo e avere un impatto nei diversi contesti sociali e educativi.
22,00

Le storie nutrono

Le storie nutrono

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 128

Un libro-racconto con otto storie raccolte nei centri di ascolto Caritas: vicende in cui i protagonisti (anziani e giovani, singoli e famiglie) hanno vissuto esperienze di disagio e di emarginazione, di povertà e solitudine. Per ogni storia si è attivata una rete che ha coinvolto associazioni di volontariato, istituzioni e parrocchie, spingendole a cooperare, a farsi carico dei problemi, secondo una prospettiva di cittadinanza attiva e di lavoro di Comunità. La narrazione delle otto vicende esemplari è accompagnata dalle riflessioni metodologiche, che rimandano a nuove frontiere di intervento sociale. Le storie rendono visibile l’invisibile, ciò che rimane troppo spesso sommerso. Come se la metafora più azzeccata della Comunità fosse l’iceberg: visibile è ciò che emerge dall’acqua, ma la sua parte più estesa è sommersa. La parte emersa si sostiene sull’immensa massa che sta sotto: quanta solidarietà, quanta creatività sociale è invisibile agli occhi. Mariella Bombardieri, psicopedagogista, formatrice e mediatrice familiare, collabora con l’Università Cattolica del sacro Cuore. Tra le sue pubblicazioni: La cura delle relazioni. Essere e fare l’insegnante (ELS La Scuola, 2016).
11,00

Volontariato competente. Riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale

Volontariato competente. Riconoscere gli apprendimenti nella partecipazione sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 162

Nel corso di questi ultimi anni il volontariato gode di sempre maggiore attenzione nel dibattito accademico e nel panorama dei servizi sociali e di assistenza. Questo volume intende analizzarne le peculiarità, riconoscendone la forte connessione con le esperienze concrete di attuazione, la vocazione educativa e la centralità nei processi di cambiamento sociale. Il volontariato si avvale infatti di specifiche competenze, metodologie e modalità di elaborazione dell'esperienza, con importanti implicazioni formative e opportunità di sviluppo, che possono essere indagate astraendo la tematica dai contesti esperienziali reali in cui si attua. Emerge l'importanza delle storie personali e comunitarie, che si intrecciano e sono in grado di generare conoscenza condivisa e capitale sociale.
17,00

Quante storie! Narrare il lavoro educativo

Quante storie! Narrare il lavoro educativo

Livia Cadei

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2017

pagine: 144

Esporre il proprio sapere professionale è una questione non semplice per chi lavora in campo educativo. Cosa raccontare? Come, e soprattutto perché? Frenare a dare una risposta a queste domande significa riflettere sul ruolo che la narrazione assume nella pratica: parlare, ascoltare, rispondere, prestare attenzione, condividere, trovare accordi sono azioni che contraddistinguono il mestiere dell'educatore. Gli effetti delle parole, tuttavia, non sono immediatamente visibili e valutabili e ciò può incidere sull'identità professionale degli operatori e sulla capacità di rendere evidente il significato del loro lavoro. La sfida narrativa, raccolta anche dalla formazione e dalla ricerca, riguarda la possibilità, o l'impossibilità, di fare il racconto di sé e della propria professionalità, di raccontarsi individualmente e collettivamente con una coerenza che ha effetti sulla ricaduta formativa e sociale dell'educazione.
13,00

Figure dell'educazione nel mondo

Figure dell'educazione nel mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2019

pagine: 224

Questo volume si occupa delle grandi figure che, nel corso dei secoli, hanno segnato l’evoluzione dell’educazione, con un impatto che ha superato il loro periodo storico e il contesto nel quale sono vissute. Da Confucio a Platone, da Averroè a Ibn Khaldun, da Rousseau, Condorcet e Ferry a Piaget, Vygostkij e Dewey, da Freud a Montessori e Freire, all’evoluzione dei concetti di educazione in Africa: ai lettori viene proposto un ampio ventaglio di epoche e di contesti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.