Libri di Maria Chiara Giorda
Nuovo manuale di scienze della religione
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2025
pagine: 336
Oggi la religione è una realtà troppo complessa perché una sola disciplina, qualunque sia, possa esaurirla. Le scienze che se ne occupano costituiscono un campo conoscitivo in continua ridefinizione, aperto al confronto tra saperi diversi. Il panorama religioso è cambiato radicalmente, con l'affermazione del pluralismo e il ritorno delle religioni sulla scena pubblica. Le più recenti tecnologie digitali comportano un cambio di paradigma e i dibattiti sul metodo scientifico contribuiscono a mettere in luce il ruolo inevitabile della soggettività dello studioso, non semplice osservatore esterno, ma attore coinvolto nei processi di costruzione e interpretazione dell'oggetto di studio. In questa nuova edizione aggiornata e ampliata, il manuale affianca alle discipline tradizionali (sociologia, antropologia, psicologia) altre prospettive, come quelle proposte da teologia, filosofia, storia, neuroscienze, geografia, diritto comparato, educazione, semiotica, Digital Humanities. Far interagire strumenti, metodi e linguaggi è un requisito imprescindibile per costruire conoscenze adeguate a leggere e interpretare la pluralità dei fenomeni religiosi. Contributi di: Andrea Aguti (Filosofia della religione); Alberto Anelli (Teologia delle religioni); Mario Aletti (Psicologia della religione); Enrico Comba (Antropologia delle religioni); Valeria Fabretti (Sociologia della religione); Angelica Federici (Introduzione alle Digital Humanities e gli Studi Religiosi); Silvio Ferrari (Diritto comparato delle religioni); Giovanni Filoramo (Introduzione allo studio scientifico della religione); Maria Chiara Giorda (Geografia delle religioni); Massimo Leone (Semiotica della religione); Natale Spineto (Storia delle religioni); Alessandro Saggioro (Educazione e religione); Aldo Natale Terrin (Scienze cognitive della religione e neuroscienze).
Diversity, fear and religions: cultural accommodation in a globalized world
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
Autori: Becker Carmen, Catarci Marco, Chambers Iain, De Paolis Isabella, Fiorucci Massimiliano, Gabrielli Sara, Gervasio Gennaro, Giorda Maria Chiara, Giorgi Alberta, Giuseppetti Massimo, Graziano Manlio, Mccormack Bryan, Merluzzi Manfredi, Perucchini Paola, Proglio Gabriele.
Tra le mura romane. La nascita delle chiese protestanti nell'Italia risorgimentale
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2025
pagine: 142
Roma, pur essendo identificata come cuore pulsante del cattolicesimo mondiale, è da tempo anche uno spazio di sperimentazione del riconoscimento e della gestione della pluralità religiosa. Esiste un’altra Roma, meno visibile, ma altrettanto ricca di storia che si è sedimentata nei suoi quartieri periferici ma anche in luoghi meno conosciuti del centro città. Questo libro esplora il lungo percorso che ha trasformato Roma in un laboratorio della diversità religiosa, a partire dalla frattura simbolica e materiale del 1870, anno in cui la città cessò di essere sotto il dominio papale e divenne parte dell’Italia unificata. L’attenzione si concentra sul patrimonio religioso protestante, parte integrante della storia urbana della città. Attraverso un’accurata ricerca storico-religiosa, archivistica, architettonica e geografica gli autori indagano le difficoltà e le contraddizioni legate al riconoscimento ufficiale di questi luoghi religiosi, rivelando la complessità della Roma moderna, che è sempre stata, e continua a essere, una “città religiosamente globale”. Prefazione di Paolo Naso.
