Libri di Agostino Portera
Educazione e identità interculturale
Zygmunt Bauman, Riccardo Mazzeo, Agostino Portera
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il libro, già pubblicato da Routledge nel 2021, contiene quattro conversazioni di Bauman con Portera (docente di intercultura all'Università di Verona) che erano state recuperate da Mazzeo, amico e coautore di Bauman, dopo la sua morte per l'originalità che le caratterizzava e che erano state pubblicate in inglese con una sua lunga introduzione. Il volume esce ora tradotto, con una cospicua postfazione da Mazzeo, per offrire anche ai lettori italiani la lettura di Bauman del problema cardinale del nostro tempo: imparare a vivere in un mondo globalizzato in cui etnie e culture si mescolano nonostante tutti i muri e le chiusure possibili, e in cui l'unica opzione feconda è quella di mantenere il nostro senso di appartenenza, che ci radica nella mostra identità organaria, aprendoci al tempo stesso alle identità diverse che si interfacciano con noi tutti i giorni e che sono fonte inesauribile di scoperta e arricchimento.
Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali
Agostino Portera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Educabilità, educazione e pedagogia nella società complessa. Lineamenti introduttivi
Agostino Portera, Winfried Böhm, Luigi Secco
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2007
pagine: XII-110
In ogni epoca storica, ogni popolazione, ogni stato nazionale hanno impiegato ingenti risorse e le intelligenze migliori per promuovere il dischiudersi di tutti i talenti e veicolare principi morali, leggi e regole di vita in grado di garantire il futuro della società. A fine Ottocento interviene un radicale stravolgimento. A partire dalla psicoanalisi di Sigmund Freud, la cifra dell'educazione diviene lo spontaneismo: assecondare gli istinti, le pulsioni e i desideri (mutevoli) dell'educando. Nel nuovo millennio, in seguito alla polifonia dei messaggi e alla frammentarietà della vita, si attesta una profonda crisi di valori, di educazione e della pedagogia (intesa proprio come scienza dell'educare) che investe tutte le istituzioni esistenti, in particolare famiglia e scuola. Questo studio vuole rilanciare l'idea dell'educazione, esplicandone l'importanza e l'urgenza oggi, nella stagione dell'imperialismo dei mercati economici. L'auspicio è di innescare un circolo virtuoso che porti a scongiurare la morte della pedagogia, promuovendone invece la "guarigione" (mediante la sua conoscenza autentica), in maniera da poter iniziare a "curare" anche la società, per il tramite dell'unica medicina efficace: occorre ricominciare dall'educazione.
Competenze interculturali. Teoria e pratica nei settori scolastico-educativo, giuridico, aziendale, sanitario e della mediazione culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
All'alba del nuovo millennio, drastici cambiamenti sottesi alla globalizzazione e all'interdipendenza planetaria paiono sempre più sfociare in profonde e laceranti crisi sui piani economico, produttivo, ambientale, politico, sociale, culturale, dell'identità, nonché dei rapporti fra Stati e persone di nazionalità diverse. La gestione di tali crisi esige la deterritorializzazione di abilità e competenze in tutti gli ambiti dell'esistenza umana (Orozco). Per governare la complessità in tutti i settori della società civile, specie in educazione, sono richieste competenze aggiuntive di natura cognitiva, emotiva e relazionale, che attengono anzitutto alla capacità di saper operare in contesti linguisticamente e culturalmente complessi. Si tratta di competenze interculturali che consentano di gestire il rapporto con l'alterità in maniera proficua, generando arricchimento e crescita personale e sociale. Il volume propone i risultati di un progetto di ricerca del Centro Studi Interculturali di Verona volto ad elaborare un modello teorico di competenze interculturali, con implicazioni nei profili pratico-operativo, metodologico e della formazione. Scopo precipuo del testo è fornire riferimenti teorici solidi, nonché stimolare ulteriormente la riflessione e la ricerca in un settore di ineludibile significanza sia in ambito professionale sia nell'esercizio della cittadinanza democratica attiva.
