Libri di Rita Biancheri
Donne e cremazione
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2020
pagine: 218
La prima cremazione documentata risale a 17.000 anni fa. La scoperta è avvenuta nel corso di scavi archeologici in Australia. In Europa la cremazione è documentata dal Neolitico fino ai giorni nostri. Le società per la cremazione si costituiscono in Italia nella seconda metà dell’Ottocento e sono nella quasi totalità dei casi partecipate da soli uomini. Oggi la tendenza si è capovolta e poco meno del 60% delle persone aderenti a queste associazioni è donna. Il “fenomeno” avvertito è stato oggetto di studio da parte delle società per la cremazione di Lucca, Pisa e Prato con l’Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Politiche. Il campione esaminato riguarda il 15% del totale delle iscritte alle associazioni ricordate e svela le ragioni della scelta di cremazione da parte delle donne.
L'epoca dell'individualismo affettivo. Come cambiano le dinamiche di coppia
Rita Biancheri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 158
Cos'è la coppia al giorno d'oggi? Siamo ancora condizionati dal mito del possibile incontro con la propria anima gemella, per cui ricerchiamo affannosamente questa completezza in un incontrollato desiderio di fusione, oppure viviamo da intimi estranei in una relazione "a tempo", nel disincanto affettivo per non perdere la nostra libertà? Un'ambivalenza che oscilla tra completa dedizione e disimpegno emotivo, tra ricerca di autenticità e solitudine, oscurando la nostra capacità di riflessività nel costruire una possibile e duratura unione a due. Il volume intende offrire una panoramica esauriente dei principali cambiamenti nei sentimenti e nei legami amorosi, nella nuova cornice, dai confini incerti, della parità tra i generi; restituendo la ricchezza delle diverse letture attraverso un'analisi critica dei contributi più significativi della sociologia contemporanea.
Note di sociologia della salute. Manuale per le professioni mediche e sanitarie
Rita Biancheri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 94
In questo volume sono riportati i contenuti di parte delle lezioni svolte nei corsi di laurea delle diverse professioni sanitarie dell’Università di Pisa, che vanno dalla Podologia a Tecnica della riabilitazione psichiatrica, da Dietistica a Tecniche audioprotesiche. In un simile arcipelago così variegato la domanda è quale deve essere il filo rosso che unisce queste diverse competenze? La risposta è l’attenzione al paziente! Infatti come ha scritto Tousijn in Il sistema delle occupazioni sanitarie, non è la produzione fine a se stessa di conoscenze scientifiche e tecniche, bensì la loro applicazione a problemi umani che deve essere al centro dell’interesse di tutte le professioni che si “prendono cura” delle persone. C’è dunque l’acquisizione di competenze (saper fare), ma anche un ineliminabile capacità di interazione, una parte emotiva (saper essere) di gestione del rapporto comunicativo che migliora la qualità delle prestazioni. La necessità di un approccio critico che può fornire la sociologia della salute introducendo temi trasversali per un rinnovato concetto di salute che tuttora trova una scarsa applicazione. Il tentativo è di trovare attorno ai temi proposti un linguaggio comune in grado di consentire quegli spazi di reciproca contaminazione che tanto sono auspicati per superare le barriere che hanno diviso artificialmente natura e cultura. Nel proporre questo primo esercizio, lavorando su tali obiettivi, siamo consapevoli dei limiti, ma è opportuno porre il problema, nella revisione prossima dei curricula, di quali contenuti per la formazione accademica, quali strumenti didattici? Aprire il dibattito è necessario partendo dai preziosi riferimenti ai manuali che già sono presenti in lingua italiana, a cui rimandiamo per un panorama più completo.
