Libri di Nicoletta Salomon
La felicità. Versi e pensieri
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 108
«L'uomo, così come Dio lo ha pensato, e come la poesia e la saggezza dei popoli per migliaia di anni lo hanno inteso, è stato creato con la capacità di gioire delle cose, anche quando non gli sono utili.» Questo volume raccoglie prose, poesie, articoli e lettere in cui Hermann Hesse va alla ricerca del "suono" della felicità che echeggia nel profondo dell'anima di ogni essere umano. Le sue parole ci parlano di passeggiate nel bosco, gite sul lago, l'arrivo di un temporale, i ricordi d'infanzia... momenti diversi, ma accomunati da una semplicità che rivela il dono di saper cogliere nella loro pienezza le autentiche gioie della vita.
Cézanne
Roger Fry
Libro: Libro rilegato
editore: Ananke Lab
anno edizione: 2009
pagine: 128
Il volume contiene il saggio di Fry dedicato all’opera di Paul Cézanne, considerato dai più il grande precursore della pittura moderna, sia per il modo in cui ha reso sulla tela quello che, in natura, vedevano i suoi occhi, sia per la qualità della forma pittorica conquistata, dall’artista, attraverso un unico trattamento dello spazio, della massa e del colore. Il testo di Roger Fry, pubblicato nel 1927, è stato acclamato dalla critica e dagli studiosi come un saggio fondamentale per chiarezza, acutezza e originalità. Fry, a sua volta artista, rifiuta le teorie alla moda della critica, essendo convinto che è la forma, non il contenuto, il primo elemento espressivo dell’opera d’arte. La sua analisi critica è, per molti versi, insuperata. Fry vuole mostrare sia lo sviluppo generale dello stile del pittore, sia l’analisi diretta delle singole opere. Il risultato è questo libro, valido sia per gli esperti d’arte sia per gli studenti, che offre una dimostrazione illuminante della grande forza dell’arte di Cézanne.
Cézanne
Roger Fry
Libro: Libro in brossura
editore: Ananke
anno edizione: 2009
pagine: 140
Per la prima volta tradotto in italiano a distanza di ottant'anni da quando fu scritto, il Cézanne di Fry, pubblicato nel 1927 dalla casa editrice di Léonard e Virginia Woolf come saggio pionieristico sulla pittura di Cézanne, è oggi non solo un classico, ma un testo di finezza e profondità ineguagliate nella storia degli studi sul pittore, che sedimenta in questo studio riflessioni artistiche e estetiche maturate in oltre vent'anni di consuetudine e dialogo con le opere di quello che considerava il proprio maestro. Costruito come commento a una carrellata di oltre cinquanta opere di Cézanne, quasi tutte raccolte nell'allora collezione Pellerin, il saggio è una storia dello sviluppo della pittura di Cézanne: dagli inizi teatrali e baroccheggianti, alla forma insieme classica e drammatica che nel "colore plastico" perviene al culmine della sua ricerca. Una storia rivissuta in prima persona dall'esperienza d'arte di Fry, che attraversa le tensioni fondamentali della vocazione alla pittura: il talento, la passione, la tradizione, l'innovazione, il fallimento, l'umiltà, la solitudine, l'incomprensione del pubblico, mettendo nello stesso tempo alla prova del pensiero filosofico i fondamenti della pittura come tecnica: la rappresentazione, l'interpretazione, la complessa relazione fra contenuto e forma, linea, colore, volume e prospettiva nella visione e nello spazio pittorico.
Storie di latte. Quadri di una maternità
Nicoletta Salomon
Libro: Libro rilegato
editore: SEAO
anno edizione: 2007
pagine: 112
Venezia inabissata
Nicoletta Salomon
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 183
Venezia affonda perché resiste all'omologazione di un nuovo impero, politico e culturale "dell'abitare", di cui è la spina nel fianco. È la città dell'individuale, dell'imparagonabile, perciò del non funzionalizzabile in nessuna "rete". La sua agonia è abilmente mascherata come destino di un gioiello-mostro ormai fuori dal tempo. La declinazione politico-estetica di questo libro attraversa attualità, storia, letteratura, paesaggi onirici e autobiografia; accosta al saggio filosofico l'analisi critico-letteraria, la parabola fantastorica, la memoria personale, il disegno di un'utopia non urbanistica, ma di un "abitare politico".
Non chiedermi niente
Nicoletta Salomon
Libro: Libro in brossura
editore: Aìsara
anno edizione: 2012
pagine: 253
Mentre Miguel Bosé canta e balla in tute attillate e Sophie Marceau scorrazza in motorino per le vie di Parigi, Britta vive il suo "tempo delle mele" combattuta tra il desiderio di trovare sé stessa e il timore di non rispondere alle aspettative degli altri, tra l'affetto per i genitori e il bisogno di costruirsi diversa da loro. Nel piccolo paesino di provincia nel quale abita affermare la propria individualità sembra impossibile, ma Britta non è un'adolescente come le altre: troverà nel primo amore e nell'amica del cuore la forza per prendere in mano la sua vita e nella scrittura la chiave per la libertà.
La felicità. Versi e pensieri
Hermann Hesse
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 108
«L'uomo, così come Dio lo ha pensato, è stato creato con la capacità di gioire delle cose, anche quando non gli sono utili.» Questo volume raccoglie prose, poesie, articoli e lettere in cui Hermann Hesse va alla ricerca del “suono” della felicità che echeggia nel profondo dell'anima di ogni essere umano. Le sue parole ci parlano di passeggiate nel bosco, gite sul lago, l'arrivo di un temporale, i ricordi d'infanzia. Momenti diversi, ma accomunati da una semplicità che rivela il dono di saper cogliere nella loro pienezza le autentiche gioie della vita.
La felicità. Versi e pensieri
Hermann Hesse
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2002
pagine: 102
Un'antologia di prose, tratte da romanzi come articoli e lettere, e poesie in cui Hermann Hesse va alla ricerca del suono della felicità nel profondo di sé. Una passeggiata nel bosco nel pieno mezzogiorno, una gita in barca sul lago, l'arrivo di un temporale. Momenti diversi ma accumunati dall'apparente semplicità dei gesti.
La zattera di mimesis. I Greci, la creazione, l'arte
Nicoletta Salomon
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 128
Mimesis è generazione, è imitazione della vita stessa, nella sua capacità di generare. Ma come nasce un gesto d'arte, a cosa assomiglia la sua creatura, a cosa allude, dove conduce? Lo dicono gli antichi, Omero, Pindaro, Platone, Aristotele. Le loro risposte evocano i fantasmi dell'arte: paura del falso, fascino del nuovo, mania dell'ispirazione, cattura del doppio. Descrivono il magnetismo che incatena all'arte, rivelano che arte e filosofia sono inganni verissimi, che anche le parole sono creature di mimesis, che sono zattere gettate nel mare su cui navighiamo. Perché la vocazione di mimesis è quella di tradurre, nel senso di condurre attraverso e al di là.