Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Trabucco

Dentro la Costituzione. 60 riflessioni sull'attualità costituzionale

Dentro la Costituzione. 60 riflessioni sull'attualità costituzionale

Daniele Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: F. Picchi

anno edizione: 2022

Il volume "Dentro la Costituzione" raccoglie un anno di brevi saggi di taglio costituzionale e filosofico, ad opera del professore Daniele Trabucco, usciti la domenica ne "La Gazzetta dell'Emilia" diretta dal dott. Lamberto Colla. Questi saggi affrontano questioni legate alla gestione dell'emergenza sanitaria, alla bioetica, al rapporto tra diritto naturale classico e diritto positivo ed alle recenti revisioni della Costituzione repubblicana vigente.
19,50

Destino nazionale vs vincolo europeo. Next generation EU. Riflessioni critiche

Destino nazionale vs vincolo europeo. Next generation EU. Riflessioni critiche

Daniele Trabucco, Camilla Della Giustina, Gian Piero Joime, Elisabetta Uccello, Francesco Carlesi

Libro: Copertina morbida

editore: Eclettica

anno edizione: 2021

pagine: 114

Il PNRR viene dipinto dai grandi organi di stampa come un generoso regalo della UE, grazie al quale si potrà accelerare nel processo di integrazione superando tanto la crisi sanitaria quanto le fragilità ataviche della Nazione. In realtà, dietro i sogni di gloria rischiano di celarsi ulteriori cessioni di sovranità che potrebbero dare il colpo di grazia all'Italia, coronando un processo iniziato con le privatizzazioni degli anni '90 che videro proprio Mario Draghi tra i protagonisti. Cavalcare le "transizioni" ecologiche e digitali senza porre concretamente al centro lo sviluppo del territorio e il protagonismo di colossi nazionali come Eni, Enel e Terna vorrebbe dire sparire ulteriormente dalla scena internazionale, in favore delle grandi multinazionali, del mondo tecnico-finanziario e del pensiero individualista ormai dominante. Il libro nasce proprio per sottolineare le criticità degli anni che ci aspettano, con lo svuotamento del diritto e della Costituzione economica, la scomparsa dell'industria nazionale e il soffocamento dettato dai parametri europei. Per invertire la rotta la soluzione risiede nella riscoperta della Nazione come destino comune.
12,00

Lineamenti di diritto pubblico

Lineamenti di diritto pubblico

Michele Borgato, Michele Cardin, Michelangelo De Donà, Camilla Della Giustina, Daniele Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 272

Il manuale che viene dato alle stampe è rivolto principalmente alle studentesse ed agli studenti della laurea triennale in Scienza della Mediazione linguistica (classe L-12) che, nel piano di studi, prevedano esami di Diritto Pubblico, Diritto dell’Unione Europea e/o Diritto Internazionale. L’intento di questo lavoro è, dunque, quello di fornire gli elementi istituzionali e di analizzare brevemente le caratteristiche degli ordinamenti italiano, europeo ed internazionale e le fonti di produzione che li caratterizzano.
22,00

Covid-19 vs. Democrazia. Aspetti giuridici ed economici nella prima fase dell'emergenza sanitaria

Covid-19 vs. Democrazia. Aspetti giuridici ed economici nella prima fase dell'emergenza sanitaria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 252

La curatela di questo volume nasce dalla necessità, senza alcuna pretesa di esaustività, di offrire un contributo scientifico ad alcune delle numerose e complesse questioni di ordine giuridico ed economico che hanno accompagnato la c.d. «fase 1» dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione dell'agente patogeno Covid-19. L'utilizzo massiccio dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri ed il loro rapporto con i principi di legalità formale e sostanziale, con l'istituto della riserva di legge, con le limitazioni di alcuni diritti costituzionalmente tutelati, la rivisitazione del rapporto Stato-Regioni, l'analisi comparativa della gestione della pandemia con particolare riferimento al Regno di Spagna, il ruolo dell'Unione Europea, le ripercussioni dell'emergenza sotto il profilo dello svolgimento dell'attività processuale e le fattispecie delittuose previste dalla normativa emergenziale, gli interventi per il lavoro e per le imprese, le misure predisposte dall'ordinamento interno, funzionali a fronteggiare la crisi economica, hanno costituito il terreno in cui accademici, avvocati, economisti ed imprenditori si sono confrontati per un'interpretazione certamente non dogmatica di quanto accaduto. La pandemia ha inevitabilmente comportato una vera e propria «fibrillazione» delle tradizionali categorie del Diritto Costituzionale, del Diritto Processuale Civile e Penale, del Diritto del Lavoro e dell'Economia già messe a dura prova dalla globalizzazione e dall'affermazione di quell'ordine neoliberista che si è affermato soprattutto dopo il Trattato di Maastricht del 1992, determinando uno «spaesamento» delle Costituzioni degli Stati. Il volume è stato suddiviso in due parti. La prima contenente un'analisi di alcuni problemi di portata generale, la seconda, invece, avente ad oggetto contributi inerenti a specifici aspetti e soluzioni posti dalla diffusione del virus soprattutto con riguardo al settore processualistico, giuslavoristico, economico ed imprenditoriale.
28,00

