Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Michele Trimarchi

Giustizia amministrativa

Giustizia amministrativa

Piera Maria Vipiana, Vera Fanti, Michele Trimarchi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 592

Muovendo da un excursus storico (dal sistema italiano di giustizia amministrativa dopo l'Unità d'Italia), vengono esaminate tematiche come: il riparto tra le giurisdizioni, le attribuzioni e la competenza dei giudici amministrativi, per entrare poi nel vivo del processo amministrativo (azioni, oggetto del giudizio, svolgimento e definizione del giudizio). Ampia parte è dedicata alle impugnazioni e al contenzioso davanti ad autorità diverse dal giudice amministrativo.
42,00

Concetti giuridici indeterminati e standards valutativi del potere amministrativo

Concetti giuridici indeterminati e standards valutativi del potere amministrativo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 304

L'indeterminatezza, la vaghezza delle norme, le tecniche per il controllo sull'applicazione di regole indeterminate sono temi che interrogano l'intera scienza giuridica. La dottrina amministrativistica inevitabilmente si confronta con i problemi specifici della materia, ma si caratterizza al contempo per l'apertura e la disponibilità a considerare, filtrare e far proprie proposizioni e impostazioni elaborate in altri campi della scienza giuridica e delle scienze sociali in generale. Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno svoltosi presso il dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia il 9 e 10 novembre 2023, articolato in tre sessioni. La prima sessione è stata dedicata all'impatto dei principi costituzionali sull'indeterminatezza delle norme che attribuiscono e disciplinano il potere amministrativo; la seconda ai riflessi dell'indeterminatezza su categorie, istituti e qualificazioni dell'azione amministrativa; la terza al controllo giudiziario delle valutazioni amministrative formulate in base a concetti giuridici indeterminati e all'indeterminatezza delle regole processuali nel giudizio amministrativo.
50,00

Vademecum per i mecenati della cultura. Art Bonus, sponsorizzazioni e metodi di raccolte fondi per valorizzare conservando

Vademecum per i mecenati della cultura. Art Bonus, sponsorizzazioni e metodi di raccolte fondi per valorizzare conservando

Giulia Silvia Ghia

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 112

Conviene investire in cultura? Come si fa ad essere un mecenate contemporaneo? Quali norme devo conoscere e quali meccanismi devo innescare per attuarle? Questo libro è nato con l'intento di guidare il moderno mecenate a creare il proprio investimento culturale utilizzando la normativa esistente, che qui viene illustrata in senso pratico per arrivare ad avere contezza delle possibilità di influire nel processo evolutivo della società e ottenerne un ritorno non solo economico. Perché investire in cultura si può, è facile e si deve, per donare un futuro al passato. Prefazione di Michele Trimarchi.
20,00

Lo spettatore virale. Palcoscenici, pubblici, pandemia

Lo spettatore virale. Palcoscenici, pubblici, pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

Negli ultimi anni il pubblico della cultura è stato oggetto di molte attenzioni, attraversando il dilemma fra il timore di perdere gli appassionati da una parte e il desiderio di attrarre i neofiti dall’altra: nuovi approcci volti alla crescita e al coinvolgimento del pubblico emergono con forza. Questioni cruciali, anche per l’incertezza alimentata dalle nuove dinamiche di produzione e fruizione derivanti dall’ingresso e dalla pervasività di strumenti e linguaggi digitali, che per la cultura e lo spettacolo rappresentano mercati di sbocco generosi, ma che per molti appaiono tuttora nebulosi. Questa trasformazione radicale si stava svolgendo con lentezza, ma ha subìto una brusca accelerazione – e la conseguente drammatizzazione – per l’irrompere della pandemia. Come presagire con qualche precisione quello che avverrà tra qualche anno? Crisi e traumi hanno una forza propulsiva, che si innesta sul crinale di un mutamento e ridisegna il rapporto della società con lo spazio e con il tempo: nuove dinamiche urbane invitano la cultura a uscire dalle torri d’avorio in cui è stata finora nobilmente rinchiusa; l’emergere di attività inedite supera la scansione ritmica di una comunità territoriale omogenea; la dimensione digitale si combina con quella analogica, smentendo le gerarchie iconiche e indebolendo la separazione fra consumo e produzione. Le tematiche affrontate in questo volume, con un approccio multidisciplinare capace di coniugare la cornice teorica con l’evidenza empirica da diverse prospettive, offrono uno spettro interpretativo non pregiudiziale verso i possibili orizzonti che il sistema culturale e il suo pubblico attraverseranno nei prossimi anni.
26,00

