Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Mariachiara Di Giorgio

Fiabe di fanciulle fatate. Fiabe italiane

Fiabe di fanciulle fatate. Fiabe italiane

Italo Calvino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 90

C'era una volta Prezzemolina che grazie all'amore di Memé fuggì dalle fate cattive, e Nina che trasformava i datteri in creature magiche. E poi c'erano la ragazza mela e il suo incantesimo; la figlia del Sole con i suoi poteri e una giovane, bianca come il latte e rossa come il sangue, che riuscì a stregare il figlio del re. Cinque splendide fiabe al femminile, dove la magia si unisce al coraggio e all'intraprendenza. Età di lettura: da 9 anni.
10,00

Paura a paura

Paura a paura

Chiara Mezzalama

Libro: Libro rilegato

editore: Emme Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 48

Da una parte una bambina che ha paura dei piccioni. Dall’altra un piccione che ha paura dei bambini. Quando le loro strade si incontrano, le paure si guardano negli occhi… e qualcosa di straordinario accade. Un libro illustrato per bambini dai 6 anni. Un album che racconta con finezza e un pizzico di umorismo le fobie, sia degli uccelli sia degli esseri umani. Età di lettura: da 6 anni.
14,90

Il giardino segreto da Frances Hodgson Burnett

Il giardino segreto da Frances Hodgson Burnett

Federica Magrin

Libro: Libro rilegato

editore: White Star

anno edizione: 2018

pagine: 76

Fu osservando il pettirosso che Mary intravide qualcosa luccicare sul terreno. Si piegò per vedere meglio e notò che si trattava di un oggetto metallico seminascosto sottoterra. Scavò un po' e si ritrovò in mano una chiave arrugginita. E se fosse stata proprio quella del giardino segreto? Età di lettura: da 9 anni.
16,90

I tre porcellini. Con adesivi

I tre porcellini. Con adesivi

Roberta Zilio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini

anno edizione: 2018

pagine: 29

Una delle fiabe più belle e più note, dedicata ai piccoli che si avvicinano alla lettura autonoma per la prima volta. I testi brevi, scritti in stampatello e illustrati, utilizzano un lessico semplice, arricchito di alcune parole più complesse che costituiranno una sfida per i piccoli lettori. In fondo al libro, tanti sticker per giocare e una pagina da ritagliare per costruire la "patente del lettore". Età di lettura: da 6 anni.
5,90

La signora degli abissi. Sylvia Earle si racconta

La signora degli abissi. Sylvia Earle si racconta

Chiara Carminati

Libro: Libro rilegato

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2017

pagine: 128

Sylvia Earle, oceanografa di fama mondiale, è una leggenda nell'esplorazione degli oceani. Chiara Carminati, racconta questa donna determinata e tenace, arrivata là dove pochissimi osano scendere: gli abissi oceanici. In chiusura, l'intervista alla protagonista. Nel 2009 Earle ha ottenuto il Premio Ted e, con i fondi ricevuti, ha dato vita alla fondazione Mission Blue e a una rete di aree marine protette sparse in tutto il mondo, per salvaguardare la salute degli oceani. Età di lettura: da 11 anni.
13,90

Professione coccodrillo

Professione coccodrillo

Mariachiara Di Giorgio, Giovanna Zoboli

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2017

pagine: 32

Età di lettura: da 4 anni.
20,00

I tre porcellini. Con adesivi

I tre porcellini. Con adesivi

Roberta Zilio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini

anno edizione: 2016

pagine: 32

Una delle fiabe più belle e più note, dedicata ai piccoli che si avvicinano alla lettura autonoma per la prima volta. I testi brevi, scritti in stampatello e illustrati, utilizzano un lessico semplice, arricchito di alcune parole più complesse che costituiranno una sfida per i piccoli lettori. In fondo al libro, tanti sticker per giocare e una pagina da ritagliare per costruire la "patente del lettore". Età di lettura: da 6 anni.
4,90

Due ali

Due ali

Cristina Bellemo, Mariachiara Di Giorgio

Libro: Libro rilegato

editore: TopiPittori

anno edizione: 2016

pagine: 32

Erano proprio lì, sotto il pesco. Posate appena at tronco. Due ali. Due ali bianche e trasparenti. Età di lettura: da 4 anni.
20,00