Narrare la malattia per costruire la salute. Una prospettiva multidisciplinare
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2019
pagine: 222
Galeno intitolava un suo libro “Il miglior medico è anche filosofo” perché doveva possedere oltre alle conoscenze tecniche l’arte dell’ascolto. Se questo principio è certamente condiviso dai pazienti e fa parte della relazione di fiducia, il suo ampio significato è ancora al centro delle professioni e della formazione in campo sanitario? La domanda rimanda alle numerose sfide che la medicina deve affrontare non sottovalutando gli effetti dei cambiamenti sul processo diagnostico; infatti dalla riduzione delle risorse all’ipertecnologizzazione, dalla crescente parcellizzazione specialistica ai costi della medicina difensiva, sono tutte questioni importanti per il futuro del nostro sistema sanitario. Le Autrici e gli Autori di questo libro però ne individuano un’altra altrettanto significativa, quella della complessità, che deriva dal mettere al centro il soggetto, la componente emozionale, la sua storia e il contesto di vita. Una sfida teorica che impone la revisione delle nostre categorie conoscitive in una prospettiva multidisciplinare, da una parte, e una pratica concernente la qualità delle risposte terapeutiche in una visione improntata sulla care e sui contenuti simbolico-relazionali dell’esperienza di malattia, dall’altra. I diversi saggi in cui si articola il testo propongono, richiamandosi al dibattito in corso sulla applicabilità della medicina narrativa, una complementarietà tra i diversi metodi per favorire uno sguardo allargato sulle dinamiche di salute, superando le attuali resistenze organizzative e le diverse critiche epistemologiche. In altri termini qui non si parla di malattie ma dell’essere malati per promuovere a partire dal linguaggio, un cambiamento di prospettiva di cui l’umanizzazione delle cure è parte integrante. Prefazione di Rita Charon.
La qualità della vita in una società in trasformazione. Vita urbana, salute, partecipazione
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 179
Il concetto polisemico di qualità della vita ha avuto alterne fortune in molte discipline e in sociologia non sempre il suo utilizzo ha trovato piena accoglienza. Nel dibattito attuale e alla luce delle importanti trasformazioni che hanno riguardato le nostre società, l'espressione occupa una posizione centrale per la sua capacità di interpretare la complessità dei fenomeni in corso. Il volume propone un confronto stimolante e articolato su più temi, offrendo un panorama delle diverse prospettive teoriche e aprendo a ulteriori e originali linee di ricerca. L'intrecciarsi dei piani e delle categorie di analisi conferma la necessità di una lettura non riduttiva delle questioni affrontate a favore di contaminazioni multidisciplinari, indispensabili per un rinnovamento epistemologico.
La costruzione della salute nel welfare socio-sanitario
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2017
pagine: 229
Il volume raccoglie gli atti del VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Sociologia della Salute (S.I.S.S.), tenutosi a Pisa nel giugno 2015. Gli articoli affrontano i temi dell'integrazione socio-sanitaria e della costruzione della salute, in prospettiva multidisciplinare attraverso un dialogo proficuo tra mondo accademico e professionale. L'attuale crisi (economico-finanziaria, sociale e culturale) sta trasformando in modo irreversibile le politiche sociali e sanitarie; in questo scenario la salute è sempre più al centro di forti tensioni tra risposte pubbliche e modelli di mercato. Le varie chiavi interpretative - dal diritto alla sociologia, dalla psicologia al servizio sociale - si confrontano nel testo utilizzando approcci teorici diversi e i risultati di numerose indagini empiriche per fornire indicazioni utili all'individuazione di buone pratiche e al ripensamento dei modelli gestionali e organizzativi. Con i contributi di: M. Bonciani, R. Casamassima, S. Clementi, B. Cordella, G. Cotichela, S. De Rosis, R. Di Santo, M. Di Trani, R Elia, L. Ferrara, M. Ferretti, A. Florio, M. Gifuni, A. Golino, M. Grasso, F. Greco, R R Guzzo, G. Moro, A. Orlando, U. Pagano, P. Pasetti, A. Perino, A. Renzi, A. Sannella, P. Scida, L. Solano, C. Sorio, I. Vaccari, M. Vainieri.
Narrare la malattia, costruire la salute. Convegno nazionale (Pisa, 26 febbraio 2016)
Libro: Libro rilegato
editore: Ceris
anno edizione: 2016
pagine: 44
Book of abstracts e programma del Convegno Nazionale "Narrare la malattia, costruire la salute", svoltosi a Pisa il 26 febbraio 2016.
