Libri di Roberto Varricchio
Fantaranto
Roberto Varricchio
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2022
pagine: 192
Fantaranto non è un testo impegnato, non è un giallo, non è un romanzo rosa, ne è una commedia, è solo un inno alla Solidarietà, meglio ancora all'Amicizia. Scritto con un po' di stralunata fantasia, con una vena di insana ironia e un tocco di immaginifica follia, prova a immaginare scenari diversi dal reale, come quelli di Taranto, del Mezzogiorno e l'Ilva, di cui si potrebbe fare a meno e, poi, l'immigrazione non un problema, ma una risorsa.
La politica degli asini
Fabio Granato, Roberto Varricchio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 104
A fronte dell'attuale dilagare di un analfabetismo sociale, etico e civile, si impone la necessità di pensare a un'educazione alla democrazia, intesa come cura della dimensione politica del singolo e delle sue esigenze di comunità e partecipazione. In questa lotta alla cultura del disimpegno e dell'individualismo gli animali possono essere nostri alleati: se valorizzati quali parti attive nello stimolare le capacità cognitive e affettive e nell'insegnare il rispetto per l'altro, si rivelano straordinari sostegni per la predisposizione umana a stabilire, tanto nel pubblico quanto nel privato, tanto nel mondo del lavoro quanto nella società in genere, rapporti appaganti e reciproci. Scopo del libro è mostrare come le peculiarità fisiche e comportamentali delle diverse specie, e in particolare quelle degli asini, offrano alla persona significative opportunità di crescita nelle competenze di cittadinanza, nel lavoro e nell'arte del governare. Ne risulta una proposta innovativa di educazione alla politica, rivolta a insegnanti, operatori del sociale ed esperti di IAA, ma anche a tutti coloro che siano interessati a esplorare modi più giusti di abitare e di condividere il proprio ambiente di vita. Prefazione di Massimiliano Stramaglia.
Demopazzia
Roberto Varricchio
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 172
Il tema della riorganizzazione della sfera pubblica è particolarmente importante per il caso italiano, viste le contraddizioni che esso manifesta se si pensa in particolare al rapporto tra istituzioni statali e società civile. Nonostante i tentativi di riforma degli ultimi decenni, l'elite politico-amministrativa ha continuato a drenare risorse materiali in cambio di sostegno elettorale. Ciò ha finito per alimentare la corruzione nel settore pubblico, frutto anche di non adeguati meccanismi di selezione della classe dei 'burocrati' e dei pubblici impiegati. A tal proposito, in Italia è invalsa la pratica dello spoils system, per la quale gli alti dirigenti della pubblica amministrazione cambiano con il cambiare del governo. Ad essa si contrappone il merit system, in base al quale la titolarità degli uffici pubblici viene assegnata a seguito di un adeguato percorso formativo. Ciò che alla fine conta è comunque il raggiungimento degli obiettivi, correlato alla qualità delle prestazioni. In quest'ottica sono state emanate nell'ultimo decennio leggi finalizzate proprio ad abbracciare un nuovo paradigma nella analisi delle performance. Il testo si prefigge proprio di esaminare le conseguenze di questo nuovo approccio nel mondo del lavoro, di analizzare l'operato dei pubblici funzionari e i legami con la classe politica, ponendo in discussione anche alcuni presupposti dell'intero sistema democratico, basato in occidente sul principio del suffragio universale.
Il whistleblowing nel mercato del lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2021
pagine: 112
La constatazione che il fenomeno corruttivo continua ad essere presente in seno alla pubblica amministrazione e lede i valori dell'etica pubblica ha spinto prima alla adozione della legge del 6 novembre 2012, n. 190, recante “disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione” e poi all'emanazione di una serie di provvedimenti aventi il medesimo obiettivo, culminati con la legge n. 3 del 9 gennaio 2019 (la cosiddetta “Legge Spazzacorrotti”). Con essi, ha gradualmente fatto capolino nel nostro ordinamento un istituto di derivazione anglosassone: il whistleblowing. Tale istituto viene affrontato compiutamente in questo agile quanto esaustivo volume, che affronta tematiche fra le quali La prevenzione come strumento di contrasto alla corruzione nella Pubblica amministrazione; La “cultura del whistleblower” quale misura di prevenzione della corruzione; la responsabilità sanitaria in rapporto alla disciplina del whistleblowing ai tempi del Covid19.
Il professionista intellettuale. La responsabilità dell'avvocato, del medico e del notaio
Paolo Iannone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 116
La responsabilità professionale rappresenta una tematica sempre più attuale sotto il profilo sistematico. Il volume mira ad analizzare criticamente gli istituti giuridici sottesi avendo cura di esaminare i rapporti con i clienti dall'angolo prospettico del diritto civile e penale. L'evoluzione di settore testimonia un paradossale aumento delle controversie in materia laddove, però, la riforma Gelli-Bianco potrebbe aver determinato un possibile cambio di ruoli: dalla medicina difensiva alla giustizia difensiva. Prefazione di Roberto Varricchio.
Politica e diritto
Roberto Varricchio, Paolo Iannone
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 62
L'opera, destinata precipuamente alla didattica, ambisce a delineare un percorso che conduca tutti a reclamare in primis il proprio diritto all'uguaglianza, analizzando alcuni aspetti sociologici, nonché i compiti e le responsabilità della politica, nell'ottica appunto di una corretta governance del territorio, inteso non solo come delimitato 'giardino della propria casa', ma anche e soprattutto come aperta globalità geopolitica. L'auspicio è che le scelte politiche siano indirizzate al rispetto dei diritti di tutti, attraverso l'adozione di leggi che non devono essere viste dalla collettività come una sorta di imposizione dall'alto, ma come regole da rispettare per il semplice fatto di fare parte integrante di una comunità da cui dette norme promanano.
Politica e decisioni
Roberto Varricchio
Libro
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 240
La politica senza diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 108
La questione soprattutto teorica analizzata nel libro Politica e diritto viene ripresa dagli stessi autori, Roberto Varricchio e Paolo Iannone, con un taglio pratico, con l’ausilio di dati concreti e concetti giuridici ed economici. Non a caso, alla stesura della presente opera hanno collaborato anche Carlo “Jr.” Ciminiello e Giacomo Sante Stefano Chiechi, con la redazione di contributi in materia fiscale e finanziaria, leggendo i quali - un distratto osservatore - potrebbe essere legittimato a desumere che, sottesa alla disamina compiuta dagli autori, vi sia la convinzione che sia l’economia il motore della società. Ad uno sguardo complessivo, ci si rende, però, conto che è proprio l’attuale asservimento di ogni diritto all'economia ad essere additato come il vero vulnus della contemporaneità.