Libri di Mario Gandolfo Giacomarra
La comunicazione pubblica. Politiche e pratiche nel Welfare in crisi
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro: Copertina rigida
editore: La Zisa
anno edizione: 2014
pagine: 144
La comunicazione pubblica è un'area scientifica e operativa nei cui confronti negli ultimi anni si registra in Italia un'attenzione non minore di quella che da tempo le viene riservata altrove: il riferimento va per un verso alle politiche messe in atto a partire dai primi anni novanta e per l'altro alle good practices che si sono andate diffondendo nei settori più avvertiti della Pubblica Amministrazione. Una sempre maggiore apertura e disponibilità verso il cittadino-utente, la creazione degli URP (Uffici Relazioni col Pubblico) in seno ai quali si offre accesso agli atti e controllo dei procedimenti, la semplificazione del linguaggio dei testi amministrativi: tutte costituiscono altrettante tappe di un lungo processo di innovazione che investe la Pubblica Amministrazione e, in particolare, il suo modo di comunicare con cittadini e utenti dei servizi.
Turismo e comunicazione. Strategie di costruzione del prodotto turistico
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2006
pagine: 148
Questo volume, dopo aver delineato le origini e individuato il senso della pratica turistica nella società moderna, presenta in maniera critica, ma tecnicamente avvertita, il ruolo svolto dalle procedure della comunicazione sia nella fase di organizzazione che in quella di fruizione delle risorse turistiche.
Una sociologia della cultura materiale
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2004
pagine: 171
La sociologia della cultura ha finora prevalentemente studiato fatti connessi ai mass media: dalle modalità della loro distribuzione a quelle del loro consumo. In questo volume invece si assume un punto di vista diverso per lo studio della cultura, incentrato su un concetto di cultura materiale come complesso di attività lavorative che impegnano le diverse società, gli strumenti di lavoro di cui dispongono, le connesse strutture sociali e i relativi apparati simbolici che ne derivano. Lo studio delle tecniche di lavoro e di produzione non può tuttavia tener conto solo del loro specifico culturale: resta da investigare la loro sostanza sociale. Un'esigenza che apre ampi spazi alla sociologia della cultura materiale.
Immigrati e minoranze. Percorsi di integrazione sociale in Sicilia
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro
editore: La Zisa
anno edizione: 1994
pagine: 104
Interpretare per tradurre. Appunti di traduttologia semioantropologica
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro: Copertina morbida
editore: Palermo University Press
anno edizione: 2019
pagine: 113
Translation studies. Tradurre: manipolare e costruire realtà
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2017
pagine: 106
Translation Studies è la denominazione che nei Paesi anglosassoni si dà a uno specifico indirizzo di studi e ricerche sulla traduzione, interesse che risale ai primi anni Settanta e che si è rapidamente diffuso tra linguisti e semiologi di mezza Europa. Accanto alla denominazione propria della tradizione anglosassone, si ricorre al termine Traductologie in quella francese, a Translationswissenschaft in quella tedesca, a Traduttologia in Italia, anche se il tema qui da noi non è ancora trattato come e quanto si vorrebbe. A prescindere dagli sviluppi che gli studi in questione registrano nei diversi Paesi, in tutti appare con chiarezza il passaggio dall'idea di "tradimento", con cui per lungo tempo si è identificata l'opera di traduzione, a quella di "manipolazione". Questo anche se, in prospettiva linguistico-semiotica, prima ancora che il tradurre è la comunicazione verbale stessa a essere un atto manipolatorio. Su questo l'autore incentra la sua attenzione riprendendo il binomio che rovescia un modo corrente di pensare: non comunicare per manipolare, come volevano Horkheimer e Adorno, ma prima ancora manipolare per comunicare.
Fare in cultura in Sicilia. Percorsi di sociologia dei processi culturali
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro: Copertina morbida
editore: Sciascia
anno edizione: 2008
pagine: 176
Al di qua dei media. Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2000
pagine: 216
Questo volume presenta, sotto forma di manuale introduttivo, un'ampia e argomentata panoramica delle riflessioni condotte dalla linguistica strutturale, dalla semiotica e dalla sociolinguistica, da una parte e dalla sociologia e psicologia, dall'altra, tentando di farle dialogare e convergere, così che l'universo della comunicazione possa rappresentarne un nuovo e fecondo terreno d'incontro. Ogni volta che si parla di comunicazione la si esalta o se ne lamentano gli effetti negativi sulla vita sociale e sugli individui. In effetti, gli uomini oggi comunicano sempre più, ma si comprendono sempre meno: da qui la Babele quotidiana.
Al di qua dei media. Introduzione agli studi di comunicazione e interazione sociale
Mario Gandolfo Giacomarra
Libro
editore: Booklet Milano
anno edizione: 2000
pagine: 216
Questo volume presenta, sotto forma di manuale introduttivo, un'ampia e argomentata panoramica delle riflessioni condotte dalla linguistica strutturale, dalla semiotica e dalla sociolinguistica, da una parte e dalla sociologia e psicologia, dall'altra, tentando di farle dialogare e convergere, così che l'universo della comunicazione possa rappresentarne un nuovo e fecondo terreno d'incontro. Ogni volta che si parla di comunicazione la si esalta o se ne lamentano gli effetti negativi sulla vita sociale e sugli individui. In effetti, gli uomini oggi comunicano sempre più, ma si comprendono sempre meno: da qui la Babele quotidiana.