Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Flora Giubilei

Adriano De Laurentis. Un Novecento assorto e colorato. Doni alla Galleria d'arte moderna di Genova e al Museo dell'Accademia linguistica. Catalogo della mostra (Genova, 30 giugno-8 settembre 2018)

Adriano De Laurentis. Un Novecento assorto e colorato. Doni alla Galleria d'arte moderna di Genova e al Museo dell'Accademia linguistica. Catalogo della mostra (Genova, 30 giugno-8 settembre 2018)

Maria Flora Giubilei, Giulio Sommariva

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2018

pagine: 80

Cinquantasei opere, tra dipinti, xilografie e sculture, sono state donate, dalla famiglia dell'artista Adriano De Laurentis (Cavi di Lavagna 1922-Chiavari 2003) alla Galleria d'Arte Moderna, che quest'anno celebra i novant'anni dall'apertura del museo in Villa Saluzzo Serra, e al Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti. Due mostre documentano la sua carriera sul fronte della pittura, della scultura e della grafica tra gli anni Quaranta e l'alba del Duemila. Catalogo della mostra allestita presso la Galleria d'Arte Moderna di Genova e il Museo dell'Accademia Ligustica (30 giugno-8 settembre 2018).
15,00

Il paesaggio dentro-The inner landscape

Il paesaggio dentro-The inner landscape

Roberto Fanari

Libro: Cartonato

editore: Leuchtturm Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 160

20,00

Danzare la rivoluzione. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia. Catalogo della mostra (Trento, 19 ottobre 2019-1 marzo 2020)

Danzare la rivoluzione. Isadora Duncan e le arti figurative in Italia tra Ottocento e avanguardia. Catalogo della mostra (Trento, 19 ottobre 2019-1 marzo 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 304

È il catalogo della mostra allestita al Mart, Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto (Trento) dal 19 ottobre 2019 al 1° marzo 2020. Isadora Duncan (1877-1927) è stata l’artista più influente tra coloro che, ai primi del Novecento, crearono una danza libera dalle regole del balletto romantico con tutù e scarpette dalla punta ingessata, aprendo la strada alla danza moderna, giunta, con infinite variazioni stilistiche, fino ai nostri giorni. Il suo rapporto artistico con molti pittori e scultori stranieri e italiani fu intenso e fondato su uno scambio vicendevole di suggestioni e di contaminazioni culturali, senza soluzione di continuità tra esperienze antiche e coeve. La mostra racconta, per la prima volta in Italia, dopo la grande esposizione che il Museo Bourdelle di Parigi dedicò alla danzatrice nel 2009, i momenti salienti della presenza di Isadora Duncan in Italia e l’influsso che la sua innovativa ricerca coreutica esercitò, direttamente o attraverso modelli culturali condivisi, sulle opere di molti artisti italiani.
35,00

La forza della modernità. Arti in Italia 1920-1950
35,00

Cieli. Segni, parole, scienza e altro per un gioco ad arte

Cieli. Segni, parole, scienza e altro per un gioco ad arte

Bruno Tognolini, Luca Mercalli, Svjetlan Junakovic

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Artebambini

anno edizione: 2009

pagine: 64

Il volume propone una serie di esperienze e di contaminazioni legate all'arte, alla narrazione e ad alcuni temi scientifici connessi. Il tema di questo album è "Cieli": i bambini vengono guidati attraverso un percorso d'arte che dai cieli romantici di metà Ottocento muove verso i cieli dei paesaggi dipinti en plein air dai pittori sensibili all'impressionismo e alla rivoluzione della "macchia" e si conclude nei cieli vorticosi, rombanti di progresso tecnologico, esaltati dal Futurismo. Spetta a Luca Mercalli, il noto presidente della Società Meteorologica Italiana, rivelare ai bambini che tempo fa nei quadri e aiutarli a comprendere i cambiamenti del clima nel corso degli ultimi due secoli. Il quaderno dell'Acchiappanuvole completa l'album con alcune pagine dedicate al gioco e al divertimento, vero e proprio laboratorio-cantiere in cui si mescolano capacità di osservazione, abilità e fantasia, senza dimenticare gli aspetti scientifici curati ancora una volta da Luca Mercalli. Età di lettura: da 6 anni.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.