Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Corsini

La trappola nazista e la fine del comandante Raffaele Menici

La trappola nazista e la fine del comandante Raffaele Menici

Alberto Panighetti

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2024

pagine: 254

Il caso Raffaele Menici (comandante partigiano dell'Alta Valle Camonica), è da tempo al centro di un serrato dibattito: ucciso dalle Fiamme Verdi per uno scambio con i tedeschi o caduto in una trappola nazista che, uccidendolo, riesce a dividere le forze partigiane cattoliche e garibaldine camune? Il volume ripercorre la vicenda con dovizia di particolari, proponendo alla riflessione dei lettori i "meccanismi" di quella trappola. Prefazione di Paolo Corsini.
20,00

Fascismo e lotta politica a Brescia (1922-1926). Il feudo di Augusto Turati
83,00

Aspetti della società bresciana del primo Ottocento
5,16

Biografie della città. Civitas ricordo memoria

Biografie della città. Civitas ricordo memoria

Paolo Corsini

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2003

pagine: 264

10,00

La città tra comunità e mercato

La città tra comunità e mercato

Paolo Corsini

Libro

editore: Grafo

anno edizione: 2002

pagine: 256

10,00

Mino Martinazzoli. Valore e limite della politica

Mino Martinazzoli. Valore e limite della politica

Paolo Corsini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

Il limpido sguardo di Martinazzoli rimette al loro posto il potere e l'ambizione, la contesa e il rancore, la carriera, l'invidia, il denaro. Tutto ciò che, lasciato a se stesso, senza giustificazioni, riduce la politica a vuoto inganno.
15,80

Cesare Trebeschi. Giurista, amministratore pubblico, uomo di cultura

Cesare Trebeschi. Giurista, amministratore pubblico, uomo di cultura

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 176

Cesare Trebeschi (1925-2020), tra le figure più rappresentative del cattolicesimo democratico, è stato avvocato (esperto di diritto agrario e di diritto amministrativo), amministratore pubblico (sindaco di Cellatica dal 1951 al 1960, assessore provinciale all'agricoltura dal 1961 al 1964, presidente dell'Azienda dei servizi municipalizzati di Brescia dal 1970 al 1975, sindaco di Brescia dal 1975 al 1985) e uomo di cultura (presidente dell'Ateneo di Brescia - Accademia di Scienze, Lettere ed Arti dal 1995 al 2001). I saggi qui raccolti ne tratteggiano il profilo pubblico e privato, dove a emergere sono le virtù dell'intransigenza morale e dell'intelligenza politica e amministrativa. Contributi di: Giovanni Bazoli, Mara Bertagnolli, Silvana Bini, Tino Bino, Giorgio Calderoni, Laura Castelletti, Paolo Corsini, Mario Gorlani, Luisa Nordio, Sergio Onger, Massimo Tedeschi, Stefano Tenca, Marcello Zane.Contributi di: Giovanni Bazoli, Mara Bertagnolli, Silvana Bini, Tino Bino, Giorgio Calderoni, Laura Castelletti, Paolo Corsini, Mario Gorlani, Luisa Nordio, Sergio Onger, Massimo Tedeschi, Stefano Tenca, Marcello Zane.
15,00

Dalle porte and or not al sistema calcolatore. Un viaggio nel mondo delle reti logiche in compagnia del linguaggio Verilog

Dalle porte and or not al sistema calcolatore. Un viaggio nel mondo delle reti logiche in compagnia del linguaggio Verilog

Paolo Corsini

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 312

Manuale di reti logiche con definizione funzionale delle porte e varie tipologie di reti logiche. Il volume termina nel confronto con il sistema calcolatore e processori basati su linguaggio Verilog. Tutte le interfacce a controllo di programma e ad interruzione sono descritte con dettaglio e minuzia.
30,00

Il bivio. Dal golpismo di Stato alle Brigate Rosse: come il caso Moro ha cambiato la storia d'Italia

Il bivio. Dal golpismo di Stato alle Brigate Rosse: come il caso Moro ha cambiato la storia d'Italia