Famiglie monastiche. Ii dominis tecum di pra 'd mill
Maria Chiara Giorda
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2023
pagine: 152
La Chiesa ortodossa romena in Italia. Per una geografia storico-religiosa
Maria Chiara Giorda
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 296
Dalla fine degli anni Ottanta ad oggi una serie di fattori sociali, economici e politici hanno motivato un incremento massiccio dei flussi migratori di romeni in Italia. La loro istituzione religiosa di maggior riferimento, la Chiesa ortodossa romena, ha risposto a necessità pastorali di fedeli, organizzando parrocchie, missioni e monasteri. Il processo di istituzionalizzazione religiosa con l’insediamento di una diocesi italiana autonoma nel 2007, ma anche la formalizzazione giuridica, nella lunga via verso l’Intesa, mettono in luce una strategia missionaria consapevole e centralizzata. Il libro esplora la storia dell’insediamento della Chiesa ortodossa romena in Italia, dagli esordi, a partire dal 1974, anno di fondazione della prima parrocchia a Milano, fino a oggi, proponendo una mappatura delle fasi. Osservare le fasi dell’insediamento dei luoghi di culto ortodossi – dalla coesistenza nelle chiese cattoliche, alla sostituzione di edifici cattolici dismessi per arrivare alla recente costruzione dei propri luoghi – ha permesso di ricostruire la diffusione territoriale di un gruppo religioso tra i più numerosi in Italia, composto da circa un milione di persone.
Capire l'Islam. Mito o realtà?
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2019
pagine: 304
C'è una "emergenza" legata all'Islam in Europa? Quella che lo rende, da un lato, una delle religioni meno comprese e più stereotipate del vecchio continente, percepita come radicale, e, dall'altro, una delle religioni minoritarie più significative dal punto di vista numerico. La finalità del libro è capire come e perché la fondamentale questione della compatibilità tra l'Islam e l'Occidente continui a insinuarsi nell'opinione comune, come domanda scontata che si crea e ricrea in modo ciclico e costante da quasi un ventennio. Si intende indagare il complesso intreccio che lega l'Islam contemporaneo al discorso pubblico sul fondamentalismo, sulla radicalizzazione, sulla violenza. L'originalità del saggio risiede nel fatto che non sono le risposte sull'Islam ma la comprensione delle domande rivolte all'Islam a costituirne il filo conduttore. Come e da quando si parla di radicalizzazione di matrice islamica? Perché alcuni segni sul corpo come la barba lunga e il velo integrale suscitano inquietudine se non allarme? Vogliamo capire le dinamiche storiche, sociologiche e antropologiche che portano la società occidentale a dover, oggi, intendere l'Islam come una "sfida".
Religione & economie. Idee ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 263
Anche le religioni sono sottoposte a un cambiamento incessante. Oggi siamo dinanzi a una secolarizzazione e a una "religione" del mercato. E se è vero che fra religione ed economia non vi è rapporto causale, ci troviamo spesso di fronte a un consumatore religioso, a un orientamento dato dal mercato e al problema della sostenibilità delle attività religiose. Religione ed economia rimangono ordini simbolici autonomi e distinti anche se entrambi agiscono nella coscienza e nei mondi vitali delle persone. Il destino delle religioni e dell'economia è stato, è, sarà, sempre separato. Nessuna religione apparterrà mai a un sistema economico poiché esse non sono morali e non sono attori del mercato, bensì sono dimensioni della vita personale. Sempre più si presentano però in concorrenza in quello che potremmo definire il "mercato delle religioni". In questo libro le religioni appaiono nel loro volto multiforme e nelle loro infinite sfaccettature e l'economia è una dimensione culturale che molti pretendono si costituisca come una "fede" capace di modellare la vita individuale e sociale.
Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2012
pagine: 256
Humanitas. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2013
pagine: 174
Spazi e luoghi sacri, a cura di Maria Chiara Giorda e Sara Hejazi.Sezione monografica: M.C. Giorda - S. Hejazi, Spazi e luoghi sacri. Prospettive e metodologie di studio; C. Genova, Processi di costruzione sociale dei luoghi sacri. Spunti di analisi; C. GIORDA, Monasteri, paesaggio e territorio. Le relazioni geografiche dello spazio sacro; M. Leone, Semiotica dello spazio ascetico; A. Longhi, Spazio sacro e architettura liturgica; D. Campobenedetto - M. Robiglio - I. Toussaint, Costruzione ed esperienza contemporanea del sacro. Personalizzazione, comunità elettive e comunità territoriali; M. Cassani, "Sacred Spaces in Profane Buildings". Il caso Barcellona; M.C. Giorda - S. Hejazi, Luoghi monastici come spazi sacri. Il monastero Dominus Tecum di Prà d'Mill e il tempio zen Shobozan Fudenji di Salsomaggiore.
