Libri di Marina Benedetti
I margini dell'eresia. Indagine su un processo inquisitoriale (Oulx, 1492)
Marina Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2013
pagine: 212
I composti radicali latini. Esame storico e comparativo
Marina Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 1988
pagine: 240
Le consonanti dopo -au- tra lenizione e rafforzamento: un capitolo di fonetica storica latina e romanza
Marina Benedetti
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 1995
pagine: 114
Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli dello Spirito Santo
Marina Benedetti
Libro
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 1998
pagine: 208
Il cambiamento linguistico. Suoni, forme, costrutti, parole
Marina Benedetti, Stefania Giannini, Giuseppe Longobardi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 304
Il volume presenta tecniche, metodi e problemi dello studio del cambiamento linguistico; i quattro saggi si occupano ciascuno dei quattro fondamentali livelli di analisi delle lingue: fonologia, morfologia, sintassi e lessico (etimologia). I capitoli offrono una sintesi aggiornata delle teorie linguistiche più recenti e mostrano, con ricchezza di esempi, i risultati conseguiti dalla ricerca scientifica nel vasto settore della linguistica storica e, in particolare, della ricostruzione linguistica e culturale indoeuropea. Il libro, che si propone pertanto come nuovo punto di riferimento manualistico nel campo della glottologia e della storia delle lingue, si apre con un'introduzione sui problemi generali della ricerca in linguistica storica.
Inquisitori lombardi del Duecento
Marina Benedetti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2009
pagine: 388
A partire dalla svolta repressiva della metà del Duecento, il volume affronta i principali nodi problematici della diffusione e del consolidamento dell'officium fidei in Lombardia attraverso l'analisi di casi ambigui di eretici che diventano inquisitori e di inquisitori che diventano santi. L'utilizzo della contabilità della repressione ovvero dei libri dei conti conservati presso l'Archivio Segreto Vaticano allarga la ricostruzione alle dimensioni quotidiane, oltre che politiche, del percussivo impegno antiereticale. Tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento la strutturazione progressiva della norma e della prassi dell'officium fidei coincide con la carriera di vertice di un frate Predicatore divenuto papa Benedetto XI il cui ruolo sarà centrale nella conclusione dei processi contro i principali eretici medievali.
La valle dei valdesi. I processi contro Tommaso Guiot, sarto di Pragetato (Oulx, 1495)
Marina Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2013
pagine: 172
Condannate al silenzio. Le eretiche medievali
Marina Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 49
Il volume intende indagare luci e ombre sulle eretiche medievali che, quanto più diventano protagoniste di un'avventura di libertà religiosa, tanto più risultano assenti, nonostante una ricca presenza qualitativa e quantitativa nella documentazione, il percorso parte dal "silenzio" delle eretiche del XII secolo per giungere al rovesciamento del "silenzio" che caratterizza l'attenzione intorno al creazione del fenomeno della stregoneria.
Francesco d'Assisi. Storia, arte e mito
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 373
La difficile eredità di una proposta cristiana di non agevole imitazione nel corso dei secoli trasforma la memoria del Poverello nella distinzione tra frate Francesco in sé e san Francesco noi. Il volume indaga alcune modalità con cui la letteratura francescana ha affascinato taluni ambiti della cultura italiana, e non solo, del XX e XXI secolo in un processo di metamorfosi caratterizzato da una attrattiva "forza di contemporaneità" in un contesto assai spesso definito di "analfabetismo religioso". Come si spiega questa apparente contraddizione? Il paradosso viene affrontato in un libro - ponte tra passato e presente attraverso molteplici sguardi (filosofia, arte, cinema, musica, teatro, psichiatria, letteratura, devozione, politica e propaganda) muovendo da un ineludibile punto di partenza: le fonti scritte che hanno trasmesso l'avventura religiosa – dal medioevo ai nostri giorni – di un uomo descritto da Tommaso da Celano come «mediocre di statura, piuttosto piccolo; viso un po' oblungo e proteso; occhi normali, neri e semplici; capelli scuri; lingua mite, bruciante e acuta; voce veemente, dolce, chiara e sonora; barba nera e rada» che, a sua volta, si presenta nei propri affascinanti scritti.
L'«altro» nel mondo antico. Riflessioni linguistiche
Marina Benedetti, Carla Bruno, Felicia Logozzo, Liana Tronci
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2019
pagine: 154
Multilingualism and Minority Languages in Ancient Europe (MuMil-EU) è un progetto europeo che esplora le radici identitarie dell’Europa contemporanea in relazione alle dinamiche di interazione linguistica e culturale che l’hanno percorsa fin dall’antichità. Nei quattro saggi raccolti in questo volume, i componenti dell’Unità di Ricerca dell’Università per Stranieri di Siena sfruttano la nozione di alterità come una lente per interpretare, in una prospettiva strettamente linguistica, alcuni aspetti dell’universo greco-latino. Gli scenari delineati, grazie ad un inquadramento dei dati nei diversi contesti storico-culturali, testimoniano in modo coerente la fecondità del binomio identità/alterità: nel confronto con l’altro da sé si costruisce la rappresentazione della propria identità.
Tra storia e diritto. Giustizia laica e giustizia ecclesiastica dal medioevo all'età moderna
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: VI-345
Contro frate Bernardino da Siena. Processi al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447)
Libro: Libro in brossura
editore: Milano University Press
anno edizione: 2021
pagine: 318
Nella Milano dei mercanti del Broletto il maestro d’abaco Amedeo Landi si trova coinvolto in uno scontro con il famoso frate dell’Osservanza minoritica Bernardino da Siena che lo accusa di eresia. Importanti rinvenimenti di documentazione giudiziario-inquisitoriale permettono la ricostruzione di un vivace contesto cittadino (religioso, economico, politico) attraverso una vicenda che interseca il processo di canonizzazione del frate senese e l’azione dei tribunali vescovile e inquisitoriale in una affascinante ‘avventura documentaria’.