Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paola Ricchiardi

Sviluppare le abilità cognitive nell'infanzia. Giochi e attività per bambine e bambini dai 5 anni. Web app

Sviluppare le abilità cognitive nell'infanzia. Giochi e attività per bambine e bambini dai 5 anni. Web app

Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, Emanuela Torre, Anna Maria Venera

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2025

Sviluppare le abilità cognitive nell’infanzia propone un intervento sistematico di potenziamento cognitivo e motivazionale attraverso una serie di attività ludiche adatte a bambine e bambini della scuola dell’infanzia e, in caso di difficoltà di apprendimento, della scuola primaria. Attraverso un percorso libero strutturato in 4 sezioni e 11 tappe, la web app accompagna bambine e bambini in un itinerario per aiutare il simpatico castorino Timmy, smarritosi nel bosco, a ritrovare la strada di casa. Verranno così attivati i principali processi cognitivi, con modalità adatte all’infanzia, attraverso giochi per lo sviluppo: del lessico di base e riconoscimento delle lettere; di concetti e abilità matematiche; della comprensione (di relazioni, immagini, suoni); della memorizzazione; del ragionamento; della capacità critica; della creatività. Completa la web app un’area gestionale in cui l’adulto potrà monitorare l’andamento di bambine e bambini nelle varie attività e pianificare, eventualmente, interventi mirati di sostegno.
32,50

Pronti a imparare? Valutare la readiness cognitiva nella scuola dell’infanzia

Pronti a imparare? Valutare la readiness cognitiva nella scuola dell’infanzia

Cristina Coggi, Paola Ricchiardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 175

Possedere un buon livello di readiness nell’infanzia permette di affrontare con serenità le sfide dell’apprendimento che si presenteranno nel futuro percorso scolastico. Se in bambini così piccoli si rilevano alcune carenze, queste potranno essere affrontate, e anche risolte con successo, attraverso compiti mirati all’interno di un programma di potenziamento cognitivo.Il volume propone una serie di prove da somministrare in forma ludica per misurare la readiness (prontezza cognitiva) a livello di scuola dell’infanzia. Le prove sono diverse per età e misurano la readiness in entrata e in uscita. Dopo una dettagliata spiegazione degli aspetti da misurare, il testo offre una batteria di prove per valutare la readiness dei bambini a 3, 4 e 5 anni, ossia per verificare quanto sono «pronti a imparare» in vista del passaggio alla scuola primaria. Per ciascuna fascia d’età, le prove consentono di individuare, all’inizio dell’anno scolastico, il livello di partenza degli alunni e, alla fine, i progressi e l’efficacia degli interventi messi in atto. Nel libro le capacità analizzate sono: memorizzare; conoscere; comprendere; ragionare; creare; criticare; contare. In Appendice vengono fornite le tabelle in cui l’insegnante può registrare i punteggi di ogni bambino e dell’intera classe, mentre in allegato e nelle Risorse online si trovano materiali a colori da ritagliare e utilizzare per le prove.
21,50

Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. La pratica. Materiali e attività ludiche per bambini dai 3 ai 6 anni

Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. La pratica. Materiali e attività ludiche per bambini dai 3 ai 6 anni

Paola Ricchiardi, Cristina Coggi, Anna Maria Venera

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 96

Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente di trovare uno spazio di crescita sana ed equilibrata. Se l'attività ludica si integra al processo di apprendimento, il bambino accresce le sue conoscenze, sviluppa l'autoregolazione, acquisisce il significato delle cose, conquista la capacità di cooperare e di affrontare problemi in diversi ambiti, elaborando soluzioni originali. La scatola dei giochi consente a insegnanti, educatori, psicologi e genitori di mettere in atto un intervento sistematico di potenziamento cognitivo e motivazionale. Il kit contiene i materiali per realizzare, individualmente o con gruppi piccoli di bambini, 25 attività e una guida, che presenta una programmazione mirata per realizzare un iter ludico completo. Si tratta di una proposta flessibile, verificata sperimentalmente in diversi contesti, sia italiani che stranieri, con esiti positivi e incoraggianti, per bambini dai 3 ai 6 anni. La scatola affianca gli approfondimenti teorici contenuti in "Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia - La teoria", realizzato da Paola Ricchiardi e Cristina Coggi e disponibile separatamente.
45,00

