Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Massimo Pendenza

La via alla sociologia. Volume Vol. 1

La via alla sociologia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2025

pagine: 290

Esiste una via italiana alla sociologia? Se sì, quali sono le sue caratteristiche? Quale contributo può dare oggi alla comprensione della nostra realtà? I profili scientifici di alcune/i importanti protagoniste/i presenti in questo libro in due volumi vogliono contribuire alla costruzione di un canone sociologico italiano a partire dal secondo dopoguerra.
22,00

L'utopia mancata. Alla ricerca del potenziale trasformativo della crisi pandemica

L'utopia mancata. Alla ricerca del potenziale trasformativo della crisi pandemica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 198

Il volume offre una riflessione sul potenziale trasformativo della crisi pandemica da Covid-19 sulla base dei dati raccolti attraverso due web survey condotte a distanza di poco più di un anno (maggio/giugno 2020 e settembre/ottobre 2021). A quattro anni di distanza dal primo caso ufficiale di contagio registrato in Italia poco sembra essere rimasto di quell’onda emotiva suscitata dallo shock di scoprirsi fragili, vulnerabili, soli, impotenti, ma anche più solidali e consapevoli di un destino comune, di fronte al pericolo di una morte di massa. Quel pensiero che più aleggiava nelle menti di ciascuno, ripetuto come un mantra dai media e dalle più autorevoli istituzioni, che “nulla più sarebbe stato come prima” sembra ormai lontano non tanto perché la malattia da Covid-19 sia stata debellata ma perché la “normalità” ci ha reso immuni dalla stessa. I contributi raccolti nel volume analizzano il come e i perché di questa mancata trasformazione, evidente già nell’arco di tempo coperto dalla ricerca, nel rapporto tra cittadini e istituzioni nazionali ed europee, in termini di memorie condivise, di solidarietà sociale e istituzionale, di un senso di responsabilità diffusa e di appartenenza inclusiva.
20,00

Il governo della società. Durkheim e la critica della società neoliberale

Il governo della società. Durkheim e la critica della società neoliberale

Massimo Pendenza

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 168

La figura di Émile Durkheim, tra i fondatori della disciplina sociologica, non cessa di suscitare interesse, e il suo pensiero di ispirare rinnovate interpretazioni. Allontanandosi dall’esegesi canonica che a lungo lo ha descritto come un intellettuale difensore della morale collettiva, nonché interprete di una sociologia inadatta alla critica e incapace di fornire motivi di riflessione all’azione politica, Massimo Pendenza riattualizza gli scritti del grande sociologo francese e dettaglia la sua rivisitazione in chiave sociologica delle principali categorie politiche della modernità. L’obiettivo è avanzare una critica al governo neoliberale della società moderna, caratterizzato da un forte spirito competitivo, al fine di immaginare, ad esempio per l’Europa odierna, un ordinamento sociale alternativo capace di operare quel re-incastro dell’economia nella società fortemente auspicato da Durkheim e di cui si avverte così tanto il bisogno.
20,00

Riassemblare la società. Crisi, solidarietà e conflitti sociali: prospettive di teoria sociologica sul mondo contemporaneo

Riassemblare la società. Crisi, solidarietà e conflitti sociali: prospettive di teoria sociologica sul mondo contemporaneo

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2022

pagine: 506

Dopo la pandemia di Covid-19 che direzione stanno prendendo le nostre società? In che modo la teoria sociologica sta elaborando nuove chiavi di lettura per dar conto di questi cambiamenti? Il volume, promosso dalla Sezione “Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali” dell’Associazione Italiana di Sociologia, intende offrire alcune prime risposte a queste domande. Il libro si articola in tre parti. La Prima è dedicata alle “Categorie” e intende affrontare, nello specifico, i temi emergenti nella teoria sociologica. La Seconda si concentra sulle “Transizioni”, vale a dire sulla crisi della globalizzazione e sulle nuove solidarietà sociali emergenti. Infine, la Terza parte è dedicata alle “Trasformazioni” prendendo in considerazione, in particolare, conflitti e disuguaglianze del mondo contemporaneo.
25,00

Radicare il cosmopolitismo. La sociologia cosmopolita di fronte alla sfide del futuro

Radicare il cosmopolitismo. La sociologia cosmopolita di fronte alla sfide del futuro

Massimo Pendenza

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 161

Il cosmopolitismo non è soltanto una teoria, è soprattutto un punto di vista sul mondo e un orientamento normativo sulle relazioni. Le sue radici sono fondamentalmente filosofiche, e utopiche, per quanto ciò non significhi che esso non abbia effetti sulla vita concreta delle persone. Compito della sociologia, e obiettivo di questo volume, è riportare queste idee in terra, farle vivere senza che esse siano delle imposizioni e osservarne il delinearsi concreto in modo che venga fuori il carattere situato, radicato appunto, del cosmopolitismo. Il libro si compone di due parti: la prima è volta ad ampliare la narrazione standard del cosmopolitismo e a sostenere con forza l'apporto sostanziale della sociologia classica a questa particolare visione del mondo; la seconda propone alla comunità scientifica la categoria analitica del 'cosmopolitismo sociale' e l'applica al caso dell'Europa.
14,00