Lineamenti di diritto pubblico

Lineamenti di diritto pubblico

Michelangelo De Donà, Daniele Trabucco, Francesco De Bortoli

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2019

pagine: 208

18,00

L'evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II. Le Costituzioni e i Concordati in Polonia, Spagna, Italia

L'evoluzione della libertà religiosa dopo il Concilio Vaticano II. Le Costituzioni e i Concordati in Polonia, Spagna, Italia

Michelangelo De Donà, Daniele Trabucco

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 216

La libertà religiosa quale diritto della persona umana «riconosciuto e sancito come diritto civile nell'ordinamento giuridico della società» (Dignitatis Humanae, n. 2) è il tema centrale di questo volume. Nonostante abbia incontrato opposizione più di altri documenti, la Dignitatis Humanae rappresenta uno dei maggiori testi del Concilio Ecumenico Vaticano II. Gli autori propongono in particolare l'analisi, dal punto di vista storico e giuridico, dell'evoluzione che ha portato all'approvazione delle Costituzioni di Polonia, Spagna e Italia nonché dei Concordati sottoscritti con la Santa Sede. La rinascita della Chiesa e la libertà riconquistata nell'Est Europa vengono rappresentate simbolicamente dalla caduta del Muro di Berlino dopo l'intensa opera pastorale-diplomatica di Paolo VI e dei suoi più stretti collaboratori. Papa Wojtyla proseguì l'impegno nella promozione della libertà religiosa di tutti i popoli nel solco tracciato dal Concilio. Prefazione di Giovanni Lajolo. Introduzione di Paolo Cavana.
15,00

Forma di governo e fonti del diritto della Repubblica sociale italiana

Forma di governo e fonti del diritto della Repubblica sociale italiana

Michelangelo De Donà, Daniele Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 78

Il saggio analizza la forma di governo ed il sistema delle fonti di produzione del diritto della Repubblica sociale italiana, mettendo in evidenza da un lato la sua vocazione costituente, che mirava a darne completa legittimità giuridica a guerra conclusa, dall'altro la sua funzione di normalizzazione della società all'interno del drammatico contesto bellico. In particolare, il contributo intende dimostrare come la scelta per il modello repubblicano in senso presidenziale, pur in assenza di un organo costituzionale fondamentale come il Parlamento e con la concentrazione della funzione normativa in capo al Governo, non rappresenta solo la decisione di chiudere con la monarchia, che per lo Stato fascista repubblicano era stata l'artefice del «colpo di Stato» del 25 luglio 1943, ma anche una precisa scelta di politica costituzionale volta a superare il modello diarchico funzionale per un ritorno al fascismo delle origini. Prefazione di Augusto Sinagra.
10,00

Referendum provinciale e richieste di maggiore autonomia. Lo «strano» caso della provincia di Belluno

Referendum provinciale e richieste di maggiore autonomia. Lo «strano» caso della provincia di Belluno

Daniele Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 72

Partendo dall’indizione di un referendum consultivo per l’ampliamento dell’autonomia amministrativa, regolamentare e finanziaria della Provincia di Belluno, il contributo si interroga sulla ammissibilità di consultazione referendarie di questo tipo, pervenendo a conclusioni negative in ragione della violazione del criterio di esclusività della materia, quale limite ai referendum degli enti locali territoriali, e della supposta concezione dell’autonomia come materia, anziché quale condizione dell’ente.
9,00

La riforma delle province e delle città metropolitane in Italia. Una analisi critica
15,00

Le variazioni territoriali delle regioni nella costituzione

Le variazioni territoriali delle regioni nella costituzione

Daniele Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2014

pagine: 350

28,00

La libertà religiosa tra Stato e Chiesa. Atti del convegno (Santa Giustina, Belluno, 16 maggio 2013)

La libertà religiosa tra Stato e Chiesa. Atti del convegno (Santa Giustina, Belluno, 16 maggio 2013)

Agostino Marchetto, Daniele Trabucco

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2014

pagine: 88

Introduzione di Michelangelo De Donà - Prefazione di Giuseppe Dal Ferro Agostino Marchetto: la libertà religiosa a partire dal Concilio Vaticano II Lettera di Papa Francesco a mons. Agostino Marchetto - Daniele Trabucco: Libertà religiosa e pluralismo nella costituzione italiana - Postfazione di Massimo Introvigne - Appendici: La dichiarazione Dignitatis humanae; Articoli estratti dalla Costituzione della Repubblica Italiana vigente.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.