Competenze educative interculturali. Saperi e pratiche nella rete di protezione dei migranti
Fabio Alba
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questa indagine sulle competenze interculturali parte da un principio: la comunità di pratiche è il luogo proprio dell'educare, in essa prendono vita i saperi, le speranze e le condivisioni. Se la mission di base, anche nell'ambito dell'accoglienza, è favorire la ri-conquista di una stabile e libera autonomia da parte dei soggetti al centro dell'intervento, all'interno di questo orizzonte di senso — nella ricerca continua tra il "qui ed ora", rispetto al bisogno immediato, e il "poter essere", proiettato sul futuro — si dispiegano le conoscenze, le abilità e le competenze degli educatori e di chi lavora con i migranti. Il paradigma descritto e analizzato nel volume è frutto di una costante ricerca fra teoria e pratica, fra etica e tecnica, in cui è l'etica che si pone come modello orientativo: l'altro si manifesta come un soggetto diverso per cultura, lingua e storia, ed esige che lo si sappia riconoscere. Prefazione di Agostino Portera.
Disabilità dello sviluppo, educazione e cooperative learning. Un approccio interculturale
Agostino Portera, Giorgio Albertini, Stefania Lamberti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 154
L'odierno contesto sociale caratterizzato da multiculturalismo, complessità e interdipendenza, non sempre positiva, impone ad educatori e ad educatrici una puntuale riflessione in merito alla possibilità di considerare le differenze quali opportunità di ricchezza e non solo elementi di svantaggio. Il presente lavoro vuol contribuire a riflettere sui bisogni educativi contemporanei suggerendo un'idea di educazione interculturale intesa come rivoluzione copernicana in cui ogni differenza può diventare stimolo per ciascuno. In tal senso, quindi, anche le disabilità e/o i bisogni educativi speciali (BES) vengono letti come neurodiversità, come speciali normalità che vanno riconosciute e rispettate. La proposta educativa, che emerge dalle riflessioni presenti nei capitoli del testo, consiste nella creazione di una sinergia di relazioni cooperative tra famiglie, scuola, servizi socio-sanitari ed educativi. Gli autori, pur nella consapevolezza della difficoltà di tale sfida, sottolineano il bisogno di un'educazione capace di personalizzazione, di cura collettiva, di corresponsabilità e non di delega. "Per crescere un bambino serve un villaggio". Uno sguardo particolare è volto al contesto, come luogo che può generare benessere, in cui è possibile sperimentare interdipendenza positiva e reciprocità.
Neoliberalismo, educazione e competenze interculturali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 200
Nelle società contemporanee – sottoposte a tensioni e sfide da dinamiche politico-economiche innescate dal neoliberalismo – i rapporti tra globale e locale, tra cittadinanza e nazionalità, tra il sé e l’altro sono in continua evoluzione. In tale quadro socio-storico e culturale, le identità di singoli e di gruppi sono messe alla prova da istanze contraddittorie, da una rappresentazione del tempo che divora il “presente-del futuro”, dalla reificazione delle relazioni interpersonali. Di fronte alla proposta di modi di vita centrati sull'efficientismo, sulla concorrenza e sul consumismo – paradigmi di pensiero che hanno occupato anche i territori dell’educazione e della formazione – è essenziale promuovere processi di analisi e di presa di consapevolezza. Al pensiero pedagogico declinato in senso interculturale spetta il compito di interrogarsi al fine di contrastare l’affermarsi dell’ideologia neoliberalista e di ridare centralità e valore alla persona. L’educazione è chiamata ad accompagnare la società, i gruppi e i singoli, a sostenere i processi identitari delle nuove generazioni, a risignificare il senso d’appartenenza ad una comunità multietnica e a promuovere processi di costruzione sociale. I saggi presentati nel volume propongono – primariamente all'interno di una prospettiva pedagogica – sguardi diversi su alcune delle principali istanze socio-educative che, oggi, interpellano la condizione umana, le professionalità formative e le istituzioni.