Sociologia classica contemporanea. Prospettiva di teoria sociale oggi

Sociologia classica contemporanea. Prospettiva di teoria sociale oggi

Massimo Pendenza

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2016

pagine: 224

Affrontando i temi della sociologia generale e della storia del pensiero sociologico, il volume ha come obiettivo quello di attualizzare il pensiero dei classici della disciplina. Senza rinunciare a una ricostruzione filologicamente ancorata, il volume dimostra la capacità dei classici nell'aver saputo anticipare, ciascuno dalla propria prospettiva, le trasformazioni sociali odierne: dai fenomeni della globalizzazione e delle metamorfosi del capitalismo, alle dinamiche relazionali e societarie delle moderne società, complesse e plurali. Comprendere il senso di queste anticipazioni fa acquisire profondità, oltre che gli strumenti necessari, alla comprensione del presente. Pertanto il volume offre, agli studenti e agli studiosi in generale, l'opportunità di maturare una rinnovata consapevolezza della fecondità della disciplina, la sociologia, che rivisitando criticamente le proprie origini diventa così più efficace nel suo compito di interpretare la realtà sociale contemporanea.
22,00

Tra sogni e realta. Studi e ricerche sull'Europa e sull'europeizzazione

Tra sogni e realta. Studi e ricerche sull'Europa e sull'europeizzazione

Massimo Pendenza

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 275

Pensare un oggetto impone sempre una sua costruzione e una sua definizione preliminare. Pensare, e osservare, l'oggetto "Europa" - ciò a cui questo libro intende contribuire - impone, poi, uno sforzo aggiuntivo. Esso, infatti, non è né palpabile né tantomeno prevedibile. L'Europa è un processo di cui non si conosce la direzione ed ogni scenario futuro è dunque possibile. "Tra sogni e realtà" è il resoconto di una lunga riflessione sull'Europa e sull'europeizzazione, di come la prima è stata pensata e di come invece, la stessa, si trova finora compiuta. Nella prima parte, il volume indaga alcune delle idee e dei progetti di Europa tra i più organici; nella seconda, analizza processi di europeizzazione in corso in Italia. I progetti presi in esame sono due, quello di Europa federale, elaborato da alcuni intellettuali italiani e redatto nel Manifesto di Ventotene, e quello di Europa cosmopolita, messo invece a punto da U. Beck, dopo la decisa svolta da lui avviata in direzione di un "cosmopolitismo metodologico" nelle scienze sociali ed elaborata già a partire dal suo Manifesto cosmopolita della fine degli anni Novanta del secolo scorso. Si tratta di due progetti utopici di Europa, con in realtà una comune radice intellettuale nella "Pace perpetua" di Immanuel Kant. Nella seconda parte, il volume riporta invece i risultati di due ricerche: una sull'adattamento delle istituzioni regionali italiane alle normative emanate dall'Unione, l'altra una ricerca a campione sui giovani meridionali.
18,00

Teorie del capitale sociale

Teorie del capitale sociale

Massimo Pendenza

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 245

Il capitale sociale è un concetto recente. Inizialmente impiegato per esaltare la funzionalità delle reti di solidarietà localizzate, nelle ultime due decadi esso è servito per spiegare una serie ampia di fenomeni sociali, talvolta anche molto diversi. Il suo significato è però ancora avvolto da un certo alone di indeterminatezza. Il capitale sociale è un rebus semantico nel quale irriducibili dicotomie - individuo e struttura, micro e macro livello della società, utilità e legame sociale - convergono e si intrecciano con alterne vicende. Da qui l'obiettivo del volume, ricostruire i vari significati di capitale sociale a partire da quegli autori considerati, da chi scrive, "originari" nelle accezioni: P. Bourdieu, J.S. Coleman, N. Lin, R.D. Putnam e, in Italia, P. Donati. Si tratta di significati spesso discordanti tra loro e per certi versi perfino assoggettati alle personali esigenze di ricerche, ma anche meglio valutabili - questo è l'apporto del volume - se esaminati dentro il programma di ricerca, dal quale ciascuno è scaturito.
21,00

La fiducia

La fiducia

Harold Garfinkel

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2004

pagine: 96

9,00

Europei mediterranei

Europei mediterranei

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: IX-207

I giovani meridionali si sentono europei? Cosa pensano dell'Unione europea alla vigilia dell'approvazione della costituzione? Quali sono le loro immagini dell'Europa? Come vedono il loro futuro all'interno del nuovo spazio civile, culturale e politico? La nascita di una più grande formazione politica crea senso di smarrimento? Vi sono paure per la perdita del legame con gli Stati Uniti d'America? Qual è l'atteggiamento verso i paesi che sono stati inclusi nell'Unione? Si teme di perdere la propria identità culturale mediterranea? L'indagine, condotta tra un campione di giovani del mezzogiorno, mostra la possibilità di coniugare Mediterraneo ed Europa, l'uno come saldo radicamento culturale, l'altra come orizzonte per la vita futura.
19,99

Cooperazione, fiducia e capitale sociale. Elementi per una teoria del mutamento sociale
18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.