Perché credo. Interviste su Dio
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2012
pagine: X-219
Perché credo? In che cosa credo? Sono le domande elementari e primarie sulla fede religiosa che tutti ci troviamo di fronte nel corso della vita. In un modo o nell'altro. L'abbiamo chiesto a persone che operano in diversi campi della nostra società e della nostra cultura, e questo libro ne è la relazione. Ecco qui un "assaggio" delle loro risposte: Il teologo: "Dire che credo nel Bene in generale significa dire che credo in Dio". La suora: "Credo perché c'è troppa bellezza a questo mondo; credo perché c'è gente che tutti i giorni fatica a vivere". Il politico: "l'importante è essere consapevoli del mistero". La giornalista: "Il fedele cristiano ama i nemici, perdona l'adultera, agisce per la giustizia, per la verità, per la semplicità". Il medico: "Il medico è come il prete: il prete tocca con le sue mani il Cristo nell'eucarestia, il medico ha a che fare con i malati, ossia lì dov'è Gesù, da amare e accogliere". L'imprenditrice: "Sono cristiana cattolica praticante. Credo nell'amore". Il filosofo: "Credo in te, perché è te che cerco di incontrare". L'attrice: "Dio è fiducia, fiducia che non è speranza: è 'ora e qui'". Lo scrittore: "In questa vita non saprò mai se Dio esiste o meno". La scrittrice: "Temo quelli che credono in Dio e non credono nell'uomo". Il professore: "Sono stato tirato su cristiano, mi ci trovo bene".
Dio lo vuole! I fondamentalismi religiosi
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2012
pagine: XI-231
Il fondamentalismo religioso è associato quasi sempre alla violenza e alla paura. Ma è proprio così? O forse è ancora, e sempre, un problema di ignoranza? È vero. Il concetto di fondamentalismo religioso si è diffuso in modo estremamente capillare negli ultimi anni, in particolare in seguito agli eventi connessi all'escalation del terrorismo internazionale, con un sempre più forte impatto nell'immaginario collettivo. Da sempre esistono movimenti fondamentalisti in tutte le tradizioni religiose; ma lungo la storia dell'umanità si rintracciano altrettanti esempi di convivenza e costruzione della pace in cui le religioni hanno garantito importanti progressi. In questo libro sono stati scelti a esemplificare e illustrare questa composita realtà gli ambiti religiosi di Ebraismo, Cristianesimo, Islam e Induismo, attraverso gli sguardi di attenti specialisti. L'oggetto è il senso e il peso dei fondamentalismi all'interno delle religioni, il rapporto tra religione e società civile e tra religione e Stato, nel tentativo di rispondere ad alcuni degli interrogativi più urgenti che un modello laico di democrazia pone oggi.
Monachesimo e istituzioni ecclesiastiche in Egitto. Alcuni casi di interazione e integrazione
Maria Chiara Giorda
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2023
pagine: 192
L'Egitto del IV e del V secolo, che vide fiorire e diffondersi il monachesimo cristiano, diviene paradigma imprescindibile per comprendere la dinamicità dei rapporti tra istituzioni religiose e fenomeno monastico, in termini soprattutto di interazioni e spartizione del potere anche secolare. In una prospettiva di multidisciplinarietà e di attento scandaglio delle fonti documentarie e dei testi letterari, il volume inquadra la questione sul piano terminologico per poi soffermarsi sulla figura del monaco e le sue peculiarità, con particolare attenzione al modo in cui il monachesimo veniva concepito dal mondo esterno. Monaci, chierici, vescovi erano membri di gruppi in parte autonomi, in parte sovrapposti che ricoprivano non soltanto funzioni religiose, ma anche sociali e politiche nel contesto dell'Egitto tardo-antico. Le rappresentazioni sociali dinamiche, messe per iscritto dalla società egiziana in quei brani documentari e letterari, animano un campo religioso prodotto da e producente i singoli attori (in questo caso, monaci, chierici, laici secolari): sistemi cognitivi, condizione e condizionamento del conoscere, che si ancorano e si oggettivano divenendo matrici di identità e fondatori di un senso comune. Sgomberando di fatto il campo da cliché ormai consolidatisi, il volume fornisce una critica storica alla vulgata della separazione e del distacco del monaco dal mondo e, dunque, anche dalle istituzioni ecclesiastiche, per ricollocarlo appieno in un ambiente religioso costituito da una rete di relazioni, connessioni, interazioni, capace a sua volta di modellare gli individui e i gruppi.