Il valore della creatività. L'economia arancione in Emilia-Romagna

Il valore della creatività. L'economia arancione in Emilia-Romagna

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 401

Talvolta vista come un fenomeno straordinario legato all’intuizione di un genio isolato, la creatività è un processo intenso e delicato che combina esperienze consuete in modo imprevedibile. Inventa opzioni inedite, affronta problemi vecchi con nuove intuizioni, migliora la qualità della vita individuale e sociale. Stimolata dalle dinamiche urbane, costruita nell’impresa culturale, fertile nell’arte e al tempo stesso incisiva nell’industria, ricca di fermenti multiculturali, la creatività rappresenta la sfida più cruciale di una società complessa, che passa dalle certezze manifatturiere alle visioni post-industriali, nelle quali la produzione di contenuti determina la gerarchia dei valori. L’esperienza dell’Emilia-Romagna è unica nel combinare idee e azioni, gruppi sociali e cornici istituzionali, strategie imprenditoriali e sensibilità sociale. Stimolata dalla comunità territoriale e incoraggiata da politiche lungimiranti, la creatività rappresenta lo snodo più forte per la crescita di un comparto – quello dell’industria culturale e creativa – che genera benessere, sviluppo, occupazione e soprattutto futuro.
30,00

Giustizia amministrativa

Giustizia amministrativa

Piera Maria Vipiana, Vera Fanti, Michele Trimarchi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2019

pagine: XV-562

Nel volume viene esaminata nel dettaglio la giustizia amministrativa in Italia. Muovendo da un excursus storico (dal sistema italiano di giustizia amministrativa dopo l’Unità d’Italia fino al Codice del processo amministrativo del 2010), vengono esaminate tematiche come: il riparto tra le giurisdizioni, le attribuzioni e la competenza dei giudici amministrativi, per entrare poi nel vivo del processo amministrativo (azioni, oggetto del giudizio, svolgimento e definizione del giudizio). Ampia parte è dedicata alle impugnazioni e al contenzioso davanti ad autorità diverse dal giudice amministrativo.
40,00

Raccontare le storie dell'arte. Educazione e capitale umano

Raccontare le storie dell'arte. Educazione e capitale umano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 236

Per oltre due secoli la convenzione ha considerato l’arte un’area separata dalla vita quotidiana, soprattutto dall'attività professionale. Un paradigma economico fondato sulla serialità manifatturiera non poteva che relegare creatività, intuizione estetica e costruzione espressiva in un limbo dorato nel quale l’arte giocava un ruolo etico in una società assetata di valori immutabili. In una fase di passaggio radicale in cui il sistema tardo-industriale cede il passo a una cornice economica, sociale e culturale fondata sulla conoscenza, segnata dall'esperienza e guidata dalle relazioni, l’arte e le sue mille narrazioni risultano il più incisivo snodo verso la costruzione di una nuova mappa strategica. La società contemporanea manifesta nuove urgenze di rappresentazione del sé e di strumenti critici. Utile nella formazione adolescenziale, efficace nell'apprendimento delle competenze, l’arte si mostra ancor più necessaria e cruciale nel suo potere infungibile di contro-bilanciare e indirizzare debolezze intrinseche nella comprensione e nell'espressione, che sono state spesso fonte di esclusione sociale e appaiono sempre di più fenomeni delicati cui è opportuno offrire adeguati strumenti cognitivi per limitarne la non convenzionalità. Il volume, nato dall'alleanza sinergica di tre professioniste attive in settori diversi ma contigui, offre un’analisi accurata e al tempo stesso ariosa della varietà di innesti che l’arte nelle sue diverse forme può realizzare con le mappe psicologiche, lo spettro neurologico, i percorsi formativi, il senso stesso della vita di tutti i giorni.
29,00