Progettare la ricerca empirica in educazione

Progettare la ricerca empirica in educazione

Cristina Coggi, Paola Ricchiardi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 270

Il saper fare ricerca in un contesto educativo è una competenza complessa che richiede conoscenze dichiarative, procedurali e contestuali, dei saper fare e il loro utilizzo strategico. Per formare l'abilità di ricerca non è sufficiente lo studio manualistico, ma diventa necessario anche poter disporre di esercizi che consentano di mettere in atto gli apprendimenti metodologici. Il testo si propone di offrire una serie di situazioni-problema sulle diverse fasi della ricerca educativa che possono essere utilizzate all'interno di corsi o di laboratori di Pedagogia sperimentale per futuri docenti ed educatori.
27,00

Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due. Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere

Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due. Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere

Paola Ricchiardi, Anna Maria Venera

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2005

pagine: 208

Quando si intende acquistare un giocattolo, il primo aspetto che si tiene in considerazione, di norma, oltre all’età del bambino, è il sesso dello stesso: “Si tratta di un gioco da maschio, da femmine o da tutti e due?”. La produzione di giochi e giocattoli presente sul mercato è, infatti, assai differenziata, come si può constatare anche semplicemente osservando la disposizione dei giocattoli nelle vetrine dei negozi specializzati e negli scaffali dei grandi magazzini, ma anche le pubblicità che intervallano sistematicamente la proiezione di programmi per l’infanzia. Bambole, passeggini, trucchi... popolano gli spazi rivolti alle bambine; mentre macchinine, supereroi, armi giocattolo... occupano quelli maschili. Si tratta di una differenziazione considerata assolutamente normale e auspicabile, perché rispecchia ruoli e qualità classicamente attribuiti a maschi e femmine. Le difficoltà emergono nel momento in cui le trasformazioni delle figure maschili e femminili nella società sono tali da entrare in conflitto con i valori trasmessi da tali giocattoli. Diventa difficile, per esempio, continuare a sostenere l’importanza che un maschio non giochi con il bambolotto in una società, come quella attuale, in cui i padri sempre più assumono comportamenti di cura nei confronti dei propri figli. Di fronte a tale realtà nascono una serie di interrogativi a livello educativo a cui il testo tenta di dare alcune linee di risposta attraverso un’analisi del gioco differenziato per genere nel tempo, una ricognizione della letteratura di ricerca e un’indagine su un ampio campione piemontese.
19,80

Promuovere e valutare le soft skill in università. Il progetto Passport
17,00

Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento, capacità critica e creatività. La teoria

Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento, capacità critica e creatività. La teoria

Paola Ricchiardi, Cristina Coggi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 160

Un tempo libero vissuto creativamente nel gioco consente una crescita sana ed equilibrata. Se l'attività ludica si integra al processo di apprendimento, il bambino accresce le sue conoscenze, sviluppa l'autoregolazione, acquisisce il significato delle cose, conquista la capacità di cooperare e affrontare problemi in diversi ambiti, elaborando soluzioni originali. Il gioco è dunque un'opportunità insostituibile per contribuire allo sviluppo dei più piccoli. Il presente volume approfondisce, alla luce della ricerca internazionale, le potenzialità dell'attività ludica, fornendo indicazioni operative per strutturare percorsi finalizzati all'incremento della readiness scolastica. Sulla base della letteratura specializzata, si propongono numerose attività di gioco adeguate alla fascia d'età 3-6 anni e un itinerario strutturato per il potenziamento cognitivo e motivazionale, denominato "Fenix", sperimentato e verificato con successo in diversi contesti italiani ed esteri.
18,00

