Libri di Daniela Maccario
ESST: nuove traiettorie educative. Per un profilo formativo e professionale dell'Educatore per lo Sviluppo Sociale del Territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 260
La definizione delle competenze degli educatori e dei saperi utili per la loro formazione è da porre in relazione a dinamiche socio-culturali e a bisogni educativi complessi. Si assiste all’emergere di forme di povertà o “difficoltà a vivere” che sollecitano azioni finalizzate non solo al soddisfacimento di “bisogni elementari”, connessi all’aspirazione al benessere, ma orientate a sviluppare nelle persone auto-determinazione rispetto alla mutevolezza delle condizioni esistenziali. Si prospettano direzioni di intervento socio-educativo che rispondono, peraltro, all’evoluzione di un welfare chiamato sempre più ad operare secondo un mandato preventivo, focalizzato sul potenziale disagio prima che sia conclamato, e sull’adozione di strategie atte ad esaltare il protagonismo e le risorse delle persone. In relazione a queste istanze, il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, a partire dal dialogo intrecciato con servizi educativi territoriali, ha attivato presso la sede di Savigliano (CN) il curriculum formativo ESST – Educatore per lo sviluppo sociale del territorio – per la formazione di educatori con competenze nella realizzazione di percorsi di supporto all’autonomia e all’empowerment personale e sociale. Nel quadro del progetto, il Corso di Studi ha promosso un lavoro di analisi co-disciplinare allo scopo di approfondire i contenuti e il profilo della formazione degli educatori socio-pedagogici in risposta ad esigenze educative diffuse ed emergenti nelle comunità territoriali. Il volume rendiconta gli esiti di questo itinerario. Il testo si rivolge agli studenti e ai docenti dei Corsi di laurea in Scienze dell’Educazione, agli operatori e ai responsabili dei servizi socio-educativi, ai ricercatori in campo socio-psico-pedagogico e filosofico interessati alla formazione delle professioni educative.
Insegnare a insegnare. Il tirocinio nella formazione dei docenti: il caso di Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 210
Con l'avvento della formazione universitaria dei docenti, il tirocinio si afferma quale dispositivo potenzialmente strategico per "apprendere la professione", luogo di auspicato dialogo e di attesa integrazione tra sapere accademico, di carattere generale, e sapere pratico, riferito all'agire in situazione. Il tirocinio si configura quale snodo cruciale per l'attivazione di sinergie tra università e scuola grazie al lavoro di figure tutoriali dedicate, cui è attribuita la responsabilità di trovare le strade migliori per introdurre gli aspiranti insegnanti "in campo", mettendoli in condizione di operare in maniera sempre più consapevole, autonoma, educativamente incisiva. Il volume, che si colloca nel contesto della ricerca nazionale Apred sul Supervisore di tirocinio, intende rispondere queste domande a partire da un inquadramento storico dei processi alla base dell'attuale assetto istituzionale-normativo, per prendere in esame la questione del partenariato scuola-università, focalizzandosi sui modi propri della "didattica della pratica", con specifica attenzione al ruolo fondamentale della scrittura come strumento (auto)formativo. In relazione alla ricostruzione del caso specifico del Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria dell'Università di Torino, condotta secondo una metodologia partecipata, che assegna agli attori in situazione il ruolo di "fonti" conoscitive primarie, viene discussa e posta in prospettiva l'esperienza italiana della formazione dei docenti.
Le nuove professioni educative. La didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali
Daniela Maccario
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 243
I compiti attribuiti oggi all'educazione risultano molto dilatati rispetto al passato, in quanto richiedono interventi di insegnamento/apprendimento che, oltre alla sfera cognitiva, si rivolgano anche alle dimensioni affettive, sociali, morali. Tale complessità di aspetti induce gli educatori a confrontarsi con terreni per loro nuovi e a costruire strumenti in grado di orientare l'insegnamento in tali direzioni. Questo volume si rivolge pertanto agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione, dei corsi interfacoltà per Educatori professionali, agli educatori in servizio, proponendo spunti di riflessione sul significato, sulle forme e sulle strategie che l'intervento didattico può assumere.
Qualità dell'insegnamento, qualità dell'apprendimento
Daniela Maccario
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 200
A scuola di competenze. Verso un nuovo modello didattico
Daniela Maccario
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-196
I docenti, non da oggi, sono chiamati ad insegnare ai loro allievi ad avvalersi di quanto apprendono in modo stabile ed autonomo. L'impiego del concetto di competenza in riferimento alla scuola e all'istruzione evoca questa esigenza, ma suscita anche dubbi circa le possibilità e modalità di traduzione in chiave educativa e didattica. Il volume, che si propone di offrire un contributo alla discussione sul "senso" e sui "modi" dell'insegnare e dell'apprendere a scuola, si sviluppa intorno alla domanda: "Come si può preparare, organizzare, condurre l'insegnamento per aiutare gli studenti ad acquisire competenze?". Nella prima parte si analizzano i processi di appropriazione del sapere e le forme di supporto formativo che, quando presenti, possono far presagire percorsi positivi nella conquista di competenza da parte dei discenti; la seconda parte del libro offre una rassegna di indicazioni e strumenti per la preparazione di compiti e situazioni di apprendimento, per la progettazione di percorsi didattici e per la gestione della valutazione. Il testo è rivolto agli studiosi in campo pedagogico-didattico e nell'ambito delle scienze dell'educazione, agli studenti dei corsi universitari per la formazione dei docenti, agli insegnanti in servizio e a coloro che si interessano ai problemi della didattica. Prefazione di Bernard Rey.
Insegnare per competenze
Daniela Maccario
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2006
pagine: XVI-220
Questo volume affronta il problema dell'insegnamento sulla base dell'esigenza di garantire una adeguata qualità dell'apprendimento scolastico: un tema centrale nell'attualissimo dibattito sull'innovazione scolastica. Tale istanza viene oggi espressa ricorrendo alla categoria della competenza, secondo la quale ci si aspetta che la scuola promuova apprendimenti per la vita, in quanto tali utilizzabili, quando necessario e opportuno, nella scuola e fuori di essa. Ciò che fino ad ora è mancato, è un deciso rinnovamento delle pratiche didattico-educative per una promozione della competenza: si tratta di un elemento cruciale per migliorare la qualità dell'insegnamento. L'esigenza di formazione per la competenza investe direttamente la professionalità dei docenti, ai quali è riconosciuta una responsabilità strategica ed è richiesta una expertise che va dalla costruzione concreta di percorsi di apprendimento, alla scelta di orientamenti metodologici criticamente fondati, alla gestione del lavoro d'aula..., tutto in risposta a bisogni formativi specifici, che richiedono adeguamento contestuale e flessibilità. lì testo si rivolge, oltre che agli studiosi di problemi pedagogico-didattici ed agli studenti dei corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria e delle sis, anche agli insegnanti in servizio ed ai dirigenti scolastici, con l'intento di offrire stimoli per una ricerca condivisa delle strade per incrementare la qualità della scuola.