Gli alfabeti dell'intercultura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 615
In Italia, sono della fine degli anni ottanta e dei primi anni novanta del secolo scorso le prime ricerche e i primi studi pedagogici che avevano come proprio oggetto i fenomeni migratori e le relazioni interculturali. Oggi, a distanza di circa trent’anni, gli autori del presente volume, componenti del Gruppo di pedagogia interculturale della Società italiana di pedagogia (SIPED), si sono chiesti se le categorie allora utilizzate siano ancora valide. Il volume costituisce un manuale di base e un dizionario per studiosi, docenti, studenti, mediatori, educatori e operatori nel settore dell'educazione interculturale. Le diverse voci, senza trascurare il rigore scientifico, sono tessere di un mosaico che ridisegna il campo dell'approccio interculturale in educazione sempre più necessario per affrontare con consapevolezza la complessità dei processi educativi mai banali e mai uguali a se stessi. Ogni lettore potrà costruire un proprio personale percorso di lettura a partire dalle proprie esigenze e dal proprio patrimonio culturale di partenza.
La bellezza: luogo d'incontro. L'estetica tra arte, filosofia e pedagogia
Sonia Sigurtà Braibanti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2019
pagine: 168
È giunto il tempo della necessità e dell’urgenza di un rinnovamento pedagogico che approfondisca il concetto di bellezza, le sue intime implicazioni e le possibili declinazioni, proponendo l’estetica e il sentimento del sublime in un linguaggio accessibile all’esperienza comune. Una cultura per un nuovo Umanesimo illuminata dalla condivisione emozionale e indotta all’accoglimento dell’Altro, alla sua conoscenza e valorizzazione, superando l’arcaico antropocentrismo in una prospettiva vibrante di rispetto e responsabilità etica per ogni espressione compiuta della meravigliosa complessità della vita. «Il nostro prossimo è tutto ciò che vive» (Mahatma Gandhi).
Competenze interculturali e successo formativo. Sviluppo di un modello nel contesto universitario
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 200
Il mondo in cui viviamo è mutato in modo drastico. Globalizzazione e interdipendenza planetaria implicano un aumento di incontri e scontri multiculturali, nonché un radicale cambiamento nei settori più significativi dell’esistenza umana: famiglia, scuola, lavoro. Per uscire dalla crisi delle società postmoderne attuali, ma anche per saper cogliere al meglio le opportunità presenti, è ineludibile investire sull’educazione e sulle competenze interculturali. Dopo una ricognizione sul significato del costrutto di competenza interculturale, il volume propone i risultati di un progetto di ricerca del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona volto a validare un precedente modello di competenze interculturali, implementandolo nella pratica formativa all’interno di un Master sulle competenze interculturali nei settori: scolastico-educativo, giuridico, sanitario, economico-produttivo. Scopo precipuo del libro è fornire stimoli utili per la promozione della crescita professionale e personale, in particolare rispetto alle competenze necessarie per gestire le relazioni in società complesse e multiculturali.
Manuale di pedagogia interculturale
Agostino Portera
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2020
pagine: 216
La nuova edizione di un testo che è diventato un punto di riferimento per la riflessione pedagogica sulle società multiculturali. Agostino Portera, dopo aver rilevato la necessità e l'urgenza di ripensare al ruolo dell'educazione nelle società democratiche odierne, raccoglie e sistematizza i più recenti studi nei settori della pedagogia e delle competenze interculturali; infine, delinea le concrete possibilità di intervento operativo nelle famiglie, a scuola, nel mondo del lavoro, dei media e della società civile.
Educazione e pedagogia interculturale
Agostino Portera
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 208
La globalizzazione e l'interdipendenza planetaria hanno generato profondi cambiamenti; tra questi uno dei più importanti è il fenomeno delle migrazioni e il conseguente formarsi di società sempre più multietniche. La scuola e il settore educativo nella sua interezza ne sono stati investiti in maniera cogente. Insegnanti e pedagogisti, da sempre orientati ad attuare interventi volti preminentemente alla trasmissione di lingua, valori e norme nazionali, si trovano ora a far fronte a nuovi compiti e a nuove sfide. Il volume presenta un'attuale e completa panoramica della pedagogia interculturale e delle risposte che può fornire alle richieste educative e di insegnamento di una scuola composta da soggetti molto diversi fra loro, specie in ordine a provenienza geografica, lingua, religione, sistema valoriale.