Le bambinacce

Le bambinacce

Veronica Raimo, Marco Rossari

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2019

pagine: 140

“C’era una bambina/ che aveva scoperto/ di avere una cosa/ tra le gambe,/ sotto le mutande”: si apre così il primo di questi cinquantacinque giocosi e stralunati componimenti in versi, ciascuno intitolato a una “bambinaccia” che fa o è qualcosa di ogni volta diverso, ma che soprattutto immagina il sesso (ad esempio, per l’appunto, "La bambina che aveva scoperto una cosa", oppure "La bambina che odiava i tabù", "La bambina che era sempre bagnata e così via"). In questo canzoniere ironico-erotico, che gioca con l’immaginario delle filastrocche – Prévert incontra Rodari che incontra Tim Burton –, incontriamo una moltitudine sfaccettata di ritratti di una femminilità forte, vitale e complessa, sicura di sé, irriverente alle norme sociali e disinibita. Una rappresentazione in parte inedita, almeno in Italia, dove i discorsi sull’empowerment delle donne si scontrano con una fortissima resistenza sociale. Attraverso la leggerezza del dettato e la sua qualità letteraria, Raimo e Rossari mettono a segno un’intelligente, felice, provocazione culturale. E scrivono a quattro mani un’opera che mescola il piacere, il desiderio, la malinconia, la curiosità, raccontando così l’amore, ma anche l’incertezza, l’autolesionismo, l’omosessualità, il travestitismo, la promiscuità, i filmini messi in rete a rovinare le ragazze e perfino il metafisico. Tutto fatato e stravolto, ma pure godibile e comico. A fare da contrappunto, alcune immagini di Mariachiara Di Giorgio che continuano il gioco letterario.
12,00

Sette e uno. Sette bambini, otto storie

Sette e uno. Sette bambini, otto storie

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi Ragazzi

anno edizione: 2017

pagine: 79

Il gioco letterario iniziato da Rodari con le sue "Favole al telefono", nel 1962, non è mai finito. E infatti, a oltre mezzo secolo dalla prima edizione, le sue storie girano per il mondo come palloncini colorati, rimbalzando di casa in casa e di scuola in scuola, tra bambini, maestri e genitori. Chi le afferra scopre in esse l'uomo nuovo, altruista, fantasioso, pacifista, ironico e sognatore che l'autore mette al centro delle sue opere. È un uomo-bambino, che forse un po' esiste e un po' no, per questo bisogna continuare a inventarlo. E quel che fanno in queste pagine sette scrittori tra i più "rodariani" al mondo (Masini B., Friot B., Hub U., Wilke D., Levy A.D., Li Qiong Y., Lujan J.), che raccolgono felicemente l'invito di Rodari a giocare con le parole e con le storie e, ispirandosi al protagonista di "Uno e sette", riprendono il suo messaggio, ponendolo al centro del nostro mondo. Età di lettura: da 7 anni.
15,90

Ursula. La vita di un'orsa nei boschi d'Italia

Ursula. La vita di un'orsa nei boschi d'Italia

Giuseppe Festa

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scienza

anno edizione: 2020

pagine: 64

La protagonista di questa storia è un'orsetta che ci racconta la sua vita, ma anche quella di tutti gli orsi che negli ultimi anni hanno ripopolato i boschi italiani. Conosciamo Ursula d'inverno, quando, appena nata, se ne sta al sicuro nella tana assieme alla mamma e al fratellino. La seguiamo in primavera mentre esplora per la prima volta la natura che la circonda. E con il passare delle stagioni la vediamo crescere, giocare, andare alla ricerca di cibo, affrontare pericoli e avversità, fino al momento in cui finalmente sarà pronta per prendere la sua strada. Attraverso la narrazione di Giuseppe Festa e gli accurati approfondimenti scientifici dei ricercatori del MUSE (Museo delle Scienze di Trento), questo libro fa conoscere le caratteristiche e le abitudini dell'orso bruno, specie protetta su tutto il territorio italiano. Età di lettura: da 8 anni.
12,90

La ninfa di porcellana

La ninfa di porcellana

Isabel Allende

Libro: Libro rilegato

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2023

pagine: 96

“Don Cornelio ha sempre occupato un posto speciale nel mio cuore. Quando l’ho conosciuto era un signore miope che indossava un abito grigio con quattordici taschini. Viveva in una pensione del mio quartiere e noi, suoi vicini, regolavamo l’orologio quando passava al mattino. Non era mai né in anticipo né in ritardo.” Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.