Libri di Alberto Castelli
Politics e il nuovo socialismo. Per una critica radicale del marxismo
Hannah Arendt, Andrea Caffi, Paul Goodman, Dwight MacDonald
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2012
pagine: 268
Tra il 1944 e il 1946, a New York, Dwight Macdonald dà vita a Politics, una rivista radicale che raccoglie le idee di intellettuali americani ed europei di particolare raffinatezza. Tra questi si possono ricordare i nomi di Andrea Caffi, Albert Camus, Nicola Chiaromonte, Paul Goodman, Mary McCarthy, George Orwell e Simone Weil. Autori di provenienza differente ma accomunati da uno spirito "irregolare", capaci di riflettere con profondità di giudizio su questioni centrali come il socialismo, la società dei consumi, la minaccia atomica, i limiti della democrazia rappresentativa. I saggi raccolti in questo volume, di Caffi, Goodman e Macdonald, sono tra gli scritti più rappresentativi apparsi su Politics; ad essi si è voluto aggiungere un articolo di Hannah Arendt. I temi trattati riguardano la critica al progresso tecnologico in quanto portatore più di distruzione che di benessere, la riflessione sulla minaccia rappresentata dalla società dei consumi per l'autonomia degli individui, la ricerca di un rinnovamento non-violento della vita degli uomini.
Una pace da costruire. I socialisti britannici e il federalismo
Alberto Castelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 160
Critica alla guerra umanitaria. Il dibattito italiano sull'intervento militare della Nato nei Balcani
Alberto Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2009
pagine: 148
Tra gli effetti prodotti dai drammatici eventi dell'11 settembre 2001, vi è anche quello di avere fatto velocemente dimenticare a larga parte dell'opinione pubblica europea un'altra data: la primavera del 1999. I mesi, cioè, in cui il nostro Paese partecipò, nel quadro della Nato, ai bombardamenti aerei sulla Repubblica Federale di Jugoslavia, con lo scopo dichiarato di difendere gli albanesi del Kosovo dalle violenze del governo di Slobodan Milosevic (la cosiddetta "guerra umanitaria"). I mesi in cui, inoltre, si inaugurò un periodo, tuttora in corso, costellato da varie guerre americane ed euro-americane contro soggetti considerati, di volta in volta, nemici dei diritti umani, della democrazia o, addirittura, dell'Occidente intero. Tornare a riflettere sulla primavera di quell'anno significa dunque riflettere sulla prima esplicita manifestazione della politica aggressiva degli occidentali verso l'esterno nell'ultimo decennio. Esistono guerre che si possano definire "umanitarie"? È possibile coniugare l'aggettivo "giusta" alla realtà della guerra? Il fine della garanzia dei diritti può giustificare il mezzo della guerra contemporanea? Esiste un pacifismo possibile nell'epoca post-bipolare? Il libro traccia un percorso all'interno di queste domande, mettendo a fuoco le strategie argomentative che sono state utilizzate da studiosi, giornalisti e dirigenti politici a favore o contro l'intervento militare della Nato nei Balcani.
Maririna. Integrazioni in famiglia
Alberto Castelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 180
Sogni e desideri di Maria, una ragazza cresciuta nella Valle del Belice post-terremoto, fra stenti e disagi, fino alla partenza dalla Sicilia e l'arrivo a Roma in una realtà molto diversa, a volte splendida, a volte tragica. Amori leciti e trasgressivi si alternano ad improvvise disgrazie, a sconforto e disperazione. La forza e la determinazione che consentono alla protagonista di combattere ogni avversità, superare gli ostacoli e andare avanti, sempre e comunque.
Antisemitismo e parole d'odio. Percorsi nella storia e nel presente
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il volume Antisemitismo e Parole d'Odio raccoglie le relazioni esposte nel convegno Historia vitae magistra - Antisemitismo e Parole d'Odio presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Promosso in collaborazione con l'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, l'evento, del gennaio 2023, si è distinto per la collaborazione tra Università, Scuola e Istituzioni, affrontando l'antisemitismo, la discriminazione e le forme linguistiche dell'odio. I saggi spaziano dalla storia della comunità ebraica di Mantova all'esperienza dell'Olocausto, riflettendo sul presente con analisi giuridiche e socioculturali. Il testo si propone come un contributo significativo alla comprensione di temi cruciali, integrando prospettive scientifiche con un impegno civile ed educativo.
Il discorso sulla pace in Europa 1900-1945
Alberto Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
Nel periodo più violento della storia europea, tra il 1900 e il 1945, si sviluppa un ampio dibattito che pone la pace come obiettivo politico fondamentale. Si tratta di un dibattito che coinvolge molte voci, spesso diverse tra loro e a volte perfino opposte, ma accomunate dal desiderio di rimettere in sesto un "mondo fuor dei cardini", in preda alla brutalità e all'oppressione. I protagonisti di questo dibattito sono, per ricordare solo i nomi più illustri, Norman Angell, Lev Tolstoj, Rosa Luxemburg, Bertrand Russell, Romain Rolland, Max Scheler, Altiero Spinelli, Simone Weil e Aldo Capitini: personalità spesso isolate nel loro tempo e che, qualche volta, hanno pagato a caro prezzo la propria coerenza, ma il cui pensiero offre suggerimenti su cui ancora oggi dovremmo riflettere attentamente.