Ricerca e sociologia della salute fra presente e futuro. Saggi di giovani studiosi italiani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
I contributi contenuti in questo volume costituiscono l'elaborazione, in forma di saggi, delle relazioni presentate nel corso del workshop della sezione di "Sociologia della Salute e della Medicina" del Convegno AIS, tenutosi a Milano nel 2010 e riservato a giovani studiosi. La loro pubblicazione costituisce un'occasione per gettare uno sguardo sullo stato dell'arte della sociologia della salute in Italia visto dalle giovani generazioni di ricercatori e, al tempo stesso, per cogliere quelle che potrebbero costituire tendenze di sviluppo della disciplina nel nostro paese. I saggi sono stati raccolti in tre aree tematiche: sistemi sanitari e criticità, in cui trovano spazio problematiche sistemiche della sanità, sia a livello italiano sia internazionale; la salute nella sua dimensione culturale, che raccoglie contributi su sottogruppi di popolazione in particolare gli immigrati; nuovi scenari di salute e malattia in cui compaiono problemi sanitari di forte risonanza mediatica, come le nuove paure di massa (per esempio le pandemie), i siti web pro-ana, le problematiche nutrizionali e dei farmaci. Non mancano aspetti metodologici che anticipano il futuro, sia nella ricerca qualitativa sia quantitativa.
Comunicazione e sviluppo. Il ruolo dell'Unesco
Rita Biancheri
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 1990
pagine: 120
La situazione italiana a un quarto di secolo dalla Conferenza mondiale sulle donne di Pechino. Il gap di genere tra ostacoli nel mondo del lavoro e stereotipi culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 166
La Conferenza mondiale sulle donne di Pechino del 1995 rappresenta tuttora un punto di riferimento per i diritti e l’equità di genere. Ripercorrere le tematiche che hanno caratterizzato l’ampia articolazione degli interventi e delle proposte politiche ha un duplice scopo: da una parte far emergere a più di vent’anni dall’incontro la lentezza dei cambiamenti nel superare le asimmetrie e realizzare l’effettiva parità, dall’altra sostenere la ricerca individuando nuovi contributi per proseguire, senza scoraggiarsi e con determinazione, verso una società più giusta in grado di promuovere le capacità femminili, mettendo al centro il valore della differenza. Il volume si propone, condividendo l’obiettivo con tutti/e quelli/e che hanno voluto partecipare a questa pubblicazione, di mantenere viva l’attenzione su argomenti cruciali per la crescita dell’intera società, dalla sfera familiare all’ambito occupazionale e formativo, ricordando anche l’impegno di chi ha dato tanto per far sì che le nuove generazioni abbiano una qualità della vita migliore.
Note di sociologia della salute. Manuale per le professioni mediche e sanitarie
Rita Biancheri
Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 80
In questo volume sono riportati i contenuti di parte delle lezioni svolte nei corsi di laurea delle diverse professioni sanitarie dell’Università di Pisa, che vanno dalla Podologia a Tecnica della riabilitazione psichiatrica, da Dietistica a Tecniche audioprotesiche. In un simile arcipelago così variegato la domanda è quale deve essere il filo rosso che unisce queste diverse competenze? La risposta è l’attenzione al paziente! Infatti come ha scritto Tousijn in Il sistema delle occupazioni sanitarie, non è la produzione fine a se stessa di conoscenze scientifiche e tecniche, bensì la loro applicazione a problemi umani che deve essere al centro dell’interesse di tutte le professioni che si “prendono cura” delle persone. C’è dunque l’acquisizione di competenze (saper fare), ma anche un ineliminabile capacità di interazione, una parte emotiva (saper essere) di gestione del rapporto comunicativo che migliora la qualità delle prestazioni. La necessità di un approccio critico che può fornire la sociologia della salute introducendo temi trasversali per un rinnovato concetto di salute che tuttora trova una scarsa applicazione. Il tentativo è di trovare attorno ai temi proposti un linguaggio comune in grado di consentire quegli spazi di reciproca contaminazione che tanto sono auspicati per superare le barriere che hanno diviso artificialmente natura e cultura. Nel proporre questo primo esercizio, lavorando su tali obiettivi, siamo consapevoli dei limiti, ma è opportuno porre il problema, nella revisione prossima dei curricula, di quali contenuti per la formazione accademica, quali strumenti didattici? Aprire il dibattito è necessario partendo dai preziosi riferimenti ai manuali che già sono presenti in lingua italiana, a cui rimandiamo per un panorama più completo.