Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paul P. Gilbert

Compassion focused therapy. Guida pratica alle applicazioni cliniche

Compassion focused therapy. Guida pratica alle applicazioni cliniche

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 720

Nel corso dell’ultimo ventennio si è assistito a una rapida espansione della consapevolezza del modo in cui la compassione modifica il cervello, il corpo, gli stati mentali e il comportamento sociale. Il volume — destinato a psicoterapeuti e clinici — presenta un’ampia rassegna del modello evoluzionistico biopsicosociale che sta alla base della Compassion Focused Therapy (CFT; Terapia focalizzata sulla compassione) e ne descrive l’applicazione a numerosi problemi, clinici e non. La CFT mette al centro del processo terapeutico l’importanza dei legami supportivi, di condivisione e di cura, con se stessi e con gli altri. Il testo esplora la compassione sotto diversi punti di vista in un’opera completa che integra neuroscienze evoluzionistiche ed efficacia clinica: contiene eccellenti strumenti per lavorare con il trauma, la vergogna, la depressione, l’ansia e potenziare le abilità cognitive complesse per affrontare la sofferenza in modo consapevole e intenzionale.
39,00

La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive

La terapia focalizzata sulla compassione. Caratteristiche distintive

Paul P. Gilbert

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 212

Questa guida introduce il lettore alla Terapia Focalizzata sulla Compassione e illustra come questa terapia innovativa, che ha lo scopo di aiutare il cliente a sviluppare compassione per se stesso e per gli altri al fine di incrementare il benessere e promuovere il cambiamento terapeutico, si distingue da altre forme di Terapia Cognitivo-Comportamentale. Le ricerche sui benefici della compassione sono aumentate considerevolmente negli ultimi dieci anni e lo sviluppo della compassione è diventato un importante obiettivo terapeutico.
27,00

La semplicità del principio. Introduzione alla metafisica

La semplicità del principio. Introduzione alla metafisica

Paul P. Gilbert

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2014

pagine: 280

La ricerca del principio ultimo della conoscenza ha inseguito, sin dalle origini, ciò che limita e convalida la ragione nelle sue diverse attività. E se il pensiero antico ha misurato la potenza del discorso e legittimato i suoi princìpi logici mediante ciò che li trascende, la riflessione contemporanea ha insistito sul ruolo dei valori e dell'affettività nel determinare i campi delle investigazioni scientifiche. La ragione non è solo un'attività neutra di conoscenza poiché si radica, in ultima analisi, nell'aspirazione di incontrare l'altro, di rispettarlo nella sua irriducibilità. L'introduzione alla metafisica proposta dall'autore è attenta alla svolta trascendentale della modernità e integra molti aspetti di un'antropologia delle facoltà umane, soprattutto dei gradi di conoscenza (sensibilità, ragione, intelletto) interpretati nella direzione di un'etica intersoggettiva. La categoria chiave è "atto d'essere", inteso senza assoggettamento alle pretese razionaliste delle scienze contemporanee, né alle nozioni formali dei manuali della scolastica. La riflessione procede prendendo in esame le questioni della metafisica contemporanea e delle sue categorie essenziali, per esempio la "differenza" o la "persona", e altri temi della fenomenologia contemporanea nei suoi aspetti metafisici o fondamentali.
31,50

Violenza e compassione. Saggio sull'autenticità d'essere

Violenza e compassione. Saggio sull'autenticità d'essere

Paul P. Gilbert

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2015

pagine: 320

La violenza costituisce una determinazione che appartiene realmente a ogni forza, a ogni atto, incluso quello di libertà. Il concetto di violenza è tanto ampio quanto quello dell'altro essere. E tuttavia l'uomo ragionevole non ha cessato di voler sovrastare la violenza. La pace è per lui il bene più prezioso. Le differenti forme di violenza la palesano come una forza che invade un campo diverso dal proprio. La ragione moderna, che pretende di avere ragione, è naturalmente violenta ; la globalizzazione contemporanea partecipa alla violenza riduttrice dell'altro differente, portando avanti l'idea di una unità formale. Gli uomini intendono, però, rispettare le differenze sottoscrivendo dei contratti, la giustizia perviene così nell'interiorità della coscienza. L'analisi si completa mediante una riflessione sull'uomo il cui l'atto di essere viene alla luce nel riconoscimento intersoggettivo. La compassione e il perdono si rivelano allora come le disposizioni metafisiche più essenziali.
25,00