Dino Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2024

pagine: 469

Contrariamente al pensiero diffuso, l'epoca della "strategia della tensione" e dello stragismo "di Stato" non è terminata con i falliti golpe di De Lorenzo, Borghese e Sogno negli anni Settanta. Il piano di eversione atlantista ha pervaso invece anche la stagione delle Brigate Rosse, segnando indelebilmente la storia del Paese per tutti gli anni Ottanta, fino alla morte di Enrico Berlinguer, soluzione naturale a tutti i problemi delle classi dominanti occidentali. Il caso Moro, con la sua lunga serie di incongruenze, depistaggi e miopie ha segnato l'epilogo vincente di quel progetto. Dino Greco ripercorre, sulla scorta di un'ampia base documentale e attraverso un'attenta analisi di dati e testimonianze dirette, l'allungarsi dell'"ombra atlantica" sul nostro Paese fin dal secondo dopoguerra. Un piano preciso e coerente che ha applicato all'Italia un'ipoteca americana, certificata dal tragico epilogo di via Caetani. Prefazione di Paolo Corsini.
28,00

Nuova storia di Brescia (1861-2023). Politica, economia, società

Nuova storia di Brescia (1861-2023). Politica, economia, società

Paolo Corsini, Marcello Zane

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 656

Da Leonessa d'Italia a capitale del tondino, da “città ricca e ignorante” nella sferzante battuta di Romano Prodi a “città enciclopedia” in bilico tra passato e futuro, tra storia e avvenire, tra archeologia e modernità. Questa è Brescia, una città ben più complessa delle definizioni che cercano di fissarne l'identità e che nel tempo ha avuto interpreti autorevoli e ospiti illustri – da Stendhal a Ugo Foscolo, da Giosuè Carducci a Franz Kafka –, tutti coinvolti dalle sue tradizioni e dalle sue atmosfere. Questo volume ricostruisce gli itinerari politici, sociali ed economici della storia bresciana, suddivisa in quattro fasi – post-unitaria e zanardelliana (1861-1915), fascista (1915-1945), repubblicana (1945-1992), contemporanea (1992-2023) – e ripercorsa attraverso le vicende dei personaggi di maggior rilievo della vita politica, religiosa, culturale e produttiva, da Giuseppe Zanardelli a Mino Martinazzoli, da papa Paolo VI a Giuseppe Tovini, da Emanuele Severino a Luigi Lucchini. Sono messi in luce fattori di continuità e di cesura nell'identità della città, sedimentata in una storia che ha lasciato tracce perfettamente riconoscibili nella configurazione urbana, ma anche segnata dalla modernità e affacciata sul futuro: un modello nel quadro nazionale per le personalità espresse, per le eccellenze acquisite e per i traguardi raggiunti nei più disparati ambiti – dal mondo del lavoro alla sanità – che hanno portato alla nomina di Brescia, con Bergamo, a capitale italiana per la cultura nel 2023.
40,00

Diario della prigionia. Lager XI-B

Diario della prigionia. Lager XI-B

Domenico Lusetti

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 400

Il Diario della prigionia di Domenico Lusetti è una limpida testimonianza del calvario subito dall’autore, internato a Fallingbostel presso Hannover, in Germania, dal 1 settembre 1943 al 31 agosto 1945. Pagine scritte a prezzo di enormi rischi, dopo giornate di lavoro coatto, di vessazioni di ogni genere, di freddo e di fame che, tuttavia, non intaccano la volontà di resistere ai propri aguzzini. Al di là della vicenda individuale dell’autore, emerge in tutta nettezza il dramma sofferto da centinaia di migliaia di soldati italiani, protagonisti di una strenua lotta da ascrivere a pieno titolo alla Resistenza: un itinerario che porta alla luce le motivazioni etiche, spirituali e politiche di una opposizione al nazifascismo volta all’affermazione della dignità, alla difesa, alla conquista della libertà e della democrazia.
29,00

Democrazie populiste. Storia, teoria, politica

Democrazie populiste. Storia, teoria, politica

Paolo Corsini

Libro

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 304

I percorsi storici del populismo (Russia, Stati Uniti, America Latina, Francia, Italia), le sue diverse tipologie – sino alla declinazione nazional-sovranista –, i suoi rapporti con la democrazia costituzionale-rappresentativa, per la quale costituisce un pericolo. Il libro indugia sulle “ragioni” dell’affermazione populista riconducibili alla crisi delle promesse democratiche dell’Europa, alla globalizzazione neoliberista, ai fenomeni immigratori: uno scenario in cui alla società liquida corrisponde una politica incapace di far fronte alle nuove povertà. Una sfida che investe il progetto stesso della modernità, intesa come emancipazione nella libertà e nell’uguaglianza.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.