L'economia dell'arte contemporanea. Mercati strategie e star system

L'economia dell'arte contemporanea. Mercati strategie e star system

Alessia Zorloni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Nell'ultimo decennio si è assistito a una vera e propria trasformazione del commercio delle opere d'arte. La struttura del mercato dell'arte contemporanea è cambiata, soprattutto in seguito alla concorrenza generata dalle oltre 154 fiere che si tengono ogni anno in tutto il mondo e all'importanza degli investitori e dei fondi di investimento nel ramo dell'arte. La giustificazione finanziaria della detenzione degli asset artistici deriva dalla scarsa correlazione dei loro rendimenti con quelli delle altre attività e, quindi, dalla loro capacità di diversificazione del portafoglio. Tuttavia, l'investimento in arte è un'operazione delicata e complessa: non basta saper riconoscere un'opera e stimarne il possibile valore economico, bisogna anche conoscere il mercato e comprendere i meccanismi economici su cui si regge. Il volume analizza il sistema dell'arte contemporanea attraverso l'analisi dei comportamenti dei suoi principali operatori, sia sul versante della domanda (visitatori, collezionisti, imprese private) che su quello dell'offerta (gli artisti, i galleristi, le case d'aste e le fiere). L'obiettivo che guida il lavoro, è quello di integrare, attraverso modelli teorici e analisi empirica, l'economia industriale a discipline come la storia dell'arte, il marketing e la finanza, per analizzare e comprendere il mercato dell'arte contemporanea da una prospettiva interdisciplinare.
32,00

La validità del provvedimento amministrativo. Prifili di teoria generale

La validità del provvedimento amministrativo. Prifili di teoria generale

Michele Trimarchi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2013

pagine: 312

Le reazioni predisposte dall'ordinamento giuridico all'invalidità del provvedimento amministrativo sono da sempre all'attenzione della dottrina. Lo stesso non può dirsi per la validità, una categoria da cui la teoria del provvedimento - e, più in generale, la dogmatica giuridica contemporanea tende invero a prescindere. Tra le analisi dei giuristi, tutte spostate sul terreno dei rimedi alla difformità degli atti giuridici rispetto al paradigma normativo di riferimento, e le posizioni assunte dai filosofi del diritto in materia di validità si è così venuta a creare una notevole frattura. Nella prima parte dello studio se ne tenta una parziale ricomposizione, prospettando tesi che nella seconda parte si rivelano utili ad affrontare alcune delle questioni più attuali relative al regime del provvedimento amministrativo.
28,00

Economia e cultura. Organizzazione e finanziamento delle istituzioni culturali
25,00

Processi decisionali e vincoli istituzionali del federalismo fiscale

Processi decisionali e vincoli istituzionali del federalismo fiscale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 224

27,50

L'inesauribilità del potere amministrativo. Profili critici

L'inesauribilità del potere amministrativo. Profili critici

Michele Trimarchi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 316

L'amministrazione è libera di esercitare il potere in ogni tempo e di riesercitarlo per sostituire le proprie precedenti determinazioni, anche nel caso in cui queste siano state annullate dal giudice. Perciò il potere dell'amministrazione è considerato inesauribile. L'approfondimento del concetto di potere giuridico induce a ritenere che l'inesauribilità non può essere assunta come un postulato che si impone al diritto positivo e ne orienta l'interpretazione; ad essa può essere riconosciuto niente più che il valore di un'ipotesi, da verificare alla luce dei principi costituzionali e della disciplina dell'azione amministrativa. Assunta questa chiave interpretativa, lo studio propone una rilettura del fondamento degli atti di riesame, dei limiti alla riedizione del potere dopo l'annullamento giurisdizionale e del valore dei termini legali previsti per l'adozione degli atti amministrativi.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.