Otis Redding. La musica è viva
Alberto Castelli
Libro: Libro rilegato
editore: Vololibero
anno edizione: 2016
pagine: 156
Simbolo del suono della Stax, l'etichetta di Memphis cha ha profondamente influenzato la scena musicale degli anni Sessanta e non solo, Otis Redding è stato un interprete straordinario, un artista che ha colpito l'attenzione e la sensibilità di milioni di persone in tutto il mondo. In circostanze rocambolesche, entra a far parte della Stax. Nel giro di pochi anni, grazie a un numero impressionante di concerti e a una serie di incisioni divenute storiche, Otis Redding diventerà la stella, il cuore e l'anima del soul di Memphis e, più in generale, del Southern Soul. Quando morì tragicamente nel dicembre del 1967, non solo era all'apice della carriera, ma era pronto a scrivere una nuova e importante pagina della sua vicenda artistica. Tre mesi dopo la sua scomparsa (Sittin' On the) Dock of the Bay, una sorta di testamento in musica, parole e anima, arriverà al primo posto delle classifiche internazionali. Lavoratore infaticabile, uomo generoso e gentile, nessuno ha trasmesso la passione del soul come lui.
Critica della violenza
Andrea Caffi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2017
pagine: 282
Tra i più acuti e affascinanti approdi del pensiero novecentesco, il discorso di Caffi restò sempre, pur nella diversità dei temi, improntato a una preoccupazione dominante: riscattare la vivacità dei fatti umani dagli schemi preconcetti di storiografi e ideologi, come da ogni sovrastruttura autoritaria. Gli scritti qui raccolti da Nicola Chiaromonte ripropongono la centralità di una figura il cui pensiero e la cui vita - come suggerisce il titolo - furono dedicati alla sistematica opposizione alla violenza, in tutte le sue forme: intellettuali, sociali e politiche. L'impegno socialista, la lotta politica: «Il cavaliere errante delle guerre e delle rivoluzioni» - secondo la citazione di Antonio Banfi - denuncia in queste pagine il male della guerra, promuovendo, dall'esterno di tutti i circuiti culturali e politici in voga, un pensiero libertario basato sulla nonviolenza.
L'età di Shakespeare
Hippolyte Taine
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 308
Un quadro dell’età dell’oro inglese, quando la letteratura raggiunse il suo apogeo, in bilico tra Rinascimento pagano e Riforma protestante. Un’età di dubbi lancinanti e di certezze assolute, di amori folli e guerre fratricide, di luce accecante e tenebra impenetrabile, raccontata da un appassionato studioso, apprezzato finora solo come storico: che qui si rivela capace di cogliere lo spirito di un’epoca dai dettagli della vita quotidiana come dai capolavori artistici. Premessa di Francesco Rognoni.
Soul to soul. Storie di musica vera
Alberto Castelli
Libro: Libro in brossura
editore: Chinaski Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 253
Dalla penna di Alberto Castelli – tra i maggiori conoscitori della black music in Italia – un viaggio nel tempo attraverso città come Chicago, New York, Philadelphia, Memphis, Detroit, Londra, Kingston per celebrare, con il ritmo di un programma radiofonico, stili, artisti, canzoni e album diventati classici della musica ‘african american’. Un racconto appassionato e corale nel cuore della black music contemporanea, dal jazz al blues, dal gospel al rhythm’n’blues, dal soul classico degli anni Sessanta alla stagione funk del decennio successivo. Dallo ska al rocksteady al reggae, al dub, all’hip hop. Una collezione di ritratti di artisti come Otis Redding, Bob Marley, Quincy Jones, Michael Jackson, Al Green, Anita Baker, Prince, e campioni dello sport, quali Kareem Abdul-Jabbar, Muhammad Ali e tanti altri. Una sorta di diario dell’educazione sentimentale per una passione diventata professione attraverso luoghi, incontri, interviste – alcune pubblicate per la prima volta – amicizie. L’omaggio definitivo a una musica che ha saputo sprigionare e trasmettere rabbia e sensualità, gioia e dolore, orgoglio e passione. Un patrimonio da rispettare; un suono universale che è diventato la colonna sonora per generazioni diverse. Perché, come cantava Bob Marley “una delle cose belle della musica, è che quando ti colpisce, tu non senti dolore”. Prefazione di Federico Traversa.
Soul to soul. Storie di musica vera
Alberto Castelli
Libro: Copertina morbida
editore: Officina di Hank
anno edizione: 2020
pagine: 254
Dalla penna di Alberto Castelli - tra i maggiori conoscitori della black music in Italia - un viaggio nel tempo attraverso città come Chicago, New York, Philadelphia, Memphis, Detroit, Londra, Kingston per celebrare, con il ritmo di un programma radiofonico, stili, artisti, canzoni e album diventati classici della musica "african american". Un racconto appassionato e corale nel cuore della black music contemporanea, dal jazz al blues, dal gospel al rhythm'n'blues, dal soul classico degli anni Sessanta alla stagione funk del decennio successivo. Dallo ska al rocksteady al reggae, al dub, all'hip hop. Una collezione di ritratti di artisti come Otis Redding, Bob Marley, Quincy Jones, Michael Jackson, Al Green, Anita Baker, Prince, e campioni dello sport, quali Kareem Abdul-Jabbar, Muhammad Ali e tanti altri. Una sorta di diario dell'educazione sentimentale per una passione diventata professione attraverso luoghi, incontri, interviste - alcune pubblicate per la prima volta - amicizie. L'omaggio definitivo a una musica che ha saputo sprigionare e trasmettere rabbia e sensualità, gioia e dolore, orgoglio e passione. Un patrimonio da rispettare; un suono universale che è diventato la colonna sonora per generazioni diverse. Perché, come cantava Bob Marley "una delle cose belle della musica, è che quando ti colpisce, tu non senti dolore".