La pazienza d'essere. Metafisica. L'analogia e i trascendentali

La pazienza d'essere. Metafisica. L'analogia e i trascendentali

Paul P. Gilbert

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2015

pagine: 400

La metafisica è spesso presentata come se costituisse un discorso chiuso, completo. Sarà per questa ragione che non si la considera importante per la vita, che è complessa, esitante. La metafisica sarà fantascienza, oppio per la ragione? Essa corrisponde però a una vera esigenza della ragione umana. Non sarà l'esigenza di possedere una verità ultima in cui tutti i problemi dell'esistenza troveranno la loro soluzione, ma una necessità che appartiene intrinsecamente all'intelletto. L'intelletto umano non si soddisfa di qualsiasi ragione, lotta contro ogni rischio d'illusione, desidera una soddisfazione che sia proporzionata alle sue possibilità. Il libro si divide in due parti. La prima, una sorta di cammino ascendente, interpreta la figura che, nella filosofia del linguaggio, si chiama "analogia". La seconda parte, un cammino discende, esamina la sequenza del trascendentali proposta da Tommaso d'Aquino, interpretata integrando gli sforzi della filosofia dei nostri tempi.
27,00

Le ragioni della sapienza

Le ragioni della sapienza

Paul P. Gilbert

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2010

Esistono introduzioni alla geometria, alla storia, a tutte le scienze. Vi si espongono i concetti massimi, le procedure essenziali. Una volta però entrati nel vivo del lavoro scientifico, queste introduzioni vengono superate. Non così in filosofia. Perché non finiamo mai di introdurci in essa. Il pensiero filosofico progredisce infatti per approfondimenti successivi, più che per ampliamenti. Le ragioni della sapienza introduce alla filosofia ricordando, a coloro che hanno una certa familiarità con le analisi filosofiche, l'orientamento fondamentale della loro disciplina, l'orizzonte della loro ricerca. La filosofia ama la sapienza, mantenendosi fedele alle esigenze della ragione. È stata e sarà sempre una simile ricerca: quando riflette sui dettagli della vita umana o sull'ente in generale; quando si ferma sull'essenza di un dipinto, di una poesia, sull'amore e l'odio, o su ciò che si può conoscere ragionevolmente con certezza. Ma che cos'è la ragione? La sapienza? Non sono cose, bensì percorsi, avventure della mente. Disillusioni e scoperte. Attraversano momenti di buio e di luce. Sono vita. Animano la ricerca intellettuale con inquietudine ed entusiasmo. Passano in ultimo dall'illusione dell'ego preoccupato di sé all'attesa di un mistero umano che si avvicina.
15,00

Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 26

Metafisica e storia della metafisica. Volume Vol. 26

Paul P. Gilbert

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2003

pagine: XIV-390

Viene qui proposto, in una sequenza di quindici saggi, un percorso di metafisica attento alla riflessione contemporanea e fedele ai capisaldi del pensiero classico. Gli autori di riferimento sono infatti Aristotele, Tommaso, Cartesio, Kant, Blondel, Heidegger, ma anche Lotz, Vattimo, Cacciari, Nabert, Lévinas e Ricoeur.
30,00

Il dono

Il dono

Paul P. Gilbert, Silvano Petrosino

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2001

pagine: 108

10,33

Le proslogion de s. Anselme. Silence de Dieu et joie de l'homme
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.