Libri di Pierantonio Frare
Retorica e verità: le tragedie di Emanuele Tesauro
Pierantonio Frare
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 206
Per istraforo di perspettiva. Il cannocchiale aristotelico e la poesia del Seicento
Pierantonio Frare
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2001
pagine: 166
La preghiera nella letteratura italiana
Libro: Libro rilegato
editore: IPL
anno edizione: 2024
pagine: 832
Lode, invocazione, supplica, lamentazione, urlo, atto di fede o di ribellione, dissacrante e che rasenta la bestemmia: la preghiera cristiana nella sua miriade di forme è un riferimento imprescindibile per la letteratura italiana, a partire dalle origini della produzione in volgare fino ai giorni nostri. La preghiera nella letteratura italiana è un’indagine di indubbio valore scientifico, composta di ottanta voci elaborate da studiosi e accademici di grande prestigio, che ripercorrono modalità di impiego e significati della preghiera da parte degli autori più interessanti del panorama letterario. L’intento è di offrire un panorama sufficientemente vasto a studiosi e a studenti di materie umanistiche, di teologia, di scienze umane, a quanti conservano la passione per la nostra letteratura, che potranno trovare in questo volume un utile punto di partenza. Ciò che importa è scoprire come nella preghiera entri tutta la vita, oggetto primo e ultimo della letteratura: la vita materiale delle tribolazioni patite, che protesta con Dio o gli chiede aiuto o consolazione, quella morale della coscienza che si accusa e domanda perdono, quella spirituale dell’anima che contempla e rende grazie.
Amor mi mosse. Letteratura italiana. L'instaurazione del canone. I nuovi classici. Dalle origini all'età comunale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Paolo Gresti, Umberto Motta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
Dalle origini a Leopardi La letteratura italiana e le sue grandi opere. Ediz. Mylab
Pierantonio Frare, Simona Brenna
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 752
Un manuale che ripercorre la storia della letteratura italiana dalle origini al Romanticismo, attraverso coordinate storico-culturali e analisi dei testi.
Le pandemie in Italia
Cinzia Cremonini, Pierantonio Frare, Paola Ponti, Danilo Zardin
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 376
L’ondata epidemica degli ultimi anni ci ha costretto a fare i conti con i limiti delle nostre sicurezze. Siamo stati rimessi di fronte a una vulnerabilità che può sempre riemergere in forme nuove, facendoci sentire più vicini ai drammi attraversati, con ben minori possibilità di difesa, nei secoli lasciati alle spalle. L’impatto con la crisi si fissa sempre nella memoria: diventa cronaca di cui si scrive e si discute, su cui intervengono poteri e istituzioni, trama di narrazioni che possono arrivare a farsi letteratura e storia. L’antologia che presentiamo ripercorre i momenti più significativi di questo dialogo ininterrotto tra le patologie diffuse per contagio e la comunità degli attori umani. Dalla peste di Boccaccio passando attraverso Guicciardini, Federico Borromeo, Muratori, Verri, Parini, Manzoni, De Amicis e altri autori siamo condotti fino alle ripercussioni delle epidemie di vaiolo, di colera, di influenza spagnola. Si conclude con una prima sintesi panoramica sui riflessi in campo narrativo dell’epidemia da Covid-19, che ci proiettano nel cuore di una vicenda i cui effetti non potranno essere dimenticati per il loro peso e il carattere globale.
Lettere. D'amore, d'amicizia e d'altre cose
Alessandro Manzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 408
La figura di Alessandro Manzoni incombe e insieme offre un riparo da oltre due secoli alla letteratura italiana moderna che dopo di lui è germogliata e di cui è unanimemente considerato il padre. Abbiamo letto e riletto le sue opere, e tuttavia abbiamo l’impressione che l’uomo dietro lo scrittore sia una figura statica, quasi evanescente. È qui che viene in nostro soccorso il suo ricco epistolario. Questa raccolta, attraverso un’originale selezione delle sue lettere, al crocevia di pubblico e privato, ci svela un Alessandro Manzoni che non conoscevamo. Tra queste pagine troviamo il marito innamorato, l’angosciato e premuroso padre di famiglia, il gentiluomo schivo, che rifiuta il posto in prima fila ai grandi eventi della storia e della letteratura di cui pure è protagonista, l’amico sempre pronto all’ironia sottile, generoso e consolatore. E infine l’uomo gravato dal peso di scrivere, eppure incapace di negare una lettera a chi ama. Un cannocchiale puntato, dunque, sulla sua personalità, sulla sua vita lunghissima, costellata da continui affanni e da un inestinguibile bisogno di consolazione, e sempre illuminata dalla forza delle parole. Introduzione e cura di Pierantonio Frare e con prefazione di Edoardo Albinati. In collaborazione con l'associazione degli italianisti.
«Il cammino dell’invenzione» dagli archivi dell’Università Cattolica
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2021
pagine: 244
Questo fascicolo di «Testo» è dedicato all’esplorazione delle carte e delle edizioni di pregio che sono conservate presso la Biblioteca della sede di Milano dell’Università Cattolica e vuole porre in rilievo la pagina come luogo della genesi e dello sviluppo del testo, manifestando così in modo sensibile il processo evolutivo del trattamento di un’idea; esso costituisce altresì un modo di celebrare l’anno del centenario della fondazione dell’Ateneo. Nei tempi recenti la Direzione di Sede di Milano, nell’ottica di istituire nuovi servizi a studiosi e a studenti, ha dato il via a una serie di progetti volti a raccogliere, tutelare e rendere disponibile una serie crescente di fondi e di collezioni speciali, tra i quali trovano spazio biblioteche d’autore, rarità bibliografiche e carte d’archivio di grande interesse, alcune delle quali vengono qui studiate e presentate per la prima volta.
Sfogliando un libro. Letture novecentesche
Ermanno Paccagnini
Libro
editore: Otto/Novecento
anno edizione: 2019
pagine: 468
Con contributi di Claudio Magris e Salvatore Silvano Nigro. Introduzione di Pierantonio Frare.
Amor mi mosse. Letteratura italiana. L'instaurazione del canone. I nuovi classici. Dalle origini all'età comunale. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 6
Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Paolo Gresti, Umberto Motta
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2019
La scrittura dell'inquietudine. Saggio su Alessandro Manzoni
Pierantonio Frare
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: 210
La tesi è che Manzoni intenda trasformare i dualismi oppositivi da cui parte (sentire/meditare, passione/ragione, giudizio/complicità, essere/dover essere, autore/lettore, ecc.) in una unità di livello più alto, raggiunta proprio attraverso la collaborazione dialettica tra i termini posti inizialmente in antitesi: così, il bipolarismo tra sentire e meditare si trasforma nella inscindibile operazione della "riflessione sentita". In tal modo, Manzoni trasforma la staticità tipica delle strutture antitetiche nell'inquietudine di un sistema caratterizzato dalla mobilità.