Le competenze dell'insegnante. Strumenti e percorsi di autovalutazione

Le competenze dell'insegnante. Strumenti e percorsi di autovalutazione

Emanuela Maria Teresa Torre, Paola Ricchiardi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 333

Non sono certo il voto di laurea, il risultato del test d'ingresso o di qualche esame universitario a dare al futuro insegnante indicazioni affidabili e puntuali riguardo alle sue attitudini e alla sua preparazione per intraprendere questa professione coinvolgente e appassionante, ma anche complessa e delicata. In questo volume, le autrici presentano uno strumento di autovalutazione e di valutazione, elaborato secondo le modalità del bilancio di competenze, sperimentato al Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria dell'Università di Torino. Si tratta di un percorso individuale e di gruppo che consente allo studente (ma anche a chi già nel mondo della scuola) di ripensare consapevolmente la propria professionalità ed esperienza di vita e di mettere alla prova le competenze acquisite in una serie di compiti-stimolo, che attivano in contesti realistici i "saperi", "saper fare" e "saper essere" dell'insegnante. A un'introduzione sui presupposti teorici del bilancio, segue la versione integrale dello strumento, con le istruzioni dettagliate per la sua somministrazione, le esercitazioni, le schede di correzione e di valutazione.
19,50

Imparo a scegliere. Attività per la scuola dell'infanzia e primaria

Imparo a scegliere. Attività per la scuola dell'infanzia e primaria

Paola Ricchiardi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2006

pagine: 279

Un percorso che mira a sviluppare lo sviluppo delle competenze decisionali dei bambini della scuola dell'infanzia e primaria. In particolare, il percorso è strutturato in tappe, corrispondenti ai diversi anni scolastici: dall'individuazione degli ambiti in cui il bambino può già scegliere autonomamente e di quelli in cui deve accettare il supporto di un adulto alla presa di coscienza dell'importanza della scelta e delle difficoltà che essa comporta; dallo sviluppo della conoscenza di sé allo sviluppo della capacità di analizzare le alternative di scelta; dalla presa di coscienza delle responsabilità connesse alle decisioni allo sviluppo della capacità di effettuare scelte in relazione ad un quadro di valori progressivamente più ricco; dalla presa di distanza critica dai condizionamenti alla sviluppo della conoscenza metacognitiva rispetto ai differenti processi di analisi delle alternative e potenziamento della capacità di utilizzo strategico delle stesse; dal riconoscimento dell'importanza della scelta nella costruzione del proprio progetto di vita allo sviluppo della capacità di effettuare scelte ponderate.
21,50

Ricominciamo dal desiderio. Ricerche e percorsi per sviluppare la motivazione a scuola

Ricominciamo dal desiderio. Ricerche e percorsi per sviluppare la motivazione a scuola

Paola Ricchiardi

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2005

pagine: XIV-145

Il volume traccia un percorso di ricerca pedagogico e didattico che punta sul potenziamento di interessi, desideri e propositi (motivazione) e sullo sviluppo della capacità di portarli a termine (volontà), in un'ideale linea di maturazione della motivazione, dal piacere all'autoregolazione. Si tratta di fecondare le radici della motivazione umana, per trovare i passaggi profondi che consentono di far nascere e sviluppare il desiderio di apprendere e, più in generale, di impegnarsi nelle attività che il soggetto ritiene significative, per sé e per gli altri. Si lavora sull'ipotesi di recuperare la motivazione intrinseca, attraverso lo sviluppo di un quadro valoriale che sostenga le scelte del soggetto e la progressiva interiorizzazione dei valori.
10,00

Creare e potenziare la motivazione ad apprendere. Risultati di ricerca e strategie di intervento
16,50

Riuscire all'università

Riuscire all'università

Daniela Maccario, Paola Ricchiardi

Libro

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2003

pagine: 290

16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.